Trieste Film Festival 2016

Trieste Film Festival 2016

Il Trieste Film Festival 2016, dal 22 al 30 gennaio. Da quest’anno Quinlan è media partner. La 27esima edizione apre con Sole alto di Dalibor Matanić, poi Chant d’hiver di Iosseliani, Cosmos di Żuławski, il già annunciato omaggio a Kieślowski, uno speciale sul nuovo cinema rumeno, i tre concorsi internazionali…

Torna dal 22 al 30 gennaio il Trieste Film Festival, fondamentale appuntamento con il cinema dell’Europa centro-orientale, giunto quest’anno alla 27esima edizione, diretta da Annamaria Percavassi e Fabrizio Grosoli. Il programma prevede al solito uno sguardo preciso e ampio su delle cinematografie, come quelle dell’Est Europa, troppo spesso colpevolmente trascurate dai nostri canali distributivi.
Ha per fortuna un distributore italiano, la Tucker Film, il film d’apertura di questa edizione: Sole alto di Dalibor Matanić, premio della giuria della sezione Un certain regard di Cannes 2015. Il film, ambientato in tre decenni diversi (1991, 2001 e 2011), racconta la storia d’amore tra due ragazzi, un croato e una serba, moltiplicandola per tre volte e usando gli stessi attori, con l’obiettivo di leggere in filigrana i conflitti della ex-Jugoslavia. Altri due film importanti di autori imprescindibili del cinema europeo saranno mostrati a Trieste in anteprima italiana: Chant d’hiver di Iosseliani (che sarà anche il film di chiusura del festival) e Cosmos di Żuławski, entrambi presentati all’ultima edizione di Locarno.
E poi, due focus su due diverse cinematografie, quella polacca e quella rumena. Ne “La doppia vita del cinema polacco”, oltre al già annunciato omaggio a Kieślowski, con la presenza di Irène Jacob (e occasione per ricordare la compianta Annamaria Percavassi, recentemente scomparsa), è prevista anche la proiezione di 11 Minutes di Skolimowski e un omaggio composto di sette film al documentarista Marcin Koszałka, quest’anno al festival anche con il suo primo lungometraggio di finzione (The Red Spider, in concorso). Con il “Nuovo cinema rumeno tra favola e realtà” si vuole invece ripercorrere la felicissima stagione di questa cinematografia che nell’ultimo decennio ha potuto contare su una sorta di “nouvelle vague”, culminata nel 2007 con la Palma d’oro a Mungiu per il suo 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni. Della selezione fanno parte Aferim! di Radu Jude, Box di Florin Şerban, The Treasure di Porumboiu e One Floor Below di Muntean.

Ma il nucleo centrale del Trieste Film Festival 2016 sarà al solito composto dai tre concorsi internazionali, dedicati a lungometraggi, cortometraggi e documentari, e in cui in particolare si potranno scovare i talenti emergenti di queste cinematografie. Sono otto i film del concorso internazionale lungometraggi, con titoli come Dawn di Laila Pakalnina o The Wednesday Child dell’ungherese Lili Horváth… [continua a leggere]

Info
Il sito del Trieste Film Festival 2016.
Il programma del Trieste Film Festival 2016.
I film del Trieste Film Festival 2016.

Articoli correlati

  • Interviste

    Sul Trieste Film Festival

    Abbiamo intervistato il direttore Fabrizio Grosoli, il presidente Cristina Sain e la responsabile della programmazione Nicoletta Romeo per parlare del festival che dirigono, il Trieste Film Festival: dal ricordo della fondatrice Annamaria Percavassi, alla storia e alle prospettive future della manifestazione triestina.
  • Trieste 2016

    Intervista a Irène Jacob

    Protagonista di La doppia vita di Veronica e di Film rosso, Irène Jacob per l’occasione dell’omaggio dedicato a Krzyszstof Kieślowski è stata ospite della 27esima edizione del Trieste Film Festival, quando le è stato consegnato anche il premio Eastern Star 2016.
  • Trieste 2016

