The Spy Gone North

The Spy Gone North

di

Presentato fuori concorso, collocato nelle Séances de minuit di Cannes 2018, The Spy Gone North (Gongjak) di Yoon Jong-bin è una solidissima spy story, innervata di Storia e politica. Teso, concreto e incisivo, il film ci riporta a Seoul e a Pyongyang, dal 1993 al 1997, ripercorrendo uno dei momenti chiave della storia coreana. In attesa del passo definitivo tra Nord e Sud.

La Storia siamo noi

Seoul, 1993. Un ex-ufficiale è assunto dal servizio segreto sudcoreano con il nome in codice Black Venus. Incaricato di raccogliere informazioni sul programma nucleare in Corea del Nord, si infiltra in un gruppo di dignitari di Pyongyang e gradualmente riesce a conquistare la fiducia del Partito. Operando d’ora in poi in completa autonomia nel cuore del paese più segreto e pericoloso del mondo, la spia Black Venus diventa una pedina nelle trattative politiche tra i governi delle due Coree. Ma quello che scopre rischia di compromettere la sua missione e perché ha sacrificato tutto… [sinossi]

Una delle certezze del Festival di Cannes è la presenza delle pellicole sudcoreane. Non sempre in concorso (o Un Certain Regard), ma sicuramente tra fuori concorso e Séances de minuit. Insomma, cinema di genere, blockbuster, titoli per il grande pubblico. Costantemente di alta qualità, quantomeno sul piano produttivo: a volte deludenti (The Villainess), spesso corroboranti (Train to Busan) e in alcuni casi folgoranti (The Wailing). L’edizione 2018 di Cannes ci regala la solidissima spy story The Spy Gone North (Gongjak) di Yoon Jong-bin, atmosfere noir, fluviale ma sempre teso e concreto, politicamente assai incisivo. Nord e Sud, Seoul e Pyongyang, un discorso oggi attualissimo, forse al punto di svolta. Ancora una volta, il cinema sudcoreano affronta di petto Storia, politica e zone oscure. Divertente, commovente, cucito addosso a Hwang Jung-min.

Ripartiamo da Hwang Jung-min, attore dalla filmografia discontinua, capace di passare senza esitazione dal registro comico a quello drammatico: tra i numerosi ruoli, lo ricordiamo follemente innamorato nel melodramma You Are My Sunshine (strepitoso nella sequenza della prigione), boss della mala volgare ma sagace nell’ottimo New World, immerso nelle lacrime nazional-popolari nel pessimo Ode to My Father e persino in chiave orrorifica nello sbalestrato Black House (ed esorcista gigioneggiante in The Wailing). Insomma, un attore con un ampio bagaglio di ruoli, di volti, di personaggi. Chi meglio di lui potrebbe calarsi nei panni di una spia divisa tra Nord e Sud? Già, perché è proprio la camaleontica performance di Hwang l’asse portante di The Spy Gone North: cambi repentini di espressione, di tono, di postura, di voce e cadenza, da ridanciano uomo d’affari ad agente segreto nel volgere di un attimo, di un campo/controcampo. Ed è da qui, da questo sdoppiamento che rimanda ad altri intricati piani di lettura, che The Spy Gone North allarga lo sguardo, contaminando il genere con la politica, la Storia, l’etica.

