Uscite in Sala 28 maggio 2015
Due titoli questa settimana si stagliano sul resto delle uscite, The Tribe e Louisiana. Per il resto un tentativo di rilancio del cinema francese e l’action catastrofico San Andreas…
THE TRIBE
di Myroslav Slaboshpytskiy
L’opera prima del regista e sceneggiatore ucraino Myroslav Slaboshpytskiy, The Tribe, presentata e premiata alla Semaine della Critique 2014. Piani sequenza e lingua dei segni per una pellicola che ragiona lucidamente sul linguaggio cinematografico e sulla condizione dei sordi in Ucraina. Una meraviglia da non lasciarsi sfuggire.
Sergey, sordo e muto, entra in un convitto specializzato ed è costretto a subire i riti della banda che controlla l’istituto e che traffica in loschi affari e nella prostituzione. Dopo essere riuscito a scalare le gerarchie della banda, si innamora di Anna, che si prostituisce per sopravvivere e andarsene dall’Ucraina. Sergey sarà costretto a infrangere le leggi della tribù… [sinossi] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=XdZMwABp9WM[/youtube]
LOUISIANA (THE OTHER SIDE)
di Roberto Minervini
Il nuovo film di Roberto Minervini è destinato a far discutere fin dalla sua proiezione a Cannes all’interno di Un certain regard. Qui potete leggere il punto di vista di Daria Pomponio, che muove non poche riserve all’opera di Minervini; ma Louisiana è comunque un film da vedere, per riprendere il discorso sul documentario, sull’uso dello sguardo, sul senso della messa in scena.
In un territorio invisibile, ai margini della società, sul confine tra illegalità e anarchia, vive una comunità che affronta ogni giorno una minaccia: cadere nell’oblio. [sinossi] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=ZklTNTQoaEg[/youtube]
IL FASCINO INDISCRETO DELL’AMORE
di Stefan Liberski
Presentato a novembre al Festival di Roma, nella sezione Alice nella città, Il fascino indiscreto dell’amore (Tokyo fiancée) fatica a trovare una dimensione più ampia di quella della carrellata di buoni sentimenti. Un peccato, vista la solida alchimia fra i due attori protagonisti Taichi Inoue e Pauline Etienne.
Amélie è una ventenne belga innamorata del Giappone, il Paese nel quale è nata e nel quale ha vissuto i primi cinque anni di vita: così un giorno sceglie di imbarcarsi con un volo di sola andata per Tokyo, pronta a costruire lì il suo futuro. Per guadagnarsi da vivere la ragazza si offre di impartire lezioni di francese ed è in questo modo che conosce Rinri, un coetaneo giapponese: tra i due l’intesa è immediata… [sinossi] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=hTbUoUwDxGA[/youtube]
LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI T.S. SPIVET
di Jean-Pierre Jeunet
Un Jeunet al di sotto delle sue potenzialità immaginifiche, al servizio di una trasposizione cinematografica che non convince. Peccato.
T.S. Spivet è un bambino prodigio con una passione per la cartografia e le invenzioni. Vive in un ranch nel Montana insieme ai suoi genitori e a sua sorella quattordicenne che sogna di diventare Miss America. Layton, il fratello gemello di T.S., è morto in un incidente nel fienile; nessuno ha mai parlato del fatto che T.S. fosse con lui. Un giorno T.S. riceve una telefonata dall’Istituto Smithsonian che gli annuncia la vittoria di un premio per la sua invenzione di un dispositivo dal moto perpetuo. Per ritirare il premio e tenere il suo discorso di ringraziamento, T.S. salta su un treno merci e intraprende il suo viaggio in direzione Washington… [Sinossi] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=dV07onbWvSc[/youtube]
SAN ANDREAS
di Brad Peyton
Con il film di Brad Peyton, il filone action/catastrofico sembra scegliere, consapevolmente, di fare a meno del racconto, e di puntare tutto sullo stordimento visivo e percettivo: in questo, paradossalmente, il film di Brad Peyton è tra quelli in cui la visione stereoscopica risulta davvero necessaria.
Quando la famigerata Faglia di Sant’Andrea scatena un terremoto di magnitudo 9 in California, il pilota di elicotteri di soccorso Ray e sua moglie Emma, ormai quasi ex, si dirigono da Los Angeles a San Francisco per tentare di salvare la loro unica figlia. Ma la loro pericolosa avventura verso nord è soltanto all’inizio. E quando pensano che il peggio sia passato, si accorgono che è appena iniziato… [sinossi] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=RXWCJnRz2Zs[/youtube]
Questa settimana escono anche Pitch Perfect 2 (2015) di Elizabeth Banks, Il libro della vita (2014) di Jorge R. Gutierrez, Pitza e datteri (2014) di Fariborz Kamkari e Hybris (2015) di Giuseppe Francesco Maione. Buona visione!