Iuventa

Iuventa

di

Girato senza facili cedimenti alla retorica e costruito con uno sguardo dal sapore wisemaniano, Iuventa di Michele Cinque mette in scena la storia dell’equipaggio della nave dedita al salvataggio dei migranti nel Mediterraneo, almeno finché un assurdo sequestro nell’agosto del 2017 da parte della procura di Trapani non ha interrotto forzatamente queste azioni umanitarie.

Mare nostrum

“Gioventù che salva”. Questo è il significato di Jugend Rettet, ONG fondata a Berlino nel 2016 da un gruppo di ragazzi con un unico obiettivo: inoltrarsi in mare aperto a bordo della nave Iuventa per salvare chi fugge dall’Africa verso l’Europa. Il loro sogno non è così semplice da realizzare: nonostante la nobiltà del loro progetto, le utopie giovanili infatti devono fare i conti con una dura realtà e con politiche incapaci di attuare piani di aiuto concreto nel Mediterraneo. Il film di Michele Cinque punta il dito contro il disinteresse dei media e delle istituzioni europee sulle emergenze umanitarie. Quello di Iuventa è un percorso di lotta per la difesa dei diritti umani a cui è impossibile restare indifferenti. [sinossi]

È curioso, ma senz’altro necessario, che questa settimana escano in sala ben due film che affrontano il tema dell’immigrazione nel Mediterraneo, proprio in un periodo in cui ci troviamo a fare i conti con un Ministro dell’Interno quale Salvini che sta imponendo una politica draconiana e profondamente anti-umanitaria. Iuventa, rispetto a La libertà non deve morire in mare, adotta però una soluzione sotto certi aspetti più ‘cinematografica’ per raccontare il dramma dei migranti, visto che il regista Michele Cinque ha seguito per mesi l’attività dell’ONG tedesca Jugend Rettet non solo nelle sue operazioni di recupero in mare aperto (a bordo della nave Iuventa, incredibilmente sequestrata dalle autorità italiane il 2 agosto del 2017, con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina), ma anche nelle sue occupazioni invernali, quelle dedicate cioè a riflettere, nella sede di Berlino, su quanto fatto e a ragionare su possibili sviluppi futuri, oltre che a valutare spese e introiti derivanti da varie donazioni.

Quel che si può accertare, dunque, vedendo Iuventa, è il meccanismo di funzionamento – per certi aspetti alla Wiseman – di una ONG che si occupa di salvare vite e che, nell’assurda situazione di rovesciamento dei valori umani con cui siamo alle prese in questi orribili anni nel Vecchio Continente, viene per questo condannata dalla magistratura, per via di una legge, quella relativa all’immigrazione clandestina, che meriterebbe di essere invalidata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo.
Lo sguardo di Michele Cinque non si limita perciò alla ‘mostrazione’ del migrante recuperato dalle acque – sequenze che, comunque, restano le più forti dell’intero film – ma si occupa anche di spiegarci come quella fase sia solo la più esposta mediaticamente rispetto a un’attività più ampia.
E, dunque, in tal senso, Iuventa acquista ancora maggior forza politica, perché, vedendo il film di Michele Cinque, diventa sempre più chiaro come questi ragazzi affrontino delle enormi sfide, mossi semplicemente da spirito altruistico (è commovente, ad esempio, vederli un po’ tesi ed emozionati nella fase che precede il loro primo salvataggio), e quindi spinti da quello che un tempo si sarebbe chiamato l’internazionalismo – dove a prevalere è la difesa dell’umano prima ancora che il colore della pelle o le differenze religiose o di nazionalità -, e questo perché incapaci di restare immoti e silenti di fronte all’immane tragedia che si sta svolgendo nelle nostre acque.
Senza mai cedere alla facile retorica, Michele Cinque in Iuventa ci mostra dunque dei giovani, in fin dei conti inesperti, che hanno deciso di lasciare tutto quello che avevano per spendersi in una missione rischiosa non solo dal punto di vista della loro indennità fisica, ma anche di quella giuridica.

