Venezia 2017

Venezia 2017

La nona edizione della Mostra sotto la direzione di Alberto Barbera, la sesta da quando riottenne l’incarico nel 2012, non fa altro che confermare le linee guida che hanno caratterizzato gli ultimi anni: grande attenzione alle produzioni anglofone, francofone e italiane, che da sole occupano il 70% dell’intero palinsesto di Venezia 2017, e desertificazione sempre maggiore di intere aree di produzione, dall’Asia all’Africa passando per l’Europa orientale. Qualche colpo al cuore, certo, ma la preoccupazione è che quei due termini, Mostra e Internazionale, rischino di diventare anno dopo anno solo degli orpelli.

Certo, Paul Schrader con l’atteso First Reformed, la prima volta in concorso per il quasi novantenne Frederick Wiseman (Ex Libris – The New York Public Library), Hirokazu Kore-eda e Abdellatif Kechiche, Guillermo Del Toro con il tentativo di rinverdire i fasti del cinema di Jack Arnold – il trailer di The Shape of Water è diventato virale nel giro un pugno di ore. Solo per rimanere al concorso di Venezia 2017, ovviamente. Ogni anno, a ogni singola presentazione alla stampa del programma della Mostra, si rincorrono le medesime chiavi di lettura, più o meno incardinate attorno all’eterna domanda: “quali sono i film che mi/ci/vi interessa vedere?”. Una domanda oziosa per una lunga serie di motivi, a partire dal fatto che a oggi, in un luglio così afoso che nessuno a memoria lo ricorda tale, nessuno ha ancora avuto modo di vedere anche uno solo dei titoli selezionati da Alberto Barbera e dai suoi collaboratori. Ecco dunque che non si può far altro che limitarsi al gioco sterile del “ce l’ho/mi manca” o lanciare strali contro il regista mai apprezzato e alzare peana verso i nomi più amati. Schrader, per l’appunto, Wiseman e via discorrendo. Ma questo conta poco. Meglio: dovrebbe contare poco.
In un periodo storico che fa della pura contrapposizione (a tratti ideologica, e nel senso più deteriore del termine) tra fan e pubblici detrattori lo scopo ultimo della critica cinematografica – e sulla crisi intellettuale del settore ci sarebbe bisogno di un approfondimento, e di una maggiore propensione all’autocritica – e ha oramai detronizzato il concetto di analisi favorendo al suo posto lo schieramento duro e puro, magari accompagnato dalla strizzata d’occhio maliziosa via social network, sarebbe utopico attendersi qualcosa di più del puro e semplice like (o anti-like, ça va sans dire) sotto questo o quell’altro titolo… [continua a leggere]

Info
Il sito ufficiale di Venezia 2017.
I film in Concorso a Venezia 2017.

Articoli correlati

Array
  • Classici

    Femmina ribelle

    di Rimesso a lucido, Femmina ribelle mostra un’invidiabile freschezza sul piano narrativo, tratteggiando il ritratto di una donna moderna, indipendente, mai realmente in balia degli stereotipi di genere (e del cinema di genere). Da vecchio lupo di mare, Walsh naviga saldamente tra le derive del noir e del melodramma.
  • Venezia 2017

    Intervista a Giorgio Ferrero

    I pozzi di petrolio, una nave cargo, la camera anecoica, un termovalorizzatore. Sono i luoghi dis-umanizzanti in cui Giorgio Ferrero ha ambientato Beautiful Things, tra i migliori titoli della scorsa edizione di Venezia. Lo abbiamo intervistato.
  • Venezia 2017

    Intervista a Helena Wittmann

    DRIFT di Helena Wittmann ragiona sul tema del viaggio, sull'origine dello sguardo e sull'estatico stupore al cospetto della natura. Abbiamo intervistato la regista per parlare del processo creativo di un film così inusuale.
  • Venezia 2017

    Giona A. Nazzaro, delegato generale della Settimana della Critica

    La 32esima edizione della Settimana Internazionale della Critica ha permesso di scoprire alcune delle più interessanti novità viste al Lido, a partire da Les Garçons sauvages. Ne abbiamo parlato con Giona A. Nazzaro, delegato generale della SIC.
  • Venezia 2017

