Home Video Marzo 2018
Le uscite home video di marzo 2018: La grande avventura del piccolo principe Valiant, Twin Peaks, L’armata delle tenebre, Kyashan il ragazzo androide, Il gatto con gli stivali, Gli allegri pirati dell’isola del tesoro, Ethel & Ernest, Dark Crystal, Detroit, Suburbicon, The Square, Auguri per la tua morte, Nemesi, 78/52, L’impero delle ombre, Tati, Il castello di Dragonwyck, I mostri, Lo strano vizio della signora Wardh…
Consueta avvertenza in avvio di lettura. Segnaliamo in questa rubrica mensile alcune uscite (o ri-uscite) in dvd e blu-ray, seguendo una logica inattaccabile: ciò che ci aggrada in questo preciso momento, tra titoli recentissimi e ripescaggi dal cinema classico e giù fino alle origini. E poi, quando capita, Oriente e animazione, documentari e anche qualche strampalato guilty pleasure.
Piatto ricco, ricchissimo. A febbraio avevamo festeggiato una lunga e corposa serie di titoli, già sapendo che le uscite home video di marzo 2018 avrebbero ulteriormente alzato l’asticella. E allora ripartiamo dalla collana della Dynit dedicata ai classici della Toei, aprendo le danze con un pezzo da novanta, finalmente nel suo formato originale e in edizione blu-ray: La grande avventura del piccolo principe Valiant (Taiyō no ōji – Horusu no daiboken, 1968) di Isao Takahata, pietra miliare e opera spartiacque dell’animazione nipponica e delle inarrivabili carriere di Takahata e Miyazaki. C’è gran parte della poetica ghibliana, sostenuta da un dinamismo sorprendente, da un’ammirevole fluidità delle animazioni e dai cromatismi e dalla linea chiara che caratterizzeranno le opere successive, dalle serie di punta del World Masterpiece Theater fino ai recenti Si alza il vento e La storia della principessa splendente.
Ancora Dynit. Il cofanetto blu-ray della serie Kyashan il ragazzo androide, altro fondamentale tassello degli anime del periodo d’oro: fantascienza cupa, tragica, violenta, rivoluzionaria, pre-cyberpunk. Il fiore all’occhiello della Tatsunoko di Tatsuo Yoshida. Poi altri quattro titoli della Toei: il celeberrimo Il gatto con gli stivali di Kimio Yabuki (arriveranno anche i due sequel), il gioiellino Gli allegri pirati dell’isola del tesoro di Hiroshi Ikeda e, minori ma da recuperare, 20.000 leghe sotto i mari di Takeshi Tamiya e Ali Babà e i 40 ladroni di Hiroshi Shidara.
La grande avventura del piccolo principe Valiant
di Isao Takahata
Giappone 1968
Durata: 82′
Blu-ray, dvd
Dynit/Terminal Video
Kyashan il ragazzo androide
di Takao Koyama, Yoshiyuki Tomino, Yuji Nunokawa
Giappone 1973
Durata: 875′
Blu-ray
Dynit/Terminal Video
Il gatto con gli stivali
di Kimio Yabuki
Giappone 1969
Durata: 82′
Dvd
Dynit/Terminal Video
Gli allegri pirati dell’isola del tesoro
di Hiroshi Ikeda
Giappone 1971
Durata: 78′
Dvd
Dynit/Terminal Video
20.000 leghe sotto i mari
di Takeshi Tamiya
Giappone 1970
Durata: 60′
Dvd
Dynit/Terminal Video
Ali Babà e i 40 ladroni
di Hiroshi Shidara
Giappone 1971
Durata: 55′
Dvd
Dynit/Terminal Video
Altra uscita colossale, anche se decisamente più prevedibile. Twin Peaks di David Lynch, in blu-ray o dvd, evento televisivo dell’anno, titolo che ha scalato gran parte delle classifiche cinematografiche del 2017 – Un vezzo? Forse, ma utile per rilanciare un discorso vecchio ma ancora irrisolto sui confini tra piccolo e grande schermo (e del piccolo e grande schermo). Vale la pena ricordare, in questo senso, la proiezione al Festival di Cannes 2017 dei primi due straordinari episodi. Meraviglia su grande schermo.
Twin Peaks
di David Lynch
USA 2017
Durata: 1080′
Blu-ray, dvd
Paramount/Universal
Altra uscita che piazziamo idealmente in una sorta di affollato primo gradino del podio: L’armata delle tenebre di Sam Raimi, perfetto mix tra fantasy, horror e commedia, in sontuosa edizione blu-ray (e dvd). Cofanetto da 7 dischi, una valanga di extra, alta definizione, un booklet e, dulcis in fundo, il Necronomicon. Sequenze e battute vengono citate a memoria in ogni angolo del globo, Ash (Bruce Campbell) è un’icona per più di una generazione, il film non è invecchiato di un giorno. Non per tutte le tasche, ma l’edizione è effettivamente imponente.
