Bif&st 2014

Bif&st 2014

La sesta edizione del Festival di Bari, dal 5 al 12 aprile. Le nostre recensioni dal Bif&st 2014 tra i film selezionati nelle varie sezioni, tra recuperi del passato più o meno recente e anteprime…

In attesa del diluvio apocalittico che incomberà su/in Noah di Darren Aronofsky, il film che stasera aprirà ufficialmente le danze della sesta edizione del Bif&st (considerando anche l’edizione pilota del 2009 intitolata “per il cinema italiano”), Bari ha pensato bene di prepararsi all’evento sfoderando un mood temporalesco, con una pioggia inopportuna ma leggera che di quando in quando cala sulle teste degli accreditati. Sarà dunque l’atteso kolossal di Aronofsky – in uscita nelle sale della penisola il prossimo giovedì – a battezzare ufficialmente la kermesse cinematografica diretta da Felice Laudadio e presieduta da Ettore Scola, ma in realtà il Bif&st ha già preso vita questa mattina, con i primi incontri e proiezioni (tra cui La certosa di Parma di Mauro Bolognini e Svegliati e uccidi di Carlo Lizzani, programmati all’interno dei lavori della retrospettiva dedicata a Gian Maria Volonté).
Noah sarà solo una delle anteprime nazionali ospitate dal festival, e nei prossimi giorni il pubblico barese potrà confrontarsi tra gli altri con The Grand Budapest Hotel di Wes Anderson, The Other Woman di Nick Cassavetes, War Story di Mark Jackson, The Invisible Woman di Ralph Fiennes e Gigolo per caso di John Turturro, solo per rimanere nell’alveo dei titoli più discussi e citati. Ma al di là dell’innegabile fascino autoriale emanato da alcune di queste pellicole, l’impressione è che il vero cuore dei Bif&st sia da ricercare altrove. [continua a leggere]

Info
Bif&st 2014, il sito ufficiale

Articoli correlati

  • Bif&st 2014

    War Story

    di Presentato al Bif&St 2014 nella sezione Anteprime Internazionali, War Story di Mark Jackson è un barcollante e a tratti soporifero dramma intimo post bellico che si allarga a macchia d’olio al problema dell’immigrazione clandestina. Un’intensa e partecipe Catherine Keener non basta.
  • In sala

    Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve

    di Una commedia nera rocambolesca e urticante, variopinta e qualunquista, tratta dall'omonimo best-seller mondiale di Jonas Jonasson.
  • Festival

    Bif&st 2014 – Bilancio

    Un Virzì pigliatutto fa incetta di premi al Bif&St 2014. Sale affollate, ospiti di prestigio, focus, eventi e una pioggia di riconoscimenti a grandi della Settima Arte, arricchiscono un'edizione da record con settantamila presenze in otto giorni.
  • In sala

    Controra

    di Nelle sale dal 5 giugno, il paranormal thriller diretto da Rossella De Venuto mescola gli elementi tipici dello shocker con gli stilemi del J-Horror.
  • AltreVisioni

    The Invisible Woman

    di A distanza di due anni da Coriolanus, Ralph Fiennes torna per la seconda volta dietro la macchina da presa per firmare la regia di The Invisible Woman, un raffinato biopic sugli ultimi anni di vita di Charles Dickens e sull’amore segreto per la giovane attrice Ellen Ternan. In anteprima al Bif&St 2014.
  • In Sala

    Onirica – Field of Dogs

    di Il trittico cinematografico di Majewski si chiude con Onirica, viaggio visionario che fa rivivere i canti della Divina Commedia nella Polonia contemporanea.
  • AltreVisioni

    Fever

    di Dopo un primo passaggio alla 64esima Berlinale, Fever di Elfi Mikesch approda sugli schermi del Bif&St 2014 nella sezione Panorama Internazionale. Un esempio di come la cura formale possa mettere in secondo piano la scrittura, il racconto e il disegno dei personaggi.
  • Bif&st 2014

    Pas son genre

    di In anteprima mondiale al Bif&St 2014 nella sezione Panorama Internazionale, una commedia rosa piacevole ma discontinua, registicamente legata a un’estetica da piccolo schermo che ne limita il potenziale.
  • Archivio

    Gigolò per caso RecensioneGigolò per caso

    di Con la sua nuova prova registica, John Turturro realizza un omaggio alla propria città, alle donne, all'amicizia, al cinema, alla condivisione ai piaceri effimeri eppure fondamentali dell'esistenza.
  • Trento 2014

