Kiki consegne a domicilio

Kiki consegne a domicilio

di

Kiki consegne a domicilio conferma la sensibilità e l’attenzione di Miyazaki e il livello, quasi irraggiungibile, dello Studio Ghibli. Dettagli, colori, movimenti dei personaggi, character design: tutto contribuisce a impreziosire questo piccolo gioiello.

Piccole maghette crescono

La piccola e graziosa Kiki, come tutte le giovani maghe che hanno compiuto tredici anni, deve passare un intero anno lontano dalla sua famiglia in una città sconosciuta. Con energia ed entusiasmo, Kiki sceglie la marittima Colico e, dopo le iniziali difficoltà, trova ospitalità presso un fornaio e sua moglie. A cavallo della sua scopa – che non controlla proprio benissimo – si inventa un servizio espresso di consegne… [sinossi]

In principio fu Sally la maga (Mahotsukai Sally, 1966). Poi arrivarono le varie Akko (Lo specchio magico, 1969), Chappy (Chappy,1972), Bia (Bia, la sfida della magia, 1975), Lulù (Lulù, l’angelo dei fiori, 1979), Lalabel (Lalabel, 1980), Gigì (Il magico mondo di Gigì, 1982), Ransie (Ransie, la strega, 1982), Creamy (L’incantevole Creamy, 1983) e tante, tante altre. Un filone non molto brillante, spesso ripiegato su se stesso. A parte alcuni titoli, un genere che sembrava destinato a offrire, dal punto di vista qualitativo, ben poco. E poi, un po’ a sorpresa, Miyazaki decise di realizzare una pellicola tratta da un fortunato romanzo di Eiko Kadono. Il romanzo di un’apprendista maga.

Kiki consegne a domicilio (Majo no Takkyûbin, 1989) di Hayao Miyazaki è un film minuto, grazioso. Più che somigliare a una delle varie maghette trasformiste e luccicanti, rimanda alle emozioni sussurrate di Anna dai capelli rossi, serie televisiva diretta nel 1979 dal bravissimo Isao Takahata e curata, per quanto riguarda lo scene design, dallo stesso Miyazaki.
Tra le varie pellicole realizzate dal fondatore dello Studio Ghibli, spesso epiche, travolgenti e fluviali, Kiki consegne a domicilio rappresenta un caso a parte – accostabile, volendo, alle atmosfere nostalgiche e minimaliste di Tonari no Totoro. L’ambientazione rispecchia la precisa volontà di Miyazaki di raccontare la storia di una ragazzina come le altre che, giusto per caso, cavalca una scopa. La città di Colico è un riuscito puzzle architettonico e paesaggistico: il regista giapponese, da sempre a suo agio con i “set” europei, ha mescolato le migliori caratteristiche delle metropoli mediterranee e mitteleuropee, aggiungendovi qualcosa di San Francisco. Ne scaturisce una città ideale, accogliente, calda. Una sorta di paesaggio cittadino estraneo agli avvenimenti bellici del ventesimo secolo, eco urbanistico dell’isola di Hyarbor di Conan, il ragazzo del futuro.
L’apprendistato della streghetta Kiki è ovviamente una metafora del passaggio dall’infanzia a un’età più matura: dalla protettiva casa di campagna alla grande e caotica città, dalla rassicurante presenza dei genitori al confronto con persone sconosciute. Anche le virtù magiche della protagonista diventeranno un banco di prova: in fondo, anche a cavallo di una scopa bisogna rispettare i tempi di consegna. Una storia di piccole cose quotidiane, di piccole grandi difficoltà. Kiki si confronta con il lavoro e le responsabilità, con la solitudine, con l’indifferenza di alcune persone, con il primo amore. Ed ecco, allora, gli incontri “importanti”, l’aiuto di persone semplici che riescono a darle una mano, a incoraggiarla, con un consiglio o una parola buona. Miyazaki ci mostra l’importanza delle brave persone, il valore dei gesti gentili: gli eroi di Kiki consegne a domicilio sono dei panettieri, una giovane pittrice e un’arzilla nonnina.

Coprotagonista della pellicola è il gattino Jiji, amico, confidente e riuscitissima spalla comico-drammatica (forse gli animatori della Disney avrebbero dovuto dare un’occhiata alla filmografia di Miyazaki, prima di sfornare patetiche tazzine sbeccate). Un esempio dell’intenso e simbiotico rapporto uomo-animale che spesso troviamo nell’universo narrativo del maestro giapponese: si pensi al fido Yakkul di Mononoke Hime, alla volpe-scoiattolo Teto di Nausicaä della Valle del Vento, al gabbiano Teki di Conan.
Kiki consegne a domicilio conferma la sensibilità e l’attenzione di Miyazaki e il livello, quasi irraggiungibile, dello Studio Ghibli. La qualità dell’animazione – affidata al compianto Yoshifuni Kondo – è straordinaria. Dettagli, colori, movimenti dei personaggi, character design…tutto contribuisce a impreziosire questo piccolo gioiello.
La distribuzione italiana di Kiki consegne a domicilio è stata, strano a dirlo, assai travagliata. La prima uscita in dvd venne prontamente ritirata, a causa di evidentissimi errori di compressione (soprattutto nella sequenza dei corvi). E la seconda uscita tardò. In fondo, sempre meglio del destino del desaparecido Porco Rosso, la cui uscita in home video venne ufficialmente annunciata per l’ormai lontanissimo novembre 2003.

