Red Cars

Red Cars

Concludiamo il nostro speciale dedicato a David Cronenberg, Leone d’Oro alla carriera a Venezia 75, con una riflessione extra, quella sull’art-book Red Cars, pubblicato nel 2006 dall’editore Volumina e testimonianza di una sceneggiatura, scritta dal cineasta canadese nel 1996, e mai trasformatasi in film.

È il 1961 e Phil Hill potrebbe diventare il primo pilota americano a vincere il campionato mondiale di Formula 1, alla guida di una Ferrari. Ma… [sinossi]

Nell’introduzione al suo art-book Red Cars, pubblicato dall’editore italiano Volumina nel 2006 in mille esemplari numerati, David Cronenberg racconta di aver cullato per anni l’idea di un film sulla Formula 1, ma di aver iniziato a scrivere nei mesi successivi alla vittoria del Premio della Giuria al Festival di Cannes del 1996.
Inserito in un concorso per la prima volta in carriera, a 53 anni Cronenberg si era ritrovato in competizione con registi di fama (tra gli altri: Altman, Bertolucci, Cimino, Coen, Hou Hsiao-Hsien, Kaurismaki, Leigh, Techine) e “giovani” di sicuro avvenire (Audiard, Desplechin, Medem e Von Trier faranno strada), e alla fine della corsa aveva guadagnato con Crash un premio che ufficializzava lo status di autore riconosciuto, dopo i riscontri critici ricevuti per Dead Ringers, Naked Lunch e M.Butterfly. A rafforzare questa sensazione c’era il legame instaurato con Cannes trent’anni prima: durante l’esperienza da studente universitario in Francia Cronenberg si era immerso per alcuni giorni nel festival dedicato all’Arte cinematografica, rimanendone per sempre folgorato.

In questo senso la fotografia che lo inquadra appena uscito dalla cerimonia di premiazione è altamente evocativa. Cronenberg stringe con la mano sinistra la pergamena chiusa da uno sgargiante fiocco rosso – simbolo dell’avvenuta incoronazione – e con la mano destra mostra con le dita una V in segno di vittoria. Per lui è la chiusura di un cerchio.
Guardacaso, nei mesi successivi Cronenberg si dedica alla scrittura di un film incentrato sul tema della vittoria. Perché vincere è così importante? Anzi, perché è l’unica cosa, parafrasando il mantra di un famoso dirigente sportivo italiano?
Purtroppo Red Cars non sarà mai realizzato: troppo costoso, troppo fuori dagli schemi, troppo difficile da far digerire alla Ferrari. Cronenberg ci era già passato negli anni ’80 con altri progetti in cui, dopo un lungo lavoro di scrittura, era stato escluso dalla produzione (vd. il Dune poi girato da Lynch, o il Total Recall poi adattato da Verhoeven). In quei casi non aveva pensato alla pubblicazione degli script originali. Su Red Cars si comporta diversamente: ovviamente perché non è un adattamento da un romanzo, ma una sceneggiatura originale, quindi una sua creatura. Ma c’è almeno un’altra ragione per cui si sente in dovere di far vedere al progetto la luce.

Ci sono le auto da corsa, ci sono due piloti che si sfidano per vincere il campionato mondiale e, naturalmente, c’è la velocità: adrenalina a pacchi. Ma Red Cars non è Rush: non è uno spettacolare combattimento in forma di sorpassi e scontri tra due caratteri opposti – in quel caso il talento bello e umorale James Hunt e il freddo calcolatore Niki Lauda.
Cronenberg ce lo dice dalla prima inquadratura, un primissimo piano del cavallino rampante – per i marziani che leggono: il simbolo della Scuderia di Maranello – che con un successivo carrello all’indietro si rivela una placca di metallo montata su un bolide fiammante, la Ferrari F156 del 1961, la cosiddetta “Sharknose”. È un segnale sulla natura del film, come sempre per gli incipit di Cronenberg, che in questo caso dà una doppia indicazione.
La prima indicazione è ovvia: questo film avrà come indiscussi protagonisti delle opere d’arte riconosciute, le Ferrari. Sì, seguiremo le storie di piloti e meccanici, e di manager e giornalisti, ma riempiranno l’inquadratura alla pari con loro delle auto speciali, le cui forme peculiari appartengono a un’epoca passata, ma tutti noi possiamo riconoscere come sinonimo di bellezza e velocità dalla prima occhiata.

