X-Men: Giorni di un futuro passato

X-Men: Giorni di un futuro passato

di

Terzo capitolo sugli X-Men diretto da Bryan Singer, X-Men: Giorni di un futuro passato è un contorto e sostanzialmente riuscito gioco autocitazionista, un sequel di prequel spezzato in due tra il passato (gli anni ’70) e il futuro (l’apocalisse).

Ritorno al futuro

In un futuro non meglio precisato, gli X-Men sono a rischio estinzione, sotto attacco della Sentinelle, mostri creati con il DNA di Mistica. A tal scopo, Wolverine viene inviato nel passato, nel ’73, per impedire la morte di Mistica e dunque l’appropriazione indebita, da parte di non meglio precisate autorità, dei suoi poteri multiformi… [sinossi]

L’abilità di marketing nel tenere viva una serialità vede forse in X-Men: Giorni di un futuro passato un esempio paradigmatico. Contemporaneamente sequel sia di X-Men: L’inizio che di X-Men: Conflitto finale, il terzo capitolo diretto da Bryan Singer della saga sui mutanti Marvel (complessivamente arrivata a sette film) trova così il modo di raccontare i loro diversi mondi temporal-spaziali raddoppiando il cast e permettendosi di mettere nello stesso film sia Jennifer Lawrence, James McAvoy, Michael Fassbender, ecc. (gli X-Men giovani e/o del passato, quelli anni ’60, provenienti da X-Men: L’inizio) sia Halle Berry, Ian McKellen, Ellen Page, ecc. (gli X-Men del presente/futuro, provenienti da X-Men: Conflitto finale). Ma, soprattutto, Singer trova il modo di far comunicare i due mondi, andando a pescare la maggior star dell’ensemble: Hugh Jackman nei panni di Wolverine.

Insomma, non è facile districarsi nel contorto mondo narrativo degli X-Men. L’importante è sapere che il colpo è riuscito: di fronte a un mondo prossimo alla catastrofe (il futuro degli X-Men), il professor Xavier e Magneto capiscono che si deve tornare indietro nel passato – e precisamente agli anni ’70 – per cambiare il corso degli eventi. L’unico che può permettersi di fare un viaggio così lungo nel tempo è per l’appunto quella testa dura di Wolverine, grazie alle sue ossa adamantine.

Si può in qualche modo restare distanti dal mondo di X-Men: Giorni di un futuro passato, visto che la sua credibilità si regge su un reticolato incredibile di informazioni e di rimandi a film precedenti della saga (e anche ai successivi!), ma non gli si può negare una clamorosa genialità nel mettere in piedi un prodotto del genere, un film sostanzialmente spezzato a metà in cui la deflagrazione di uno spazio-tempo porta correlarmente anche alla deflagrazione dell’altro. In tal senso, tutta la parte finale (la più riuscita) di X-Men: Giorni di un futuro passato è costruita su un millimetrico gioco in montaggio parallelo, in cui si passa dal passato al futuro quasi ad ogni inquadratura e si viene colti da un fortissimo senso da “fine di mondo” che irretisce e abbacina lo sguardo.

Il contorto, elefantiaco ma anche sottile e argutissimo discorso narrativo di X-Men: Giorni di un futuro passato è senz’altro il suo maggior pregio, ma non bisogna dimenticare anche il non banale percorso di consapevolezza dello Xavier giovane (James McAvoy che, ad inizio film, ha rinunciato ai suoi poteri), la notevole apparizione di un nuovo mutante capace di dare un bell’apporto in fase di commedia, di cinetica e di spettacolarità (Quicksilver, interpretato da Evan Peters) e una conferma del sadico e mortifero triangolo tra lo stesso Xavier, Magneto e la Raven/Mistica interpretata da Jennifer Lawrence (vero oggetto del desiderio del film, nonché preda privilegiata e obiettivo di tutti).

Con così tanto materiale ogni tanto qualcosa si perde in X-Men: Giorni di un futuro passato e a volte si cade nel ridicolo involontario (anche perché sarebbe impossibile riuscire a dare l’esatta dimensione emotiva a più di venti personaggi), mentre “il futuro” risulta per un lasso di tempo troppo lungo solo d’appoggio alla storia, che viene per lo più raccontata nel passato (ma poi si riabilita nell’ultima parte) e, ancora, in fin dei conti lo stesso Wolverine appare come il personaggio più sacrificato di tutti – è quasi sempre in scena, è vero, e anzi lo si potrebbe dire il protagonista, ma finisce per fare da testimone più che da vero attante. Resta il fatto che, al netto di pregi e difetti, X-Men: Giorni di un futuro passato esemplifica alla perfezione come un geniale prodotto di marketing possa consapevolmente condurre lo spettatore sia al divertimento più puro che a una serie ricchissima di considerazioni interpretative, fin quasi a poterlo definire un utile strumento di riflessione narratologica.

