Rotterdam 2015

Rotterdam 2015

Il Festival di Rotterdam 2015, quarantaquattresima edizione, primo grande appuntamento europeo dell’anno con il Cinema. Un caleidoscopio di visioni provenienti da ogni angolo del globo. Tutte le nostre recensioni…

La tradizionale tigre, logo dell’International Film Festival Rotterdam 2015, si presenta quest’anno con sovrimpresso un triangolo, simbolo del “play”, dell’accensione di un contenuto video. E anche quest’anno i play della manifestazione olandese saranno centinaia e centinaia, suddivise tra Hivos Tiger Awards Competition, le sezioni collaterali Bright Future e Spectrum e ben sette, più una, retrospettive.

Un concorso come ogni anno multicolorato, fatto di opere da tutto il mondo, Indonesia, Argentina, Perù, Tailandia, Grecia, Cuba e così via. A questo si aggiunge la sezione dedicata ai registi esordienti, Bright Future, e quella dei cineasti già affermati, Spectrum. Una nuova entrata è quella della sezione Limelight, più “mainstream” dedicata a opere vincitrici di altri festival, comunque anteprime olandesi tra cui il nuovo film di Paul Thomas Anderson, Inherent Vice. I ‘signal’, cioè le retrospettive, spaziano dalle personali al sudcoreano Jang Jin e al video artista sperimentale Bruce McClure, alle rassegne 24/7 sulle mutazioni nella percezione della realtà e del tempo nel nuovo sistema di informazioni, nella ‘social life’, ‘Everyday Propaganda’, sui messaggi nascosti dei nuovi media, sul vasto spettro delle forme di condizionamento occulto, ‘What the F?!’ sullo stato del femminismo nel contemporaneo, ‘Really? Really” sul cinema surrealista e ‘Regained’ sui documentari sul cinema, cui si aggiunge la nuova ‘Made in Taiwan’ sulla storia del cinema taiwanese.

Nelle ventitre sale della kermesse olandese, rifugiandosi dal vento gelido, tutti i giorni per dieci giorni, si accendono gli schermi, innumerevoli play simultanei.

Info
Il sito del Festival di Rotterdam 2015.

Articoli correlati

  • Interviste

    La scuola d’estate. Intervista a Jacopo Quadri

    La scuola d’estate è un documentario sui corsi per giovani attori che teneva in Umbria Luca Ronconi, il grande regista teatrale scomparso nei giorni scorsi. Autore del documentario è Jacopo Quadri, uno dei più importanti montatori del cinema italiano, che abbiamo incontrato a Rotterdam.
  • Animazione

    Quando c'era Marnie RecensioneQuando c’era Marnie

    di Dopo essere passato a Rotterdam, esce in sala l’ultimo lavoro dello Studio Ghibli, che potrebbe tracciare il futuro, eventuale, della leggendaria ‘bottega’ di anime nel post Miyazaki e Takahata.
  • Rotterdam 2015

    Jan Soldat al Festival di Rotterdam

    di Presentati a Rotterdam due nuovi cortometraggi di Jan Soldat, The Visit e Die sechste Jahreszeiy, che rientrano nella serie della prigione dell’amore, di cui fa parte anche Prison System 4614 in programma alla prossima Berlinale.
  • Rotterdam 2015

    Father and Sons

    di Opera tra documentario e videoinstallazione, il nuovo film di Wang Bing è ancora una volta uno squarcio su un frammento della popolazione cinese, la vita di tutti i giorni in un angusto stanzino di un bambino, suo fratello e il padre, in una zona mineraria dello Yunnan.
  • Rotterdam 2015

    Over Your Dead Body

    di Presentato a Rotterdam l’ultimo lavoro di Takashi Miike che, a modo suo, si rifà alla più famosa storia di fantasmi giapponesi, Tōkaidō Yotsuya kaidan.
  • Rotterdam 2015

    La La La at Rock Bottom

    di Presentato con grande successo a Rotterdam il nuovo film di Nobuhiro Yamashita, La La La at Rock Bottom, che ritorna alle suggestioni del suo cult Linda Linda Linda.
  • Firenze 2014

    I comme Iran

    di Per la sezione mediometraggi del concorso internazionale il Festival dei Popoli presenta I comme Iran di Sanaz Azari, un'appassionante speculazione audiovisiva su lingua, codici iconografici, memoria, storia e cultura. L'immagine che riflette su se stessa e i propri meccanismi, in un contesto di purezza stilistica.
  • Firenze 2014

    Toto and His Sisters

    di In concorso al Festival dei Popoli il film di Alexander Nanau, il racconto di quattro anni di vita di tre bambini rom rimasti soli in uno dei quartieri più degradati di Bucarest. Tra immagini-shock e parentesi struggenti, un convincente documentario in forma di romanzo formativo.
  • Torino 2014

    The Duke of Burgundy

    di Peter Strickland orchestra falene e amori saffici sadomaso in elegante trasposizione stilistica, ma con vacue finalità. In concorso al TFF 2014.
  • Torino 2014

