Bif&st 2015
È Fritz Lang la vera star del Bif&st 2015, il Bari International Film Festival, in programma da sabato 21 a sabato 28 marzo. E poi il cinema italiano, le anteprime internazionali, i documentari…
Metropolis (1927), M – Il mostro di Düsseldorf (1931), Furia (1936), Anche i boia muoiono (1943): il Bif&st 2015 poggia le proprie fondamenta sulla retrospettiva dedicata a Fritz Lang, curata da Felice Laudadio e dallo storico del cinema Carlo di Carlo con la collaborazione della Cineteca Nazionale e della Cineteca di Bologna. I film tedeschi e statunitensi di Lang, accompagnati da otto pellicole ispirati a/da Metropolis e firmate da registi del calibro di Jean-Luc Godard, George Lucas, Ridley Scott e James Cameron, sono un festival nel festival, l’indispensabile immersione nella Storia del Cinema che affianca lo sguardo sulle opere contemporanee, l’ampia rassegna dei titoli italiani, la sezione delle anteprime internazionali, il tributo a Francesco Rosi, a Edgar Reitz, a Ettore Scola… E così al Bif&st 2015 si può passare da Il prigioniero del terrore a Anime nere di Francesco Munzi, da Quattro intorno a una donna a torneranno i prati di Ermanno Olmi, da Le mani sulle città di Francesco Rosi a Index zero di Lorenzo Sportello, da Anni di piombo di Margarethe von Trotta a La zuppa del demonio, ottimo documentario firmato da Davide Ferrario. Tra i film in anteprima e di prossima uscita nelle sale, citiamo quantomeno Humandroid di Neill Blomkamp, Ex Machina di Alex Garland, Le dernier loup di Jean-Jacques Annaud e la commedia italiana Ho ucciso Napoleone di Giorgia Farina. Da segnalare, tra i tanti appuntamenti del Bif&st 2015, le master class di Alan Parker, Jean-Jacques Annaud, Costa-Gavras, Ettore Scola, Andrzej Wajda, Edgar Reitz, Margarethe von Trotta e Nanni Moretti.
COMMENTI FACEBOOK