L’armata delle tenebre
di Sam Raimi
USA 1992
Durata: 81′
Blu-ray
Midnight Factory/Koch Media
Torniamo all’animazione. Le uscite home video di marzo 2018 ci riservano altre sorprese: in primis, l’ottimo e commovente Ethel & Ernest di Roger Mainwood, fedele trasposizione dell’omonimo romanzo (autobio)grafico di Raymond Briggs. In Italia si è visto al Future Film Festival 2017.
Un’altra perla: pupazzi animatronici, burattini e il 4K Ultra HD. Insomma, Dark Crystal di Jim Henson e Frank Oz, opera fantasy che non ha avuto la giusta fortuna. Però il tempo, a volte, è galantuomo e così si torna a parlare del pianeta Thra: ancora un po’ di pazienza e potremo gustare il prequel The Dark Crystal: Age of Resistance, prodotto da quei cattivoni di Netflix.
Altri tre titoli: lo spassoso Capitan Mutanda di David Soren e gli anime Starblazers 2199 – The Movie – Odyssey of the Celestial Ark di Makoto Bessho e Mobile Suit Gundam Thunderbolt – Bandit Flower di Kō Matsuo, tasselli di due space opera in continua espansione.
Ethel & Ernest
di Roger Mainwood
GB 2016
Durata: 94′
Dvd
Universal
Dark Crystal
di Jim Henson, Frank Oz
USA 1983
Durata: 93′
4K Ultra HD
Sony Pictures/Universal
Capitan Mutanda
di David Soren
Canada, USA, GB, Francia, India 2017
Durata: 89′
Blu-ray, dvd
Universal
Starblazers 2199 – The Movie – Odyssey of the Celestial Ark
di Makoto Bessho
Giappone 2014
Durata: 110′
Blu-ray, dvd
Dynit/Terminal Video
Mobile Suit Gundam Thunderbolt – Bandit Flower
di Kō Matsuo
Giappone 2017
Durata: 69′
Blu-ray, dvd
Dynit/Terminal Video
Ed eccoci alle sale, con l’aggiunta di un paio di inediti – i documentari 78/52 di Alexandre O. Philippe e Io sono Heath Ledger di Adrian Buitenhuis e Derik Murray, entrambi targati Koch Media. Al di là dei giudizi e dei gusti personali, offrono parecchi spunti di riflessione Detroit di Kathryn Bigelow e Suburbicon di George Clooney, pellicole che riflettono su paradisi e inferni metropolitani, su confini e barriere che dividono città, quartieri, classi sociali. E sulle classi sociali si focalizza l’ironico e sagace The Square di Ruben Östlund, trionfatore (un po’ a sorpresa) del Festival di Cannes 2017. Infine, immersione nel cinema di genere con Nemesi di Walter Hill e Auguri per la tua morte di Christopher Landon, godibilissimo giocattolone orrorifico.
Detroit
di Kathryn Bigelow
USA 2017
Durata: 143′
Blu-ray, dvd
Eagle Pictures
Suburbicon
di George Clooney
USA 2017
Durata: 105′
Blu-ray, dvd
01 Home Entertainment/Rai Cinema
The Square
di Ruben Östlund
Svezia, Germania, Francia, Danimarca 2017
Durata: 142′
Blu-ray, dvd
CG
Auguri per la tua morte
di Christopher Landon
USA 2017
Durata: 96′
Blu-ray, dvd
Universal
Nemesi
di Walter Hill
USA 2016
Durata: 95′
Blu-ray, dvd
Notorius Pictures/Rai Cinema
78/52
di Alexandre O. Philippe
USA 2017
Durata: 91′
Blu-ray, dvd
Midnight Factory/Koch Media
Io sono Heath Ledger
di Adrian Buitenhuis, Derik Murray
USA 2017
Durata: 90′
Blu-ray, dvd
Koch Media
Non si può che parlare bene de L’impero delle ombre di Kim Jee-woon, ennesima dimostrazione dell’altissima qualità dell’industria cinematografica sudcoreana. Passato alla Mostra del Cinema di Venezia 2016, chiaramente (anzi, sistematicamente) inedito nel Belpaese, il film di Kim avrebbe avuto tutto per uscire nelle sale: spettacolare, appassionante, tecnicamente impeccabile, impreziosito da un cast di ottimi attori… e invece dobbiamo recuperarlo in blu-ray o dvd. A parte l’animazione, è l’unico titolo asiatico del mese. Continuiamo così, facciamoci del male.
L’impero delle ombre
di Kim Jee-woon
Corea del Sud 2016
Durata: 140′
Blu-ray, dvd
Sound Mirror/Eagle Pictures
Due cofanetti, distanti anni luce tra loro. Il primo, Tati – Cortometraggi, raccoglie i film brevi di Jacques Tati, interpretati e/o diretti dal genio transalpino. Un pezzo da collezione da affiancare al precedente cofanetto targato RHV/Terminal, dedicato ai lungometraggi. Facciamo un balzo geografico, temporale e di genere: Dead Snow Collection non è per tutti i palati, mescola effettacci splatter e comicità di grana grossa. Il punto di partenza del dittico Dead Snow e Dead Snow 2: Red vs Dead sono gli zombi-nazi – che follia! Midnight Factory non poteva farselo scappare.
