Un lungo viaggio nella notte

Un lungo viaggio nella notte

di

Già autore di Kaili Blues, il giovane regista cinese Bi Gan porta in Un certain regard a Cannes il suo secondo lungometraggio, Un lungo viaggio nella notte, che ne conferma le grandi doti da metteur en scène, ma che trasmette anche un vago senso di vacuità, forse già in odore di maniera.

Il tempo del non ritorno

Luo Hongwu torna a Kaili, sua città natale, dopo esservi fuggito tanti anni prima. Si mette alla ricerca della donna che ha amato e che non ha mai cancellato dalla sua memoria… [sinossi]

Rispetto all’impianto realistico e spesso di facile denuncia sociale che caratterizza buona parte della più giovane schiera di registi cinesi d’autore e festivalieri, sovente maldestri imitatori di Jia Zhangke e della Sesta Generazione, Bi Gan si situa su tutt’altro terreno, e già questo non può che essere un segno positivo, un sintomo di personalità. Il suo film d’esordio, Kaili Blues, d’altronde era stato un caso al Festival di Locarno del 2015 per via della sua potenza visionaria, non limitata dal basso budget. Ora il suo secondo lungometraggio, Un lungo viaggio nella notte – presentato in Un certain regard a Cannes 71 -, ne conferma le qualità, anche se nel contempo fa emergere qualche dubbio, dando innanzitutto l’impressione che Bi Gan si sia voluto togliere lo sfizio di riproporre certe soluzioni stilistiche di Kaili Blues, come ad esempio un super-piano-sequenza, appoggiandosi alle più solide risorse produttive a disposizione. La conseguenza è che, laddove prima c’era la novità, ora rischia di sentirsi già la maniera; laddove c’era la freschezza, si percepisce già un’estenuazione estetizzante che a volte risulta un po’ vacua.

Raccontando il ritorno a casa di un uomo nella città di Kaili – già set del precedente film e luogo di origine del regista – Un lungo viaggio nella notte ci vuole immergere in un labirintico détour temporale, dove i piani si confondono sempre più: il ricordo di un omicidio irrisolto si confonde con la recente morte del padre del protagonista, la passione per una donna amata e il tentativo di ritrovare la madre scomparsa tanti anni prima si mischia con l’incontro con una ragazza che forse visse due volte. E alla lunga la detection – anzi, le detection – del protagonista non portano volutamente da nessuna parte, sfumando e sovrapponendosi l’una all’altra: volti, percorsi, atmosfere, luoghi, fino all’apoteosi del già citato piano-sequenza finale, per di più in 3D, in cui la steadycam si muove inesausta e insaziabile negli spazi e tra i personaggi, perdendoli e ritrovandoli costantemente per una sorta di nastro di Möbius spazio-temporale, diviso – e indeciso – tra l’eterno ritorno e la consapevolezza dell’effimero. Un’immersione, dal momento in cui veniamo invitati a indossare gli occhialetti 3D, che è più visiva che narrativa, più da cinema delle attrazioni che da affondo nell’ambito di una mutata atmosfera.

Per il titolo internazionale (Long Day’s Journey Into Night) del suo film Bi Gan prende in prestito l’omonimo testo teatrale di Eugene O’Neill, mentre per quello cinese – traducibile con Ultimi crepuscoli sulla terra – cita un racconto di Roberto Bolaño. E se nel primo caso la suggestione è solo nominale e non contenutistica, nel secondo – quello di Bolaño – sembra esserci quantomeno una lontana filiazione nel modo di gestire investigazioni e contorcimenti temporali. Ma, venendo al cinema, Bi Gan paga il suo debito maggiore – almeno ci pare – nei confronti del grande cinema d’autore hongkonghese, in particolare di Wong Kar-wai. Se però l’autore di Ashes of Time riesce sempre a regalarci non solo l’appagamento visivo per via delle sue magnifiche stilizzazioni, ma anche a restituirci un commovente sentimento di perdita nei confronti di un passato che non può che tornare se non sotto forma di illusione e di malinconia, Bi Gan invece in Un lungo viaggio nella notte lascia un senso – e raramente un sentimento – di freddezza al cospetto delle pur mirabolanti soluzioni di messa in scena che adotta. Questo perché, oltre all’ambizione smisurata – che non è necessariamente un male -, si percepisce in Un lungo viaggio nella notte anche un narcisismo a tratti fuori controllo, mentre sono controllatissime – sin troppo – tutte le soluzioni visive, fin quasi a dare la sensazione di una claustrofobia visiva, di una prigione dello sguardo, da cui a tratti si ha voglia di uscire.