Ancora una volta, è l’anima hollywoodiana dell’industria sudcoreana a rimettere a posto i tasselli significativi di un percorso storico/politico che parte da lontano (una spy story speculare, ai tempi dell’occupazione nipponica: The Age of Shadows) e che attraversa decenni, guerra, sacrifici, intrighi. Nel farlo, il cinema sudcoreano ha sempre cercato di favorire uno o più passi d’avvicinamento verso il Nord. Un cinema di propaganda, declinato nel miglior modo possibile: si vedano la messa in scena (non solo attoriale e di scrittura, ma anche la narrazione degli spazi) di Kim Il-sung in The Spy Gone North e la caratterizzazione del nemico/amico Ri Myong-un (Lee Sung-min), altro sdoppiamento tutt’altro che abbozzato o superficiale.
La specularità tra Black Venus e Ri è figlia del naturale legame tra Sud e Nord; è quella azione erosiva che la politica ha cercato di frenare, prima con la forza (la sanguinosa dittatura degli anni Settanta/Ottanta) e poi con l’inganno. E lo svelamento dell’inganno è uno dei tanti tasselli rimessi al loro posto dalla New Wave (e post-New Wave), non a caso deflagrata dopo la definitiva apertura democratica della Corea del Sud. Cinema politico, non dissimile da quello assai fertile della Hollywood anni Settanta. A Seoul e dintorni ci hanno messo qualche decennio in più, ma la ricetta è la stessa: elevato livello produttivo, registi e sceneggiatori di talento e grandi interpreti.

Info
La scheda di The Spy Gone North sul sito di Cannes 2018.
Il trailer originale di The Spy Gone North.
La scheda di The Spy Gone North sul sito del Kofic.
  • The-Spy-Gone-North-2018-Yoon-Jong-bin-01.jpg
  • The-Spy-Gone-North-2018-Yoon-Jong-bin-03.jpg
  • The-Spy-Gone-North-2018-Yoon-Jong-bin-04.jpg
  • The-Spy-Gone-North-2018-Yoon-Jong-bin-05.jpg
  • The-Spy-Gone-North-2018-Yoon-Jong-bin-06.jpg
  • The-Spy-Gone-North-2018-Yoon-Jong-bin-07.jpg
  • The-Spy-Gone-North-2018-Yoon-Jong-bin-02.jpg

Articoli correlati

  • Festival

    Cannes 2018 - Minuto per minuto dalla CroisetteCannes 2018 – Minuto per minuto

    Quinlan approda sulla Croisette e arriva il momento del tradizionale appuntamento del minuto per minuto. Dalla selezione ufficiale alla Quinzaine des réalisateurs e alla Semaine de la critique, ecco a voi il Festival di Cannes 2018!
  • Festival

    Cannes 2018Cannes 2018

    Si parte con Todos lo saben di Asghar Farhadi, per poi dividersi nei mille rivoli della sezioni ufficiali (Compétition, Un Certain Regard, Hors Compétition...) e delle sezioni parallele, spesso più fertili e intriganti (Quinzaine, Semaine, ACID). Senza dimenticare le certezze di Cannes Classics e Cinéma de la plage. Tanto, tutto, troppo.
  • Festival

    Festival di Cannes 2018Festival di Cannes 2018 – Presentazione

    Al via Cannes 2018, tra polemiche, strani divieti, lo spauracchio delle molestie, incontri/scontri tra la stampa e Frémaux e fluviali lettere dell'ultimo momento agli accreditati. E i film? Si parte con Todos lo saben di Asghar Farhadi, per poi dividersi nei mille rivoli della sezioni ufficiali...
  • Torino 2017

    A Taxi Driver RecensioneA Taxi Driver

    di Campione d'incassi e scelto dalla Corea del Sud come rappresentante per la (mancata) corsa agli Oscar, A Taxi Driver declina tutti i meccanismi e le scorciatoie retoriche dei blockbuster adattandoli a uno degli eventi più tragici e oscuri della storia sudcoreana.
  • Cannes 2017

    The Villainess

    di Presentato a Cannes 2017, The Villainess è un adrenalinico action che pesca a piene mani da Nikita e Kill Bill e dall’estetica videoludica, puntando su una spettacolarità dopata. Sotto la patina di sequenze ipertrofiche e di una trama smaccatamente derivativa, resta davvero poco.
  • Cannes 2017

    Okja

    di In concorso a Cannes 2017, Okja è una fanta-avventura che mescola azione, personaggi caricaturali, buoni sentimenti, genetica, organic food, no global. Un Bong minore, godibile, che si adegua alle linee guida di Netflix.
  • Venezia 2016