    Controfigura

    di Tra i titoli di Cinema nel Giardino a Venezia 74, Controfigura - prendendo come modello un classico della New Hollywood come The Swimmer - agogna al remake e contemporaneamente alla sua autocombustione.
  • Venezia 2017

    Intervista a Emre Yeksan

    Abbiamo intervistato l'esordiente regista turco Emre Yeksan, che a Venezia 74 - alla Settimana Internazionale della Critica - ha portato The Gulf, un film che sembra discendere direttamente dal cinema moderno.
  • Venezia 2017

    Il castello maledetto

    di Perduto, ritrovato e restaurato negli anni Sessanta e oggi nuovamente ripulito dalle cicatrici del tempo, il film di James Whale torna a deliziarci con le atmosfere orrorifiche e i toni brillanti. La versione restaurata è stata presentata nella sezione Venezia Classici.
  • Venezia 2017

    Il signor Rotpeter

    di Istinto e adattamento, il confronto dell'alterità con l'essere umano. Tratto dal racconto Una relazione per un'Accademia di Franz Kafka, Il signor Rotpeter di Antonietta De Lillo è un mediometraggio variamente riuscito.
  • Venezia 2017

    Intervista a Ichiro Miyagawa e Masahiro Miyajima

    Il chiaroscuro di grigi in I racconti della luna pallida d'agosto, o del bosco incantato di Rashomon: dobbiamo queste immagini al dop Kazuo Miyagawa. Abbiamo incontrato a Venezia 74 il figlio Ichiro, e il suo ultimo assistente, Masahiro Miyajima.
  • Venezia 2017

    Intervista a Ryuichi Sakamoto e Stephen Nomura Schible

    Presentato fuori concorso a Venezia 74, Ryuichi Sakamoto: Coda è un documentario di Stephen Nomura Schible sul grande musicista e artista. Li abbiamo incontrati al Lido.
  • Venezia 2017

    Veleno

    di In Veleno, la “terra dei fuochi” viene messa sotto la lente d’ingrandimento attraverso le vicende di tre famiglie, in un approccio alla materia non sempre equilibrato ma intelligentemente privo di retorica.
  • Venezia 2017

    Il tentato suicidio nell’adolescenza (T.S. Giovanile)

    di Presentato alle Giornate degli Autori di Venezia 74, Il tentato suicidio nell'adolescenza (T.S. Giovanile) è un mediometraggio inedito di Ermanno Olmi del 1968, a metà tra documentario scientifico e racconto intimo.
  • Venezia 2017

    Intervista a Takeshi Kitano

    Con Outrage Coda, chiusura di Venezia 74, Takeshi Kitano riassume tutta la sua poetica, rarefatta e distaccata, e celebra vent'anni da quando vinse proprio alla Mostra con Hana-bi. Lo abbiamo incontrato a Venezia.
  • Venezia 2017

    Team Hurricane

    di Presentato alla SIC 2017, Team Hurricane è un bizzarro patchwork visivo, narrativo, tra colori e formati che danzano a ritmo rap, disco, techno e quel che capita. Corpi, confessioni, trasgressioni, affetti. Peni giganti e split screen. Hentai e roghi di peluche...
  • Venezia 2017

    Venezia 2017 – Bilancio

    Al di là delle varie discussioni e polemiche la Mostra dimostra di essere ancora un elemento centrale per la settima arte in Italia, e propone come ogni anno spunti di riflessione che vanno anche al di là della semplice analisi dei film selezionati.
  • Venezia 2017

    Outrage Coda RecensioneOutrage Coda

    di Chiude la mostra del cinema, chiude la trilogia, chiude un'epoca di cinema di gangster. Outrage Coda di Takeshi Kitano è il canto del cigno di un genere, lo yakuza eiga.
  • Venezia 2017

    Sweet Country

    di Prosegue il racconto del regista e direttore della fotografia Warwick Thornton sulla condizione passata e presente degli aborigeni australiani. Questa volta, con il western Sweet Country, presentato in concorso a Venezia 2017.
  • Venezia 2017

    Batch ’81

    di In Venezia Classici è stata presentata la versione restaurata di Batch '81, misconosciuta ma fondamentale opera di Mike de Leon che racconta un paese, le Filippine, dominate da una mentalità machista e fascista. Un film attuale, anche alla luce della terribile presidenza Duterte.
  • In sala