    Tokyo Tribe RecensioneTokyo Tribe

    di Sion Sono firma un folle musical-rap che rimanda ai "warriors" di Walter Hill, confermandosi come uno dei registi più eretici in circolazione. Al Torino Film Festival 2014.
  • Documentario

    Storm Children, Book 1

    di Lav Diaz racconta la tragedia delle giovani generazioni filippine devastate dagli uragani. In sala grazie a Zomia il documentario del vincitore dell'ultima Mostra di Venezia, già visto al Torino Film Festival nel 2014.
  • In Sala

    Il segreto del suo volto

    di Con un passo jazz e sincopato fra sfoggio e discrezione, Petzold con Il segreto del suo volto gira un racconto rispettoso e raffinato sul peso della memoria e dell’amore che tende a sussurrare più che a parlare.
  • Roma 2014

    La prochaine fois je viserai le coeur

    di Noir lucido e rigoroso alla ricerca della verità, La prochaine fois je viserai le coeur, visto nella sezione Mondo Genere al Festival di Roma, ha tutte le carte in regola ma lambisce solamente proprio il bersaglio minacciato nel titolo: il cuore.
  • Roma 2014

    L’occhio selvaggio

    di Paolo Cavara, uscito dal tunnel dei mondo movie, li racconta impietosamente. Recuperato nella retrospettiva del Festival di Roma 2014.
  • Roma 2014

    Angels of Revolution RecensioneAngels of Revolution

    di Aleksej Fedorchenko firma uno straordinario spaccato dell'Unione Sovietica degli anni Trenta, nella quale scemava la spinta rivoluzionaria di Lenin e avanzava la dittatoriale omologazione di Stalin. Al Festival di Roma 2014.
  • Roma 2014

    NN

    di Una storia che acquista sempre di più un sapore universale, in Sudamerica, Africa, Ex Jugoslavia, come nelle Filippine di Lav Diaz: medici legali che disseppelliscono e cercano di identificare le spoglie di uomini fatti sparire in fosse comuni. NN di Héctor Gálvez, presentato a Roma in Cinema d’Oggi.
  • In Sala

    A Girl Walks Home Alone at Night

    di L'esordio al lungometraggio di Ana Lily Amirpour, regista statunitense di origine iraniana, è una storia di vampiri che guarda con insistenza all'indie degli anni Ottanta. In Mondo Genere al Festival di Roma 2014.
  • Roma 2014

    The Lies of the Victors

    di Un thriller politico e complottista, che si perde nei meandri della retorica e della superficialità concedendo poco a livello registico, ma mantenendosi comunque interessante per gli argomenti trattati.
  • Roma 2014

    As the Gods Will

    di Il nuovo film di Takashi Miike, tratto da un manga di successo, è l'ennesimo grido di anarchica libertà del regista giapponese. Al Festival di Roma 2014.
  • Archivio

    edenEden

    di Mia Hansen Løve si cimenta con un affresco generazionale ambientato nella scena house parigina di fine anni '90. Ma nonostante l'intento antinarrativo, i cliché sono dietro l'angolo. Al Festival di Roma 2014 e nelle sale con Movies Inspired.
  • Roma 2014

    We Are Young. We Are Strong.

    di Racconto corale sulla peggio gioventù protagonista delle rivolte xenofobe di Rostock nel 1992, We Are Young. We Are Strong punta tutto sui virtuosismi registici di Burhan Qurbani, che però lo portano fuori strada. Al Festival di Roma 2014.
  • Venezia 2014

    The Golden Era

    di Trent’anni di storia cinese raccontati attraverso la vita della scrittrice Xiao Hong, la sua produzione letteraria, gli amori turbolenti, i cenacoli letterari, la militanza politica.
  • Venezia 2014

    Loin des hommes

    di Un western ambientato durante la guerra di Algeria, con Viggo Mortensen e le musiche di Nick Cave e Warren Ellis. Ma per il regista David Oelhoeffen è solo l'occasione per fornirci una piacevole esperienza audiovisiva.
  • Venezia 2014

    Labour of Love

    di Aditya Vikram Sengupta, alla sua opera prima, realizza una sinfonia metropolitana, nei meandri di una fatiscente e caotica megalopoli, Calcutta. Nelle Giornate degli Autori a Venezia 2014.
  • Venezia 2014

    Heaven Knows What

    di , Gli enfant prodige del nuovo cinema indie newyorkese Ben e Joshua Safdie portano in Orizzonti a Venezia 2014 una storia di tossicodipendenza e amour fou, disperata e palpitante.
  • Archivio

    Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza RecensioneUn piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza

    di Il ritorno alla regia di Roy Andersson, con un fermo immagine esistenziale che mescola umorismo e tragedia. Leone d'Oro alla Mostra di Venezia 2014.
  • Venezia 2014