    L’amour est un crime parfait

    di , Un Mathieu Amalric in stato di grazia al completo servizio di un giallo a incastro che sa come calamitare l’attenzione della platea. Al Bif&St 2014.
  • Bif&st 2014

    Great Grand-Father

    di Irakli Kochlamazashvili porta sullo schermo una Georgia a cui la guerra ha portato via sogni, speranze, affetti. Un'opera dolorosa ma non sempre convincente, al Bif&st 2014.
  • AltreVisioni

    The Prey

    di , Dopo Mea Maxima Culpa di Alex Gibney, un altro agghiacciante documentario che punta il dito contro il Vaticano e la pedofilia di alcuni suoi esponenti. Un viaggio nell’orrore degli abusi sessuali affrontato con coraggio e senza mezze misure. Fuori concorso al Bif&St 2014.
  • AltreVisioni

    Les interdits

    di , Due attori passati dietro la macchina da presa per dirigere un’opera prima che ha nell'interpretazione intensa ed emozionante dei suoi protagonisti il punto di forza. Due autentiche scoperte delle quali sentiremo presto parlare.
  • In sala

    Tutte contro lui

    di Con Tutte contro lui il figlio d'arte Nick Cassavetes firma una commedia al femminile diseguale, tra spunti comici e momenti di stanca. Al Bif&st 2014.
  • Bif&st 2014

    La memoria degli ultimi

    di In concorso nella sezione ItaliaFilmFest/Documentari della quinta edizione del Bif&St un ritratto polifonico dedicato alla lotta partigiana, che intreccia passato e presente in un flusso di ricordi, parole, immagini, sorrisi e lacrime.
  • Bif&st 2014

    Fuoco amico

    di Francesco Del Grosso affronta con coraggio il caso drammatico e insolubile di Davide Cervia, scomparso nel nulla nel 1990. Al Bif&st 2014 e ora in sala grazie a Movieday.
  • Documentari

    Fighting Paisanos

    di Il documentario di Marco Curti racconta senza verve e profondità la storia di quattro “fighting paisanos”, gli italo-americani che combatterono in Italia nelle truppe statunitensi.
  • Archivio

    Noah RecensioneNoah

    di Darren Aronofsky si confronta con la storia del diluvio universale, trasformandola in un fantasy poco avvincente. Al Bif&st 2014.
  • Festival

    Bif&st 2014 – Presentazione

    La sesta edizione del festival di Bari si apre con Noah di Darren Aronofsky. Una settimana di documentari italiani, anteprime internazionali, retrospettive e incontri.
  • Archivio

    Smetto quando voglio RecensioneSmetto quando voglio

    di L'esordio alla regia di Sydney Sibilia è una divertente commedia sul precariato il cui spunto iniziale - ripreso dalla serie TV Breaking Bad - regge grazie a una scrittura inventiva e a un buon cast di attori.
  • Archivio

    Anita B RecensioneAnita B.

    di Un feuilleton rosa post-Olocausto che sfiora tematiche ponderose come la memoria, il rimosso e l’identità degli ex deportati nei campi di concentramento, ma prevale su tutto un afflato romanzesco.
  • Archivio

    Il capitale umano RecensioneIl capitale umano

    di Traendo ispirazione da un romanzo di Stephen Amidon, Paolo Virzì firma un'acuta parabola sociale, abbandonando la commedia a favore di un thriller dalle fosche tinte. Con Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Bentivoglio, Valeria Golino e Fabrizio Gifuni.
  • Torino 2013

    La mafia uccide solo d’estate

    di Primo film italiano presentato in concorso a Torino 31, l'esordio alla regia di Pif è un buon esempio di cinema popolare e pedagogico, come è sempre più difficile trovarne in Italia.
  • In Sala

    Il Sud è niente

    di Un coming-of-age movie ambientato nel profondo sud italiano: un racconto di denuncia e speranza che si è aggiudicato il Premio Camera d’oro Taodue per il Miglior produttore emergente di opera prima/seconda dell’ottava edizione del Festival del Film di Roma.
  • Archivio

    Take Five RecensioneTake Five

    di Dopo Là-bas, la seconda regia di Guido Lombardi è una riscrittura, tutta napoletana, de I soliti ignoti. Pur se alla lunga si sente l'assenza di ritmo, il film fa sperare in un ritorno del cinema di genere.
  • In Sala