Info
Kiki consegne a domicilio su nausicaa.net
La pagina di Kiki consegne a domicilio su sito della Lucky Red.
  • kiki-consegne-a-domicilio-1989-hayao-miyazaki-01.jpg
  • kiki-consegne-a-domicilio-1989-hayao-miyazaki-02.jpg
  • kiki-consegne-a-domicilio-1989-hayao-miyazaki-03.jpg
  • kiki-consegne-a-domicilio-1989-hayao-miyazaki-05.jpg
  • kiki-consegne-a-domicilio-1989-hayao-miyazaki-06.jpg
  • kiki-consegne-a-domicilio-1989-hayao-miyazaki-07.jpg

Articoli correlati

  • Animazione

    La storia della principessa splendente RecensioneLa storia della principessa splendente

    di Con La storia della principessa splendente, dichiarato omaggio all'arte di Frédéric Back, si conclude la straordinaria avventura artistica di Isao Takahata. Un ultimo struggente capolavoro. Nelle sale per (soli) tre giorni.
  • Animazione

    La città incantata

    di Torna al cinema una delle opere più celebri di Hayao Miyazaki, già vincitrice dell'Orso d'Oro alla Berlinale e dell'Oscar per il miglior film di animazione.
  • Animazione

    Principessa Mononoke RecensionePrincipessa Mononoke

    di Uno dei massimi capolavori di Hayao Miyazaki raggiunge le sale italiane grazie alla Lucky Red. Un evento imperdibile per tutti gli amanti del "dio degli anime"!
  • Rassegne

    Alla Casa del Cinema rassegna su Hayao MiyazakiAlla Casa del Cinema una rassegna su Hayao Miyazaki

    Sei film per iniziare bene il 2014. Dal primo al 6 gennaio la Casa del Cinema di Roma propone la rassegna pomeridiana "In vacanza con i cartoni di Hayao Miyazaki": Totoro, Ponyo, Laputa...
  • Venezia 2013

    Si alza il vento

    di Giunto alla fine di un percorso artistico iniziato nel 1963, Miyazaki sceglie di raccontarci direttamente la realtà, se stesso, le origini dei suoi sogni, il Giappone. Nelle sale per quattro giorni dal 13 settembre.
  • DVD

    La collina dei papaveri

    di Durante la disputa per la demolizione o la salvaguardia del Quartier Latin, sede dei club scolastici, Umi e Shunya si innamorano...
  • Blu-ray

    Il castello di Cagliostro Blu-rayIl castello di Cagliostro

    di Lupin e il fedele Jigen hanno rintracciato la fonte delle banconote false che stanno mettendo in ginocchio l'economia mondiale: il piccolo paese di Cagliostro, governato dall'omonimo conte...
  • Animazione

    Il castello nel cielo

    di Sheeta, misteriosa ragazzina in possesso di una magica pietra azzurra, è inseguita da una sgangherata banda di pirati dell’aria e da un torvo agente governativo...
  • Animazione

    La collina dei papaveri

    di Durante la disputa per la demolizione o la salvaguardia di una vecchia casa in legno della scuola, il Quartier Latin, scrigno delle memorie di alcune generazioni, Umi e Shun si innamorano...
  • Animazione

    Il mio vicino Totoro RecensioneIl mio vicino Totoro

    di Esempio difficilmente replicabile di "film per tutti", Il mio vicino Totoro conferma l'abilità narrativa di Miyazaki, da sempre attento al contenuto e alla fruibilità delle sue opere, dalle più complesse alle più immediate.
  • Speciali

    Speciale Hayao MiyazakiSpeciale Hayao Miyazaki

    Un lungo speciale dedicato al "Dio degli anime", dai lavori giovanili alla consacrazione dei grandi festival, dal rapporto tra l'uomo e la natura alla passione per gli aerei e il volo: Nausicaä della Valle del vento, Il mio vicino Totoro, Mononoke Hime, Il castello nel cielo, La città incantata, Porco Rosso...
  • Animazione

    Ponyo sulla scogliera RecensionePonyo sulla scogliera

    di Plasmando un intreccio che riecheggia Hans Christian Andersen, Miyazaki sposa il punto di vista dei sui piccoli protagonisti, raccontandoci una storia di poetica, inarrivabile, semplicità.
  • Animazione

    Porco Rosso RecensionePorco Rosso

    di Le mirabolanti avventure aeree di Porco Rosso, abilissimo aviatore trasformato in maiale: i pirotecnici scontri con la banda Mamma Aiuto, la rivalità con Donald Curtis e l’amore per la bella Gina…

Leave a comment