Uscite in sala 19 dicembre 2013

Uscite in sala 19 dicembre 2013

Natale si avvicina a passi da gigante, e le uscite in sala iniziano a risentirne. Insieme a uno dei titoli più amati (dal pubblico) all’ultima Mostra di Venezia, ecco dunque apparire un prodotto Disney e i sempre famigerati – ma meno di prima – cinepanettoni. In mezzo a questo bailamme sarebbe un peccato non trovare spazio per un piccolo e orgogliosamente indipendente film italiano, Spaghetti Story.

 

PHILOMENA
di Stephen Frears

A Venezia buona parte della stampa è andata in brodo di giuggiole di fronte all’ultimo parto creativo di Stephen Frears, come dopotutto potrete evincere anche leggendo la nostra recensione. Chissà se ora che Philomena rientra nella categoria “uscite in sala”, il giudizio non possa finalmente modificarsi per scendere a più miti consigli. Un’eccellente protagonista per un film scritto per piacere, ma freddo e poco interessante. Non molto altro da segnalare.

Rimasta incinta da adolescente in Irlanda nel 1952, Philomena venne chiusa nel convento di Roscrea, dove si presero cura di lei in quanto “donna caduta nel peccato”. Quando suo figlio era ancora piccolo le suore lo portarono via per darlo in adozione in America. Philomena dedicò i cinquant’anni seguenti alla ricerca del bambino, ma senza alcun successo. Poi conobbe Martin Sixsmith, un giornalista politico stanco del mondo che restò affascinato dalla sua storia. Insieme, i due partirono per l’America per affrontare un viaggio che non solo avrebbe gettato luce sulla storia straordinaria del figlio di Philomena, ma avrebbe anche creato un legame di un’intensità inaspettata tra Philomena e Martin. [sinossi] [youtube width=”670″ height=”377″]http://www.youtube.com/watch?v=ZI3dvBVuyQU[/youtube]

 

FROZEN – IL REGNO DI GHIACCIO
di Chris Buck, Jennifer Lee

La Disney riporta in auge una delle fiabe più note di Hans Christian Andersen, già alla base del capolavoro di Lev Atamov. Chris Buck e Jennifer Lee hanno firmato una divertente avventura, piuttosto esile da un punto di vista strettamente cinematografico ma senza dubbio in grado di convincere madri e padri d’Italia a condurre i propri pargoli a vedere il film in sala. Potere della suggestione? No, semplicemente potere (acquisito con merito sul campo) della Disney.

Quando una profezia intrappola un intero regno in un inverno senza fine, Anna, valorosa e ottimista, insieme al coraggioso uomo di montagna Kristoff e alla sua renna Sven, intraprende un viaggio epico alla ricerca della sorella Elsa, la Regina delle Nevi, per riuscire a porre fine al glaciale incantesimo. Anna e Kristoff incontreranno sul loro cammino creature fantastiche come i trolls, un buffo pupazzo di neve di nome Olaf, montagne alte come l’Everest e magia dietro ogni angolo, e combatteranno contro tutti gli elementi della natura per salvare il regno dalla distruzione… [sinossi] [youtube width=”670″ height=”377″]http://www.youtube.com/watch?v=A5vKIUyLDXE[/youtube]

 

I SOGNI SEGRETI DI WALTER MITTY
di Ben Stiller

Ci aveva sedotti (ma non abbandonati) con lo strepitoso Tropic Thunder. Ora, a distanza di alcuni anni, Ben Stiller torna alla regia con I sogni segreti di Walter Mitty, remake di Sogni proibiti di Norman Z. McLeod: un film tutt’altro che perfetto, un po’ confuso, ma comunque affascinante e profondamente teorico, che dimostra una volta di più l’urgenza di una figura come quella di Stiller all’interno del sistema cinematografico a stelle e strisce.

Walter Mitty, editor fotografico di Life, ha la stramba caratteristica di assentarsi dal mondo reale per compiere dei viaggi mentali lontano dalla sua noiosa esistenza, immaginando fantasie caratterizzate da grande eroismo, appassionate relazioni amorose e costanti trionfi contro il pericolo. Ma quando Mitty e la sua collega, della quale è segretamente innamorato, rischiano di perdere il lavoro, Walter è costretto a passare veramente all’azione… [sinossi] [youtube width=”670″ height=”377″]http://www.youtube.com/watch?v=nhg5mMs9cU4[/youtube]

 

INDOVINA CHI VIENE A NATALE?
di Fausto Brizzi

Ammettiamolo, a far meglio di Com’è bello far l’amore e Pazze di me ci voleva davvero molto molto molto poco. Brizzi, che in pratica non azzecca più un colpo dai tempi del suo esordio (Notte prima degli esami, eoni addietro), fa il minimo indispensabile con Indovina chi viene a Natale?, che non raggiunge il nadir artistico toccato con i suoi immediati predecessori ma non riesce neanche in nessun modo a evitare le secche della mediocrità.

