Future Film Festival 2018

Future Film Festival 2018

Al via il Future Film Festival 2018, giunto al traguardo della ventesima edizione. Nella oramai consueta sede della Cineteca bolognese, da martedì 29 maggio a domenica 3 giugno, si susseguiranno immagini animate e live action, realtà virtuale e workshop, tavole rotonde e incontri con gli autori. Tra i lungometraggi, oltre ai film in concorso e fuori concorso, i nove titoli del corposo omaggio a Isao Takahata, dall’esordio La grande avventura del piccolo principe Valiant alla summa poetica de La storia delle principessa splendente.

Un omaggio dovuto, strutturato: nove titoli e una tavola rotonda. È la sezione Ricordi struggenti – Il cinema di Isao Takahata che il Future Film Festival 2018 ha organizzato per ricordare uno dei più grandi cineasti della storia del cinema, scomparso a inizio aprile. Si potranno (ri)vedere su grande schermo La grande avventura del piccolo principe Valiant (1968), Panda! Go, Panda! (1972) e il sequel Il circo sotto la pioggia (1973), Goshu, il violoncellista (1982), Una tomba per le lucciole (1988), Pioggia di ricordi (1991), Pom Poko (1994), I miei vicini Yamada (1999) e La storia della principessa splendente (2013). Insomma, gran parte della produzione per il grande schermo di Takahata. Dei tasselli mancanti e dei preziosissimi titoli per il piccolo schermo se ne parlerà durante la tavola rotonda, prevista per sabato 2 giugno – interverranno Luca Della Casa, Claudio Acciari, Emiliano Mammucari ed Enrico Azzano.

Non solo lacrime. Il Future Film Festival 2018 propone la solita scorpacciata di animazione e live action, visioni in anteprima divise tra concorso e fuori concorso. Tra i titoli, citiamo quantomeno La casa lobo, Insects, Unsane, 1917 The Real October, The Breadwinner, The Shower, Les garçons sauvages e Mary e il fiore della strega, attesissimo primo passo dello Studio Ponoc – una sorta di Ghibli-bis. Un’ottima occasione per confrontarsi con alcune produzioni dei colossi dell’animazione mondiale (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud e Francia), per testare il livello raggiunto dalla ambiziosa Cina (Big Fish & Begonia) e dalla più autoriale Taiwan (On Happiness Road). E poi le Follie notturne (DC Super Heroes vs. Eagle Talon, Meatball Machine Kodoku), i cinque programmi della sezione Future Film Shorts, gli eventi speciali, i laboratori di FFKids, lo Spazio VR…

Info
Il sito del Future Film Festival 2018.
Il programma del Future Film Festival 2018.

Articoli correlati

  • Animazione

    Big Fish & Begonia RecensioneBig Fish & Begonia

    di , Presentato al Future Film Festival, distribuito nelle sale da Draka Distribution, Big Fish & Begonia è il primo squillo di trombe dell'animazione cinese contemporanea. Un'opera ambiziosa ma squilibrata sul piano narrativo e tecnico-artistico, fin troppo debitrice dell'immaginario ghibliano.
  • Future 2018

    Mary e il fiore della strega RecensioneMary e il fiore della strega

    di Il primo film dello Studio Ponoc, ambiziosa propaggine dello Studio Ghibli. A un primo sguardo, tutto sembra effettivamente riportare alle opere miyazakiane, in una sorta di flusso ininterrotto di rimandi, citazioni, rimescolamenti. Ma è solo superficie, peraltro assai meno levigata e abbacinante.
  • Future 2018

    Goshu il violoncellista RecensioneGoshu il violoncellista

    di Tra le opere meno conosciute di Isao Takahata, Goshu il violoncellista è in realtà una delle dimostrazioni più lampanti del genio del regista giapponese, operetta morale che ragiona sul classicismo occidentale e sulle tradizioni nipponiche. All'interno dell'omaggio postumo organizzato dal Future Film Festival.
  • Future 2018

    Panda! Go, Panda! RecensionePanda! Go, Panda!

    di Progenitore di Totoro, Panda! Go, Panda! è prodotto dalla Tokyo Movie, storica casa di produzione che aveva affidato a Takahata e Miyazaki Lupin III e che poteva contare sul talento e l'esperienza di Yasuo Ōtsuka, altra figura chiave per la formazione e le sorti del duo ghibliano.
  • Future 2018

    Pioggia di ricordi RecensionePioggia di ricordi

    di Presentato nell'ambito dell'omaggio a Isao Takahata del Future Film Festival 2018, Pioggia di ricordi è un film dove le poetiche dello Studio Ghibli si esprimono sull'alternanza-contrasto tra passato e presente, quotidianità e ricordi, vita di città e di campagna, natura e cultura.
  • Future 2018