La seconda indicazione è più mediata, e per questo più legata al tema: Red Cars è una riflessione sul valore di un’icona, di cui è un esempio lampante il cavallino rampante, ovvero “Ferrari symbol so well-known to millions” come recita la prima riga. E siccome non è un fesso, Cronenberg ce lo racconta attraverso la parabola dei personaggi, piazzando qua e là dei dettagli rivelatori.
Per cui seguiamo la storia di Phil Hill, un pilota di 34 anni (“Nel mezzo del cammin di nostra vita…”) di intelligenza sottile e viva, visitato da sogni inquietanti, piegato da una tremenda gastrite che lo costringe a nutrirsi di omogeneizzati, che ha un unico obiettivo in testa: essere il primo americano incoronato campione del mondo nella Formula1. Purtroppo nemmeno la lettura di un libro talmente complesso da necessitare di una concentrazione totale – “L’Essere e il Nulla” di Jean-Paul Sartre – riesce a distrarlo da questa ossessione.
Capiamo facilmente il motivo riconoscendo l’abilità alla guida del suo rivale e compagno di scuderia, Wolfgang von Trips, un conte tedesco baciato dal talento che si dedica più alle feste che alla preparazione delle gare, ma in pista fa fruttare la tranquillità e risulta velocissimo. Come se non bastasse, Phil soffre la pressione di essere alle dipendenze dell’esigentissimo Enzo Ferrari, il proprietario della scuderia, il plenipotenziario monocratico la cui stima è da sola segno di grandezza.
Ne soffre per una ragione banale: vuole disperatamente vincere, ma non è detto che ci riesca. Tra una gara e l’altra, allora, si domanda da dove venga quella esigenza fortissima di primeggiare. In un primo tempo i sogni gli suggeriscono che forse, inconsciamente, vorrebbe essere ammirato da Enzo Ferrari, vorrebbe che quell’uomo enigmatico e severo lo amasse quanto il figlio che gli è morto giovane, Dino. Ma davvero per lui conta così tanto l’opinione di quell’uomo? Dopo alcuni incontri con la moglie di Ferrari, Phil verifica che non è lui il motore della sua ossessione. E registra che nonostante la serenità di facciata, la moglie è una donna disperata, che teme che l’imminente riconoscimento di un figlio illegittimo di Ferrari le toglierà il ruolo di madre dell’erede. Cosa sarà di lei, allora? Sarà destinata all’oblio, gli dice.

Si discute della stessa oscillazione tra essere e nulla durante una festa improvvisata al castello dei conti von Trips che precede la gara al circuito del Nurburgring. In un primo momento un ospite si presenta alla guida dell’auto con cui morì in gara un pilota inglese, Collins, rimessa totalmente a nuovo: è un esemplare così perfetto da possedere gli stessi errori di costruzione dell’originale, nota Phil. Successivamente von Trips ammette di registrare le sue gare montando una camera 16mm sull’auto da corsa, spiegando che “it’s just a private, personal record of events.”
Cronenberg ci vuole fare intuire che il ricordo, cioè l’esistenza stessa di ciò che è stato, si può testimoniare solo attraverso gli oggetti. La materia, ivi compresi i nostri corpi, è la dimostrazione dell’esistenza; senza di essa siamo destinati a dimenticare, confondere, ignorare. Immergendoci nel nulla.
Phil ancora non ha colto fino in fondo, e noi spettatori con lui, ma siamo vicini a scoprire la ragione della sua ossessione per la vittoria.

L’illuminazione arriva nel weekend in cui si corre al circuito italiano di Monza, dove la Ferrari si sente “in casa”: la gara è partita da poco quando nelle retrovie la Ferrari di von Trips cerca di superare una Lotus, ma la urta a causa della rottura di una valvola. È un incidente tremendo: la Sharknose vola sul recinto di protezione, travolgendo una ventina di spettatori, mentre il pilota tedesco viene sbalzato fuori dall’abitacolo e atterra a una trentina di metri, restando disteso sull’asfalto della pista come un burattino senza fili. Morto. In testa alla corsa, Phil completa la gara ignorando il destino del compagno/rivale e vince, guadagnando i punti necessari per laurearsi campione del mondo. C’è riuscito, ce l’ha fatta.
La sua gioia è sommersa dal lutto generale. La Ferrari subisce gli attacchi dei giornali, che accusano Enzo Ferrari di aver risparmiato sulla sicurezza, e Phil viene costretto a non correre la successiva gara negli Stati Uniti, quella in cui si sarebbe dovuto festeggiare il titolo, per dare un segno.
Per lui sarà ancora peggio alcune scene dopo, passando da Maranello: in una sequenza magnifica che richiama un ciclo di operazioni chirurgiche a cuore aperto, i meccanici smantellano pezzo per pezzo le Sharknose sotto i suoi occhi. Phil assiste a un gigantesco omicidio di opere d’arte che ha un mandante preciso: Ferrari ha dato l’ordine di smontarle (cut-up) pezzo per pezzo.
“He is destroying the evidence, the evidence of my championship year. He is killing our history here in Ferrari”, urla a un amico, ormai cosciente della ragione per cui sentiva il bisogno di vincere il campionato. Phil esplicita che fare la storia è l’unico modo di sentirsi parte dell’essere, cioè di abbandonare il nulla lasciando un “segno”. Ma non basta: il nostro corpo è destinato a consumarsi, sfaldarsi, scomparire, quindi ci dobbiamo affidare agli oggetti per fare in modo che quel segno rimanga. E se quell’oggetto – o ancora meglio, quell’icona – rimane, allora continuiamo a esistere “nonostante” la nostra finitezza.
Ecco perché vincere è l’unica cosa che conta. Perché è il modo migliore che abbiamo di esistere.

