Uscite in Sala 15 maggio 2014

Uscite in Sala 15 maggio 2014

Con il Festival di Cannes appena iniziato l’attenzione sulle uscite settimanali inevitabilmente scema. Eppure non si dovrebbe sottostimare una settimana in cui trovano spazio in sala Jim Jarmusch e il nuovo Godzilla. Per il resto, ben poco da segnalare…

 

SOLO GLI AMANTI SOPRAVVIVONO
di Jim Jarmusch

Tra i film più belli e densi di significato degli ultimi anni, Solo gli amanti sopravvivono raggiunge le sale nostrane a un anno esatto di distanza dalla sua presentazione in concorso allo scorso Festival di Cannes. Sulla Croisette venne accolto freddamente, e addirittura fischiato: non fidatevi di un giudizio così mediocre, perché si tratta di un’esperienza cinematografica irrinunciabile. Da vedere TASSATIVAMENTE sul grande schermo.

In due città romantiche e desolate come Detroit e Tangeri, Adam, un musicista underground, profondamente depresso per la svolta che hanno preso le attività umane, ritrova Eve, la sua amante, una donna affascinante ed enigmatica. La loro storia d’amore dura da molti secoli, ma il loro idillio è presto perturbato dall’attivo della piccola sorella di Eve, Ava, stravagante e incontrollabile. Questi due esseri ai margini, saggi ma fragili, possono continuare a sopravvivere in un mondo moderno che crolla attorno a loro? [sinossi] [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=FsXJHHWnlR0[/youtube]

 

GODZILLA
di Gareth Edwards

E bravo Gareth Edwards, che raggiunge l’obiettivo laddove fallì, più di tre lustri addietro, Roland Emmerich. Il nuovo Godzilla “statunitense” è infatti ben più rispettoso dell’originale nipponico, e convince grazie alla maestosità di una messa in scena in cui l’essere umano è doverosamente secondario rispetto alla mole del dinosauro sopravvissuto alle ere geologiche. C’è da divertirsi, eccome!

I test nucleari del 1954 effettuati dagli americani nell’Oceano Pacifico risvegliano una enorme creatura anfibia ritenuta leggendaria dalla mitologia orientale chiamata ‘Gojira’ (appunto Godzilla). Quando la marina americana tenta di ucciderlo con un’esplosione atomica nel Pacifico, definendola un ulteriore test, la creatura gigante comincia a vagare nelle profondità dell’oceano fino a quando un antico nemico, chiamato Muto, comincia a minacciare la sua sopravvivenza e lo costringe a riapparire portando distruzione ovunque vada. [sinossi] [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=SNjZlgUaf5A[/youtube]

 

PINUCCIO LOVERO YES I CAN
di Pippo Mezzapesa

Il becchino più conosciuto del cinema italiano è riapparso: Pippo Mezzapesa torna a raccontare le (dis)avventure di Pinuccio Lovero a distanza di cinque anni da Sogno di una morte di mezza estate. Con un programma squisitamente cimiteriale tutto da ridere, il noto becchino precario pugliese scende in campo per affrontare una nuova sfida: la politica. Si ride…

Pinuccio Lovero, il becchino precario di Sogno di una morte di mezza estate si candida alle elezioni comunali di Bitonto. Ha deciso di scendere in campo…santo con un programma squisitamente “cimiteriale”. Grazie al successo del piccolo film che ha interpretato, ha realizzato il suo sogno professionale ma, l’effimera celebrità gli ha lasciato la voglia di tornare alla ribalta. Eccolo ancora al centro dell’attenzione, a inseguire un ambizioso sogno tra paese e necropoli. Un abile trovata o il funerale della politica? [sinossi] [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=0mcIOa_8VKg&[/youtube]

 

GRACE DI MONACO
di Olivier Dahan

Viene da piangere invece a pensare alla memoria (reale) di Grace Kelly e al modo (irreale) in cui è stata trasposta sul grande schermo nel nuovo film di Olivier Dahan, scelto inopinatamente come apertura di Cannes 2014. Un film inutile prima ancora che “errato”, a cui non val la pena attribuire alcun peso specifico.

Sposando nel 1956 il principe Ranieri di Monaco, la celebre star del cinema Grace Kelly abbandona una promettente e brillante carriera. Ambientato nel 1962, sei anni dopo la celebrazione del suo “matrimonio del secolo”, Grace di Monaco racconta un anno della vita della principessa più celebre del XX secolo, un anno durante il quale Grace Kelly si dibatte nel tentativo di conciliare passato e presente, il desiderio di tornare ad apparire sul grande schermo e il suo nuovo ruolo di madre di due bambini, regnante su un Principato europeo e moglie del Principe Ranieri III. Mentre riflette sull’offerta fattale da Alfred Hitchcock di tornare a lavorare a Hollywood, Grace piomba in una fase di profonda crisi personale quando la modernizzazione del decadente Principato di Monaco voluta da Ranieri subisce un improvviso arresto per l’ingerenza del presidente francese Charles de Gaulle, che minaccia di imporre il sistema fiscale francese al Principato e di annettersi Monaco con l’uso della forza. [sinossi] [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Yyd0tqpNxwU[/youtube]

