Intervista a Marie Losier

Intervista a Marie Losier

Di origine francese, Marie Losier è una filmmaker che ha lavorato a New York per 23 anni e ha proiettato i suoi film e video in musei, gallerie, biennali e festival, come Le Jeu de Paume, Berlinale, IFFR, IDFA, ACID, Tate Modern, MoMA, Palais de
Tokio, Centre Georges Pompidou. Ha realizzato una serie di ritratti cinematografici su artisti d’avanguardia, registi, musicisti e compositori, come i fratelli Kuchar, Guy Maddin, Richard Foreman, Tony Conrad, Genesis P-Orridge, Alan Vega, Peter Hristoff e Felix Kubin. Stravaganti, poetici, onirici e non convenzionali, i suoi film esplorano la vita e l’opera di questi artisti. Retrospettive su di lei sono state organizzate al MoMA, nel 2018, a Le Jeu De Paume, nel 2019, a FilmMakerFest, nel 2016, al Sicilia Queer, nel 2019. Il suo film Cassandro the Exotico! è stato presentato all’ACID durante Cannes 2018. Il suo ultimo lavoro, Peaches Goes Bananas ha avuto l’anteprima alle Giornate degli Autori di Venezia 81. Abbiamo incontrato Marie Losier in quest’ultima occasione.

Ogni tuo film è il ritratto di un artista della scena underground. Come scegli i protagonisti dei tuoi film, come li contatti e che tipo di relazione hai con loro?

Marie Losier: Non contatto nessuno, non scelgo nessuno. Non l’ho mai fatto, neanche una volta. Non ho mai pianificato di fare un film, né un cortometraggio né un lungometraggio. È solo la vita che fa sì che un film porti a un altro film, perché la vita e l’arte sono molto connesse con me, sono molto intrecciate. Incontro persone e poi, quando con qualcuno c’è una scintilla, qualcuno che ha una storia, lo sento. È solo una questione di sensazioni, di istinto. E poi succede qualcosa, che la relazione diventa amicizia e attraverso l’amicizia inizia il lavoro. Dal momento che loro creano e io filmo, questo è il mio modo di vivere, filmo il processo di creazione senza sapere come verrà il film. L’amicizia è l’inizio del film, questa è l’unica regola.

A proposito di Peaches, come l’hai conosciuta? Perché ho letto che il film è iniziato 17 anni fa e quindi perché questo processo è stato così lungo?

Marie Losier: Non conoscevo per nulla il lavoro di Peaches. La prima volta che ho lasciato New York è stato nel 2006 seguendo il tour di Psychic TV, la band di Genesis P-Orridge. Ho incontrato Genesis, non conoscevo il suo lavoro e mi ha portato in tour per una settimana per filmare. E non avevo idea che questo sarebbe diventato, dopo cinque anni, il mio primo lungometraggio, The Ballad of Genesis and Lady Jaye. Mentre eravamo in tour, eravamo al Botanical di Bruxelles, io ero con la mia camera Bolex, a 16 mm, un piccolo apparecchio, e stavo filmando nel corridoio. A un certo punto è arrivata questa donna, vestita con abiti tutti appariscenti e meravigliosi, e mi ha chiesto: «Cos’è questa macchina? Cos’è questa?» E io ho detto: «Beh, è la mia Bolex e la adoro! Non toccarla!». E lei disse: «Per favore, filmami, vieni nella mia stanza sul retro! Così sono andata nella stanza sul retro e ho filmato tutte le sue amiche che si stavano vestendo per la loro esibizione. Capitava che Peaches e Genesis stessero suonando insieme. Così li ho filmati insieme e non avevo idea che questo sarebbe stato l’inizio di un’avventura lunga 17 anni con Peaches. Ma è successo. Peaches aveva sua sorella a New York, Suri, ed è tornata a New York molto velocemente. Dopo mi ha detto: «Marie, incontriamoci!». E poi, non ci abbiamo pensato due volte, abbiamo semplicemente continuato a filmare. 17 anni sono tanti, ma è anche perché stavo lavorando ad altri progetti. Peaches è una persona molto impegnata e non c’era un programma, non c’erano soldi. L’ho autoprodotto per 13 anni finché Tamara Film e Michigan Film non sono entrate nel progetto per finirlo. Quindi ci è voluto il tempo necessario per realizzarlo, ma alla fine devo dire che è grazie al tempo che questo film racconta la storia. E il tempo mi permette di realizzare questo tipo di film. Quindi per quanto sia una lotta, dove devi mantenere la fede e devi continuare a lavorare e trovare un modo per mantenere la fede per il tuo film, alla fine hai raccontato la storia.