    Fires on the Plain

    di Il ritorno, nel concorso della Mostra di Venezia, di Shinya Tsukamoto. Un viaggio agli inferi che restituisce la barbarie della guerra, senza speranza e senza via d'uscita alcuna.
  • Venezia 2014

    Reality

    di Torna il cinema folle e genialoide di Quentin Dupieux con Reality, gioco a tratti spassoso, ma anche gratuito e ozioso, di film dentro ai film, sogni dentro ai sogni, realtà dentro altre realtà. In Orizzonti a Venezia 2014.
  • Archivio

    Belluscone, una storia siciliana RecensioneBelluscone, una storia siciliana

    di Il Belluscone di Franco Maresco è il simbolo di un cinema irrimediabilmente ghettizzato, escluso dal proscenio nazionale, costretto all’esilio. Divertente e allo stesso tempo amaro, fondamentale e già dimenticato.
  • Locarno 2014

    Alive

    di Il regista sudcoreano Park Jung-bum firma uno dei ritratti più accorati del proletariato visti di recente al cinema. In concorso a Locarno 2014.
  • Locarno 2014

    Remake, Remix, RipOff

    di Il documentario diretto da Cem Kaya racconta, attraverso interviste e immagini di repertorio, l'universo del cinema popolare turco durante gli anni Settanta e Ottanta. A Locarno 2014.
  • Torino 2014

    The Iron Ministry

    di Il regista statunitense J.P. Sniadecki documenta la vita quotidiana sui treni per il popolo cinese, tra distonie evidenti e riflessioni sulla più popolata nazione del mondo.
  • Locarno 2014

    Buzzard

    di Dopo Ape torna il folle cinema di Joel Potrykus con Buzzard, incursione nell'universo di un piccolo nerd dedito alle truffe. Nel concorso di Cineasti del Presente a Locarno 2014.
  • Torino 2014

    Men Who Save the World

    di L'opera seconda del cineasta malese Liew Seng Tat delude le legittime aspettative, con un pamphlet fin troppo retorico e mal strutturato. In Cineasti del Presente a Locarno e al TFF 2014.
  • Prossimamente

    Cavallo denaro

    di Al cinema di spettri di Pedro Costa si aggiunge un nuovo capitolo, in cui l'ascetismo si lega alla riflessione politica sulla rivoluzione dei Garofani. In concorso a Locarno 2014.
  • In Sala

    A Blast

    di Il secondo lungometraggio del regista greco Syllas Tzoumerkas irrita senza scioccare, analizzando banalmente la crisi della propria nazione.
  • Torino 2014

    La creazione di significato

    di L'opera seconda di Simone Rapisarda Casanova racconta la memoria della Resistenza narrando la quotidianità di un uomo che vive isolato sulle Alpi Apuane.
  • Locarno 2014

    From What is Before

    di Lav Diaz torna a raccontare la travagliata storia delle Filippine, concentrando l'attenzione sulla dittatura di Marcos. In concorso a Locarno 2014.
  • Archivio

    Forza maggiore RecensioneForza maggiore

    di Ruben Östlund porta in scena la deflagrazione di una crisi familiare durante una vacanza sulle Alpi. In concorso a Cannes nella sezione Un certain regard e selezionato al TFF 2014.
  • Archivio

    The Tribe

    di Il vincitore della Semaine de la Critique, opera prima dell'ucraino Myroslav Slaboshpytskiy. Piani sequenza e lingua dei segni per una pellicola che ragiona lucidamente sul linguaggio cinematografico e sulla condizione dei sordi in Ucraina.
  • Torino 2014

    Jauja

    di Torna il cinema rarefatto e filosofico di Lisandro Alonso con Jauja, presentato a Cannes in Un certain regard e tra i film migliori dell’intero festival. Selezionato al TFF 2014
  • Cannes 2014

    Le meraviglie RecensioneLe meraviglie

    di L’opera seconda di Alice Rohrwacher porta alla ribalta la storia di una famiglia e insieme un rimosso della storia italiana. In concorso a Cannes 2014.
  • Cannes 2014

    Amour fou RecensioneAmour fou

    di Presentato nella sezione Un Certain Regard di Cannes 2014 e ispirato al suicidio di Henrich von Kleist, Amour fou è un rarefatto dramma sentimentale che conferma il talento singolare della cineasta viennese.
  • Archivio

    diamante-neroDiamante nero

    di L’opera terza di Céline Sciamma conferma il talento della regista transalpina nel cogliere pulsioni e ambiguità dell’adolescenza.
  • Archivio

    Timbuktu RecensioneTimbuktu

    di La poetica di Sissako, da sempre attenta alle distonie e ai paradossi dell’Africa occidentale, si adatta alla perfezione a Timbuktu che, muovendosi a volo d’uccello, cerca di rintracciare le linee guida di un percorso umano sempre più desertificato...
  • AltreVisioni

    Righteous Ties

    di Righteous Ties propone una visione romantica dei gangster, trasformando il malvivente di turno in un novello eroe, spesso dotato di un cuore e un’integrità invidiabili...

Leave a comment