 

PIÙ BUIO DI MEZZANOTTE
di Sebastiano Riso

Dalla Croisette arriva diritto diritto in sala anche l’unico italiano selezionato nella Semaine de la Critique. I rumours parlano di un’opera prima imperfetta, pretenziosa e vacua. Staremo a vedere…

Davide non è un adolescente come gli altri. C’è qualcosa in lui, nel suo aspetto, che lo fa somigliare ad una ragazza. Davide ha quattordici anni quando scappa di casa. Il suo istinto, o forse il destino, lo porta a scegliere come rifugio il parco più grande di Catania: Villa Bellini è un mondo a parte, che il resto della città fa finta di non vedere. Il mondo degli emarginati, a cui appartengono anche La Rettore e il suo gruppo di amici, coetanei di Davide e come lui scappati dalle rispettive famiglie. Per loro la vita di strada è una sfida continua alle convenzioni, ma soprattutto l’affermazione della propria diversità. I piccoli furti e la prostituzione sono il prezzo da pagare. Quando Davide viene accettato in quella famiglia allargata, il passato da cui stava fuggendo sembra svanire definitivamente. Ma non è così… [sinossi] [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=yylMJSsffJU[/youtube]

 

SOGNI DI GLORIA
di John Snellinberg

Ben più interessante il nuovo film del collettivo John Snellinberg dopo La banda del brasiliano, già presentato all’ultima edizione del RIFF e apparso in sala a velocità sorprendente. Si tratta anche dell’ultima apparizione in scena di Carlo Monni, e questo basterebbe a giustificarne l’esistenza.

Episodio 1 – Giulio, un trentenne cassaintegrato, è stanco, amareggiato e viene convinto a sbattezzarsi da un collega anarchico. Lo scandalo serpeggia quando i familiari di Giulio, religiosissimi, vengono a conoscenza delle sue intenzioni: sconvolti dalla volontà del ragazzo, metteranno in piedi un piano per farlo desistere ad ogni costo.
Episodio 2 – Giulio, studente cinese che vive in Italia, fa amicizia con Maurino, un vecchio giocatore di carte pratese, che lo instrada al piacere del gioco e gli insegna qualcosa sulla vita. Sullo sfondo di un torneo di briscola, scopa e tressette popolato da personaggi stralunati… [sinossi] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=NNNqaw-5KUE[/youtube]

 

PADRE VOSTRO
di Vinko Bresan

Si può invece tranquillamente evitare di recuperare un film come quello di Vinko Bresan, trita e ritrita sequela di luoghi comuni che non approda neanche lontanamente sulle rive di quello che un tempo si sarebbe definitivo “cinema civile”, ma rimane invischiato nella sua stessa trama.

Preoccupato per il declino della natalità e convinto di comportarsi nella maniera più corretta – dal momento che “anche il Papa è contro l’uso dei contraccettivi” – don Fabijan, parroco di una piccola isola della Dalmazia, inizia a bucare tutti i preservativi. Al lavoro del prete e dell’edicolante Peter che vende i condom nel suo chiosco, presto si aggiunge quello del farmacista Martin, che somministra segretamente pillole di vitamine invece di contraccettivi. Fioccano gravidanze indesiderate e matrimoni riparatori ma, ben presto, l’azione del religioso inizia a influenzare la vita degli abitanti dell’isola, con conseguenze imprevedibili… [sinossi] [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=u3lEA1SJBYk[/youtube]

 

Queste le nostre impressioni sui film in uscita in sala, ricordandovi che troverete da oggi anche Ghost Movie 2 – Questa volta è guerra, Non dico altro, La moglie del sarto e St@lker.

Articoli correlati

Array
  • Notizie

    Uscite in Sala 08 maggio 2014

    La chiamano festa del cinema, ma diventa l'occasione per riciclare i titoli rimasti in magazzino. Fanno eccezione solo Principessa Mononoke, Lovelace, Ritual e Alabama Monroe.
  • Notizie

    Uscite in Sala 30 aprile 2014

    Settimana di uscite suddivisa in due giorni, grazie alla possibilità di sfruttare la festa dei lavoratori. In sala approda l'apprezzato Locke di Steven Knight, oltre a tre pellicole nostrane, a uno scoiattolo animato e al remake nordamericano del francese Banlieu 13.
  • Notizie

    Uscite in Sala 24 aprile 2014

    Il secondo volume dedicato alla ninfomane Joe, il sequel del reboot di Spider-Man, l'ultimo Mazzacurati, le bestie di Satana e il centenario che saltò dalla finestra. I film in sala da oggi...
  • Notizie

    Uscite in Sala 17 aprile 2014

    Noir neomelodici, gigolò occasionali, misteriose fotografe di strada, volatili amazzonici, contemporanei inferni danteschi. Questo e molto altro in sala nella settimana di Pasqua...