Uscite in Sala 08 maggio 2014

Uscite in Sala 08 maggio 2014

La chiamano festa del cinema, ma diventa l’occasione per riciclare in sala i titoli rimasti in magazzino. Fanno eccezione solo Principessa Mononoke, Lovelace, Ritual e Alabama Monroe.

 

PRINCIPESSA MONONOKE
di Hayao Miyazaki

Volete lasciarvi scappare l’occasione di godere sul grande schermo della magnificenza di uno dei più splendenti capolavori di Hayao Miyazaki? Non scherzate! Tra l’altro la versione rilasciata dalla Lucky Red è molto più fedele e aderente nel doppiaggio all’originale giapponese rispetto a quella che fu “curata” dalla Buena Vista. Insomma, uscite di casa e tuffatevi nel cinema più vicino, per immergervi in una delle più stordenti, dolorose e vitali avventure che vi possa capitare di incontrare in sala.

Giappone, epoca Muromachi. Il paese è travagliato da lotte intestine e mutamenti sociali che sconvolgono le vite degli uomini. In un piccolo villaggio, il giovane Ashitaka è costretto a uccidere un cinghiale divenuto Demone, ricevendone così una ferita destinata a condurlo a tragica morte. Bandito dalla sua comunità e sulle tracce dell’odio del cinghiale, Ashitaka giunge a una moderna fucina dove producendo ferro si lotta per la vita di persone reiette dei governi locali. Ma le necessarie risorse costano la consunzione della foresta, e a sua difesa insorgono le divinità della natura, che gli uomini chiamano ‘spettri’. Tra questi vi sono dei giganteschi cani selvatici, nella cui tribù milita anche una ragazza umana cresciuta tra i boschi e nota come la Principessa Spettro, nel cui animo si agitano le più profonde tristezza e rabbia… [sinossi] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=sk1Hw7lt2Cc[/youtube]

 

LOVELACE
di Jeffrey Friedman, Rob Epstein

Con ritardo abbastanza abissale arriva anche in Italia l’interessante biopic su Linda Lovelace, la diva di Gola profonda. Un film corretto, prevedibile ma emotivamente coinvolgente, con una bravissima Amanda Seyfried nei panni della protagonista.

L’anno 1972 segnò l’irruzione del film Gola profonda nel circuito di programmazione normale dei cinema, dove ebbe un impatto decisivo nell’industria dei film – prima ancora della nascita di internet. Era nato il “porno chic”. Girato in sei giorni con un budget di 25.000 dollari, Gola profonda guadagnò oltre sei milioni di dollari. Il film doveva il suo successo a una sconosciuta protagonista, Linda Lovelace – che ricevette solo 1.250 dollari per la sua performance -, che divenne d’improvviso una star e la primadonna della nuova rivoluzione sessuale. Linda era cresciuta in una famiglia profondamente religiosa, ma la sua vita cambiò con la conoscenza del carismatico Chuck Traynor. Traynor scoprì il suo “sensazionale talento per il sesso orale” e divenne suo marito, manager e sfruttatore. L’ingenua Lovelace accettò allegramente il suo nuovo ruolo, ma scoprì ben presto il lato oscuro di suo marito e dell’industria del sesso. [sinossi] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=K98P62lv0T4[/youtube]

 

ALABAMA MONROE – UNA STORIA D’AMORE
di Felix Van Groeningen

Straziante e umanamente coinvolgente anche il film che il belgio ha candidato agli Oscar: un dramma familiare che lascia senza fiato, diretto dal belga Van Groeningen e portato in sala dalla lungimiranza della Satine Film. Avrà successo anche da noi? Ai posteri…