    Pom Poko RecensionePom Poko

    di Con Pom Poko Isao Takahata firma, partendo da un'idea di Hayao Miyazaki, una delle sue opere più ambiziose e senza dubbio quella più scopertamente politica. Un inno ambientalista e che guarda con preoccupazione le derive capitaliste del Giappone contemporaneo.
  • Future 2018

    La grande avventura del piccolo principe Valiant RecensioneLa grande avventura del piccolo principe Valiant

    di Riproposto in occasione dell'omaggio "Ricordi struggenti - Il cinema di Isao Takahata" del Future 2018, La grande avventura del piccolo principe Valiant è una delle pellicole spartiacque della storia degli anime.
  • Future 2018

    I miei vicini Yamada RecensioneI miei vicini Yamada

    di Una delle pellicole meno celebrate di Takahata, sfortunata al botteghino, poco amata dai fan: eppure, a vent'anni di distanza, mostra ancora gli evidenti segni di una voglia di sperimentare mai doma e la capacità di cogliere l'inafferrabile leggiadria e profondità degli haiku.
  • Far East 2018

    On Happiness Road RecensioneOn Happiness Road

    di Presentato al Far East 2018, On Happiness Road ha il merito di riportare l'animazione nella corposa selezione della kermesse friulana e di farci confrontare con le opere e le produzioni di paesi da sempre oscurati dai giganti Giappone e Corea del Sud.
  • Berlinale 2018

    La casa lobo RecensioneLa casa lobo

    di , Presentato alla Berlinale 2018 nella sezione Forum, La casa lobo è un lungometraggio d'animazione in continua mutazione, una pellicola sperimentale a passo uno, surreale, onirica, minuziosamente caotica. Un'immersione nella Storia cilena, tra gli orrori della dittatura.
  • Berlinale 2018

    Unsane RecensioneUnsane

    di Presentato fuori concorso alla Berlinale 2018, Unsane di Steven Soderbergh è un thriller/horror che gioca con un mezzo tecnico apparentemente limitato (l'iPhone) e con il labile confine tra consapevolezza e ossessione, realtà e incubo.
  • Rotterdam 2018

    Insects RecensioneInsects

    di Presentato nella sezione Signatures dell'International Film Festival Rotterdam, Insects è l'ultima opera del genio surrealista Jan Švankmajer, un adattamento da una pièce dei fratelli Čapek. Almeno così finge di essere.
  • Animazione

    The Breadwinner RecensioneI racconti di Parvana – The Breadwinner

    di Prodotto dalla volitiva Angelina Jolie, I racconti di Parvana - The Breadwinner ci ricorda per più di un motivo The Prophet, lungometraggio che raggruppava stili e talenti in un contenitore dai contorni smaccatamente didascalici. In corsa per l'Oscar come miglior film d'animazione.
  • Venezia 2017

    Les garçons sauvages RecensioneLes garçons sauvages

    di Con Les garçons sauvages Bertrand Mandico esordisce alla regia, spiegando di fronte agli occhi degli spettatori le ali di un immaginario sfrenato, che riesce a trovare il miracoloso punto di incontro tra reale e mitico, tra rêverie e brutalità. Alla SIC 2017.
  • Festival

    Future Film Festival 2017

    Al Future Film Festival 2017, dal 2 al 7 maggio nelle sale della Cineteca di Bologna e (solo per l'apertura) al Cinema Arlecchino, tornano a dominare l'animazione, la fantascienza e il fantastico, tra il concorso, i workshop e le apocalissi a basso costo...
  • Venezia 2016

    Legend of the Mountain RecensioneLegend of the Mountain

    di Recuperato in Venezia Classici grazie a un ottimo restauro, Legend of the Mountain permette allo spettatore di accedere al mondo del fantastico di King Hu, tra spiriti tentatori, maledizioni, spettri che si aggirano tra i boschi.
  • Animazione

    La tomba delle lucciole RecensioneLa tomba delle lucciole

    di Arriva nelle sale La tomba delle lucciole di Isao Takahata, capolavoro straziante realizzato nel 1988 dallo Studio Ghibli. In perfetto equilibrio tra realismo e lirismo, con un'onestà quasi spietata, Takahata mette in scena il destino privo di speranza di due fratellini inghiottiti dallo spaventoso scenario della Seconda guerra mondiale.
  • Animazione

    La storia della principessa splendente RecensioneLa storia della principessa splendente

    di Con La storia della principessa splendente, dichiarato omaggio all'arte di Frédéric Back, si conclude la straordinaria avventura artistica di Isao Takahata. Un ultimo struggente capolavoro. Nelle sale per (soli) tre giorni.

Leave a comment