Home Video Ottobre 2018
Le uscite home video di ottobre 2018: Mektoub, My Love – Canto Uno, The Woman Who Left, First Reformed, Lazzaro felice, Stronger, Tully, La terra dell’abbastanza, I racconti dell’orso, Cold Skin, Estate 1993, Collezione Sogni Animati, Mary e il fiore della strega, Big Fish & Begonia, Detective Dee e i quattro re celesti, Ossessione, Dei della peste, Rio das Mortes, I diavoli…
Consueta avvertenza in avvio di lettura. Segnaliamo in questa rubrica mensile alcune uscite (o ri-uscite) in dvd e blu-ray, seguendo una logica inattaccabile: ciò che ci aggrada in questo preciso momento, tra titoli recentissimi e ripescaggi dal cinema classico e giù fino alle origini. E poi, quando capita, Oriente e animazione, documentari e anche qualche strampalato guilty pleasure.
Si potrebbe discutere all’infinito sulla fruizione del cinema, sulle sale, su Netflix e Amazon, sui divani di casa, i festival, le arene estive, persino sul senso della visione su tablet e cellulari. Il cinema è cinema (solo) quando è al cinema? Sì, no, forse. Dipende. È cinema, meraviglioso cinema, Mektoub, My Love – Canto Uno di Abdellatif Kechiche, che nelle sale italiane è rimasto davvero poco. È cinema, meraviglioso cinema, The Woman Who Left di Lav Diaz, che le sale le ha viste col binocolo. E poi Paul Schrader con First Reformed, acclamato, odiato, snobbato, lontanissimo dalle logiche distributive del Bel Paese (e dal suo pubblico, ça va sans dire). Cinema da vedere e rivedere. A casa. Cinema.
Mektoub, My Love – Canto Uno
di Abdellatif Kechiche
Francia, Italia, Tunisia 2017
Durata: 181′
Blu-ray, dvd
CG
The Woman Who Left
di Lav Diaz
Filippine 2016
Durata: 226′
Dvd
CG
First Reformed – La creazione a rischio
di Paul Schrader
USA 2017
Durata: 113′
Dvd
Universal
Dopo i tre giganti, una bella scorpacciata di film di qualità, tra visibili e invisibili. Alice Rohrwacher è oramai autrice di punta, da seguire con attenzione: ed ecco allora Lazzaro felice in dvd e blu-ray. Sempre a casa. Sempre cinema. Seguono poi David Gordon Green (Stronger), che tra una manciata di giorni ritroveremo col suo Halloween; Jason Reitman e il suo Tully, con la sempre splendida Charlize Theron (qui con Mackenzie Davis); La terra dell’abbastanza di Damiano e Fabio D’Innocenzo, opera prima tra le più significative del panorama italiano; I racconti dell’orso di Olmo Amato & Samuele Sestieri, piccolo piccolissimo miracolo produttivo e distributivo; Estate 1993 di Carla Simón, «un racconto di formazione toccante che non nasconde l’asprezza di un percorso che si accompagna – e ne è accelerato – a una dolorosa elaborazione del lutto»; l’orrorifico e singolare Cold Skin di Xavier Gens, alla sua prova più convincente.
