Un cerchio che si chiude: Lynch e Moebius

Un cerchio che si chiude: Lynch e Moebius

La ciclicità insita nella figura geometrica detta Nastro di Moebius permette di cogliere la centralità di un’opera come Lost Highway, spesso considerata minore all’interno della filmografia lynchiana e di fatto non compresa dalla maggior parte della critica. Un film che contiene al proprio interno il passato più e meno recente del regista statunitense, ma anche i germi di quel che prenderà corpo negli anni a venire.

Il cinema di Lynch, si è detto in precedenza, appare abbastanza chiaramente alla ricerca del trait d’union tra sperimentalismo e popolarità, in un percorso coerente che raggiunge il proprio apice nella triade Blue Velvet/Twin Peaks/Wild at Heart. Dopo aver superato brillantemente questa sfida, Lynch sembra interessarsi maggiormente alla struttura, che diventa base per uno studio visivamente sorprendente sulla ciclicità e sul paradosso. Il punto di (ri)partenza può essere considerato Lost Highway, la cui struttura circolare (inizio e fine che sono speculari l’uno all’altra) mostra evidenti riferimenti al cosiddetto “Nastro di Moebius”, figura topologica geometrica che, approfondendo lo studio sulla geometria portato avanti da Felix Klein (ma evolutosi anche con la Pangeometria di Nikolaj Ivanovič Lobačevskij), arriva a creare un nastro a due lati che, ruotandone un lato di 180° e unendone le due estremità, diventa un unico oggetto dalla superficie infinita, in quanto scrivibile su due lati che non sono altro in realtà che le facce diverse di uno stesso lato. Il Nastro di Moebius deve molta della sua fama agli studi grafici che vi ha dedicato Maurits Cornelis Escher – la celebre raffigurazione del nastro ritorto su se stesso attraversato, come fosse una pista, da formiche.

Il primo a leggere in controluce in Lost Highway (e per riflesso nell’intera filmografia di Lynch) riferimenti a Moebius è stato Michel Chion, e lo stesso regista non ha mai negato il filo intellettuale che lega la sua opera più discussa – e probabilmente la più incompresa – alla suddetta figura geometrica. Il viaggio che Lynch percorre sulla strade perdute è un viaggio senza inizio e senza fine, destinato a un eterno ritorno. Lost Highway prende il via sulle immagini della linea di mezzeria di una strada illuminata dalla luce dei fari di un’auto che corre a velocità folle. Sull’inquadratura scorrono i titoli di testa accompagnati dal brano di David Bowie I’m Deranged (“Funny how secrets travel, I’d start to believe if I were to bleed”). La scena successiva mostra Fred Madison immerso nell’oscurità della sua casa: suona il citofono, e dall’altra parte una voce lo avverte che “Dick Laurent è morto”.
Il finale del film ha un carattere prettamente speculare a questo: Madison si avvicina alla sua casa, suona il citofono e mormora “Dick Laurent è morto”; dopo aver pronunciato queste parole fugge in auto, mentre i fari illuminano la linea di mezzeria della strada. Sui titoli di coda attacca nuovamente il brano di Bowie. Siamo dunque di fronte a un’opera che si chiude sul proprio inizio, si apre su un viaggio nella notte e si chiude su un altro viaggio (lo stesso? L’eternità?) intrapreso. Nulla è casuale nelle scelte di Lynch: il suo è un cinema vago, ambiguo, sempre sull’orlo di un baratro, su una linea di mezzeria, senza una direzione certa, pronto a scartare all’improvviso e a mutare faccia per poi tornare al principio, dopo aver attraversato l’intero percorso e aver vissuto su entrambi i lati, come Madison in Lost Higway, ma anche e soprattutto come la coppia femminile in Mulholland Drive (a sua volta doppia, così come sono sdoppiate Betty/Diane e Rita/Camilla), altro film che nasce con una struttura simile. Simile ma non uguale, errore in cui invece è caduta con fin troppa facilità parte della critica, fin dall’apparizione di Mulholland Drive sulla Croisette di Cannes: la ciclicità presente in Lost Highway è assai più coerente ed estrema di quella proposta in Mulholland Drive e questo perché le esigenze dell’ultima opera di Lynch sono da tuttavia altre.

