Uscite in sala 19 marzo 2015
Universitari, donne in lutto (o quasi), curdi iracheni, vergini giurate. Questo e molto (?) di più tra le uscite in sala della settimana.
FINO A QUI TUTTO BENE
di Roan Johnson
Commedia esistenziale auto-prodotta, libera e libertaria: Roan Johnson realizza un film privo di auto-censure e pieno di sincera vitalità, come raramente si vede nel nostro cinema. In Prospettive Italia al Festival di Roma lo scorso ottobre e finalmente nelle sale.
L’ultimo weekend di cinque ragazzi che hanno studiato e vissuto nella stessa casa, dove si sono consumati sughi scaduti e paste col nulla, lunghi scazzi e brevi amplessi. Ma adesso quel tempo di vita così acerbo, divertente e protetto, sta per finire ed è il momento di assumersi delle responsabilità. Chi rimanendo nella propria città, chi partendo per lavorare all’estero… [sinossi] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=pAqT1MHkdXI[/youtube]
UNA NUOVA AMICA
di Francois Ozon
Un racconto inquieto e liberatorio, pieno di suspense e di erotismo: il nuovo film di François Ozon segna il ritorno dietro la macchina da presa del regista francese che, finalmente, non si lascia suggestionare dai soliti giochi di specchi del suo cinema e si identifica appieno con i suoi protagonisti.
Profondamente scossa dalla morte della migliore amica, Claire si riapre alla gioia di vivere dopo una scoperta sorprendente e intrigante sul marito della defunta, ma presto la situazione comincia a sfuggirle di mano… [sinossi] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=9d0D4t-U-v0[/youtube]
BEKAS
di Karzan Kader
Riprendendo ed estendendo lo spunto di un suo cortometraggio, il regista Karzan Kader racconta il viaggio di due ragazzini curdi verso la loro versione del Sogno Americano: in un film che unisce un respiro internazionale al vigore di una pellicola di Bollywood. Da non sottovalutare.
Siamo nel Kurdistan iracheno, nei primi anni ’90: Zana e Dana, rispettivamente 7 e 10 anni, sono due fratelli orfani e senzatetto, che sopravvivono in strada lucidando scarpe ai passanti. Un giorno, sbirciando attraverso un buco nel muro di una sala cinematografica, i due vedono in azione Superman: colpiti dalle gesta dell’eroe, decidono di andare in America per incontrarlo. Con una lista di cattivi da punire da consegnare a Superman, Zana e Dana si procurano un asino, con cui iniziano la traversata del deserto… [sinossi] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=ZVMT_UAIaWM[/youtube]
N-CAPACE
di Eleonora Danco
L’esordio cinematografico di Eleonora Danco rielabora, tra comicità e angoscia, atmosfere e codici del primo Moretti e del Pasolini di Comizi d’amore. Centrando il bersaglio.
Tutto è nato da un rifiuto, dal non voler soffrire per la morte della madre. La protagonista, Anima in pena, ha un conflitto con l’anziano padre e i luoghi della sua infanzia. In questo viaggio tra Terracina e Roma, nello struggimento che la sovrasta, si ferma a parlare con gli anziani e gli adolescenti. È attratta dalle loro facce, dalle voci, e li interroga. La memoria e i ricordi: distruggerli o abbracciarli? [sinossi] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=FouE-rs5S_M[/youtube]
SMOKINGS
di Michele Fornasero
Già presentato nella sezione Panorama al Festival dei Popoli lo scorso dicembre, il film di Michele Fornasero racconta la storia incredibile di due fratelli piemontesi che hanno osato sfidare le multinazionali del tabacco aprendo una fabbrica di sigarette a Settimo Torinese.
Dopo aver sottratto milioni di clienti alle multinazionali del tabacco, in particolare alla Philip Morris, vendendo online sigarette a basso costo in tutto il mondo, i fratelli Messina decidono di aprire una fabbrica propria nella periferia di Torino, per conquistare fette di mercato in Italia e combattere a viso scoperto i grandi marchi. [sinossi] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=MesvE–wmyk[/youtube]
VERGINE GIURATA
di Laura Bispuri
Esordio nel lungometraggio di Laura Bispuri, Vergine giurata raggiunge le sale dopo essere stato presentato in concorso alla 65esima edizione della Berlinale. Un film irrisolto e vacuo, limitato da una esasperante sequela di flashback e incapace di costruire situazioni e personaggi davvero significativi.
Hana è cresciuta in un’arcaica zona montana dell’Albania, dove prevale la concezione tradizionalista nei rapporti tra l’uomo e la donna. La ragazza fuggirà dal destino di moglie e schiava del maschio quando, in ossequio alla legge tradizionale albanese (il Kanun), accetterà di rimanere vergine e di comportarsi e abbigliarsi come un uomo. Ma un giorno deciderà di averne abbastanza e proverà a cambiare vita trasferendosi in Italia… [sinossi] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=XZoa9AMaFrE[/youtube]
LATIN LOVER
di Cristina Comencini
Una commedia corale e al femminile con, sullo sfondo, la grandezza di un cinema – il nostro – che non tornerà più. Latin Lover di Cristina Comencini ondeggia tra malinconia, nostalgia ed evasione, perdendosi nella vacuità e nella mediocrità del presente.
Saverio Crispo, il grande attore del cinema italiano, è morto dieci anni fa. Le sue quattro figlie, avute da mogli diverse in altrettante parti del mondo, si radunano nella grande casa del paesino pugliese dove l’attore è nato… [sinossi] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=lomeVSznLT4[/youtube]
THE DIVERGENT SERIES: INSURGENT
di Robert Schwentke
Il seguito di Divergent dimostra tutte le poche velleità e le mediocri intenzioni del capostipite della saga. Un’opera vacua, che lavora sulla fantascienza senza avere una minima idea del senso profondo del genere. Un progetto fallimentare, da evitare con cura.
Tris e Quattro sono in fuga, inseguiti da Jeanine, la leader degli Eruditi, una fazione elitaria assetata di potere. In corsa contro il tempo, devono scoprire il motivo per cui la famiglia di Tris ha sacrificato la propria vita e perché i vertici degli Eruditi fanno di tutto per fermarli. Condizionata dalle scelte compiute, ma decisa a proteggere chi ama, Tris, con Quattro al suo fianco, affronta sfide impossibili fino a scoprire la verità sul passato e le conseguenze che avrà sul futuro del loro mondo… [sinossi] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=QjM7aFJpNe0[/youtube]
Questa settimana raggiungono le sale anche La solita commedia – Inferno (2015) di Fabrizio Biggio, Francesco Mandelli e Martino Ferro, La prima volta di mia figlia (2014) di Riccardo Rossi e Chi è senza colpa (2014) di Michael R. Roskam. Buona visione!