    Film Spa

    di Ironico e ben poco nostalgico, Film Spa è un preziosissimo excursus nella storia del Karlovy Vary Film Festival, funestata dai rivolgimenti storico-politici della Cecoslovacchia sotto l’influenza dell’URSS. Fuori concorso al Trieste Film Festival 2016.
  • Trieste 2016

    Demon

    di Per la sezione Sorprese di genere alla 27esima edizione del Trieste Film Festival è stato presentato Demon di Marcin Wrona, giovane regista polacco scomparso lo scorso settembre: un horror yiddish inusuale e inquietante, capace allo stesso tempo di riflettere sul tragico destino degli ebrei polacchi.
  • Trieste 2016

    When We Talk About KGB

    di , Nel narrare vittime e carnefici dello spionaggio sovietico in Lituania, When We Talk About KGB si regge soprattutto sulla forza del suo oggetto d'attenzione, ma aggiunge in sostanza ben poco a ciò che già si sapeva. In concorso documentari al Trieste Film Festival.
  • Trieste 2016

    The Wednesday Child

    di Opera prima dell'ungherese Lili Horváth, The Wednesday Child mette in scena il drammatico percorso di redenzione di una ragazza-madre. Toccante e tenero, anche se girato in modo ancora molto acerbo. Premio del pubblico al Trieste Film Festival 2016.
  • Trieste 2016

    Sick

    di Sick del croato Hrvoje Mabić porta sullo schermo una storia di intolleranza e sanità corrotta, di libertà sessuale e giustizia, di vendetta e perdono. Un film che vorrebbe ergersi a paradigma dei diritti umani, ma che affoga i suoi intenti in uno stile filmico forzatamente lirico. Al Trieste Film Festival nel concorso documentari.
  • Trieste 2016

    Ausma

    di Geniale riscrittura del cinema ejzenstejniano, Ausma della cineasta lettone Laila Pakalnina rilegge un episodio classico della propaganda sovietica - un figlio che denuncia il padre alla polizia segreta - per 'sfaldarlo' di senso in un mondo governato dal caos e non dal socialismo. In concorso alla 27esima edizione del Trieste Film Festival.
  • Trieste 2016

    Battles

    di Sospeso tra il film-saggio e l'elegia, il documentario di Isabelle Tollenaere riflette su quanto possa essere lunga e devastante l'onda delle guerre. Qualche reiterazione e ingenuità non ne diminuiscono la portata emotiva. In concorso al Trieste Film Festival 2016.
  • Trieste 2016

    Babai

    di Un padre, un figlio, una bicicletta. In Babai del regista kosovaro Visar Morina il richiamo a Ladri di biciclette viene aggiornato con efficacia per una storia di emigrazione lungo l'Europa. In concorso alla 27esima edizione del Trieste Film Festival.
  • Trieste 2016

    Box

    di Per il focus dedicato al cinema rumeno alla 27esima edizione del Trieste Film Festival è stato presentato Box di Florin Șerban: storia di pedinamento e attrazione tra due personaggi cechoviani.
  • Trieste 2016

    Next Stop: Utopia

    di Next Stop: Utopia segue per oltre un anno gli operai occupanti di una fabbrica di Salonicco. Fra le incomprensioni e le inevitabili difficoltà, emerge l'utopia romantica di una società libera, collettiva e partecipata: un mondo diverso è possibile? Nel concorso documentari del Trieste Film Festival 2016.
  • Trieste 2016

    The-World-Is-MineThe World Is Mine

    di Presentato nel concorso lungometraggi al Trieste Film Festival, The World is Mine è l’opera prima del regista rumeno Nicolae Costantin Tanase. Film che annega tra sociologismi e vezzi autoriali artificiosi.
  • Trieste 2016

    Under the Sun

    di Vitalij Manskij, con Under the Sun, mostra per la prima volta al mondo la Corea del Nord, dalla “famiglia perfetta” alla propaganda di regime, dal culto dei leader alla militarizzazione. Premio del pubblico al Trieste Film Festival 2016 nel concorso documentari.
  • Trieste 2016

