Neuchâtel 2015

Neuchâtel 2015

Dal 3 all’11 luglio, la città svizzera di Neuchâtel diviene il luogo imprescindibile per le nuove tendenze del cinema fantastico e asiatico. Tra recuperi del passato e visioni sul futuro.

Fondato nel 2000, il Neuchâtel International Fantastic Film Festival si è segnalato, negli anni, come l’ennesima conferma della buona salute degli appuntamenti cinefili in terra elvetica, accanto a un mostro sacro come Locarno, veterani di tutto rispetto come Friburgo, Soletta e Visions du Réel, e un giovane promettente come la kermesse di Zurigo. Di particolare importanza è il ruolo del NIFFF nella promozione del cinema fantastico, genere che non gode di particolare fortuna in Svizzera, sia per quanto riguarda la produzione indigena (si veda il caso di Chimères di Olivier Beguin, applaudito al festival nel 2013 e successivamente all’estero, ma ancora oggi privo di distribuzione in patria) che per l’uscita di prodotti che non siano prevalentemente legati al circuito mainstream americano.

Per la sua quindicesima edizione, il festival mantiene la sua formula collaudata, articolandosi in tre percorsi: il fantastico, suddiviso in varie sezioni cinematografiche e non solo (si parlerà anche di letteratura con lo scrittore Michael Moorcock e di televisione con Chris Carter, il creatore di X-Files); il nuovo cinema asiatico, a cui è dedicato l’apposito programma New Asian Cinema, caratterizzato dalle prime internazionali, europee o svizzere dei nuovi titoli più attesi, con in più la prima mondiale di Nowhere Girl, il nuovo parto creativo di Mamoru Oshii, autore di Ghost in the Shell; e le immagini del futuro, una riflessione sulle nuove tecnologie digitali e sulle loro applicazioni nel campo degli effetti speciali in ambito cinematografico e videoludico, attraverso un seminario chiamato Imaging the Future.

Per quanto riguarda il cinema fantastico di oggi, il programma dei lungometraggi – al quale si accosta anche una selezione di corti svizzeri ed internazionali – si suddivide in tre sezioni: un concorso internazionale, giudicato quest’anno da una giuria tutta al femminile… [continua a leggere]

Info
Il sito ufficiale di Neuchâtel 2015.
I vincitori di Neuchâtel 2015.

Articoli correlati

  • Neuchâtel 2015

    Lovemilla

    di Il finlandese Teemu Nikki firma il suo primo lungometraggio, Lovemilla, portando sullo schermo l’omonima web series e firmando una commedia romantica con la partecipazione di zombie, robot e supereroi. In concorso al Festival del cinema fantastico di Neuchâtel.
  • Neuchâtel 2015

    Slow West

    di Il regista scozzese John Maclean esordisce nel lungometraggio con Slow West, che rilegge un genere tipicamente americano, il western, attraverso lo sguardo dello straniero, dietro e davanti la macchina da presa.
  • Neuchâtel 2015

    Love

    di Con Love, Gaspar Noé cerca di raccontare una storia d’amore sottolineandone la componente sessuale, senza censura e in 3D. Un esperimento banale e al contempo pretenzioso.
  • Neuchâtel 2015

    True Love Ways

    di Il regista svizzero Mathieu Seiler mescola onirismo e sangue in un thriller ben confezionato ma in fin dei conti troppo teorico. Al NIFFF 2015.
  • Neuchâtel 2015

    Green Room RecensioneGreen Room

    di Il regista di Blue Ruin torna dietro la macchina da presa con un altro grandissimo thriller carico di tensione, sangue e risate nerissime.
  • Neuchâtel 2015

    The Voices

    di Per il suo primo lungometraggio in lingua inglese, Marjane Satrapi cambia lingua ma non il suo stile, firmando una commedia nerissima con varie contaminazioni di altri generi.
  • Festival

    Neuchâtel 2015 – Presentazione

    Dal 3 all’11 luglio, la città svizzera di Neuchâtel diviene il luogo imprescindibile per le nuove tendenze del cinema fantastico e asiatico. Tra recuperi del passato e visioni sul futuro.

Leave a comment