Certo, parliamo comunque di un regista nato nel 1989 che si è trovato a dirigere appena il suo secondo film e parliamo, comunque, per Un lungo viaggio nella notte di un contributo artistico nettamente al di sopra della media rispetto a quel che si è visto in questi giorni a Cannes 71. E parliamo anche di un autore che dà importanza al senso stesso della performance sul set – e i piani-sequenza, in tal senso, ci parlano esplicitamente -, non delegando tutto quanto alla fase di post-produzione, come fa sempre più la maggior parte dei suoi colleghi. Ma allora forse bisognerebbe anche dargli più anima a una performance così raffinata, bisognerebbe vederla prendere vita, magari lasciandosi andare un po’ di più all’accidente e all’imprevisto. E bisognerebbe cercare dei discorsi più centrati e più sentiti da fare, in cui il ricorso alla confusione della memoria sia in grado di provocare dei veri scatti emotivi e non solo al soddisfacimento della vista.

Info
La scheda di Un lungo viaggio nella notte sul sito del Festival di Cannes.
  • Long-Day-s-Journey-Into-Night-2018-Gan-Bi-001.jpg
  • Long-Day-s-Journey-Into-Night-2018-Gan-Bi-002.jpg
  • Long-Day-s-Journey-Into-Night-2018-Gan-Bi-003.jpg
  • Long-Day-s-Journey-Into-Night-2018-Gan-Bi-004.jpg
  • Long-Day-s-Journey-Into-Night-2018-Gan-Bi-005.jpg
  • Long-Day-s-Journey-Into-Night-2018-Gan-Bi-006.jpg
  • Long-Day-s-Journey-Into-Night-2018-Gan-Bi-007.jpg
  • Long-Day-s-Journey-Into-Night-2018-Gan-Bi-008.jpg
  • Long-Day-s-Journey-Into-Night-2018-Gan-Bi-009.jpg

Articoli correlati

Array
  • Cannes 2018

    I figli del Fiume Giallo RecensioneI figli del Fiume Giallo

    di Con I figli del Fiume Giallo, in concorso a Cannes, Jia Zhangke prosegue il discorso sulle trasformazioni violente della Cina contemporanea e arriva a descrivere un mondo in cui la realtà, mutata repentinamente, non esiste più ed è rimasta solo la sua immagine, da guardare ammutoliti.
  • Festival

    Cannes 2018 - Minuto per minuto dalla CroisetteCannes 2018 – Minuto per minuto

    Quinlan approda sulla Croisette e arriva il momento del tradizionale appuntamento del minuto per minuto. Dalla selezione ufficiale alla Quinzaine des réalisateurs e alla Semaine de la critique, ecco a voi il Festival di Cannes 2018!
  • Festival

    Cannes 2018Cannes 2018

    Si parte con Todos lo saben di Asghar Farhadi, per poi dividersi nei mille rivoli della sezioni ufficiali (Compétition, Un Certain Regard, Hors Compétition...) e delle sezioni parallele, spesso più fertili e intriganti (Quinzaine, Semaine, ACID). Senza dimenticare le certezze di Cannes Classics e Cinéma de la plage. Tanto, tutto, troppo.
  • Festival

    Festival di Cannes 2018Festival di Cannes 2018 – Presentazione

    Al via Cannes 2018, tra polemiche, strani divieti, lo spauracchio delle molestie, incontri/scontri tra la stampa e Frémaux e fluviali lettere dell'ultimo momento agli accreditati. E i film? Si parte con Todos lo saben di Asghar Farhadi, per poi dividersi nei mille rivoli della sezioni ufficiali...
  • Venezia 2017

    Angels Wear White

    di Dopo il folgorante esordio con Trap Street, Vivian Qu fa un passo indietro: Angels Wear White è un dramma di denuncia dal grossolano simbolismo. In concorso a Venezia 74.
  • Cannes 2017

    Walking Past the Future

    di Tra dramma sociale e melò urbano, Walking Past the Future del cinese Li Ruijun è l'ennesima imitazione malriuscita del cinema di Jia Zhangke. In Un certain regard alla 70esima edizione del Festival di Cannes.
  • Torino 2016

    The Donor

    di Esordio di Zang Qiwu, The Donor mette in scena lo sfruttamento di classe (e di reni) nella Cina contemporanea, aderendo parzialmente allo stilema del thriller dilatato tipico di altri suoi connazionali. Corretto, ma con pochi guizzi. Vincitore del concorso internazionale alla 34esima edizione del Torino Film Festival.
  • Venezia 2015

    the-familyThe Family

    di Il quarantunenne Liu Shumin realizza con The Family una minimalista epopea familiare, feroce e intima. Ottima pre-apertura della 30esima edizione della Settimana Internazionale della Critica.
  • Cannes 2015

    The Treasure

    di Corneliu Porumboiu è uno dei nomi imprescindibili del cinema rumeno ed europeo contemporanei. Lo testimonia anche The Treasure, presentato in Un certain regard al Festival di Cannes 2015.