Donbass

Donbass

di

Film d’apertura della sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2018, Donbass di Sergei Loznitsa è la rigorosa quanto grottesca cronaca di un mondo alla rovescia, della fine di qualsiasi illusione e utopia, della (ennesima) sconfitta di un paese ex-comunista. Macchina a mano o quadri fissi, con piani sequenza che si dilatano, restituendoci alla fine un mosaico completo. Lucidissimo e avvilente. Spietato e sincero.

Lo sguardo

Nella regione orientale del Donbass, una guerra mescola conflitti armati, crimini e saccheggi perpetrati da bande separatiste. Nel Donbas la guerra è chiamata pace, la propaganda è eretta a verità e l’odio pretende di essere amore. Un viaggio attraverso il Donbass, una serie di avventure folli in cui il grottesco e il tragico si confondono come la vita e la morte. Non si tratta di una storia di una regione, di un paese o di un sistema politico, ma di un mondo perduto nella realtà post-verità e nelle false identità. Riguarda ognuno di noi… [sinossi]

Russia, 1942. Fronte occidentale. Non è solo un’altra epoca, è proprio un’altra dimensione, distante anni luce. Quella luce che adesso fatichiamo a trovare. Alla fine ha vinto la nebbia, ha avvolto tutto, si è portata via Sushenya. Dalla Russia di Anime della nebbia all’Ucraina di Donbass il passo è lunghissimo. Il mondo si è capovolto, il caos ha dilagato. Un caos grottesco, crudele, privo di speranza. Un caos che Sergei Loznitsa osserva come sempre da una certa distanza, quella (apparentemente) giusta. La stessa distanza dei documentari più recenti: Maidan, The Event, Victory Day e Austerlitz. Ecco, proprio Austerlitz, forse l’ago della bilancia della filmografia pre- e post-, l’opera spartiacque che può spiegarci la distanza etica e morale tra Anime della nebbia e Donbass. Tra la Russia del 1942 e l’Ucraina di oggi. Tra la resistenza del singolo e la resa di un popolo.

Non ci sono più eroi in Donbass. Non c’è nemmeno l’eroina di A Gentle Creature, vittima sacrificale di un nulla che già avanzava. Adesso il nulla è esibito, paradossalmente replicato dalle immagini digitali, dai tablet, dai cellulari, dagli schermi delle televisioni – emblematica la sequenza iniziale, ma altrettanto emblematiche l’immagine col tavolo pieno di telefoni e tablet confiscati e la ripresa col cellulare del violento pestaggio del nazionalista ucraino. Loznitsa non può che soffermarsi sul capovolgimento della realtà, sulla menzogna costruita ad arte: ancora una volta è la durata dello sguardo (il suo, quello della macchina da presa, il nostro) a permetterci di svelare il dietro le quinte (della messa in scena televisiva, della messa in scena teatrale nello studio medico).

Donbass è un film di menzogne e porte chiuse, pareti, passaggi a livello, posti di blocco. Fratture, separazioni, momenti di stallo. È la frammentazione dell’Ucraina, del Donbass, la moltiplicazione delle forze in campo, dalla milizia popolare all’armata ortodossa, dai cosacchi ai paramilitari ceceni, dalle forze armate ucraine alla guardia nazionale. Una frammentazione che diventa inevitabilmente caos; un caos che diventa inevitabilmente il nucleo narrativo di Donbass, il centro gravitazionale. A (ri)dare un senso e una lettura a questa frammentazione è il rigore geometrico di Loznitsa, la persistenza della sua messa in scena: si veda, ad esempio, la sequenza del secondo bombardamento e dell’agguato notturno, quando oramai combattenti e posti di blocco ci sembrano intercambiabili e sovrapponibili. I mezzi corazzati, le macchine e le tute mimetiche ci restituiscono un magmatico esercito in lotta con se stesso, in uno spaventoso brulicare di fascismi e fascisti – consapevoli o inconsapevoli.

Tragico. Grottesco. Lucidissimo. Ma soprattutto spietato. Il cinema di Sergei Loznitsa, sempre rigoroso nella messa in scena e nella stratificata scrittura, sembra essere (un po’) cambiato dopo Austerlitz. Non nella grammatica, ma nello sguardo. Sono cambiati i suoi personaggi, oramai lontanissimi dall’innocenza di Sushenya (Anime della nebbia). In questo senso, Donbass segna un passo ulteriore rispetto al precedente A Gentle Creature, una resa, una discesa negli inferi di un cambiamento impossibile. Macchina a mano o quadri fissi, con piani sequenza che si dilatano, restituendoci alla fine un mosaico completo e avvilente. E la distanza cercata, trovata e scelta da Loznitsa ci sembra davvero quella giusta, forse l’unica possibile. Forse è la distanza di Sushenya. Lo sguardo di Sushenya.