    Il venditore di medicine

    di Antonio Morabito per la sua opera seconda sceglie di raccontare il drammatico e inquietante sistema di corruzione e comparaggi che ha ormai permeato una considerevole fetta del sistema sanitario nazionale.
  • Roma 2013

    Come il vento RecensioneCome il vento

    di Non convince il film di Marco Simon Puccioni, biopic dedicato ad Armida Miserere molto sbilanciato sul versante melodrammatico e poco su quello del cinema civile.
  • Archivio

    Song'e Napule RecensioneSong’e Napule

    di , Il divertente e riuscito omaggio al poliziottesco firmato dai Manetti Bros., dopo essere stato presentato al Festival di Roma, approda in sala...
  • Roma 2013

    L’ultima ruota del carro

    di Disastroso il nuovo film di Veronesi, ambizioso ma incapace di farsi affresco storico a causa di un affastellamento episodico di gag a sé stanti.
  • Roma 2013

    L’amministratore

    di Apertura di CinemaXXI, il nuovo film di Marra è un ritratto della napoletanità fatto con costanza e coerenza, ma senza guizzi.
  • Archivio

    Una piccola impresa meridionale RecensioneUna piccola impresa meridionale

    di Alla sua opera seconda, Rocco Papaleo firma un film spaesato ma non privo di intuizioni ammalianti, costruito su un microcosmo attoriale in cui spiccano le interpretazioni dello stesso regista, di un eccellente Riccardo Scamarcio, e dell’ottimo Giovanni Esposito.
  • Archivio

    Anni felici RecensioneAnni felici

    di Nell'estate del 1974 Guido, artista d’avanguardia col cruccio di essere troppo convenzionale, e la moglie Serena si amano e si tradiscono, sotto lo sguardo stralunato dei figli...
  • Venezia 2013

    La prima neve RecensioneLa prima neve

    di Con La prima neve, Andrea Segre si conferma autore intimista, capace di dar voce con sincerità e trasporto alle esigenze dell'integrazione sociale.
  • Venezia 2013

    Zoran, il mio nipote scemo

    di Paolo, quarant'anni, inaffidabile e dedito al piacere del buon vino, vive in un piccolo paesino vicino a Gorizia. Trascina le sue giornate nell'osteria del paese e si ostina in un infantile stalking ai danni dell’ex-moglie...
  • Venezia 2013

    L'intrepido RecensioneL’intrepido

    di A sette anni da La stella che non c'è, disastroso ritorno di Amelio in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia: sconclusionato e fastidiosamente fiabesco, con un imbarazzato Albanese incapace di trovare il registro giusto.
  • Venezia 2013

    Il terzo tempo

    di Enrico Maria Artale esordisce nel lungometraggio con un film sportivo dalla struttura classica. Non tutto funziona, ma l'idea di avventurarsi in strade poco frequentate dal nostro cinema è comunque apprezzabile.
  • Archivio

    La mia classe RecensioneLa mia classe

    di Il nuovo film di Daniele Gaglianone, a metà tra documento della realtà e finzione scenica, appare un'occasione sprecata. Presentato alle Giornate degli Autori di Venezia 70.
  • Venezia 2013

    Via Castellana Bandiera

    di È una domenica pomeriggio. Lo scirocco soffia senza pietà su Palermo quando Rosa e Clara si perdono nelle strade della città e finiscono in una specie di budello: Via Castellana Bandiera...
  • Archivio

    L'arbitro RecensioneL’arbitro

    di L'esordio al lungometraggio di Paolo Zucca, con Stefano Accorsi, Jacopo Cullin, Geppi Cucciari e Francesco Pannofino, film d'apertura delle Giornate degli Autori di Venezia 70.
  • Archivio

    Salvo RecensioneSalvo

    di , Il film d'esordio di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza è ricco di spunti tutt'altro che banali, ma incapace di incanalarli in un discorso narrativo ed estetico coerente e maturo.
  • Archivio

    Miele RecensioneMiele

    di L'esordio alla regia di Valeria Golino, ellittico, mai pedante o didascalico, essenziale nei dialoghi e calibratissimo nella scelta delle inquadrature.
  • In sala

    La grande bellezza RecensioneLa grande bellezza

    di Con La grande bellezza Paolo Sorrentino porta a termine un'operazione ambiziosa e nel complesso riuscita: quella di alzare un inno a Roma, alle sue miserie quotidiane e al vuoto dell'umanità.

Leave a comment