Possiamo anche dire che tutti i tuoi film sono incentrati sul corpo di un artista o sul momento in cui il corpo è una sorta di performance artistica, fa parte dell’arte?

Marie Losier: È vero. Il corpo è per me l’essenza di ciò con cui viviamo. È ciò che mi permette di camminare e pensare, amare e odiare, piangere e vivere. Ho iniziato la mia vita artistica facendo tanti anni di ginnastica, con il tip tap. Era molto fisico. E poi anche il corpo è diventato ciò con cui filmo. Io ballo con la telecamera e in qualche modo ballo con il personaggio. È un modo molto tattile di fare film. Tutti i personaggi che ho incontrato sono personaggi molto estremi, veri, che spesso sono fuori dalle norme della società e lavorano con il loro corpo. Il corpo in trasformazione, il corpo che è giovane, vecchio, femminile, maschile e persino inventato. È sempre in fase di sperimentazione e spesso è il soggetto, il nucleo del loro lavoro artistico è legato al corpo. Genesis stava diventando un lui che diventa una lei che diventa un noi. Poi Cassandro, il suo lavoro è la lucha libre. Quindi riguarda il corpo ed è il corpo di un uomo queer in una società molto sessista. E quindi Peaches che non è una persona che vive di parole. Quando parli con lei, non le piace parlare. È una che agisce. È una bomba di energia. Il corpo è per lei il lavoro ed è un’esplosione. Quando ho cominciato a riguardare i filmati, 17 anni dopo, per iniziare il montaggio, mi sono resa conto di quanto fossi accesa mentre filmavo, ero in trance perché il suo corpo provoca quello che vedi nel pubblico, una specie di bomba, l’energia. E lei è tutta incentrata sul corpo, che è un’opera d’arte. Anche il corpo che invecchia è uno strumento meraviglioso che in lei continua a trasformarsi. Voglio dire che quando invecchi c’è sempre una trasformazione. Imparo molto e faccio film in modo diverso da 17 anni fa. Anche il mio corpo è invecchiato ed è difficile a volte filmare, tenere la macchina da presa, fare tutto da sola. Peaches invecchia e deve anche trovare un modo per reinventare il suo lavoro con il suo corpo che invecchia. Quindi è sempre bello per lei, e per gli altri, ammettere che l’invecchiamento non ha importanza. È tutta una questione di percezioni. E per me è molto importante perché spesso tutto ciò che ha a che fare con l’arte non contempla l’invecchiamento. Questo soprattutto vale per le donne. Allo stesso tempo quando guardi un corpo, vuoi renderlo bello come in giovane età. Ma il corpo va anche di pari passo con il fatto che alcuni corpi sono malati, alcuni corpi muoiono e alcuni corpi si reinventano. Quindi fa parte della vita. È una questione insieme di vita e di morte.

Usi una piccola cinepresa a 16mm per i tuoi film, a mano. Come mai?

Marie Losier: Non fa parte di un progetto e non ho proprietà intellettuale sul 16mm. Non avrei mai pensato che avrei fatto dei film. Sono arrivata a New York con due valigie senza sapere che sarei diventata un’artista. Un giorno qualcuno mi ha dato questa camera e mi sono trovata circondata da registi che erano anche poeti, artisti che dipingevano. Ma tutti usavano questa camera. Ero in uno studio con persone che la usavano e ho imparato con questa, che è diventata una specie di parte del mio modo di fare film. Anche perché è molto vicina e molto legata alla pittura. E per me è molto simile a quello che stavo facendo. Ha la consistenza e ha la magia della pellicola perché quando giri in 16mm con rullini da tre minuti, non riesci a guardare il tuo attore, devi aspettare. Sei solo molto concentrato su quello che filmi. Non si filma all’infinito, si sceglie cosa filmare. È molto intenso e bello il momento in cui si sceglie di filmare. Peaches Goes Bananas in realtà è un mix di video, archivi, filmati al telefono, 16mm. Come se la vita si sia evoluta anche come parte del film.