Più che avvolgersi su se stesso e tornare al principio, Mulholland Drive tende a mescolare gli elementi della propria struttura in modo da creare varie sovrastrutture, solo a uno sguardo superficiale illogiche ma al contrario caricate di un senso – etico, cinematografico, narrativo – profondo: Mulholland Drive, oltre a essere uno straziante viaggio nella solitudine della perdita e nella paura del sé/ignoto, è un film-saggio nel quale l’autore si confronta con se stesso, con i propri topos – il mostro che appare dietro il muro, il cubo/vaso di Pandora, la figura del cowboy – e con i topos del cinema hollywoodiano – la giovane ingenua che arriva nella metropoli, l’uomo che tornando a casa trova la moglie a letto con l’idraulico, il killer – smontandone l’essenza e stravolgendoli fino a renderli qualcosa di totalmente altro eppure in grado di toccare l’assoluto cinematografico, tanto da trovare la propria sublimazione nella sequenza del teatro nel quale Rebekah Del Rio intona in playback Llorando, versione spagnola a cappella della canzone di Roy Orbison Crying. La struttura alla Moebius diventa quindi, in questo caso, solo l’ennesimo confrontarsi di Lynch con la propria opera – già era successo con Fire Walk with Me, stupro e reincarnazione di Lynch verso il proprio prodotto più celebre, Twin Peaks. Con questa consapevolezza Lost Highway diventa il perno dell’intera esperienza cinematografica lynchiana, capace di contenere in sé i germi degli esordi, l’onirismo psicogeno di Eraserhead come i luoghi di Blue Velvet e le zone d’ombra di Twin Peaks, e di fungere da germe per il futuro, inteso ovviamente come Mulholland Drive. Ma sarebbe poi così eretico interpretare The Straight Story come la versione anziana e rallentata della fuga sulla linea di mezzeria di Lost Highway? Alvin Straight in fin dei conti non fa altro che cercare di ritrovare strade perdute, o forse mai conosciute, in un viaggio verso l’ignoto. Cambia la velocità, ma non il taglio dell’inquadratura. Nel 1986 la conclusione speculare all’incipit di Blue Velvet serviva a mostrare “uno strano mondo”, nella sua pace angosciante. Dieci anni dopo lo strano mondo non ha più bisogno di essere mostrato, perché ha perso la pace. Per sempre?

Articoli correlati

  • Classici

    Velluto blu RecensioneVelluto blu

    di A trent'anni di distanza il capolavoro di David Lynch emerge dalle nebbie del tempo più sfavillante che mai, esempio di revisione del classico che ha ben pochi eguali nella storia di Hollywood.
  • Documentari

    David Lynch: The Art Life

    di , , Tre registi hanno seguito David Lynch, riprendendolo al lavoro e ascoltando le narrazioni sulla sua vita, negli anni che anticiparono Eraserhead. Tra i documentari di Venezia Classici.
  • Cult

    Eraserhead - La mente che cancella RecensioneEraserhead – La mente che cancella

    di Apparso come midnight movie in alcune sale statunitensi nel 1977, Eraserhead è un oggetto difficile da classificare, e ancor meno semplice da maneggiare, ma penetra sottopelle nell'arco di pochi minuti, senza più abbandonare l'epidermide
  • Blu-ray

    Strade perdute

    di In blu-ray per la Koch Media una tra le creature meno comprese e amate partorite dalla mente di David Lynch. Un'occasione per riscoprire un gioiello degli anni Novanta.
  • DVD

    Eraserhead

    di L'esordio al lungometraggio di David Lynch, oggetto di culto per milioni di cinefili, torna in dvd grazie alla RaroVideo.
  • Video

    The Alphabet

    di Quando porta a termine questo corto David Lynch ha solo ventidue anni. Ne viene fuori un bizzarro oggetto d'avanguardia, che gioca con la fiaba nera.
  • Archivio

    INLAND EMPIRE

    di L'ennesimo capolavoro partorito dalla mente di David Lynch. Un viaggio nel sogno/incubo del cinema, senza via d'uscita alcuna.
  • Saggi

    Il sogno nel cinema di David LynchIl sogno in Lynch. Una fine?

    Giungere alla fine di un viaggio, per quanto breve, episodico e incompleto, non è possibile quando si affronta il cinema di David Lynch. Un cinema alla perenne ricerca della (con)fusione tra realtà e parentesi onirica.
  • Saggi

    David Lynch. La memoria americana e la cultura popolareDavid Lynch. La memoria americana

    David Lynch trasporta sul grande e sul piccolo schermo un cinema dell’inesprimibile che prende corpo nell’ovvietà delle situazioni, passaggio onirico che non interpreta un ruolo antitetico alla realtà.
  • Saggi

    David Lynch. L'incubo industriale e la serialitàDavid Lynch. L’incubo industriale e la serialità

    All’elemento industriale, anima dello stridore e del disturbo, si affianca la fascinazione di Lynch per la serialità: l’atmosfera lynchiana, più volte celebrata all’alba del nuovo millennio, si fonda sulla reiterazione di oggetti e luoghi.
  • Saggi

    David Lynch, un alchimista intrappolato nel sognoDavid Lynch, un alchimista intrappolato nel sogno

    Il cinema di David Lynch, fra le esperienza autoriali più ammalianti e stratificate degli ultimi trent'anni, si muove nella sottile linea di demarcazione che divide l'avanguardia dal popolare.
  • Archivio

    Mulholland Drive RecensioneMulholland Drive

    di Con Mulholland Drive David Lynch decompone tutti gli elementi narrativi del suo cinema, e del cinema tour court, per celebrarlo con un magnifico epitaffio.

Leave a comment