Killer Elite

Killer Elite

di

Nella componente dinamica, sviluppata su diversi livelli e forme di azione tanto corporea quanto balistica e dinamitarda, è possibile rintracciare il meglio di Killer Elite. La regia di  McKendry è solida, degna di un veterano: a brillare sono soprattutto i frequenti corpo a corpo che animano molti dei passaggi più convincenti sul versante action, filmati con un’aggressività e una crudezza che ricorda i capitoli della saga dedicata a Jason Bourne.

Assassini nati

Un gruppo di agenti della SAS diventa il bersaglio di un team di assassini mercenari denominato The Clinic. A ingaggiare The Clinic è un ex leader dell’Oman che vuole vendicare la morte del figlio. I killer di The Clinic sono specializzati nel far passare i delitti per incidenti fortuiti, ma stavolta se la dovranno vedere con i vigilantes impegnati a proteggere i membri della SAS… [sinossi]
Il sangue delle vittime va lavato con il sangue degli assassini.
– Sultano Amr bin Issa

Chi sono i fantomatici e temuti Uomini Piuma prova a spiegarcelo prima Ranulph Fiennes nel bestseller The Feather Men e adesso Gary McKendry con il suo esordio dietro la macchina da presa, Killer Elite, che del romanzo del 1991 firmato dall’ex ufficiale dell’esercito britannico, esploratore e scrittore, nonché membro in passato della misteriosa SAS (Special Air Service), è la trasposizione per il grande schermo. Del resto, chi meglio di Fiennes poteva raccontare e descrivere le intricate e machiavelliche strategie messe in atto dalla suddetta organizzazione segreta, creata per proteggere ex e attuali affiliati, oltre ai loro familiari, lui che per alcuni anni la fitta ragnatela di intrighi ha contribuito a tesserla. Eventi e volti che succhiano linfa vitale dalla storia vera, quella appurata e quella ancora celata nell’ombra, che l’autore ha riversato in una trama avvincente che mescola sapientemente azione e spy story. Ne è scaturito uno sguardo dall’interno, lucido e chirurgico, che ha fatto sì che le pagine prendessero spessore e potenza narrativa; caratteristiche che hanno permesso al romanzo di calamitare a sé l’attenzione di moltissimi lettori in tutto il mondo, ma che purtroppo sono venute meno nella sceneggiatura dell’adattamento cinematografico.

Da non confondere con l’omonima pellicola del 1975 diretta da Sam Peckinpah, con la quale condivide il titolo ma non gli esiti, Killer Elite di McKendry soffre il continuo calo di tensione dovuto a frequenti derive sentimentali e drammaturgiche che nello scritto affidato a Matt Sherring assumono macchinosi e verbosi connotati narrativi, a differenza della calibrata e perfetta fusione della materia letteraria appartenente al dna della matrice originale. Lo script, infatti, perde spesso la bussola e non riesce a giocare con i registri e i generi con la stessa facilità espressa dal romanzo. Piuttosto si appoggia agli stereotipi dell’action e del thriller di spionaggio, cercando invano il modo migliore per farli coesistere. Questo accade solo di rado, ma l’asticella tende praticamente quasi sempre a favore dell’azione, vera valvola di sfogo e scialuppa di salvataggio alla quale il regista e gli attori si aggrappano con le unghie e con i denti.

Ed è proprio nella componente dinamica, sviluppata su diversi livelli e forme di azione tanto corporea quanto balistica e dinamitarda, che è possibile rintracciare il meglio di Killer Elite. La regia di  McKendry è solida, degna di un veterano e si tramuta in scene d’azione che lasciano il segno: dalla sparatoria nel prologo messicano a quella del pozzo nel deserto, passando per il tentativo di fuga dal carcere nella fortezza dell’Oman. Ma a brillare sono soprattutto i frequenti corpo a corpo che animano molti dei passaggi più convincenti sul versante action, filmati con un’aggressività e una crudezza che ricorda i capitoli della saga dedicata a Jason Bourne: vedi ad esempio lo scambio di colpi proibiti tra i personaggi di Danny e Spike, rispettivamente interpretati dall’esperto del genere Jason Statham e dal versatile Clive Owen. Entrambi formano insieme a un De Niro in gran forma (vedere la sparatoria iniziale e la scena della metro per credere) un bel trio, che è l’altra nota positiva dell’operazione.
Al contrario, quando dall’azione si ripassa alle parole, l’adrenalina smette di circolare tra i fotogrammi e la componente thriller non riesce a mantenere a galla il tutto. Il ritmo decelera e i passaggi a vuoto si affacciano sullo schermo, lasciando negli spettatori che hanno letto il romanzo l’amaro in bocca e alla restante parte della platea solo lampi di buon intrattenimento.

Info
Il trailer di Killer Elite.
  • Killer-Elite-2011-Gary-McKendry-01.jpg
  • Killer-Elite-2011-Gary-McKendry-02.jpg
  • Killer-Elite-2011-Gary-McKendry-03.jpg
  • Killer-Elite-2011-Gary-McKendry-04.jpg
  • Killer-Elite-2011-Gary-McKendry-05.jpg
  • Killer-Elite-2011-Gary-McKendry-06.jpg
  • Killer-Elite-2011-Gary-McKendry-07.jpg
  • Killer-Elite-2011-Gary-McKendry-08.jpg
  • Killer-Elite-2011-Gary-McKendry-09.jpg
  • Killer-Elite-2011-Gary-McKendry-10.jpg
  • Killer-Elite-2011-Gary-McKendry-11.jpg
  • Killer-Elite-2011-Gary-McKendry-12.jpg
  • Killer-Elite-2011-Gary-McKendry-13.jpg
  • Killer-Elite-2011-Gary-McKendry-14.jpg
  • Killer-Elite-2011-Gary-McKendry-16.jpg
  • Killer-Elite-2011-Gary-McKendry-17.jpg
  • Killer-Elite-2011-Gary-McKendry-15.jpg

Articoli correlati

  • In Sala

    The Transporter Legacy RecensioneThe Transporter Legacy

    di Un reboot fiacco, mancante dell'ironia che aveva caratterizzato i precedenti tre episodi della saga, e che inevitabilmente soffre dell'assenza del protagonista storico Jason Statham.
  • Archivio

    Parker RecensioneParker

    di Taylor Hackford dirige un action smunto e patinato, non esente dai classici vizi hollywoodiani. Con protagonista Jason Statham.
  • Archivio

    Professione assassino RecensioneProfessione assassino. The Mechanic

    di Nelle mani di West Professione assassino cambia pelle, trasformandosi da noir crudo che non disdegnava però l’introspezione, il melò e persino l’elemento edipico, in action movie di puro intrattenimento. Esplosioni pirotecniche, grandinate di piombo e il physique du rôle di Jason Statham. Tutto qui.
  • Archivio

    In the Name of the King RecensioneIn the Name of the King

    di Alle prese con una produzione ambiziosa, Uwe Boll conferma tutti i limiti di un cinema che insegue continuamente l'apice narrativo, l'eccesso della messa in scena, della recitazione, della colonna sonora.
  • Archivio

    Death Race RecensioneDeath Race

    di Ben diretto da Anderson, Death Race regala qualche sorriso, qualche scazzottata e una sottilissima suspense legata ai veri motivi che hanno portato all'arresto di Ames. Insomma, quanto basta per consegnare allo spettatore una bella dose di azione, sgasate, esplosioni, cadaveri e curve da brivido...

Leave a comment