    The-Age-of-ShadowsThe Age of Shadows

    di The Age of Shadows è un blockbuster intricato e avvincente, una spy-story che cresce sequenza dopo sequenza, sospinta dal funambolico talento di Kim Jee-woon e dalla magnetica presenza scenica di Song Kang-ho.
  • Venezia 2016

    Il prigioniero coreano RecensioneIl prigioniero coreano

    di Kim Ki-duk torna al Lido di Venezia con Il prigioniero coreano, dramma dagli echi kafkiani sulle insanabili fratture tra nord e sud Corea, e sul concetto di "libertà". Un'opera non priva di difetti ma dominata da una sincerità disarmante, e da un'amarezza priva di confini.
  • Cannes 2016

    The-WailingThe Wailing

    di Presentato fuori concorso al Festival di Cannes, The Wailing è un film dal cuore nerissimo: intenso, ingannevole, spietato, questo thriller dai risvolti orrorifici non spreca un secondo dei suoi centocinquantasei minuti, imboccando ben presto sentieri inattesi.
  • Cannes 2016

    Train to Busan RecensioneTrain to Busan

    di Presentato al Festival di Cannes 2016 nella sezione Séance de minuit, Train To Busan di Yeon Sang-ho è uno zombie movie su rotaia, dal ritmo abbastanza sostenuto, come il passo spedito dei suoi morti viventi.
  • Cannes 2015

    MadonnaMadonna

    di Infanticidi, stupri, soprusi, infarti, altri infanticidi: Madonna, opera terza della regista sudcoreana Shin Su-won, mette tanta carne al fuoco, ma dopo la proiezione ci resta davvero poco. Giusto Seo Young-hee, che è sempre un piacere poter ammirare, e il volto nuovo Kwon So-hyun.
  • Cannes 2015

    The Shameless

    di Buone notizie per il cinema sudcoreano da Cannes, sponda Un Certain Regard: The Shameless di Oh Seung-Uk è un interessante noir intriso di passioni morbose, sostenuto da un ottimo cast e da una messa in scena puntuale, mai sopra le righe.
  • Far East 2015

    Ode to My Father

    di Dopo il disaster movie Haeundae, il regista sudcoreano Yoon Je-kyoon torna a mescolare retorica e blockbuster con Ode to My Father, melodramma che parte dalla Guerra di Corea e ci trascina senza pudore all'interno della televisione del dolore. Presentato al Far East Film Festival di Udine.
  • AltreVisioni

    New World

    di L'opera seconda di Park Hoon-jung, già sceneggiatore di I Saw the Devil e The Unjust, è un film di chiaroscuri, di sfumature, in cui legalità e illegalità si fondono e confondono. Presentato al Far East di Udine.
  • AltreVisioni

    The Front Line

    di Gang Eun-pyo è un tenente mandato alla collina Aero-K per investigare su alcune losche attività fra i soldati sudcoreani. Pare che il precedente capitano della compagnia sia stato ucciso dalle sue stesse truppe...
  • AltreVisioni

    the-unjustThe Unjust

    di Un serial killer sta terrorizzando la cittadinanza e la pressione sulle forse dell'ordine è diventata insostenibile per le autorità. In un vortice di errori procedurali, illegalità e corruzione, il capitano Choi viene incaricato di "risolvere" il caso.
  • Archivio

    Black-HouseBlack House – Dove giace il mistero più profondo

    di Jun-o, perito assicurativo, deve verificare una pratica che si rivelerà ben più complicata del previsto: incidenti e morti misteriose, una casa dal lugubre aspetto, una moglie seducente e un marito che per amore darebbe anche un braccio…
  • Libri

    Il cinema coreano contemporaneo

    Edito dalla O barra O Edizioni di Milano, Il cinema coreano contemporaneo di Lee Hyang-jin ha il grande merito di essere il primo esaustivo saggio sul cinema coreano, dalle traballanti e difficoltose origini fino ai giorni nostri...

Leave a comment