    L'affido RecensioneL’affido – Una storia di violenza

    di Presentato in concorso a Venezia 74, L'affido (Jusqu’à la garde, in originale) di Xavier Legrand è un film di realismo sociale sulle violenze domestiche, in cui si racconta una vicenda universale senza, quasi, scadere in facili sociologismi.
  • Venezia 2017

    Mektoub, My Love: Canto Uno RecensioneMektoub, My Love: Canto Uno

    di Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2017, Mektoub, My Love: Canto Uno è un flusso che si aggiunge a La vita di Adele, Cous cous, La schivata... tutti a comporre un affresco collettivo, vitale. A suo modo, rohmeriano.
  • Venezia 2017

    Manhunt

    di John Woo torna a Venezia a sette anni di distanza da La congiura della pietra nera, e chiude di fatto la Mostra con l'esaltante Manhunt, remake dell'omonimo film di Junya Satō che diventa autoironico detour sul cinema hongkonghese e sulla sua storia.
  • Venezia 2017

    Temporada de caza vince la Settimana Internazionale della Critica

    Va a Temporada de caza di Natalia Garagiola il premio del pubblico della Settimana Internazionale della Critica 2017. Un film che raffigura il rapporto padre-figlio come un’iniziazione virile nella wilderness.
  • Venezia 2017

    Hannah

    di Tra riflessi vari ed estenuate occlusioni alla vista, Hannah di Andrea Pallaoro mette in scena - affastellandolo di preziosismi e di vacuità - il silente dramma di una donna solitaria e sempre più depressa.
  • Venezia 2017

    DRIFT

    di DRIFT è l'esordio alla regia della tedesca Helena Wittmann, che si riappropria del tema del viaggio lavorando sull'estatico stupore della materia stessa di cui si compone la natura: un profluvio di acque marine, l'ondeggiare di una barca a vela sull'oceano. Alla SIC 2017.
  • Venezia 2017

    Piazza Vittorio

    di La piazza più multiculturale di Roma viene raccontata da Abel Ferrara in Piazza Vittorio, presentato fuori concorso: un documentario a tratti troppo ingessato, a tratti ruspante e vivace.
  • Venezia 2017

    Woodshock

    di , Meditazione lisergica e botanica sull'elaborazione del lutto, Woodshock di Kate e Laura Mulleavy si accontenta di uno sperimentalismo visivo fine a se stesso. A Venezia 2017 nella sezione Cinema nel Giardino.
  • Venezia 2017

    Tutto in una notte RecensioneTutto in una notte

    di Tutto in una notte è il film che segnò una frattura netta tra ciò che John Landis voleva fare e che invece gli era concesso; a distanza di oltre trenta anni conferma la sua importanza e centralità nell'immaginario statunitense. A Venezia Classici nella versione restaurata.
  • Venezia 2017

    Angels Wear White

    di Dopo il folgorante esordio con Trap Street, Vivian Qu fa un passo indietro: Angels Wear White è un dramma di denuncia dal grossolano simbolismo. In concorso a Venezia 74.
  • Venezia 2017

    Escobar RecensioneEscobar – Il fascino del male

    di Fuori concorso a Venezia 74, Escobar - Il fascino del male, kolossal sulla figura di Pablo Escobar, il narcotrafficante che soggiogò l’intera nazione colombiana, a opera di Fernando León de Aranoa con star come Bardem e Penélope Cruz.
  • Venezia 2017

    Ex Libris RecensioneEx Libris – The New York Public Library

    di Per la prima volta in concorso a Venezia, Frederick Wiseman dirige con Ex Libris - The New York Public Library il consueto film-mondo mostrando tutti i gangli di un meccanismo/organismo.
  • Venezia 2017

    Intervista a Mohamed Challouf

    Abbiamo approfittato della versione restaurata de I figli delle mille e una notte di Nacer Khemir per incontrare Mohamed Challouf, consigliere artistico della nascente Cinémathèque Tunisienne. Con lui abbiamo parlato del patrimonio cinematografico tunisino e panafricano.
  • Venezia 2017

    Madre RecensioneMadre!

    di Visionario, metaforico, claustrofobico, Madre! cerca di mettere in scena l'essenza della creazione e della distruzione, del caos che ci permea e circonda. Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2017.
  • Venezia 2017

