40 carati

40 carati

di

Tra scorci mozzafiato dello skyline newyorkese, dialoghi un po’ forzati che non rinunciano ad accenni allo humor e una lenta costruzione della suspense che stenta a trovare la propria direzione, 40 carati è un action scorrevole ma poco incisivo, che difficilmente lascerà un’impronta nella stagione cinematografica.

Diamonds are boy’s bestfriends

A Manhattan c’è un uomo sul cornicione di un albergo che minaccia di buttarsi. Si tratta di Nick Cassidy, un ex-poliziotto finito in galera per un crimine che non ha commesso. Alla prima occasione è evaso e ora appare disperato ma determinato. Mentre la psicologa della polizia Lydia Anderson tratta con lui, gli agenti isolano la zona e la gente si accalca per vedere come va a finire. Il gesto di un folle? Per niente se hai un fratello che si appresta a compiere il più grande furto di diamanti di tutti i tempi… [sinossi]

Con 40 carati il danese Asger Leth – al suo esordio nel lungometraggio di finzione – si discosta con fermezza dalle sue passate esperienze da documentarista confrontandosi con un classico thriller “ad alta tensione” che si dirige verso il territorio dell’intrattenimento più spettacolare senza puntare specificatamente a un particolare sviluppo ed evoluzione della storia. Il titolo originale del film (Man on the edge, letteralmente: l’uomo sul cornicione) si dimostra senz’altro più appropriato ed evocativo, evidenziando sin da subito quale siano le premesse e il nodo centrale della pellicola: al ventunesimo piano del celeberrimo Roosevelt Hotel a Manhattan un uomo denuncia platealmente il proprio disagio, ma si tratta davvero “soltanto” di un aspirante suicida? Ben presto si scoprirà che fuori dalla finestra di una lussuosa suite si è asserragliato Nick Cassidy, un ex-poliziotto arrestato e condannato per il furto di un prezioso diamante (i quaranta carati del titolo italiano), e che il suo obiettivo non è tanto quello di mettere pubblicamente fine alla propria esistenza quanto quello di dimostrare al mondo la sua innocenza. L’onore e il desiderio di riscatto motivano il galeotto neo-evaso ad affrontare qualsiasi sfida anche perché il suo piano contempla la partecipazione della sua famiglia, a cominciare dal fratello minore…

Asger Leth è bravo nello sfruttare le potenzialità visivo-estetiche della storia e lo fa avvalendosi di un interessante studio sulla ricostruzione della scenografia “in quota”: le riprese sono state effettivamente effettuate a 78 metri di altezza, alternate in fase di montaggio con sequenze girate con l’ausilio della computer grafica e di una minuziosa ricostruzione degli ambienti “reali” (complessivamente sul tetto del Roosevelt pare che la produzione abbia issato – fra pesi e contrappesi – fra le diciotto e le venti tonnellate di materiale e strutture). Decisamente lodevole quindi il lavoro dello scenografo David Swayze, ma in generale è da sottolineare l’impegno di tutta la troupe che ha lavorato in condizioni estreme in funzione della migliore resa possibile senza mai trascurare l’attenzione alla sicurezza (non solo dei membri del cast e della crew impegnati sul grattacielo ma anche a terra): sotto questo profilo 40 carati è un progetto indubbiamente ambizioso, che cerca di sfruttare al massimo la spettacolarità cercando al contempo un risultato realistico e che quindi restituisca al pubblico la credibilità dei vari punti di vista all’interno della storia (il protagonista, la polizia, la folla sottostante).
Peccato che a questa dedizione non corrisponda una simmetrica capillarità nella organizzazione dell’intreccio narrativo: tutto rimane molto schematico, la struttura del racconto è decisamente lineare (elemento di per sé non nocivo) ma – complice una sceneggiatura non propriamente esaltante – mancano spunti che restituiscano vivacità alla storia e malgrado il film sia piuttosto ritmato il livello di coinvolgimento non è proprio all’altezza delle aspettative.
A non convincere è soprattutto l’approccio generalmente superficiale alla caratterizzazione dei personaggi e alla definizione dei loro ruoli, così come non paiono particolarmente credibili le loro relazioni e dinamiche interne: un esempio su tutti può essere individuato nel cruciale – a livello di script – ma debole rapporto fra il protagonista e Lydia Mercer, poliziotta specializzata nel recupero degli aspiranti suicidi segnata da un recente fallimento sul campo.
L’avvicendarsi degli eventi è piuttosto prevedibile e purtroppo Leth sceglie di lasciare sullo sfondo non solo le indagini psicologiche sui personaggi ma anche alcuni spunti riflessivi che al contrario potevano apparire abbastanza immediati – nonché avvalorati dal costante riproporsi di alcuni rimandi secondari che costellano la pellicola: basti pensare all’ipotizzabile indagine sulla cultura mediatica contemporanea (ricordata dall’onnipresente reporter televisiva), caratterizzata dalla prevalenza di un giornalismo d’assalto spesso grossolano, fatto di poca documentazione e di giudizi categorici talvolta affrettati che sembrano strappati dalle logiche della dimensione-reality.