Tra Elise e Didier è amore al primo sguardo. Quell’amore raro e prezioso che unisce, talora, le persone dall’indole più diversa. Elise gestisce uno studio di tatuaggi, sua grande passione; Didier è da sempre innamorato dell’America. Un alone magico sembra circondare questa coppia fuori dagli schemi, coronato dall’arrivo, per quanto inaspettato, della piccola Maybelle, una bellissima bambina. Ma quando all’età di sei anni Maybelle si ammala gravemente, questo cerchio perfetto di felicità che Elise e Didier si sono costruiti attorno sembra inesorabilmente spezzarsi… [sinossi] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=K8zVDJLC7Rw[/youtube]

 

THE GERMAN DOCTOR
di Lucía Puenzo

Con The German Doctor Lucía Puenzo mescola un topos classico della sua filmografia, l’edificazione dell’identità sessuale, a un evento storico dal portato ben più gravoso, ma il risultato è malfermo e disturbante. Ecco un film di cui, festa o non festa, in pochi sentivano il bisogno…

Patagonia, 1960. Uno psicologo tedesco incontra una famiglia argentina e la segue nel loro lungo viaggio attraverso il deserto verso Bariloche dove Eva, Enzo e i loro tre figli hanno intenzione di aprire una casa vacanze vicino il lago di Nahuel Huapi. Questa famiglia modello risveglia la sua ossessione per la purezza e la perfezione. La sua attenzione si focalizza in particolare su una delle figlie, Lilith, una ragazzina di 12 anni molto minuta per la sua età. All’oscuro della sua vera identità, il medico tedesco viene accolto con entusiasmo come primo gradito ospite e affitta una stanza nella loro casa… [sinossi] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=RzKaSrLWnEo[/youtube]

 

DEVIL’S KNOT – FINO A PROVA CONTRARIA
di Atom Egoyan

Egoyan, fino a un decennio or sono uno dei più illuminanti registi rintracciabili in giro per il mondo, sembra aver completamente smarrito la propria identità poetica e autoriale. Lo conferma anche questo scipito legal-thriller che non osa nulla e rimane mediocramente incollato alla veridicità dei fatti. Peccato.

Tre bambini vengono rapiti e uccisi nei boschi del Tennessee. Pam Hobbs, madre di una delle vittime, non si dà per vinta fino a che non vengono individuati quelli che sembrano essere i colpevoli, tre adolescenti ribelli del paese con piccoli precedenti penali. Un investigatore sospetta però che l’assassino sia invece ancora a piede libero e convince Pam a guardare al di là delle apparenze e a dargli una mano a svelare il mistero. Ispirato a un celebre fatto di cronaca che ha sconvolto un’intera nazione… [sinossi] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=QBVV8kl54-E[/youtube]

 

THE ENGLISH TEACHER
di Craig Zisk

L’opera prima di Craig Zisk è una commedia esile esile esile, la cui ambiantazione scolastica non è sfruttata a dovere. Molta retorica di genere, poca ispirazione, nessuna velleità. Continuiamo così, facciamoci del male…

Linda Sinclair è una quarantacinquenne single che insegna inglese nel liceo di Kingston, piccola cittadina della Pennsylvania. Nel suo appartamento le fanno compagnia due gatti siamesi e centinaia di libri di letteratura. Non ha relazioni personali e la sua vita è decisamente meno complicata dei romanzi che ama leggere ma a Linda questa domestica tranquillità piace molto: serate di libri e bei film in tv. La sua tranquilla routine viene stravolta quando un suo ex studente ormai ventenne, Jason Sherwood, ritorna a Kingston dopo aver cercato senza fortuna il successo come drammaturgo a New York… [sinossi] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=6PeqFJb36Os[/youtube]

 

RITUAL – UNA STORIA PSICOMAGICA
di Giulia Brazzale, Luca Immesi

La sorpresa della settimana è rappresentata invece da questo coraggioso esordio ultra-indipendente italiano, costruito (in parte) attorno al mito “psicomagico” di Alejandro Jodorowsky. Perché non scommettere, una volta tanto, su un cavallo nostrano?