    The Private Life of a Modern Woman

    di The Private Life of a Modern Woman di James Toback è un gioco metacinematografico su realtà e finzione, relazione attore-regista, delitto e castigo e, con rigore chirurgico, tale vuole rimanere. Fuori concorso a Venezia 2017.
  • Venezia 2017

    Intervista a Bertrand Mandico

    Tra le scoperte di Venezia 74 un ruolo di primo piano lo merita l’esordio di Bertrand Mandico, Les garçons sauvages, presentata alla SIC. Abbiamo incontrato il regista francese, per parlare della sua visionaria idea di cinema.
  • Venezia 2017

    Caniba

    di , Porsi faccia a faccia con l'orrore: lo hanno fatto Véréna Paravel e Lucien Castaing-Taylor che in Caniba hanno avvicinato il giapponese Issei Sagawa, autore più di trent'anni fa di un atroce atto di cannibalismo.
  • Venezia 2017

    Ammore e malavita RecensioneAmmore e malavita

    di , Ammore e malavita segna il ritorno a Napoli dei Manetti Bros. a quattro anni di distanza da Song’e Napule; ancora una volta l’umore neomelodico si sposa al noir, per un musical che viene presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.
  • Venezia 2017

    Il terzo omicidio

    di Presentata in concorso a Venezia 74 la nuova opera di Hirokazu Kore-eda, Il terzo omicidio. Nella forma inedita per lui del film processuale tornano i temi classici del regista giapponese.
  • Venezia 2017

    Le nostre anime di notte

    di Tenerezze (e non solo) senili tra divi inossidabili animano Our Souls at Night di Ritesh Batra, love story con i Leoni d'Oro alla carriera Jane Fonda e Robert Redford. Fuori concorso a Venezia 2017.
  • Venezia 2017

    Les garçons sauvages RecensioneLes garçons sauvages

    di Con Les garçons sauvages Bertrand Mandico esordisce alla regia, spiegando di fronte agli occhi degli spettatori le ali di un immaginario sfrenato, che riesce a trovare il miracoloso punto di incontro tra reale e mitico, tra rêverie e brutalità. Alla SIC 2017.
  • Venezia 2017

    Novecento RecensioneNovecento

    di In Venezia Classici viene presentato il restauro in digitale di Novecento, forse il film più ambizioso di Bernardo Bertolucci, il racconto di poco meno di cinquant'anni di storia politica e sociale italiana nella contrapposizione tra i figli di un padrone e di una contadina.
  • Venezia 2017

    Gatta Cenerentola RecensioneGatta Cenerentola

    di , , , Passato e futuro, luce e oscurità, cenere e ricordi, musica e malavita: Gatta Cenerentola è un fiume in piena che racconta la nobiltà e la miseria di Napoli. Animazione adulta e consapevole. Orgogliosamente da esportazione.
  • Venezia 2017

    Beautiful Things

    di Diretto dal torinese Giorgio Ferrero, Beautiful Things è una stordente sinfonia visiva sugli oggetti e sul processo di dis-umanizzazione dell’uomo di grandiosa potenza visionaria. In Biennale College a Venezia 74.
  • In sala

    Tre manifesti a Ebbing, Missouri

    di Presentato in concorso a Venezia 2017, Tre manifesti a Ebbing, Missouri è una ballata dolente, nerissima, grottesca. Divertente e tragica. Sorprendentemente vivissima. McDonagh sa giocare col fuoco, con la carne e con lo spirito.
  • Venezia 2017

    Vittoria e Abdul

    di Rispolverando, oltre a Judi Dench, anche il meccanismo di Philomena, Stephen Frears con Vittoria e Abdul realizza un inno ai buoni sentimenti ipocrita, eticamente ambiguo e persino - non troppo velatamente - razzista.
  • Venezia 2017

    La casa sul mare RecensioneLa casa sul mare

    di La casa sul mare segna il ritorno di Robert Guédiguian in concorso alla Mostra di Venezia a diciassette anni di distanza da La Ville est tranquille; il suo cinema non si è però inquinato nel corso del tempo, mantenendo la sua forte impronta comunista.
  • Venezia 2017

    Una famiglia

    di Melodramma esasperato ed esasperante, Una famiglia di Sebastiano Riso mette in scena il tema dell'utero in affitto lavorando su una regia vacuamente ambiziosa e su una scrittura confusa ed ellittica.
  • Venezia 2017