Tati – Cortometraggi
Il dvd contiene i seguenti corti:
Bruto cercasi, Allegra domenica, Cura il tuo sinistro
La scuola dei portalettere, Cours du soir
Dégustation maison, Forza Bastia
RHV/Terminal Video
Dead Snow Collection
Il cofanetto contiene due film:
Dead Snow
Dead Snow 2: Red vs Dead
Blu-ray, dvd
Midnight Factory/Koch Media
Siamo giunti alla fine del nostro breve viaggio tra le uscite home video di marzo 2018. Come al solito, chiudiamo con una fiumana di cinema d’antan, con risalita decennio dopo decennio fino al 2008 – Tony Manero di Pablo Larrain (sono già passati dieci anni, ahinoi…). Si parte dal 1933 con Piccole donne di George Cukor, poi Lady Killer di Roy Del Ruth, Ritorno all’alba di Henri Decoin e via via ritroviamo Michael Powell, René Clair, Joseph L. Mankiewicz, Jacques Becker, Martin Ritt, un tris di Robert (Wise, Mulligan & Aldrich) e molti altri.
Tra i tanti dvd, ne segnaliamo due targati CG: Lo strano vizio della signora Wardh e Tutti i colori del buio, entrambi diretti da Sergio Martino. Purtroppo, ma non è una novità, pochi blu-ray: I mostri di Dino Risi, Serpico di Sidney Lumet e La storia fantastica di Rob Reiner.
Piccole donne
di George Cukor
USA 1933
Durata: 110′
Dvd
Sinister Film/Terminal Video
Lady Killer
di Roy Del Ruth
USA 1933
Durata: 76′
Dvd
Golem Video/Terminal Video
Ritorno all’alba
di Henri Decoin
Francia 1938
Durata: 94′
Dvd
DNA
Il ladro di Bagdad
di Ludwig Berger, Michael Powell, Tim Whelan
USA 1940
Durata: 102′
Dvd
Sinister Film/Terminal Video
Ho sposato una strega
di René Clair
USA 1942
Durata: 77′
Dvd
Sinister Film/Terminal Video
Il castello di Dragonwyck
di Joseph L. Mankiewicz
USA 1946
Durata: 103′
Dvd
Sinister Film/Terminal Video
Il silenzio del mare
di Jean-Pierre Melville
Francia 1949
Durata: 87′
Dvd
Sinister Film/Terminal Video
Mentre la città dorme
di George Sherman
USA 1950
Durata: 86′
Dvd
Sinister Film/Terminal Video
Nozze infrante
di Mel Ferrer
USA 1950
Durata: 85′
Dvd
A e R Productions
Casco d’oro
di Jacques Becker
Francia 1952
Durata: 98′
Dvd
A e R Productions
Squadra investigativa
di Arnold Laven
USA 1954
Durata: 85′
Dvd
Sinister Film/Terminal Video
Grisbì
di Jacques Becker
Francia, Italia 1954
Durata: 92′
Dvd
CG
Un urlo nella notte
di Martin Ritt
USA 1957
Durata: 101′
Dvd
A e R Productions
Non voglio morire
di Robert Wise
USA 1958
Durata: 120′
Dvd
Sinister Film/Terminal Video
La spada degli Orléans
di André Hunebelle
Francia 1959
Durata: 105′
Dvd
Golem Video/Terminal Video
Le jene di Edimburgo
di John Gilling
GB 1960
Durata: 97′
Dvd
Sinister Film/Terminal Video
La casa del terrore
di Seth Holt
USA 1961
Durata: 81′
Dvd
Sinister Film/Terminal Video
I mostri
di Dino Risi
Italia 1963
Durata: 118′
Blu-ray, dvd
CG
Becket e il suo re
di Peter Glenville
GB, USA 1964
Durata: 148′
Dvd
Sinister Film/Terminal Video
La notte dell’agguato
di Robert Mulligan
USA 1968
Durata: 105′
Dvd
A e R Productions
Non è più tempo d’eroi
di Robert Aldrich
USA 1970
Durata: 128′
Dvd
A e R Productions
Lo strano vizio della signora Wardh
di Sergio Martino
Italia, Spagna, Austria 1971
Durata: 95′
Dvd
General Video Recording/CG
Tutti i colori del buio
di Sergio Martino
Italia, Spagna 1972
Durata: 91′
Dvd
CG
Allonsanfan
di Paolo e Vittorio Taviani
Italia 1973
Durata: 106′
Dvd
Surf Video/CG
Serpico
di Sidney Lumet
USA 1973
Durata: 114′
Blu-ray
Sony Pictures/Universal
La storia fantastica
di Rob Reiner
USA 1987
Durata: 98′
Blu-ray, dvd
Eagle Pictures
L’ignoto spazio profondo
di Werner Herzog
Germania, Francia, Austria, GB 2005
Durata: 80′
Dvd
RHV/Terminal Video
Tony Manero
di Pablo Larrain
Cile, Brasile 2008
Durata: 98′
Dvd
RHV/Terminal Video
COMMENTI FACEBOOK