Django

Film d’apertura della Berlinale 2017, selezionato in concorso e opera prima del produttore e sceneggiatore Étienne Comar, Django utilizza il biopic e la figura del celebre musicista di origine sinti per (cercare di) focalizzarsi sull’Olocausto e sulla terribile e spesso rimossa persecuzione delle popolazioni gitane. Nonostante le buone intenzioni e l’apprezzabile performance di Reda Kateb, il film scritto e diretto da Comar sembra accontentarsi e farsi scudo del contesto storico, dell’importanza del soggetto, tra intenti didascalici e una confezione piuttosto anonima.

Virtuosisimi e prospettive

Francia, 1943. Il chitarrista e compositore Django Reinhardt delizia ogni sera il pubblico parigino. Mentre le popolazioni gitane sono bersaglio della persecuzione nazista, vittime di barbare uccisioni, rastrellamenti e deportazioni, Django crede di essere al sicuro, protetto dalla sua popolarità e dai buoni rapporti con alcuni ufficiali tedeschi. Dopo aver rifiutato di partecipare a un tour in Germania, organizzato dalla propaganda nazista, Django deve lasciare Parigi e nascondersi in un villaggio vicino al confine con la Svizzera… [sinossi]

Il problema di Django è a monte. Prima, molto prima del freno a mano tirato da Étienne Comar in fase di scrittura e di messa in scena. E ben prima de Il viaggio di Fanny, ennesima pellicola sugli orrori dell’Olocausto che con Django ci offre quantomeno un divertente quanto casuale sdoppiamento, a suo modo cartina tornasole di un sottogenere che vive oramai di meccanismi e personaggi ripetitivi: il trait d’union tra Django e Il viaggio di Fanny è Cécile De France, presente in entrambe le pellicole con due personaggi che vanno e vengono, come se – concedeteci il paradosso – si spostassero da un set all’altro, da un cliché all’altro.

Ecco, proprio i cliché, le dinamiche trite e ritrite di pellicole che col tempo sembrano cristallizzarsi in un sottogenere, spesso più furbo che generoso. Il problema di Django è la sua stessa natura, il suo stesso punto di partenza e di arrivo: la Storia, la Memoria, l’Olocausto. Un macigno tematico che spesso si carica sulle spalle idee di cinema esili, o che schiaccia qualsiasi velleità artistica. Nonostante le buone intenzioni e l’apprezzabile performance di Reda Kateb, il film scritto e diretto da Comar sembra infatti accontentarsi e farsi scudo del contesto storico, dell’importanza del soggetto, tra intenti didascalici e una confezione piuttosto anonima.

Comar inanella una serie di ritratti quasi scollegati tra loro di Django Reinhardt: il musicista talentuoso e imprevedibile, tutto pesca e alcool; il musicista che si barcamena tra la Parigi occupata, i soldi che gli piovono addosso e le pressanti richieste della propaganda nazista; il musicista che ama la mamma, la moglie e anche l’amante. Infine, il musicista che non dimentica le proprie origini, il proprio popolo, la grande famiglia nomade e le musiche di quando era bambino. Django è come un patchwork con cuciture raffazzonate e qualche vistoso buco. Ma Django è soprattutto la sequenza iniziale, malamente sprecata, fino a una telefonatissima pallottola nella testa. È la sequenza della festa, con una tensione che dovrebbe essere crescente e che invece non cresce mai. È la fuga nella neve che riecheggia involontariamente Neruda di Pablo Larraín e che ci costringe a un confronto impossibile. E allora torniamo sempre lì, a monte, a un cinema che si appiattisce, che si accontenta o si nasconde dietro a una montagna troppo grande da scalare. Un cinema che subisce la Storia, che non osa, che non inventa. Django non è Neruda. Comar non è Larraín.

Il requiem per i fratelli gitani e le numerose fotografie mostrate nel finale – in un montaggio che idealmente vorrebbe mostrarle tutte, volto dopo volto, vittima dopo vittima – non sono l’ancora di salvezza di Django, ma ci mostrano il re nudo. Peccato. Ma questo cinema, questo cinema da giorno della memoria, dovrà prima o poi cambiare rotta. Dovrà trovare rigore e ispirazione. Dovrà trovare il coraggio di essere cinema.

Info
Riprese sul set di Django, in un backstage francese.
La scheda di Django sul sito della Berlinale.
  • Django-2017-Etienne-Comar-01.jpg
  • Django-2017-Etienne-Comar-02.jpg
  • Django-2017-Etienne-Comar-03.jpg
  • Django-2017-Etienne-Comar-04.jpg
  • Django-2017-Etienne-Comar-05.jpg
  • Django-2017-Etienne-Comar-06.jpg
  • Django-2017-Etienne-Comar-07.jpg
  • Django-2017-Etienne-Comar-08.jpg
  • Django-2017-Etienne-Comar-09.jpg
  • Django-2017-Etienne-Comar-10.jpg
  • Django-2017-Etienne-Comar-11.jpg
  • Django-2017-Etienne-Comar-12.jpg

Articoli correlati

  • Festival

    Berlinale 2017

    La 67a edizione: si attendono con entusiasmo le prove degli infallibili Kaurismäki e James Gray; ci si sente già coccolati dal cinema immutabile di Hong Sangsoo; si è pronti a rifugiarsi nella dolente spettacolarità di Logan di James Mangold...
  • Festival

    Berlinale 2017 PresentazioneBerlinale 2017 – Presentazione

    Febbraio, inverno, freddo. A volte con neve. È tempo di tornare a Berlino, di immergersi nella marea di film proposti dalla Berlinale 2017, di percorrere in lungo e in largo Potsdamer Platz. Da oggi a domenica 19.
  • Archivio

    Il viaggio di Fanny

    di Giunto in sala in occasione della Giornata della Memoria, Il viaggio di Fanny è lineare a volte fino alla piattezza, accomodando eventi e passaggi narrativi in funzione della loro (presunta) resa filmica.
  • Archivio

    Neruda

    di Pablo Larraín si conferma uno dei più grandi registi in attività, trasformando un biopic sul poeta e senatore Neruda in una riflessione sul potere, sull'arte, sulla scrittura della vita propria e altrui. Alla Quinzaine des réalisateurs 2016.

Leave a comment