    The Gulf

    di Analisi geologico-antropologica ambientata nella città di Smirne, The Gulf di Emre Yeksan è uno degli esordi più brillanti della Settimana Internazionale della Critica 2017.
  • Venezia 2017

    Ella & John – The Leisure Seeker

    di Ella & John – The Leisure Seeker racconta un road-movie con protagonisti due anziani coniugi – lei malata terminale di cancro, lui alle prese con l’Alzheimer – che come ultima volontà vogliono di nuovo viaggiare insieme, sul loro camper.
  • Venezia 2017

    L’insulto

    di Con L'insulto, Ziad Doueiri porta in concorso a Venezia un racconto morale sul Libano e i suoi mai sopiti conflitti, ma il suo stile registico elegante e accattivante fa sorgere qualche dubbio etico.
  • Venezia 2017

    Suburbicon

    di Scritto a otto mani dai fratelli Coen, da Clooney e dal fidato Heslov, Suburbicon è un divertissement brillante, capace di intrattenere con secchiate di humor nero e sana violenza, e di veicolare ideali pienamente condivisibili. In concorso a Venezia 2017.
  • Venezia 2017

    Sarah joue un loup-garou

    di Esordio della svizzera Katharina Wyss, Sarah joue un loup-garou è un dramma adolescenziale che si muove fra teatro e horror. Un film non perfetto, ma ambizioso e coraggioso. Alla Settimana Internazionale della Critica.
  • Venezia 2017

    Dove cadono le ombre

    di Sospeso tra film di denuncia e thriller psicanalitico, tra toni realistici e metafisici, Dove cadono le ombre di Valentina Pedicini è un film importante ma incompiuto. Alle Giornate degli Autori di Venezia 2017.
  • Venezia 2017

    Temporada de caza

    di Costantemente a ridosso dei suoi personaggi, Temporada de caza di Natalia Garagiola raffigura il rapporto padre-figlio come un’iniziazione virile nella wilderness. Vincitore della Settimana Internazionale della Critica 2017.
  • Venezia 2017

    Samui Song

    di Samui Song è il titolo del nuovo film di Pen-ek Ratanaruang, tra i nomi centrali di quella che venne definita all'epoca la 'new wave thai'; lo studio di una donna costretta a confrontarsi con un universo prettamente maschile, dominante e aggressivo.
  • Venezia 2017

    Foxtrot RecensioneFoxtrot

    di Già Leone d'Oro nel 2009 con Lebanon, Samuel Maoz torna in concorso a Venezia con Foxtrot, che è la conferma del suo straordinario talento visivo ma anche del suo eccessivo - e a tratti molesto - auto-compiacimento.
  • Venezia 2017

    Zama

    di Presentato fuori concorso a Venezia, Zama di Lucrecia Martel traspone un classico della letteratura argentina del Novecento, per raccontare una storia di colonialismo in Sudamerica.
  • Venezia 2017

    Charley Thompson RecensioneCharley Thompson

    di In concorso a Venezia 74, l'inglese Andrew Haigh con Charley Thompson (Lean on Pete) immerge se stesso e il suo adolescente protagonista nella wilderness americana ritraendo una convincente - ma forse troppo controllata - parabola di crescita.
  • Venezia 2017

    Il contagio

    di , A sette anni di distanza da Et in terra pax, Matteo Botrugno e Daniele Coluccini tornano alla regia (e a Venezia) con Il contagio, tratto dal romanzo di Walter Siti. Un apologo morale sulla crisi del proletariato romano, ambizioso ma a tratti claudicante.
  • Venezia 2017

    The Deserted

    di Presentato nella sezione Venice Virtual Reality, il nuovo lavoro di Tsai Ming-liang The Deserted, dove il regista taiwanese fa tornare i suoi temi e i suoi personaggi, a partire dall’immancabile Lee Kang-sheng.
  • Venezia 2017

    Il cratere

    di , Unico titolo italiano in concorso all’interno della Settimana Internazionale della Critica di Venezia, Il cratere segna l’esordio nel lungometraggio di finzione per la coppia di documentaristi formata da Luca Bellino e Silvia Luzi.
  • Venezia 2017

