David Lynch. La memoria americana

David Lynch. La memoria americana

David Lynch trasporta sul grande e sul piccolo schermo un cinema dell’inesprimibile che prende corpo nell’ovvietà delle situazioni, passaggio onirico che non interpreta un ruolo antitetico alla realtà ma sviluppa la propria trama come scoria distorcente della realtà stessa.

Il cinema di Lynch nasce dalle situazioni più classiche e, il che è segnale forte e inequivocabile, nasce nei luoghi classici della storia contemporanea statunitense. Già nella follia angosciante di Eraserhead erano riscontrabili i germi di questa tendenza, nella sequenza in cui Henry Spencer va a trovare la famiglia della sua ragazza Mary: tipica cena familiare, con la nonnina a mescolare l’insalata in cucina e il padre/capofamiglia che si intrattiene con l’ospite. Ma qui tutto è ancora ottenebrato dall’atmosfera deformata, che mostra la nonna come una disabile e che trasforma la cena di famiglia in un incubo meccanico. L’esplosione vera e propria dell’elemento popolare nel cinema di Lynch si ha con Blue Velvet, sin dal suo pacificante inizio: bambini che vanno a scuola, un pompiere che saluta con la mano, fiori, villette a schiera. Sembra quasi di assistere ai (falsi) ritratti di vita dell’epoca del doo-woop, del Mr. Sandman delle Chordettes, dei “Magic Moments” di Perry Como, e il titolo stesso del film non lascia dubbi: Blue Velvet non è altro che il celebre brano portato alla ribalta da Bobby Vinton nel corso degli anni ’50. Il Paradiso prospettato dagli anni ’50 deve però scontrarsi con gli incubi degli anni ’80, dando vita al mistero e all’intreccio, nel quale continuano a essere lanciati elementi di cultura popolare, come la sequenza del pestaggio notturno di Jeffrey con Frank Booth che gli urla in faccia le parole di In Dreams di Roy Orbison, cantata in playback da Ben.

Ma elementi che rimandano al secondo dopoguerra è possibile rintracciarli ovunque, nelle scenografie, nei costumi, nelle automobili. Un mondo perduto che invade la realtà per deformarla. Sempre pronto a irrompere all’interno delle dinamiche incubali e oniriche del regista di Missoula, il rapporto tra Lynch e la cultura popolare trova il suo apice naturale tra il 1990 e il 1992, attraversando i corpi di celluloide di Twin Peaks, Wild at Heart e Fire Walk with Me, dove tutto (o quasi) è frutto del pensiero mainstream, dalle ambientazioni – la New Orleans nera nella quale arrivano Lula e Sailor, la Harley-Davidson di James, le citazioni di Elvis Presley – ai dialoghi (gli irresistibili duetti tra un Dale Cooper affascinato dalle crostate di ciliegie e dagli alberi e lo sceriffo Truman), fino ai risultati che in Wild at Heart rasentano il fumetto (fumetto come ideologia, non come la pretesa citazionista a cui si sta assistendo in questi ultimi anni). Da Lost Highway in poi l’esplorazione delle angosce e delle contraddizioni dell’America popolare perde il ruolo predominante all’interno della filmografia lynchiana, ma permane come substrato, evidenziabile nell’ambiente che circonda Pete Dayton, nel singolare viaggio di Alvin Straight e nei provini per il film nel film a cui partecipa Rita in Mulholland Drive. Cinema dell’inesprimibile che prende corpo nell’ovvietà delle situazioni, cinema onirico che non interpreta un ruolo antitetico alla realtà ma sviluppa la propria trama come scoria distorcente della realtà stessa.

Articoli correlati

  • Classici

    Velluto blu RecensioneVelluto blu

    di A trent'anni di distanza il capolavoro di David Lynch emerge dalle nebbie del tempo più sfavillante che mai, esempio di revisione del classico che ha ben pochi eguali nella storia di Hollywood.
  • Documentari

    David Lynch: The Art Life

    di , , Tre registi hanno seguito David Lynch, riprendendolo al lavoro e ascoltando le narrazioni sulla sua vita, negli anni che anticiparono Eraserhead. Tra i documentari di Venezia Classici.
  • Cult

    Eraserhead - La mente che cancella RecensioneEraserhead – La mente che cancella

    di Apparso come midnight movie in alcune sale statunitensi nel 1977, Eraserhead è un oggetto difficile da classificare, e ancor meno semplice da maneggiare, ma penetra sottopelle nell'arco di pochi minuti, senza più abbandonare l'epidermide
  • Blu-ray

    Strade perdute

    di In blu-ray per la Koch Media una tra le creature meno comprese e amate partorite dalla mente di David Lynch. Un'occasione per riscoprire un gioiello degli anni Novanta.
  • DVD

    Eraserhead

    di L'esordio al lungometraggio di David Lynch, oggetto di culto per milioni di cinefili, torna in dvd grazie alla RaroVideo.
  • Video

    The Alphabet

    di Quando porta a termine questo corto David Lynch ha solo ventidue anni. Ne viene fuori un bizzarro oggetto d'avanguardia, che gioca con la fiaba nera.
  • Archivio

    INLAND EMPIRE

    di L'ennesimo capolavoro partorito dalla mente di David Lynch. Un viaggio nel sogno/incubo del cinema, senza via d'uscita alcuna.
  • Saggi

    Il sogno nel cinema di David LynchIl sogno in Lynch. Una fine?

    Giungere alla fine di un viaggio, per quanto breve, episodico e incompleto, non è possibile quando si affronta il cinema di David Lynch. Un cinema alla perenne ricerca della (con)fusione tra realtà e parentesi onirica.
  • Saggi

    Un cerchio che si chiude: Lynch e MoebiusUn cerchio che si chiude: Lynch e Moebius

    La ciclicità insita nella figura geometrica detta Nastro di Moebius permette di cogliere la centralità di un'opera come Lost Highway, spesso considerata minore dalla maggior parte della critica e di fatto non compresa.
  • Saggi

    David Lynch. L'incubo industriale e la serialitàDavid Lynch. L’incubo industriale e la serialità

    All’elemento industriale, anima dello stridore e del disturbo, si affianca la fascinazione di Lynch per la serialità: l’atmosfera lynchiana, più volte celebrata all’alba del nuovo millennio, si fonda sulla reiterazione di oggetti e luoghi.
  • Saggi

    David Lynch, un alchimista intrappolato nel sognoDavid Lynch, un alchimista intrappolato nel sogno

    Il cinema di David Lynch, fra le esperienza autoriali più ammalianti e stratificate degli ultimi trent'anni, si muove nella sottile linea di demarcazione che divide l'avanguardia dal popolare.
  • Archivio

    Mulholland Drive RecensioneMulholland Drive

    di Con Mulholland Drive David Lynch decompone tutti gli elementi narrativi del suo cinema, e del cinema tour court, per celebrarlo con un magnifico epitaffio.

Leave a comment