Info
La scheda di Donbass sul sito del Festival di Cannes 2018.
Una clip sottotitolata tratta da Donbass.
  • Donbass-2018-Sergei-Loznitsa-01.jpg
  • Donbass-2018-Sergei-Loznitsa-02.jpg
  • Donbass-2018-Sergei-Loznitsa-03.jpg
  • Donbass-2018-Sergei-Loznitsa-04.jpg

Articoli correlati

Array
  • AltreVisioni

    Victory Day RecensioneVictory Day

    di Victory Day di Sergei Loznitsa punta la sua macchina da presa sul Memoriale per i soldati sovietici al Treptower Park di Berlino, dove il 9 maggio di ogni anno si celebra la Giornata della vittoria contro il nazifascismo.
  • Festival

    Cannes 2018 - Minuto per minuto dalla CroisetteCannes 2018 – Minuto per minuto

    Quinlan approda sulla Croisette e arriva il momento del tradizionale appuntamento del minuto per minuto. Dalla selezione ufficiale alla Quinzaine des réalisateurs e alla Semaine de la critique, ecco a voi il Festival di Cannes 2018!
  • Festival

    Cannes 2018Cannes 2018

    Si parte con Todos lo saben di Asghar Farhadi, per poi dividersi nei mille rivoli della sezioni ufficiali (Compétition, Un Certain Regard, Hors Compétition...) e delle sezioni parallele, spesso più fertili e intriganti (Quinzaine, Semaine, ACID). Senza dimenticare le certezze di Cannes Classics e Cinéma de la plage. Tanto, tutto, troppo.
  • Festival

    Festival di Cannes 2018Festival di Cannes 2018 – Presentazione

    Al via Cannes 2018, tra polemiche, strani divieti, lo spauracchio delle molestie, incontri/scontri tra la stampa e Frémaux e fluviali lettere dell'ultimo momento agli accreditati. E i film? Si parte con Todos lo saben di Asghar Farhadi, per poi dividersi nei mille rivoli della sezioni ufficiali...
  • Cannes 2017

    A Gentle Creature

    di Loznitsa parte da una suggestione dostoevskijana per attraversare una Russia soffocata dai meccanismi burocratici, da un'apatia che ha contagiato la coscienza collettiva. In concorso a Cannes.
  • Cannes 2017

    Loveless

    di Zvyagintsev non risparmia alla (Madre) Russia una metafora geometrica, spietata. La fuga di casa di un ragazzino si trasforma immagine dopo immagine nel cupo ritratto di una nazione alla deriva, prosciugata politicamente, socialmente e moralmente. In concorso a Cannes.
  • Documentari

    Austerlitz

    di Presentato fuori concorso a Venezia 2016, Austerlitz è uno straordinario documentario sulla memoria e sulla sua persistenza, sulla fruizione individuale e collettiva di un luogo di morte e dolore, sulle modalità e sui tempi di questa fruizione.
  • Venezia 2015

    The-EventThe Event

    di Il cinema umanista e rigoroso di Sergei Loznitsa prova a raccontare la Storia dalle piazze, tra la folla. Il protagonista è il popolo, nel senso fisico di massa, di corpo unico che si muove per difendersi, per opporsi, per resistere. Fuori concorso a Venezia 2015.
  • Venezia 2015

    Winter on Fire

    di Ancora piazza Maidan e la rivolta ucraina, ormai al centro di numerose riletture in chiave documentaria. Winter on Fire di Evgeny Afineevsky si affida all'informazione e alla roboante glorificazione, sull'onda di un linguaggio decisamente convenzionale e banalmente epico. Fuori concorso a Venezia 2015.
  • Firenze 2014

    Maidan

    di In concorso al Festival dei Popoli di Firenze per i lungometraggi internazionali e in anteprima italiana, il bel documentario di Sergei Loznitsa sui fatti di piazza Maidan a Kiev. Coerente, partecipe e distaccato al contempo, alla ricerca dell'anima di un popolo.
  • Archivio

    Anime nella nebbia

    di URSS, 1942. Fronte occidentale. La regione è occupata dell'esercito tedesco e i partigiani locali stanno cercando di resistere in tutti i modi...
  • AltreVisioni

    My Joy RecensioneMy Joy

    di Opera prima del documentarista ucraino Sergei Loznitsa, in concorso al Festival di Cannes 2010, My Joy mette in scena un caos controllatissimo, ponderato riflesso di una società brulicante, di un inafferrabile ordine che regge quel vivere (e morire) collettivo.