    Intervista a Marcin Koszałka

    In occasione della presentazione al Trieste Film Festival di The Red Spider, abbiamo intervistato il regista polacco Marcin Koszałka, per parlare con lui della sua vita, del suo personalissimo cinema, della Polonia di ieri e di oggi.
  • Trieste 2016

    Chuck Norris vs Communism

    di Presentato nel concorso documentari del Trieste Film Festival, il film della giovane regista Iliaca Calugareanu racconta un capitolo del rapporto con il cinema nella storia rumena, gli ultimi anni della dittatura di Ceaușescu e la propagazione nel paese di vhs clandestine di film hollywoodiani. La tesi del film appare però alquanto forzata.
  • In Sala

    Il ragno rosso

    di Nel suo esordio al lungometraggio di finzione, Marcin Koszałka dissimula nelle forme di un riuscito noir metropolitano un'acuta riflessione sull'ossessione criminale e sulla necessità di morire per diventare immortali. In concorso al Trieste Film Festival.
  • Trieste 2016

    Master and Tatjana

    di Presentato al Trieste Film Festival, nella sezione Triesteff Art&Sound, Master and Tatjana è prima di tutto un documentario che ha il merito di divulgare la vita di un grande fotografo del tutto sconosciuto. Ma la regista lituana Giedrė Žickytė va oltre e lavora sul confronto tra fotografia e cinema, immagine statica e immagine in movimento.
  • Trieste 2016

    La supplication

    di Tratto dal libro della scrittrice Svetlana Aleksievič, premio Nobel per la letteratura nel 2015, La supplication è un'elegia dolorosa sul disastro di Chernobyl. Un film prezioso e potente, minimalista e visionario. In prima mondiale alla 27esima edizione del Trieste Film Festival.
  • Trieste 2016

    Cinema, mon amour

    di Apertura del Concorso Documentari al Trieste Film Festival, Cinema, mon amour è abile nel mostrare la drammatica realtà delle sale cinematografiche in Romania attraverso il lavoro di un esercente-Don Chisciotte, ma si concentra troppo sul cinema come punto di aggregazione sociale, perdendo ben presto la profonda cinefilia che muove le scelte del protagonista.
  • In sala

    Sole alto

    di Film d'apertura della 27esima edizione del Trieste Film Festival, Sole alto di Dalibor Matanić è un melodramma a tre episodi sull'impossibilità dell'amore ai tempi della guerra nella ex-Jugoslavia.
  • Festival

    trieste-film-festival-2016Trieste Film Festival 2016 – Presentazione

    Presentato il programma della 27esima edizione del Trieste Film Festival che si terrà dal 22 al 30 gennaio e di cui da quest'anno Quinlan è media partner: apertura con Sole alto di Dalibor Matanić, e poi Chant d'hiver di Iosseliani, Cosmos di Żuławski, il già annunciato omaggio a Kieślowski, uno speciale sul nuovo cinema rumeno...
  • Festival

    Omaggio a Kieślowski al Trieste Film Festival

    Nel ventennale della scomparsa di Krzysztof Kieślowski, il Trieste Film Festival – di cui da quest'anno Quinlan è media partner - gli dedica un omaggio alla presenza di Irène Jacob, con la proiezione del Decalogo, di La doppia vita di Veronica e di Film rosso. La 27esima edizione del festival si terrà dal 22 al 30 gennaio.
  • Pordenone 2015

    Intervista a Naum Kleiman

    Chi ha paura oggi di un Museo del Cinema? Probabilmente chi non sa a cosa serva o chi lo sa benissimo e non vuole che la sua missione prosegua. Sono tante le riflessioni che possono nascere da un fatto inquietante come la chiusura del Museo del Cinema di Mosca. Alle Giornate del Cinema Muto abbiamo intervistato Naum Kleiman, ex direttore di quel Museo.
  • Pordenone 2015