Il cuore del film risiede ovviamente in quelle riprese in cui vediamo i migranti che vengono fatti salire sulla barca, o in quegli altri momenti in cui l’equipaggio della Iuventa cerca di superare il trauma di aver dovuto recuperare dei corpi che non sono sopravvissuti alla traversata dalla Libia. Ma è poi nella seconda parte, quella per l’appunto invernale, che il discorso di Michele Cinque si stratifica e si fa più complesso: nel momento in cui, cioè il regista segue i militanti lontano dal mare, dove si ragiona su possibili errori e su eventuali mancanze. E poi nell’ultima, quando tre di loro tornano in Sicilia e incontrano alcuni dei migranti che hanno salvato e che si trovano ancora nel centro di accoglienza Cara di Mineo. È a questo punto che sorge qualche dubbio, visto che Michele Cinque, accumula diversi possibili finali, senza decidersi a chiudere il film. Ma, poco dopo, diventa chiaro che le riprese sono proseguite, in qualche modo obtorto collo, per raccontare anche l’incredibile e inaspettato sequestro della Iuventa. Gli eventi giuridici, dunque, hanno per certi versi costretto il film a dilatarsi oltre la durata prevista e oltre la sua coerenza narrativa, e hanno allo stesso tempo costretto il regista a costruire una narrazione in voice over che, sostanzialmente ingiustificata ed esornativa all’inizio, rivela però la sua essenzialità nella parte finale, utile a spiegare le drammatiche novità intercorse.
Così, quel finale con una manifestazione di piazza a Berlino, e con i salvagenti in cui si chiede di dissequestrare la Iuventa piazzati in maniera provocatoria sui busti di diverse statue cittadine, si trasforma in invocazione allo spettatore, cui viene chiesto di prendere posizione e di abbandonare la sua ignavia per schierarsi al fianco di chi cerca di rendere l’Europa un continente più accogliente. Purtroppo, però, la storia della Iuventa è – al momento – la storia di una sconfitta. Anche perché le destre e il neo-rinato sovranismo stanno rinchiudendoci in una cappa oppressiva. Ed è necessario liberarsi.

Info
Il trailer di Iuventa.
  • Iuventa-2018-Michele-Cinque-001.jpg
  • Iuventa-2018-Michele-Cinque-002.jpg
  • Iuventa-2018-Michele-Cinque-003.jpg
  • Iuventa-2018-Michele-Cinque-004.jpg
  • Iuventa-2018-Michele-Cinque-005.jpg
  • Iuventa-2018-Michele-Cinque-006.jpg
  • Iuventa-2018-Michele-Cinque-007.jpg
  • Iuventa-2018-Michele-Cinque-008.jpg
  • Iuventa-2018-Michele-Cinque-009.jpg
  • Iuventa-2018-Michele-Cinque-010.jpg
  • Iuventa-2018-Michele-Cinque-011.jpg
  • Iuventa-2018-Michele-Cinque-012.jpg

Articoli correlati

  • In sala

    La libertà non deve morire in mare RecensioneLa libertà non deve morire in mare

    di Realizzato tra il 2016 e il 2017, drammaticamente superato dagli eventi, La libertà non deve morire in mare resta un documento importante, mirato a dare tridimensionalità al dramma dei migranti attraverso il linguaggio dell’immediatezza.
  • Interviste

    Robert Guédiguian e Ariane Ascaride: per un cinema socialistaIntervista a Robert Guédiguian e Ariane Ascaride

    Con l'uscita in sala de La casa sul mare (La villa) abbiamo avuto l'occasione, al romano Rendez-Vous del cinema francese, di intervistare Robert Guédiguian e Ariane Ascaride. Con il regista e la sua musa e compagna si è parlato del film, del loro cinema, di politica, di socialismo e perfino di Karl Marx.
  • Bellaria 2016

    Intervista a Jacopo Quadri

    Intervistare Jacopo Quadri a proposito del suo lavoro come montatore significa fare un viaggio in quasi un trentennio di cinema italiano. Lo abbiamo incontrato all'ultima edizione del Bellaria Film Festival, dove è stato presidente di giuria e ha ricevuto il Premio Casa Rossa alla carriera.
  • In sala

    Human

    di Human è un lavoro estremamente ambizioso, spiazzante per il contrasto tra il rigore delle interviste frontali e l’astrazione delle riprese aeree; un’opera non sempre equilibrata, ma di cui non si possono non cogliere sincerità e urgenza espressiva.
  • Archivio

    Fuocoammare RecensioneFuocoammare

    di Ci sono due mondi nel nuovo film di Gianfranco Rosi, quello arcaico (e ottuso) degli abitanti di Lampedusa, e quello dei migranti in fuga sul Mediterraneo e destinati alla catastrofe.
  • Archivio

    La mia classe RecensioneLa mia classe

    di Il nuovo film di Daniele Gaglianone, a metà tra documento della realtà e finzione scenica, appare un'occasione sprecata. Presentato alle Giornate degli Autori di Venezia 70.
  • Archivio

    Terraferma RecensioneTerraferma

    di Terzo capitolo di un’ideale trilogia isolana (che compone insieme a Respiro, 2002, e Nuovomondo, 2006), il quarto lungometraggio di Emanuele Crialese è anche il primo titolo della sua filmografia a connotarsi di un aspetto decisamente politico. In concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2011.
  • Archivio

    Miracolo a Le Havre RecensioneMiracolo a Le Havre

    di Aki Kaurismäki torna in concorso al Festival di Cannes con un melodramma in bilico tra tragedia e fiaba, in attesa di un miracolo forse non poi così impossibile...

Leave a comment