    First Reformed

    di Armato di uno script magistrale, che largo spazio offre alla parola, Paul Schrader con First Reformed porta in competizione a Venezia 2017 un apologo etico-ascetico sulla fede, la superbia, la grazia.
  • Venezia 2017

    La forma dell'acqua RecensioneLa forma dell’acqua – The Shape of Water

    di La forma dell'acqua - The Shape of Water parte da Il mostro della laguna nera, si ammanta delle atmosfere noir di una spy story dai risvolti alquanto umani, imbocca le traiettorie amorose a suon di musical e plasma la sua favola sulla struttura de Il labirinto del fauno...
  • Venezia 2017

    Human Flow

    di Presentato in concorso a Venezia, Human Flow dell’artista cinese Ai Weiwei è un viaggio nel mondo dei migranti, dei boat people, dei campi profughi.
  • Venezia 2017

    Intervista a Deborah Haywood

    In occasione della presentazione di Pin Cushion alla SIC di Venezia 2017, abbiamo incontrato la regista Deborah Haywood per parlare di adolescenza, ragazze "facili", raffigurazioni dell'orgasmo femminile, musica, progetti futuri.
  • Venezia 2017

    Pin Cushion

    di Fiaba gotica senza tempo su una teenager in cerca di affetto, Pin Cushion di Deborah Haywood ritrae con inedita precisione i turbamenti dell'adolescenza. Film d'apertura della SIC 2017.
  • Venezia 2017

    Il cavaliere elettrico

    di Monito dolente per un'America che svende le sue icone nel nome del profitto, Il cavaliere elettrico di Sydney Pollack è la celebrazione perfetta per Jane Fonda e Robert Redford, entrambi Leone d'Oro alla Carriera a Venezia 2017.
  • Venezia 2017

    The Devil and Father Amorth

    di Presentato fuori concorso a Venezia 2017 il documentario The Devil and Father Amorth è un nuovo tassello della ricerca di William Friedkin sulla possessione demoniaca, a 45 anni di distanza da L'esorcista.
  • Venezia 2017

    L’ordine delle cose

    di Sembra preda della maniera del film impegnato Andrea Segre che con L'ordine delle cose realizza un film 'giusto', ma fiacco e senza guizzi. Tra le proiezioni speciali a Venezia 2017.
  • Venezia 2017

    Nico, 1988

    di Titolo d'apertura di Orizzonti alla 74esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, Nico, 1988 è la disamina dolente, a tratti incerta, a tratti folgorante, degli ultimi due anni di vita di Nico.
  • Venezia 2017

    Downsizing

    di Film di apertura di Venezia 2017, Downsizing cerca un equilibrio apparentemente impossibile tra gli spunti fantascientifici e socio-politici e il minimalismo agrodolce e fagocitante di Payne.
  • Venezia 2017

    Incontri ravvicinati del terzo tipo

    di Il primo incontro tra il cinema di Steven Spielberg e gli esseri provenienti da un altro pianeta. Un classico intramontabile, in cui giganteggia un eccellente Richard Dreyfuss. Alla Mostra di Venezia 2017 nella sezione dedicata ai restauri in digitale.
  • Festival Scope

    I film di Venezia su Festival Scope

    Diciotto film della 74esima edizione della Mostra sono online su Festival Scope, a partire dal 31 agosto e fino al 19 settembre.
  • Festival

    Venezia 2017 – Minuto per minuto

    Dal primo all'ultimo giorno della Mostra, tra sale, code, film, colpi di fulmine e ferali delusioni: il consueto appuntamento con il Minuto per minuto, cronaca festivaliera con aggiornamenti quotidiani, a volte anche notturni o drammaticamente mattinieri...
  • Venezia 2017

    Venezia 2017 – Presentazione

    La nona edizione della Mostra sotto la direzione di Alberto Barbera, la sesta da quando riottenne l'incarico nel 2012, non fa altro che confermare le linee guida che hanno caratterizzato gli ultimi anni: grande attenzione alle produzioni anglofone, francofone e italiane.
  • Venezia 2017

    Settimana della Critica 2017 – Presentazione

    Nella cornice della Casa del Cinema a Roma è stato presentato alla stampa il programma della Settimana della Critica 2017, seconda edizione sotto l'egida di Giona Nazzaro, delegato generale. Nove giorni tra sperimentazione, depistaggio e narrazione del reale.