Quanto è importante invece il movimento che ti permette una piccola cinepresa? Come dicevi il tuo approccio con la mdp è quello di una danzatrice.

Marie Losier: Potrei farlo anche con il video, ma ciò che amo di quella cinepresa è che posso lavorare il suono in un modo molto diverso. E il suono per me a volte è un processo creativo anche più dell’immagine. Puoi reinventare quello che vedi, puoi trasformare qualcosa che è filmato nella tua vita quotidiana in una finzione, puoi inventare poesia con il suono, puoi spostare, desincronizzare, sincronizzare, reinventare. Ed è un gioco, un po’ come fare musica con un film. Per un personaggio musicale tutto è ancora più intrecciato, un collage di suoni, corpo, immagini e musica. Il fatto è che registro l’audio separatamente, metto un microfono. Il che significa che, quando filmo qualcuno, mi concentro sull’immagine, quando registro storie, mi concentro sulla registrazione. E la persona che filmo, il personaggio, è molto più rilassata e in intimità. Quando qualcuno viene filmato e registrato, cambia. Se invece filmi senza suono, possono essere più spontanei. Quando registrano una storia, si concentrano sulla storia. E poi, quando registro, mi piace molto fare le parti più folli del film.

Esiste un’affinità, una somiglianza tra te e l’artista che filmi? O questa si sviluppa, come empatia, attraverso un feeling che si crea tra voi, durante le riprese? Puoi raccontarmi qualcosa a riguardo?

Marie Losier: Non sono mai andata a una scuola di cinema e non ho mai avuto una regola per fare le cose, e nessuna conoscenza. Quindi ho inventato il mio modo di fare cinema, che non so cosa sia. Spendo davvero tanto tempo con qualcuno cui tengo e amo. È il mio lavoro. L’incontro è ciò che funziona per entrambi, per il personaggio e per me, perché c’è uno scambio e una collaborazione. E la collaborazione nasce dall’arte, dalla creazione. Penso che ci sia un film fatto da Marie e un film su e con il personaggio che sto filmando. Quindi ci siamo entrambi, sia l’arte che l’incontro. Quindi penso che il film racconti molto di me e il film racconti molto della persona che filmo. A volte siamo molto diversi ma c’è sempre qualcosa che ci accomuna molto. Non posso dire di essere un luchador ma con Cassando abbiamo molto in comune. Quindi è bello perché in qualche modo il film tiene unita la nostra amicizia.

Articoli correlati

Array
  • Venezia 2024

    Peaches Goes Bananas recensionePeaches Goes Bananas

    di Peaches Goes Bananas è il nuovo lavoro di Marie Losier, ancora il ritratto di un artista underground. Come sempre per la filmmaker francese è fondamentale mettere al centro il corpo, nelle sue mutazioni, sia nelle oscillazioni sessuali, sia nel processo di senescenza.
  • Festival

    Giornate degli Autori 2024 – Presentazione

    Presentato a Roma il programma delle Giornate degli Autori 2024, ventunesima edizione della sezione autonoma e parallela della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Alla direzione artistica Gaia Furrer, al quinto anno in questo ruolo.
  • Queer 2019

    The Ballad of Genesis and Lady Jaye RecensioneThe Ballad of Genesis and Lady Jaye

    di The Ballad of Genesis and Lady Jaye è il primo lungometraggio di Marie Losier: si tratta di uno dei suoi ritratti di artisti underground, in questo caso della protagonista della scena industrial e dell'acid house Genesis Breyer P-Orridge. Al Sicilia Queer Filmfest.
  • Cannes 2018

    Cassandro the Exotico! RecensioneCassandro the Exotico!

    di Presentato nella sezione autonoma di ACID, Cassandro the Exotico! della francese Marie Losier è un documentario e saggio visivo intimo, doloroso e disperato intorno alla figura di un wrestler messicano dichiaratamente gay, giunto in solitudine a fine carriera e coccolato solo dalle paillettes dei suoi vestiti ultra-kitsch.