Un po’ monotono e fortemente penalizzato da un finale incredibilmente dilatato che si chiude con una sequenza conclusiva davvero risibile, il film è un prodotto onesto e mediamente godibile del quale vengono sfruttate solo parzialmente le potenzialità: 40 carati può contare su un cast di primo ordine, che vanta per il ruolo del protagonista uno dei nomi in maggiore ascesa dell’industria hollywoodiana (Sam Worthington) e che anche fra i comprimari annovera volti più che noti, da Jamie Bell a Edward Burns a Ed Harris, qui nel ruolo dello spietato “cattivo” di turno.
Tra scorci mozzafiato dello skyline newyorkese, dialoghi un po’ forzati che non rinunciano ad accenni allo humor e una lenta costruzione della suspense che stenta a trovare la propria direzione, 40 carati è un action scorrevole ma poco incisivo, che difficilmente lascerà un’impronta nella stagione cinematografica: peccato, perché Leth avrebbe avuto i mezzi e le capacità per realizzare qualcosa di più significativo ma il film paga il prezzo di un eccessivo auto-confinamento. Quel che rimane è quindi solo un uomo che attende di svelare tutte le sue carte, prigioniero volontario di trenta centimetri di cornicione mentre sullo sfondo si riconoscono i tratti di un’America che sempre più spesso suggerisce i richiami alla crisi finanziaria anche nel cinema apparentemente più distante dall’analisi politico-sociale.

Info
Il trailer di 40 carati.
40 carati sul canale Film su YouTube.
  • 40-carati-2012-Asger-Leth-01.jpg
  • 40-carati-2012-Asger-Leth-02.jpg
  • 40-carati-2012-Asger-Leth-03.jpg
  • 40-carati-2012-Asger-Leth-04.jpg
  • 40-carati-2012-Asger-Leth-05.jpg
  • 40-carati-2012-Asger-Leth-06.jpg
  • 40-carati-2012-Asger-Leth-07.jpg
  • 40-carati-2012-Asger-Leth-08.jpg
  • 40-carati-2012-Asger-Leth-09.jpg
  • 40-carati-2012-Asger-Leth-10.jpg
  • 40-carati-2012-Asger-Leth-11.jpg
  • 40-carati-2012-Asger-Leth-12.jpg
  • 40-carati-2012-Asger-Leth-13.jpg
  • 40-carati-2012-Asger-Leth-14.jpg

Articoli correlati

  • Archivio

    Cani sciolti RecensioneCani sciolti

    di Kormákur dimostra una volta di più di aver compreso, molto di più e meglio rispetto alla maggior parte dei suoi colleghi europei, le dinamiche produttive di Hollywood...
  • Archivio

    Now You See Me RecensioneNow You See Me – I maghi del crimine

    di Senza le stratificazioni di film quali The Prestige, Now You See Me - I maghi del crimine ha comunque la capacità di lavorare con una certa efficacia spettacolare sul tema della sospensione dell'incredulità, da sempre materia del contendere sia della magia che del cinema.
  • Archivio

    Last-NightLast Night

    di Una giovane coppia, bella, innamorata e benestante, viene messa alla prova, nella stessa notte, da ogni forma di seduzione e tentazione: mentre Michael è in viaggio di lavoro con la nuova e sexy collega Laura, sua moglie Joanna incontra per caso l'altro grande amore della sua vita...
  • Archivio

    Scontro tra titani RecensioneScontro tra titani

    di Esasperando la contaminazione tra mitologia e nuove tecnologie, Scontro tra titani è un blockbuster in cui si mette in scena il consueto luna park visivo, dimenticando di dare un po' di spessore a personaggi e narrazione.
  • Archivio

    Terminator-SalvationTerminator Salvation

    di In seguito all'olocausto nucleare causato dalla Skynet, che ha determinato lo sterminio di gran parte della razza umana, un manipolo di uomini tra quelli sopravvissuti, guidati da John Connor, cerca di salvare quel poco che é rimasto...

Leave a comment