Festival del Cinema di Porretta Terme 2017

Festival del Cinema di Porretta Terme 2017

Si tiene fino al 10 dicembre la sedicesima edizione del Festival del Cinema di Porretta Terme. In programma, tra gli altri, un omaggio a Silvano Agosti e uno a Ida Galli, volto tipico del cinema italiano anni ’60 e ’70.

Partita la sedicesima edizione del Festival del Cinema di Porretta Terme, dal 5 al 10 dicembre, dopo l’anteprima del 1 dicembre a Vergato, altro borgo dell’Appennino Bolognese, dove è stato proiettato Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni, alla presenza dell’autore.
Il tradizionale tributo al cineasta italiano è dedicato quest’anno a Silvano Agosti, di cui saranno proiettati otto film. Tra questi Il giardino delle delizie, il film del 1967 che ha tra i protagonisti Ida Galli, la madrina di questa edizione del festival, l’attrice caratterista che ha attraversato gli anni ’60 e ’70 del cinema italiano, comparendo in una sessantina di film, tanto nel cinema d’autore, come in La dolce vita e Il gattopardo, che nel cinema di genere, in commedie, peplum, spaghetti western, poliziotteschi e musicarelli.
Oltre al film di Agosti verrà proiettato anche, in omaggio, Una farfalla con le ali insanguinate di Duccio Tessari. Ida Galli parteciperà anche alla presentazione del progetto di crowdfunding, lanciato dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, per il restauro del film Il medico della mutua di Luigi Zampa, in cui è protagonista insieme ad Alberto Sordi.

Il concorso “Fuori dal giro” vedrà la presenza dei film italiani di giovani autori di quest’anno, I figli della notte di Andrea De Sica, Gli asteroidi di Germano Maccioni, Cuori puri di Roberto De Paolis e Una famiglia di Sebastiano Riso.
E in omaggio alla Mostra internazionale del cinema libero, il festival alternativo che si è svolto a Porretta Terme dal 1960 al 1982, verrà proiettato Era notte a Roma di Roberto Rossellini, uno dei tanti film che vennero presentati in questo storico spazio nella sua prima edizione. Un unico film non italiano inaugura la nuova sezione “Uno sguardo sul cinema europeo”, dedicata a opere che non hanno una distribuzione nel nostro paese. Si tratta di Wilde Maus, opera prima del comico austriaco Josef Hader, in concorso alla scorsa Berlinale.
Il Festival del Cinema di Porretta è realizzato in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna, Cineteca Nazionale e Rete degli Spettatori, grazie al contributo di MIBACT, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, direzione generale cinema, Regione Emilia Romagna.

Info
Il sito del Festival del Cinema di Porretta Terme.

Articoli correlati

  • Venezia 2017

    Una famiglia

    di Melodramma esasperato ed esasperante, Una famiglia di Sebastiano Riso mette in scena il tema dell'utero in affitto lavorando su una regia vacuamente ambiziosa e su una scrittura confusa ed ellittica.
  • Cannes 2017

    Cuori puri

    di Rigoroso racconto di formazione nella periferia romana, Cuori puri di Roberto De Paolis resta in bilico tra la fenomenologia proletaria e la sua stigmatizzazione in racconto morale. Alla Quinzaine di Cannes 2017.
  • Bif&st 2017

    Tutto quello che vuoi RecensioneTutto quello che vuoi

    di Con Tutto quello che vuoi, presentato al Bif&st 2017, Francesco Bruni torna alla commedia generazionale e, seppur all'interno di schemi consolidati, riesce a divertire ed emozionare.
  • In sala

    I figli della notte

    di Esordio nel lungometraggio per Andrea De Sica, discendente della nobile casata cinematografica, I figli della notte è un'opera prima ambiziosa e lontana dalle consuetudini dell'attuale cinema italiano mainstream. L'esito è tuttavia irrisolto e inferiore alla somma dei suoi singoli elementi. In concorso al TFF.

Leave a comment