Il sogno in Lynch. Una fine?

Il sogno in Lynch. Una fine?

Giungere alla fine di un viaggio, per quanto breve, episodico e incompleto, non è possibile quando si affronta il cinema di David Lynch. Un cinema nel quale è necessario decidere di entrare per poterlo comprendere fino in fondo, svelandone l’assoluta logica là dove sembrerebbe non esistere logica alcuna. Un cinema alla perenne ricerca della (con)fusione tra realtà e parentesi onirica.

Lynch ha subìto, nel corso degli anni, le più atroci definizioni: il suo cinema è stato via via considerato “bizzarro”, “particolare”, “intrigante”, ed perferibile fermarsi qui, senza approfondire ulteriormente la questione. Il più delle volte le sue opere vengono criticate in quanto “incomprensibili”; anche alcune delle penne critiche più accreditate tendono a leggere i suoi lavori da Twin Peaks in poi come uno scherzo nei confronti del pubblico, gli ultimi singulti di un regista che non ha forse oramai più nulla da dire e cerca di mascherarlo gettando nella confusione il suo pubblico. Eppure, per affrontare la questione senza scadere in definizioni apodittiche e chiusure preventive, basterebbe affidarsi alle parole pronunciate dallo stesso Lynch: “vedo sempre più i film come separati da qualunque tipo di realtà. Sono piuttosto simili a fiabe o a sogni. Per me, non sono un modo per fare politica o un modo per insegnare qualcosa. Sono solo cose. È un altro mondo in cui scegli di entrare, se lo vuoi. Ma i film devono obbedire a certe regole. Come la pittura. E queste regole sono astratte e si trovano nella natura. Una di queste è il Contrasto. Non può esserci una linea retta e piatta di felicità. La gente si addormenterebbe. Perciò ci sono conflitti e lotte per la vita o la morte”.

Lynch stesso dunque spiega il suo Cinema e traccia la linea direttrice per avvicinarvisi: decidere di “entrare nell’opera”. Là dove con troppa sicumera si lanciano accuse di furbizia, si assiste in realtà a un pubblico lasciato nel più libero degli arbitrii. Il cinema di Lynch, lo si è letto, è rappresentazione del sogno, e questo presuppone una massiccia dose di soggettività; lo spettatore assiste ai sogni di Lynch. Non è la raffigurazione di UN sogno, ma del SUO sogno, delle SUE ossessioni, dei SUOI incubi. Lynch è del tutto estraneo a letture psicoanalitiche, assolutamente contrario a esse, perché pretenderebbero l’innesto di una logica ferrea e soprattutto preordinata, pre-digerita. Un cinema di sensazioni e di intuizioni, un cinema nel quale non bisogna cercare di seguire lo svolgersi della trama, ma il perché alle spalle del tutto: un cinema di struttura che procede per destrutturazioni. Il cinema di Lynch è, nelle sue espressioni più estreme, un ossimoro. La struttura ideale è più o meno sempre la stessa, e la componente onirica gioca il ruolo determinante, invadendo il reale e sconvolgendolo. È così nel congiungimento finale sul palco all’interno del termosifone tra la cantante e Henry Spencer in Eraserhead, è così nel terrificante incubo con elefanti di The Elephant Man, è così nell’arrivo a Twin Peaks dei personaggi fuoriusciti dalla Loggia Nera. Ed è così logicamente anche nell’arrivo dell’Uomo Misterioso in Lost Highway e nelle allucinazioni finali di Mulholland Drive. La tensione drammatica il cinema di Lynch la vive attraverso il confronto tra gli elementi onirici e quelli reali: nuovamente l’ambiguità, la linea di mezzeria, il contrasto. Lynch non è, come si è spesso detto, un “regista di incubi”, è piuttosto un alchimista alla ricerca della formula della fusione tra sogno e realtà.
O meglio, della (con)fusione tra sogno e realtà.

Articoli correlati

  • Classici

    Velluto blu RecensioneVelluto blu

    di A trent'anni di distanza il capolavoro di David Lynch emerge dalle nebbie del tempo più sfavillante che mai, esempio di revisione del classico che ha ben pochi eguali nella storia di Hollywood.
  • Documentari

    David Lynch: The Art Life

    di , , Tre registi hanno seguito David Lynch, riprendendolo al lavoro e ascoltando le narrazioni sulla sua vita, negli anni che anticiparono Eraserhead. Tra i documentari di Venezia Classici.
  • Cult

    Eraserhead - La mente che cancella RecensioneEraserhead – La mente che cancella

    di Apparso come midnight movie in alcune sale statunitensi nel 1977, Eraserhead è un oggetto difficile da classificare, e ancor meno semplice da maneggiare, ma penetra sottopelle nell'arco di pochi minuti, senza più abbandonare l'epidermide
  • Blu-ray

    Strade perdute

    di In blu-ray per la Koch Media una tra le creature meno comprese e amate partorite dalla mente di David Lynch. Un'occasione per riscoprire un gioiello degli anni Novanta.
  • DVD

    Eraserhead

    di L'esordio al lungometraggio di David Lynch, oggetto di culto per milioni di cinefili, torna in dvd grazie alla RaroVideo.
  • Video

    The Alphabet

    di Quando porta a termine questo corto David Lynch ha solo ventidue anni. Ne viene fuori un bizzarro oggetto d'avanguardia, che gioca con la fiaba nera.
  • Archivio

    INLAND EMPIRE

    di L'ennesimo capolavoro partorito dalla mente di David Lynch. Un viaggio nel sogno/incubo del cinema, senza via d'uscita alcuna.
  • Saggi

    Un cerchio che si chiude: Lynch e MoebiusUn cerchio che si chiude: Lynch e Moebius

    La ciclicità insita nella figura geometrica detta Nastro di Moebius permette di cogliere la centralità di un'opera come Lost Highway, spesso considerata minore dalla maggior parte della critica e di fatto non compresa.
  • Saggi

    David Lynch. La memoria americana e la cultura popolareDavid Lynch. La memoria americana

    David Lynch trasporta sul grande e sul piccolo schermo un cinema dell’inesprimibile che prende corpo nell’ovvietà delle situazioni, passaggio onirico che non interpreta un ruolo antitetico alla realtà.
  • Saggi

    David Lynch. L'incubo industriale e la serialitàDavid Lynch. L’incubo industriale e la serialità

    All’elemento industriale, anima dello stridore e del disturbo, si affianca la fascinazione di Lynch per la serialità: l’atmosfera lynchiana, più volte celebrata all’alba del nuovo millennio, si fonda sulla reiterazione di oggetti e luoghi.
  • Saggi

    David Lynch, un alchimista intrappolato nel sognoDavid Lynch, un alchimista intrappolato nel sogno

    Il cinema di David Lynch, fra le esperienza autoriali più ammalianti e stratificate degli ultimi trent'anni, si muove nella sottile linea di demarcazione che divide l'avanguardia dal popolare.
  • Archivio

    Mulholland Drive RecensioneMulholland Drive

    di Con Mulholland Drive David Lynch decompone tutti gli elementi narrativi del suo cinema, e del cinema tour court, per celebrarlo con un magnifico epitaffio.

Leave a comment