Future Film Festival 2018
Al via il Future Film Festival 2018, giunto al traguardo della ventesima edizione. Nella oramai consueta sede della Cineteca bolognese, da martedì 29 maggio a domenica 3 giugno, si susseguiranno immagini animate e live action, realtà virtuale e workshop, tavole rotonde e incontri con gli autori. Tra i lungometraggi, oltre ai film in concorso e fuori concorso, i nove titoli del corposo omaggio a Isao Takahata, dall’esordio La grande avventura del piccolo principe Valiant alla summa poetica de La storia delle principessa splendente.
Un omaggio dovuto, strutturato: nove titoli e una tavola rotonda. È la sezione Ricordi struggenti – Il cinema di Isao Takahata che il Future Film Festival 2018 ha organizzato per ricordare uno dei più grandi cineasti della storia del cinema, scomparso a inizio aprile. Si potranno (ri)vedere su grande schermo La grande avventura del piccolo principe Valiant (1968), Panda! Go, Panda! (1972) e il sequel Il circo sotto la pioggia (1973), Goshu, il violoncellista (1982), Una tomba per le lucciole (1988), Pioggia di ricordi (1991), Pom Poko (1994), I miei vicini Yamada (1999) e La storia della principessa splendente (2013). Insomma, gran parte della produzione per il grande schermo di Takahata. Dei tasselli mancanti e dei preziosissimi titoli per il piccolo schermo se ne parlerà durante la tavola rotonda, prevista per sabato 2 giugno – interverranno Luca Della Casa, Claudio Acciari, Emiliano Mammucari ed Enrico Azzano.
Non solo lacrime. Il Future Film Festival 2018 propone la solita scorpacciata di animazione e live action, visioni in anteprima divise tra concorso e fuori concorso. Tra i titoli, citiamo quantomeno La casa lobo, Insects, Unsane, 1917 The Real October, The Breadwinner, The Shower, Les garçons sauvages e Mary e il fiore della strega, attesissimo primo passo dello Studio Ponoc – una sorta di Ghibli-bis. Un’ottima occasione per confrontarsi con alcune produzioni dei colossi dell’animazione mondiale (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud e Francia), per testare il livello raggiunto dalla ambiziosa Cina (Big Fish & Begonia) e dalla più autoriale Taiwan (On Happiness Road). E poi le Follie notturne (DC Super Heroes vs. Eagle Talon, Meatball Machine Kodoku), i cinque programmi della sezione Future Film Shorts, gli eventi speciali, i laboratori di FFKids, lo Spazio VR…