    Cinema: A Public Affair

    di Presentato alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, Cinema: A Public Affair, non è solo un documentario sul destino del Museo del Cinema di Mosca, ma un vero e proprio inno al potere del cinema, della memoria, della condivisione.
  • Venezia 2015

    11 Minutes

    di Arrivato a 23 film e a 77 anni, Skolimowski dimostra una straordinaria lucidità nel ragionare sul mondo contemporaneo e nell’analizzare l’essenza stessa delle sue immagini, in quel digitale dove si possono annidare tarli sotto forma di pixel neri.
  • In Sala

    Banat (Il viaggio)

    di Anche se cede a momenti di silente rarefazione figli di un’autorialità ancora acerba, Banat (Il viaggio) racconta senza mezzi termini le difficoltà professionali ed esistenziali di due trentenni di oggi. Alla SIC 2015.
  • Interviste

    Intervista ad Adriano Valerio

    In Banat (Il viaggio), Adriano Valerio affronta temi ponderosi, come la disoccupazione e il trasferimento all'estero di due trentenni nostrani. Lo abbiamo intervistato a Venezia per parlare di questo suo esordio, selezionato alla Settimana Internazionale della Critica.
  • Locarno 2015

    Intervista-a-Otar-IosselianiIntervista a Otar Iosseliani

    Otar Iosseliani, il “chantrapas”, secondo un termine mutuato da una sua precedente opera, ma anche l’escluso, ovvero l’artista che ha subito l’ostracismo in patria ed è stato costretto a migrare per altri lidi. A Locarno ha presentato il suo nuovo film, Chant d'hiver. L'abbiamo incontrato per parlare del suo cinema e della sua visione del mondo.
  • Locarno 2015

    Chevalier

    di Nuovo lavoro di Athina Rachel Tsangari in concorso a Locarno, Chevalier è una flebile metafora della situazione ellenica che segue la rotta del pulpito e del giudizio, tentando di legittimare e anzi esaltando tutti i limiti etici di una cinematografia troppo spesso ammiccante, spocchiosa e sterile.
  • Locarno 2015

    Chant d’hiver

    di L’ultima fatica del grande cineasta georgiano naturalizzato francese Otar Iosseliani, presentata in concorso al 68° Festival di Locarno. Chant d'hiver è un’opera di grande lievità e dal gusto spiccatamente grottesco cui il regista ci ha abituati.
  • Locarno 2015

    Cosmos

    di Tra i film più attesi dell’anno, la nuova opera di Andrzej Zulawski dopo quindici anni di assenza dalle scene: Cosmos è un’opera complessa che si traduce in un surreale teatro dell’assurdo. Miglior regia a Locarno 2015 ed evento speciale al Trieste Film Festival 2016.
  • AltreVisioni

    Dal ritorno

    di Dal ritorno è una discesa negli abissi dell’Olocausto da parte del documentarista Giovanni Cioni, che si avvale delle memorie e dei racconti di Silvano Lippi, ex sergente sopravvissuto a Mauthausen che prima del 2000 non aveva mai avuto il coraggio di esporre pubblicamente il suo luttuoso passato. In concorso al Biografilm.
  • Berlino 2015

    Aferim!

    di Orso d'argento alla 65esima edizione della Berlinale, Aferim! del regista rumeno Radu Jude ragiona sul passato del proprio paese e sulle sue contraddizioni che si trascinano nel presente.
  • Trieste 2015

    The Lesson – Scuola di vita

    di , I bulgari Kristina Grozheva e Petar Valchanov hanno preso spunto per The Lesson da un singolare caso di cronaca, ma il disagio etico e sociale, pur presente nelle premesse, sembra annacquarsi strada facendo.
  • Firenze 2014

    Toto and His Sisters

    di In concorso al Festival dei Popoli il film di Alexander Nanau, il racconto di quattro anni di vita di tre bambini rom rimasti soli in uno dei quartieri più degradati di Bucarest. Tra immagini-shock e parentesi struggenti, un convincente documentario in forma di romanzo formativo.

Leave a comment