Lazzaro felice
di Alice Rohrwacher
Italia 2018
Durata: 125′
Blu-ray, dvd
01 Home Entertainment/Rai Cinema
Stronger – Io sono più forte
di David Gordon Green
USA 2017
Durata: 119′
Blu-ray, dvd
01 Home Entertainment/Rai Cinema
Tully
di Jason Reitman
USA 2018
Durata: 95′
Dvd
Universal
La terra dell’abbastanza
di Damiano e Fabio D’Innocenzo
Italia 2018
Durata: 96′
Blu-ray, dvd
Adler Entertainment/CG
I racconti dell’orso
di Olmo Amato, Samuele Sestieri
Italia 2015
Durata: 67′
Dvd
CG
Estate 1993
di Carla Simón
Spagna 2017
Durata: 97′
Dvd
CG
Cold Skin – La creatura di Atlantide
di Xavier Gens
Francia, Spagna 2017
Durata: 108′
Blu-ray, dvd
Blue Swan Entertainment/Eagle Pictures
I blockbuster in computer grafica a stelle e strisce, certo. E gli anime, ancor più ovvio (in sala per tre giorni c’è Mirai di Hosoda). Però l’universo animato è fatto anche d’altro, a partire dalla fertilissima produzione transalpina. E poi il talentuoso Tomm Moore. Insomma, il cofanetto Collezione Sogni Animati ci prende per mano e ci conduce lungo sentieri – purtroppo – poco battuti: La canzone del mare di Moore, Sasha e il Polo Nord di Rémi Chayé e Phantom Boy di Alain Gagnol e Jean-Loup Felicioli. Un buon mese per l’animazione: a parte la nuova uscita dell’imperdibile Wolf Children di Hosoda, segnaliamo Doraemon – Nobita e la grande avventura in Antartide di Atsushi Takahashi, Mary e il fiore della strega di Hiromasa Yonebayashi, Big Fish & Begonia di Xuan Liang e Chun Zhang, il cofanetto Go Nagai’s Devil Lady.
Collezione Sogni Animati
Il cofanetto contiene tre film in dvd:
La canzone del mare
Sasha e il Polo Nord
Phantom Boy
CG
Doraemon – Il film – Nobita e la grande avventura in Antartide “Kachi Kochi”
di Atsushi Takahashi
Giappone 2017
Durata: 101′
Dvd
Keyfilms/Warner Home Video
Mary e il fiore della strega
di Hiromasa Yonebayashi
Giappone 2017
Durata: 103′
Blu-ray, dvd
Lucky Red/Warner Home Video
Big Fish & Begonia
di Xuan Liang, Chun Zhang
Cina 2016
Durata: 100′
Blu-ray, dvd
Twelve Entertainment/Rai Cinema
Wolf Children – Ame e Yuki i bambini lupo
di Mamoru Hosoda
Giappone 2012
Durata: 117′
Blu-ray
Dynit/Terminal Video
Go Nagai’s Devil Lady
di Toshiki Hirano
Giappone 1998
Durata: 500′
Dvd
Yamato Video/Koch Media
A parte l’animazione, due soli titoli dal fronte orientale. Nomi altisonanti, ma con la qualità vorremmo anche una sana quantità. Toccherà aspettare. Torna Tsui Hark con la saga del sagace Dee: Detective Dee e i quattro re celesti in dvd e blu-ray grazie a Blue Swan Entertainment e Eagle Pictures. È targata A e R Productions La sfida del samurai di Akira Kurosawa, ultra-classico che aspettiamo in alta definizione. E a forza di aspettare…
Detective Dee e i quattro re celesti
di Tsui Hark
HK, Cina 2018
Durata: 132′
Blu-ray, dvd
Blue Swan Entertainment/Eagle Pictures
La sfida del samurai
di Akira Kurosawa
Giappone 1961
Durata: 110′
Dvd
A e R Productions
Sarà pure calante, ma la trilogia di Ritorno al futuro resta una pietra miliare dell’immaginario sci-fi & adolescenziale. Comicità ed effetti speciali, geniali intuizioni e la verve inesauribile di Robert Zemeckis. Michael J. Fox resterà per sempre Marty McFly, perché gli eroi son tutti giovani e belli. Limited Collector’s Edition in blu-ray, in attesa di una futura e doverosa edizione in 4K.
Ritorno al futuro – La Trilogia
Il cofanetto contiene i seguenti film in blu-ray:
Ritorno al futuro
Ritorno al futuro II
Ritorno al futuro III
Universal
Risaliamo fino al 1998 con Il grande Lebowski (ma citiamo quantomeno L’odio e La leggenda del re pescatore, entrambi in blu-ray) ma quel che ci preme è soprattutto il cinema classico, d’antan, dagli anni d’oro di Hollywood ai titoli più o meno celebri del cinema italiano, passando per Francia, Germania e via discorrendo. Il cinema di Lang (You and Me) e Hathaway (Il falco del Nord), di Visconti (Ossessione) e Hawks (Colpo di fulmine), di Fassbinder (Dei della peste, Rio das Mortes) e Russell (I diavoli). Divertitevi con Il ritorno dei morti viventi di Dan O’Bannon (altro recupero da collezione della Midnight/Koch), riscoprite John Farrow (Uragano all’alba), tornate bambini con Yves Robert (La guerra dei bottoni). Insomma, cibatevi di cinema: al cinema, in casa, online, dove vi pare. Buone visioni.