Tra i creatori di storie, gli sceneggiatori sono quelli che subiscono con maggiore frequenza l’oscillazione tra essere e nulla. Per mesi, talvolta per anni, scrivono qualcosa che potrebbe diventare un film, o una serie, cioè qualcosa che prescinde dalle loro parole. Quando i progetti si bloccano, le parole scompaiono, inghiottite dall’oblio come se non fossero mai esistite. E con loro, finisce nel buco nero lo sceneggiatore che le ha scritte.
Red Cars avrebbe potuto fare la stessa fine di altre sceneggiature di David Cronenberg, come Painkillers o il citato Total Recall, che non hanno avuto la fortuna di diventare film. Ma questa volta, nell’oscillazione tra Essere e Nulla, il primo ha fatto uno scatto in più.
E oggi Red Cars esiste, in quella strana mutazione tra cinema, letteratura e arte che è l’art-book pubblicato da Volumina.

Info
La pagina Wikipedia inglese dedicata all’art-book Red Cars.
  • Red-Cars-1996-2006-David-Cronenberg-001.jpg
  • Red-Cars-1996-2006-David-Cronenberg-003.jpg
  • Red-Cars-1996-2006-David-Cronenberg-005.jpg
  • Red-Cars-1996-2006-David-Cronenberg-006.jpg
  • Red-Cars-1996-2006-David-Cronenberg-007.jpg
  • Red-Cars-1996-2006-David-Cronenberg-008.jpg
  • Red-Cars-1996-2006-David-Cronenberg-009.jpg
  • Red-Cars-1996-2006-David-Cronenerg-004.jpg

Articoli correlati

Array
  • Zona Cronenberg

    Videodrome RecensioneVideodrome

    di “Morte a Videodrome, gloria e vita alla nuova carne!” è lo slogan con cui il cinema di Cronenberg dà vita al proprio testo teorico, sprofondando nel nucleo fondativo del discorso. Nel decennio della televisione è il tubo catodico a costringere il cervello a corrispondere alla vista.
  • Zona Cronenberg

    Il pasto nudo RecensioneIl pasto nudo

    di Con Il pasto nudo David Cronenberg filma l'infilmabile, trasformando in immagine la prosa di William S. Burroughs; un'occasione per ragionare una volta di più sul concetto di “dipendenza”, e sulla costruzione mentale di una realtà fittizia, mondo a parte rinchiuso nel gioco/incubo della mente.
  • Zona Cronenberg

    eXistenZ RecensioneeXistenZ

    di eXistenZ è una spirale di 92 minuti, in cui il regista riesce a compiere un viaggio attorno alla natura umana e alla sua condizione esistenziale. Cronenberg realizza una pietra miliare del suo cinema, un grande omaggio alla fantascienza cyberpunk, uno dei suoi film più distopici e complessi.
  • Zona Cronenberg

    A History of Violence RecensioneA History of Violence

    di In A History of Violence di David Cronenberg mito, incubo e sogno americano accompagnano la storia (di violenza) della messa a nudo di un uomo di fronte alla sua famiglia, e a se stesso.
  • Zona Cronenberg

    Spider RecensioneSpider

    di Spesso considerato erroneamente un film “minore” Spider riassume alcuni elementi peculiari della poetica di Cronenberg. Vera e propria detection del protagonista all'interno della propria mente, sembra avvicinare Sherlock Holmes, o Giovanni Morelli, e Sigmund Freud.
  • Zona Cronenberg

    Scanners RecensioneScanners

    di Tra i film più sconvolgenti e inquietanti di Cronenberg, Scanners rappresenta - insieme a Videodrome - l'approdo della prima parte della carriera del cineasta canadese a quella nuova forma di carne/mente, che qui trionfa - ed esplode - in un tripudio di orrorifici effetti prostetici.
  • Zona Cronenberg

