I segreti di Osage County
di John Wells
Frizioni e scontri familiari al centro de I segreti di Osage County, pièce teatrale di Tracy Letts vincitrice del Pulitzer, che rivive sul grande schermo grazie a un’ambiziosa trasposizione che punta tutto sul carisma dei suoi interpreti.
In the middle of the Plains
Osage County, Oklhaoma: Beverly e Violet Weston vivono insieme la loro vecchiaia. Lui è stato un poeta e professore universitario, lei soffre di cancro alla bocca e si stordisce imbottendosi di narcotici. Quando l’uomo scompare misteriosamente, la donna decide di contattare le sue tre figlie e sua sorella: l’imprevista riunione familiare rivelerà ben presto il suo potenziale esplosivo… [sinossi]
Un debutto di prestigio a Broadway, una tournée internazionale di successo, una ricca collezione di premi, fra cui l’ambito premio Pulitzer: I segreti di Osage County – pièce teatrale di Tracy Letts – è oggetto ora di un’ambiziosa trasposizione cinematografica diretta da John Wells, alla sua opera seconda dopo l’esordio con The Company Men. Nell’America rurale delle Grandi Pianure, il film fotografa una manciata di giornate di agosto vissute dalla famiglia Weston: tra le mura della vecchia casa familiare si riuniscono tre diverse generazioni, messe forzatamente a confronto e destinate a far tornare a galla dissapori e malcontenti mai sopiti, in un climax di disagio e frustrazione. Dramma corale dal preminente (ma non assoluto) carattere femminile, I segreti di Osage County, seguendo le traiettorie in perenne collisione dei suoi personaggi, prende le forme di una vera e propria tragedia umana che si imbeve delle contraddizioni e delle incertezze dei protagonisti e che sfrutta la potenza amplificante del contesto familiare.
Wells si lascia guidare dalla scrittura puntuale e accurata di Letts, asciugando la sua regia e valorizzando al massimo il ruolo degli attori, che con le loro interpretazioni costruiscono letteralmente il tessuto della storia, da Meryl Streep, nel ruolo di una madre respingente, a Julia Roberts, insofferente primogenita, senza dimenticare Julianne Nicholson e Juliette Lewis, Ewan McGregor e Chris Cooper. Aiutato dall’indiscutibile carica istrionica del cast “all-star”, il film – che si inserisce in un ricco e longevo filone della tradizione letterario-cinematografica – riesce a trovare senza difficoltà una sua solidità, mentre sembra faticare maggiormente nella ricerca di una chiave di lettura innovativa e originale che consenta al progetto di costruirsi un percorso lontano dalla prevedibilità di certe soluzioni narrative: tuttavia la scrittura di Letts lavora con intelligenza sul tessuto emotivo che fa da substrato allo sviluppo della storia, giocando sulla creazione di un tangibile nucleo di tensione – dapprima trattenuta e poi lasciata deflagrare – e sulla costante contrapposizione fra gli immensi spazi esterni e la claustrofobica inospitalità degli interni, là dove il peso delle tensioni familiari si fa insostenibile.
Wells si dimostra capace di assecondare il carattere “in crescendo” della storia, crogiolandosi nelle attese e nelle sospensioni su cui si articola il racconto: in costante equilibrio fra toni più drammatici e parentesi più leggere, spesso sul confine del grottesco (basti pensare al personaggio interpretato da Dermot Mulroney), il film segue impietosamente lo sfaldamento emotivo di una famiglia i cui equilibri sono silenziosamente sorretti da un castello di menzogne destinato inevitabilmente a crollare sotto la pressione degli eventi.
Attorno alla tavola imbandita per il pranzo della famiglia ribolle la palude di solitudine e rancori nella quale sono impantanate le figure femminili (e non solo) della storia, tra speranze tradite, sogni spezzati e segreti inconfessabili: la poca originalità e qualche eccessiva stilizzazione finiscono però per indebolire I segreti di Osage County, che non sembra sfruttare a pieno tutte le sue potenzialità e che, tra vulnerabilità e ferocia, pare smarrire parte della carica di energia di cui avrebbe potuto essere latore.
Info
Il sito della distribuzione de I segreti di Osage County.
- Genere: drammatico
- Titolo originale: August: Osage County
- Paese/Anno: USA | 2013
- Regia: John Wells
- Sceneggiatura: Tracy Letts
- Fotografia: Adriano Goldman
- Montaggio: Stephen Mirrione
- Interpreti: Abigail Breslin, Arlin Miller, Benedict Cumberbatch, Chris Cooper, Dale Dye, Dermot Mulroney, Ewan McGregor , Ivan Allen, J. Alan Davidson, Jerry Stahl, Julia Roberts, Julianne Nicholson, Juliette Lewis, Margo Martindale, Maria Swindell Gus, Meryl Streep, Misty Upham, Newell Alexander, Sam Shepard, Will Coffey
- Colonna sonora: Gustavo Santaolalla
- Produzione: Jean Doumanian Productions
- Distribuzione: Bim Distribuzione
- Durata: 121'
- Data di uscita: 30/01/2014

Filiberto 18/05/2014
Grazie, recensioni sempre molto aderenti all’effettivo livello dei film…Siete un punto di riferimento, i nostri ‘gusti’ e le vostre impressioni collimano egregiamente. Grazie anche a Marco Bergami che, in qualità di amico, ci ha consigliato questo sito.
Filiberto e Anna Maria
quinlan 21/05/2014
Grazie a voi! Ci fanno davvero piacere i vostri complimenti!