La giovane e fragile Lia si trova coinvolta in un rapporto masochista con Viktor, un sadico e narcisista uomo d’affari. Il loro equilibrio malato viene rotto quando Lia rimane incinta: l’uomo le impone di abortire e la donna va in pezzi. Gravemente depressa, dopo un tentato suicidio, Lia decide di lasciare Viktor e recarsi da una zia guaritrice, in uno sperduto paesino veneto. La zia Agata è la guaritrice del villaggio, da sempre appassionata di psicomagia e medicina alternativa. Ha imparato a usare questi metodi di cura dal defunto marito cileno Fernando, che ancora le appare in sogno per consigliarla. Agata tenta di curare Lia con un atto psicomagico jodorowskiano, ma qualcosa va storto… [sinossi] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=P5OnF9w8Go0[/youtube]

 

PARKER
di Taylor Hackford

Revenge-movie? Action? Thriller? Hard Boiled? Tutto e niente, questo è il problema principale che affligge Parker, nuovo parto creativo di Taylor Hackford. Tanta confusione, poca lucidità, ancor meno interesse per quello che si sta raccontando. Se ne può fare a meno.

Parker è un ladro professionista, talvolta costretto a svolgere il mestiere di killer, ma con un personalissimo codice d’onore che gli impedisce di rubare denaro a persone povere o di fare del male a chi non se lo merita. Durante il suo ultimo colpo però, i suoi complici però gli rubano la refurtiva, e Parker decide di fargliela pagare. [sinossi] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=iP7Got9-4-k[/youtube]

 

IL TRENO VA A MOSCA
di Federico Ferrone, Michele Manzolini

Già in concorso a Torino e a Bellaria, il documentario di Ferrone e Manzolini vale soprattutto per il notevole materiale di repertorio a disposizione. Basta per portare a termine un’opera degna di questo nome?

1957. Ad Alfonsine, uno dei tanti paesini della Romagna rossa distrutti dalla guerra, il barbiere comunista Sauro Ravaglia e i suoi amici sognano l’Unione Sovietica, unica terra in cui si realizza il loro ideale di pace, fratellanza e uguaglianza. Quando si presenta l’occasione di visitare Mosca, durante il Festival mondiale della gioventù socialista, il gruppetto parte… [sinossi] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=7TcRBpXzdlY[/youtube]

 

Queste le nostre impressioni sui film in uscita in sala. In questa festa che festa non è trovano distribuzione anche La stirpe del maleDiario di un maniaco perbene, Marina, Rivoluzione digitale, Vacanz…ieri, oggi e domani, La palmira, Sex – Una commedia sentimentalmente scorretta, Sexy Shop e Amore Oggi. Nessuno, da qui ai prossimi mesi, ne serberà alcuna memoria..

Articoli correlati

Array
  • Notizie

    Uscite in Sala 30 aprile 2014

    Settimana di uscite suddivisa in due giorni, grazie alla possibilità di sfruttare la festa dei lavoratori. In sala approda l'apprezzato Locke di Steven Knight, oltre a tre pellicole nostrane, a uno scoiattolo animato e al remake nordamericano del francese Banlieu 13.
  • Notizie

    Uscite in Sala 24 aprile 2014

    Il secondo volume dedicato alla ninfomane Joe, il sequel del reboot di Spider-Man, l'ultimo Mazzacurati, le bestie di Satana e il centenario che saltò dalla finestra. I film in sala da oggi...
  • Notizie

    Uscite in Sala 17 aprile 2014

    Noir neomelodici, gigolò occasionali, misteriose fotografe di strada, volatili amazzonici, contemporanei inferni danteschi. Questo e molto altro in sala nella settimana di Pasqua...
  • Notizie

    Uscite in Sala 10 aprile 2014

    Grand Budapest Hotel è il film meno riuscito di Wes Anderson, ma riesce comunque a primeggiare in una settimana in cui escono anche Noah, Oculus e Mister Morgan...