    Inseparabili RecensioneInseparabili

    di Opera costruita su una prevedibile grande prova attoriale di Jeremy Irons, Inseparabili di David Cronenberg prosciuga letteralmente l'immaginario dell'autore in cerca di una sublimazione della sua personale riflessione su corpo e psiche, organico e inorganico, spaventosa separazione e impossibili ricomposizioni.
  • Zona Cronenberg

    Crimes of the Future RecensioneCrimes of the Future

    di La mutazione, la distopia, la carne, la morte, la sparizione, il contagio, l'aberrazione/fobia/attrazione sessuale, i brandelli di un mondo mondo post-femminile. Il viaggio nella filmografia di Cronenberg continua con Crimes of the future, secondo stadio di incubazione di quel virus/cinema che cinque anni dopo inizierà a trovare piena compiutezza nel contagio de Il demone sotto la pelle.
  • Zona Cronenberg

    Stereo RecensioneStereo

    di Stereo è il principio, l'Alfa del percorso creativo di David Cronenberg. All'interno spingono per squarciare il ventre della normalità molti dei temi che affolleranno il centro della ricerca del regista canadese, a partire dall'esplorazione di sé e della propria sessualità.
  • Zona Cronenberg

    Veloci di mestiere - Fast Company RecensioneVeloci di mestiere – Fast Company

    di Strutturato come un western classico, Veloci di mestiere - Fast Company di David Cronenberg esalta l'etica sportiva dei cowboy-piloti, ma è principalmente la storia di un'auto, forgiata dalle mani dei suoi guidatori, nutrita da una miscela che loro stessi hanno composto, lanciata per pochi minuti a tutta velocità sull'asfalto.
  • Zona Cronenberg

    Brood - La covata malefica RecensioneBrood – La covata malefica

    di Immateriale e materiale, psiche e corpo, mutazioni di stati d'animo che trovano loro corrispettivi in fenomeni di consistenza fisica. Brood - La covata malefica di David Cronenberg porta le consuete scissioni dell'autore tutte all'interno dell'essere umano, rileggendo e riflettendo sul genere.
  • Zona Cronenberg

    Crash RecensioneCrash

    di David Cronenberg in Crash incontra James G. Ballard e, dal suo romanzo, concepisce una nuova opera nella sua galleria di mutazioni, di ibridazioni tra uomo e macchina, carne e metallo. Vincitore del Gran Premio della Giuria di Cannes con la motivazione, divenuta celebre, pronunciata dal Presidente Francis Ford Coppola: «Per l'originalità, il coraggio e l'audacia».
  • Zona Cronenberg

    A Dangerous Method RecensioneA Dangerous Method

    di Passato senza ricevere particolari encomi prima alla Mostra di Venezia e quindi in sala, A Dangerous Method è in realtà un titolo ben più centrale di quanto si pensi all'interno del cinema di David Cronenberg, e si concentra su uno dei centri nevralgici della sua poetica, la psicoanalisi.
  • Zona Cronenberg

    La zona morta RecensioneLa zona morta

    di Al suo primo (e per ora unico) incontro con la narrativa di Stephen King, ne La zona morta David Cronenberg amalgama al meglio la sua poetica con quella dello scrittore, ampliando l’ottica della storia originale senza tradirne le premesse.
  • Zona Cronenberg

    M. Butterfly RecensioneM. Butterfly

    di M. Butterfly è un'opera fondamentale nel percorso di David Cronenberg: il tema della mutazione, della ridefinizione di sé e del mondo, perde la connotazione fantascientifica, biologica o anche strettamente medica per rientrare solo nel campo della percezione psicologica del singolo.
  • Zona Cronenberg

    Il demone sotto la pelle RecensioneIl demone sotto la pelle

    di Il demone sotto la pelle è il primo film di David Cronenberg non autoprodotto; un incubo psicosessuale che prende la forma di un body horror, un B-movie sudicio ed essenziale che mette già in campo alcune delle idee destinate ad attraversare tutto il cinema del regista canadese.
  • CITAZIONE

    David Cronenberg CitazioneDavid Cronenberg – Citazione 1

    La maggior parte degli artisti sono attratti da ciò che è tabù. Un artista serio non può accettare i tabù, qualcosa che non puoi guardare, pensare, toccare.

    David Cronenberg
  • Archivio

    Maps to the Stars RecensioneMaps to the Stars

    di Hollywood secondo David Cronenberg, un microcosmo attraversato da sensi di colpa, violenze segrete e stelle prive di luci. In concorso a Cannes 2014.