Info
Il sito di X-Men: Giorni di un futuro passato.
Il trailer di X-Men: Giorni di un futuro passato su Youtube.
La pagina Facebook di X-Men: Giorni di un futuro passato.
  • x-men-giorni-di-un-futuro-passato-2014-bryan-singer-010.jpg
  • x-men-giorni-di-un-futuro-passato-2014-bryan-singer-012.jpg
  • x-men-giorni-di-un-futuro-passato-2014-bryan-singer-011.jpg
  • x-men-giorni-di-un-futuro-passato-2014-bryan-singer-009.jpg
  • x-men-giorni-di-un-futuro-passato-2014-bryan-singer-008.jpg
  • x-men-giorni-di-un-futuro-passato-2014-bryan-singer-003.jpg
  • x-men-giorni-di-un-futuro-passato-2014-bryan-singer-004.jpg
  • x-men-giorni-di-un-futuro-passato-2014-bryan-singer-005.jpg
  • x-men-giorni-di-un-futuro-passato-2014-bryan-singer-001.jpg
  • x-men-giorni-di-un-futuro-passato-2014-bryan-singer-006.jpg
  • x-men-giorni-di-un-futuro-passato-2014-bryan-singer-007.jpg
  • x-men-giorni-di-un-futuro-passato-2014-bryan-singer-002.jpg

Articoli correlati

  • Archivio

    Logan – The Wolverine

    di Mangold costruisce una realtà parallela, futuribile, assai distante dai colori sgargianti e dalle spacconate del Marvel Cinematic Universe. Polvere, sangue, carne e sofferenza: l'ultima avventura di Logan è una ballata dolente.
  • Archivio

    Birdman RecensioneBirdman (o L’imprevedibile virtù dell’ignoranza)

    di Film di apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2014 e da oggi nelle sale, Birdman snocciola tutta la grandeur autoriale di Iñárritu, aggrappandosi alle performance sopra le righe di Michael Keaton, Edward Norton ed Emma Stone.
  • Archivio

    The Amazing Spider-Man 2 RecensioneThe Amazing Spider-Man 2: Il Potere di Electro

    di Il secondo capitolo della nuova saga dell'Uomo Ragno poggia le proprie fondamenta sulla moltiplicazione delle sequenze spettacolari, sull'impatto visivo. Divertente ma nulla più.
  • Archivio

    Captain America - The Winter Soldier RecensioneCaptain America – The Winter Soldier

    di , Torna il super-milite a stelle e strisce geneticamente modificato con Captain America - The Winter Soldier di Anthony e Joe Russo. E questa volta è decisamente più convincente.
  • Archivio

    Thor: The Dark World RecensioneThor: The Dark World

    di Più combattimenti, più romance, più humour. Queste sono le linee guida di Thor: The Dark World. Tutto corverge verso un nuovo obiettivo: un target più infantile.
  • Archivio

    L’uomo d’acciaio

    di Kal-El, giunto sulla Terra da bambino, nasconde la propria identità e i suoi incredibili superpoteri dietro i panni un po' goffi del giovane giornalista Clark Kent...
  • Archivio

    Iron Man 3 RecensioneIron Man 3

    di In Iron Man 3 di Shane Black torna il personaggio di punta dell’universo Marvel e va in scena l’inevitabile crisi esistenziale del supereroe.
  • Archivio

    Wolverine L'immortale RecensioneWolverine – L’immortale

    di Seguito di X-Men - Le origini: Wolverine, questo secondo capitolo è una poco emozionante lotta per la sopravvivenza di un pesce fuor d’acqua in una terra ostile, combattuta a colpi di artigli, spade e arti marziali.
  • Archivio

    Il cavaliere oscuro - Il ritorno RecensioneIl cavaliere oscuro – Il ritorno

    di Sono trascorsi otto anni da quando Batman è svanito nella notte, trasformandosi da eroe a fuggitivo. Prendendosi la colpa della morte del procuratore Dent, il Cavaliere oscuro ha sacrificato tutto ciò per cui che lui e il Commissario Gordon avevano lavorato...
  • Archivio

    The Avengers

    di Non riescono a diventare una vera squadra, ma nei duetti tra di loro i Vendicatori fanno faville. In ogni caso Joss Whedon firma il migliore, ad oggi, dei cinecomics Marvel.
  • Archivio

    Captain America: il primo vendicatore RecensioneCaptain America: il primo vendicatore

    di Il soldato perfetto e mutante, il difensore degli oppressi contro la barbarie nazista lancia il suo scudo in direzione dello spettatore, ma mantiene intatta tutta la sua ingenua retorica militarista.
  • Archivio

    X-Men: L'inizio RecensioneX-Men: L’inizio

    di Film di personaggi, prima ancora che di effetti speciali e scontri coreografici, X-Men: L'inizio è un buon esempio di blockbuster che cerca di offrire puro intrattenimento e momenti di riflessione.
  • Archivio

    Thor

    di Il selvaggio guerriero Thor viene inviato sulla Terra sotto mentite spoglie a causa del suo carattere ribelle. Qui apprenderà il significato del vero eroismo quando dovrà proteggere il pianeta dal feroce nemico Loki...
  • Archivio

    The Green Hornet RecensioneThe Green Hornet

    di Progetto dalla natura squisitamente ludica, The Green Hornet strappa più di una risata ma appare quasi completamente privo del consueto genio creativo di Michel Gondry.
  • Archivio

    X-Men le origini: Wolverine

    di Prequel e parziale spin-off della saga degli X-Men, questo capitolo Marvel interamente dedicato a Wolverine fa luce sul passato del personaggio interpretato da Hugh Jackman.

Leave a comment