Fate/Stay Night: Heaven’s Feel 1. Presage Flower
di Tomonori Sudō
Primo di una trilogia ispirata alla terza route della visual novel di Kinoko Nasu, Fate/Stay Night: Heaven’s Feel 1. Presage Flower esce nei cinema nostrani con Nexo Digital nella consueta formula dei soli due giorni di distribuzione, il 13 e il 14 febbraio. Un film che condensa molti topoi dell’animazione giapponese, e non solo, ma che raramente riesce a regalare delle sorprese.
Alla ricerca della sacra crossmedialità
Shirō Emiya, studente delle superiori che conduce una vita apparentemente normale, dopo aver assistito involontariamente allo scontro tra due individui dai poteri sovrannaturali, si troverà suo malgrado coinvolto nella battaglia del Sacro Graal, rischiando di morire, ma verrà salvato da Saber, un Servant dalle sembianze di giovane donna dai capelli biondi che impugna una misteriosa spada invisibile… [sinossi]
Difficile entrare nell’universo narrativo di Fate/Stay Night se si è a digiuno delle dinamiche narrative che hanno popolato le altre trasposizioni della famosa visual novel di incredibile successo in Giappone. A sottolineare questa difficoltà, quasi una volontà a tenere lontani eventuali novizi, è l’intero incipit, a suo modo straniante. Ci ritroviamo ad assistere alla vita quotidiana del protagonista Shirō Emiya, uno studente piuttosto anonimo e sin troppo accondiscendente con i compagni malevoli e ancora incapace di comprendere i suoi sentimenti per il gentil sesso. Dopo questa lunga introduzioni veniamo sbalzati nel presente fatto di magia e scontri all’ultimo sangue. Come si diceva, questo Fate/Stay Night: Heaven’s Feel 1. Presage Flower è il primo lungometraggio di una trilogia tratta dalla terza route di una visual novel che ha avuto, per quanto riguarda le route precedenti, diverse trasposizioni animate a manga – una prima serie animata del 2006, una seconda serie animata (la route Unlimited Blade Works), divenuta anche lungometraggio animato ma anche un manga composto da venti volumi edito in Italia da Star Comics.
Fate/Stay Night: Heaven’s Feel è un anime che rinuncia aprioristicamente a imporsi come anomalia di un sistema multimediatico che, dati i numeri di vendita, funziona su suolo giapponese. Rinuncia quindi ad approcci inediti e intriganti circa i personaggi messi in scena, rinuncia a nuovi e coraggiosi percorsi narrativi, ma funziona benissimo in due cose. La prima riguarda il suo essere un oggetto che attraversa differenti media mantenendone le principali caratteristiche: da visual novel a manga, da anime a gioco di ruolo (attraverso la rappresentazione dei due ruoli chiave, il Master e il Servant), un titolo che ne si pone come emblema di un tempo in cui la crossmedialità è più che mai il fuoco con cui alimentare nuove strade di racconto e messa in scena. La seconda cosa in cui Fate/Stay Night: Heaven’s Feel eccelle sono le sequenze di combattimento in cui la produzione e il regista, in maniera anche un po’ prevedibile, pongono volutamente l’accento. Un virtuosismo tecnico che però a lungo andare stanca, proprio perché il film è quasi costruito come un’interminabile sequenza di scontri. Tutto piuttosto piatto e prevedibile, a tratti persino noioso, fatta salva la lunga sequenza finale sotto la neve, in cui alla componente action più stereotipata si intrecciano momenti poetici inaspettati.
In generale, Fate/Stay Night: Heaven’s Feel appare un’opera chiusa nel suo essere totalmente riservata al proprio pubblico di riferimento.
Info
Il trailer italiano di Fate/Stay Night: Heaven’s Feel 1. Presage Flower.
La scheda di Fate/Stay Night: Heaven’s Feel 1. Presage Flower sul sito di Nexo.
La scheda di Fate/Stay Night: Heaven’s Feel 1. Presage Flower su AnimeNewsNetwork.
- Genere: animazione, drammatico, fantasy, sentimentale
- Titolo originale: Gekijouban Fate/Stay Night: Heaven's Feel - I. Presage Flower
- Paese/Anno: Giappone | 2017
- Regia: Tomonori Sudō
- Sceneggiatura: Akira Hiyama
- Fotografia: Yūichi Terao
- Montaggio: Manabu Kamino
- Interpreti: Atsuko Tanaka, Ayako Kawasumi, Fumie Mizusawa, Hiroshi Kamiya, Jōji Nakata, Jun'ichi Suwabe, Kana Ueda, Mai Kadowaki, Masaki Terasoma, Masane Tsukayama, Miki Itō, Mitsuaki Madono, Nobutoshi Canna, Noriaki Sugiyama, Noriko Shitaya, Rikiya Koyama, Shin'ichirō Miki, Tadahisa Saizen, Tetsu Inada, Tomokazu Seki, Yū Asakawa
- Colonna sonora: Yuki Kajiura
- Produzione: Aniplex, Notes, Type-Moon, Ufotable
- Distribuzione: Nexo Digital
- Durata: 120'
- Data di uscita: 13/02/2018

COMMENTI FACEBOOK