Future Film Festival 2016

Future Film Festival 2016

Al Future Film Festival 2016, dal 3 all’8 maggio nelle sale della Cineteca di Bologna, la consueta indigestione di animazione e fantascienza: l’apertura con Miss Hokusai di Keiichi Hara, l’omaggio a Star Trek, la retrospettiva Welcome Aliens, le selezioni di lungometraggi e cortometraggi, le “follie di mezzanotte”, i workshop…

Il Future Film Festival 2016 ci aiuta a completare la mappatura dell’animazione internazionale, un piccolo giro del mondo tra i colossi Stati Uniti, Giappone, Francia e Corea del Sud, senza dimenticare la crescente Cina e i lavori che arrivano anche da altre nazioni tradizionalmente vivaci – come la coproduzione europea Extraordinary Tales di Raul Garcia, omaggio ai racconti e all’immaginario di Edgar Allan Poe, e lo spagnolo Psiconautas di Alberto Vàzquez e Pedro Rivero.

A cannibalizzare il programma dei film d’animazione è ovviamente il Sol Levante, con le anteprime di The Boy and the Beast di Mamoru Hosoda, Miss Hokusai di Keiichi Hara, The Empire of Corpses di Ryōtarō Makihara, Harmony di Takashi Nakamura e Michael Arias, The Case of Hana & Alice di Shunji Iwai – Giappone presente anche con le pellicole live action di Mamoru Oshii (Nowhere Girl), Sion Sono (The Virgin Psychics) e Yoshihiro Nishimura (The Ninja War of Torakage). Ma assai significativi sono soprattutto i lungometraggi battenti bandiera sudcoreana e francese: On the White Planet di Hur Bum-wook e Ghost Messenger di Bong Hue Gu confermano la competitività dell’industria animata della Corea del Sud, sostenuta da massicci investimenti governativi e dalla crescente ricerca di qualità e non sono quantità; altrettanto sostenuta dalle istituzioni e presente al Future Film Festival 2016 con Avril et le monde truqué di Christian Desmares e Franck Ekinci, Tout en haut du monde di Remi Chayè e Phantom Boy di Jean-Loup Felicioli e Alain Gagnol, l’animazione transalpina rappresenta la più credibile alternativa (non solo grafica ma anche narrativa) agli anime e alla computer grafica statunitense.

E poi The Magic Mountain di Anca Damian, la tavola rotonda su Star Trek, i laboratori e le proiezioni della sezione Future Film Kids (Il gigante di ferro, Il pianeta selvaggio…), il workshop de I racconti dell’orso, la retrospettiva Welcome Aliens (Mars Attacks!, La Cosa, Ho sposato un mostro venuto dallo spazio…), l’horror di Federico Sfascia Alienween

Info
Il sito ufficiale del Future Film Festival 2016.
Il programma del Future Film Festival 2016.

Articoli correlati

  • Future 2016

    Intervista a Federico Sfascia e Guglielmo Favilla

    Ha rappresentato il caso dell'ultimo Future Film Festival, Alienween, film indipendente, che oscilla con disinvoltura tra vari generi, fantascienza, horror slasher con quello stesso spirito genuino artigianale di Sam Raimi quando realizzava La casa. Abbiamo incontrato alla manifestazione bolognese il regista Federico Sfascia e l'attore protagonista Guglielmo Favilla.
  • Future 2016

    The Case of Hana & Alice RecensioneThe Case of Hana & Alice

    di Presentato al Future Film Festival 2016, The Case of Hana & Alice è un anime atipico, indipendente, realizzato con la tecnica del rotoscopio. Un'immersione bizzarra, delicata e imprevedibile nell'adolescenza. Un'incursione felicissima di un regista live action nell'universo animato.
  • Future 2016

    Miss Hokusai

    di Presentato al Future Film Festival l’anime più atteso dell’anno, Miss Hokusai, peraltro già trionfatore ad Annecy. Keiichi Hara realizza un’altra opera coloratissima, tratta da un manga, che rievoca la società e l’arte dell’epoca Edo.
  • Future 2016

    Ho sposato un mostro venuto dallo spazio

    di Al Future Film Festival, nella retrospettiva "Welcome Aliens", uno dei classici della sci-fi anni Cinquanta, ben più interessante di quanto possa sembrare a prima vista.
  • Future 2016

    Ghost-MessengerGhost Messenger

    di Presentato al Future 2016, Ghost Messenger pesca a piene mani tra la produzione nipponica e mostra tutti i limiti narrativi della sua derivazione da due precedenti OAV. Più che apprezzabile la qualità grafica.
  • Future 2016

    Avril et le Monde truqué

    di , Premiato ad Annecy e presentato in anteprima italiana al Future Film Festival 2016, Avril et le Monde truqué (April and the Extraordinary World) è un'avventura fantasiosa e rocambolesca, ennesimo tassello positivo del variopinto cinema d'animazione transalpino.
  • Future 2016

    Nowhere Girl

    di Presentata al Future la nuova opera del visionario Mamoru Oshii, che sembra spiazzare tutti quelli che si aspettavano nuove mirabolanti commistioni tra live action e animazione, nel solco della ricerca che il regista porta avanti da anni. Ma pur nella sua sobrietà estetica, Nowhere Girl si rivela coerente con il potere immaginifico del cineasta giapponese.
  • Future 2016

    Mars Attacks RecensioneMars Attacks!

    di Folle e in gran parte incompresa immersione nello sci-fi di Tim Burton che torna in vita al Future Film Festival, nella retrospettiva Welcome Aliens.
  • Archivio

    The Boy

    di Cosa succede se a una babysitter viene chiesto di prendersi cura di una bambola? Prova a svelarlo il nuovo horror diretto da William Brent Bell. A maggio nelle sale italiane.
  • AltreVisioni

    Alienween

    di Federico Sfascia torna alla regia dopo I rec u, confermando il folle pastiche anarcoide in cui mescolare i generi più disparati. Ne viene fuori un horror comico che sfocia con forza nella malinconia sentimentale.
  • Animazione

    Phantom-BoyPhantom Boy

    di , Dopo Un gatto a Parigi, Felicioli e Gagnol si confermano con Phantom Boy, leggiadro noir dalle venature fantastiche che mette in scena senza inutili birignao una grave malattia. Presentato al Torino Film Festival 2015 e al Future Film Festival di Bologna 2016.
  • Torino 2015

    I racconti dell’orso

    di , L'opera prima di due giovani registi italiani, Samuele Sestieri e Olmo Amato, che tentano la via del surreale e del misterico. In concorso a Torino 2015.
  • Animazione

    Sasha e il Polo Nord

    di Sasha e il Polo Nord di Rémi Chayé è l'ennesima dimostrazione della qualità ed estrema vivacità del cinema d’animazione transalpino. L’animazione tradizionale è vivissima. A Roma 2015 e al Future 2016.

Leave a comment