Una famiglia allargata si riunisce per il tradizionale festeggiamento natalizio, per la prima volta senza il pater familias, scomparso pochi mesi prima. Dovranno accogliere tra di loro due nuovi ingressi: un ragazzo senza braccia e un uomo che sembra voler fare di tutto per essere cacciato. [sinossi] [youtube width=”670″ height=”377″]http://www.youtube.com/watch?v=9Z3DCMsNLWI[/youtube]

 

COLPI DI FORTUNA
di Neri Parenti

Ed eccolo il cinepanettone per eccellenza, ovverosia il film natalizio diretto da Neri Parenti. Ancora un volta si punta sulla frammentazione del racconto, in questo caso tripartito. Segmenti dagli esiti a dir poco differenti tra loro: in sintesi si potrebbe dire molto male Luca e Paolo, bene De Sica e Mandelli, molto bene Lillo e Greg. Di quando in quando si ride di gusto, ma il tutto è troppo discontinuo.

Gabriele Brunelli è un imprenditore tessile di successo, ma terribilmente superstizioso e terrorizzato dai porta iella. Deve concludere un affare molto importante con la Mongolia e ha bisogno di un interprete… Felice, ex ballerino di prima fila di Raffaella Carrà, è ora un insegnante di danza in una casa di riposo di lusso. Ha moglie e quattro figli e le difficoltà economiche non mancano, ma un giorno… Mario e Piero lavorano in una compagnia di crociere al porto di Napoli. Sono genovesi e il loro sogno è quello di avere una barca tutta loro. [sinossi] [youtube width=”670″ height=”377″]http://www.youtube.com/watch?v=xjcFw6ic8nE[/youtube]

 

SPAGHETTY STORY
di Ciro De Caro

E invece ecco qui l’anomalia di queste festività. Ciro De Caro firma un film piccolo, imperfetto ma a suo modo coraggioso e apprezzabile, al di là delle pecche sopracitate, per alcune scelte tutt’altro che banali. Il punto di forza è una sceneggiatura in cui i dialoghi sono curati con una certa oculatezza, a dimostrazione di una volontà ferrea di indagare sul territorio (quello romano di borgata, per l’esattezza) in maniera non artefatta. Snobbare questo film sarebbe davvero ingiusto.

Valerio è un bravo attore, ma si arrangia con impieghi part-time nell’attesa di poter vivere del proprio lavoro. Il suo amico Scheggia vive ancora con la nonna, ma sa già come crearsi “una posizione”. Serena è una studentessa, ma vorrebbe costruire una famiglia con Valerio. Giovanna lavora come massoterapista, ma sogna di diventare chef di cucina cinese. Quattro giovani adulti dei nostri giorni, che sembrano avere le idee chiare su chi sono e cosa vogliono ma di fatto restano ingabbiati nei propri schemi mentali. Ognuno giudica l’altro, ed è cieco di fronte alle proprie esigenze e potenzialità. Quando la giovane prostituta cinese Mei Mei entra a far parte delle loro vite, tutto cambia rapidamente… [sinossi] [youtube width=”670″ height=”377″]http://www.youtube.com/watch?v=9Rb3kUyOqVs[/youtube]

 

IL NATALE DELLA MAMMA IMPERFETTA
di Ivan Cotroneo

Qualcuno sentiva il bisogno di veder approdare al cinema lo spin-off di una (mediocre) web-serie? Nonostante la domanda retorica, Cotroneo ce la mette tutta per rendere interessante questo film-tv pensato anche per il grande schermo e, con gran sorpresa di tutti, ogni tanto ci riesce anche. Ma non basta.

I giorni frenetici che precedono il Natale, giorni che travolgono ogni famiglia in un vortice di appuntamenti obbligati e che lanciano piccole ma continue prove. Protagonista una mamma imperfetta che condivide con altre tre amiche la necessità di gestire una serie di situazioni al limite, a partire dalla dabbenaggine dei rispettivi mariti. [sinossi] [youtube width=”670″ height=”377″]http://www.youtube.com/watch?v=fhgCcJPN3c8[/youtube]

 

In attesa di festeggiare insieme la settimana prossima con le uscite in sala di Natale, non ci resta che augurarvi la canonica (e forse anche prevedibile) “buona visione”!

Articoli correlati

Array
  • Notizie

    uscite in sala,film in sala,lo hobbit,la desolazione di smaug,clip,qui e là,still life,un fantastico via vaiUscite in sala 12 dicembre 2013

    A guidare la truppa settimanale dei film in sala è ovviamente il secondo capitolo de Lo Hobbit di Peter Jackson. Ma escono anche lo splendido Clip di Maja Miloš e l'interessante Qui e là di Antonio Mendez Esparza.
  • Notizie

    Uscite in sala 5 dicembre 2013Uscite in sala 5 dicembre 2013

    Si avvicina il Natale, ma le uscite in sala sembrano risentirne ancora in piccola parte. Tra i film distribuiti questo giovedì una citazione particolare la meritano Blue Jasmine, Dietro i candelabri e soprattutto Stop the Pounding Heart.