San Francisco
di W.S. Van Dyke
USA 1936
Durata: 110′
Dvd
Golem Video/Terminal Video
You and Me
di Fritz Lang
USA 1938
Durata: 90′
Dvd
Penny Video/Terminal Video
Il falco del Nord
di Henry Hathaway
USA 1938
Durata: 110′
Dvd
A e R Productions
La piccola principessa
di Walter Lang, William A. Seiter
USA 1939
Durata: 93′
Dvd
Golem Video/Terminal Video
Colpo di fulmine
di Howard Hawks
USA 1941
Durata: 112′
Dvd
A e R Productions
Uragano all’alba
di John Farrow
USA 1942
Durata: 98′
Dvd
Golem Video/Terminal Video
Ossessione
di Luchino Visconti
Italia 1943
Durata: 135′
Dvd
Ripleys Home Video/Terminal Video
Cuore
di Duilio Coletti, Vittorio De Sica
Italia 1948
Durata: 100′
Dvd
A e R Productions
Vulcano
di William Dieterle
Italia 1950
Durata: 97′
Dvd
Ripleys Home Video/Terminal Video
Il nodo del carnefice
di Roy Huggins
USA 1952
Durata: 81′
Dvd
Golem Video/Terminal Video
Solo per te ho vissuto
di Robert Wise
USA 1953
Durata: 101′
Dvd
Golem Video/Terminal Video
Il nudo e il morto
di Raoul Walsh
USA 1958
Durata: 130′
Dvd
A e R Productions
I segreti di Filadelfia
di Vincent Sherman
USA 1959
Durata: 131′
Dvd
A e R Productions
La guerra dei bottoni
di Yves Robert
Francia 1962
Durata: 93′
Dvd
A e R Productions
I 4 del Texas
di Robert Aldrich
USA 1963
Durata: 110′
Dvd
Golem Video/Terminal Video
Licenza di esplodere
di Georges Lautner
Francia 1966
Durata: 100′
Dvd
Sinister Film/Terminal Video
Dei della peste
di Rainer W. Fassbinder
Germania 1970
Durata: 91′
Dvd
Ripleys Home Video/Terminal Video
Rio das Mortes
di Rainer W. Fassbinder
Germania 1971
Durata: 84′
Dvd
Ripleys Home Video/Terminal Video
I diavoli
di Ken Russell
GB, USA 1971
Durata: 111′
Dvd
Sinister Film/Terminal Video
In piena luce
di Robert Day
USA 1971
Durata: 75′
Dvd
Golem Video/Terminal Video
L’uomo che vide il futuro
di Robert Guenette
USA 1981
Durata: 90′
Dvd
Golem Video/Terminal Video
Christine – La macchina infernale
di John Carpenter
USA 1983
Durata: 110′
4K Ultra HD
Sony Pictures/Universal
Il migliore
di Barry Levinson
USA 1984
Durata: 133′
Blu-ray
Sony Pictures/Universal
Il ritorno dei morti viventi
di Dan O’Bannon
USA 1985
Durata: 89′
Blu-ray, dvd
Midnight Classics/Koch Media
Maurice
di James Ivory
GB 1987
Durata: 137′
Blu-ray, dvd
Eagle Pictures
La visione del sabba
di Marco Bellocchio
Italia, Francia 1988
Durata: 90′
Dvd
Mustang Entertainment/CG
La leggenda del re pescatore
di Terry Gilliam
USA 1991
Durata: 137′
Blu-ray
Sony Pictures/Universal
L’odio
di Mathieu Kassovitz
Francia 1995
Durata: 97′
Blu-ray
RaroVideo/CG
Il grande Lebowski
di Joel Coen
USA 1998
Durata: 118′
4K Ultra HD
Universal
COMMENTI FACEBOOK