Macchine mortali

Macchine mortali

di

Peter Jackson sceneggia e produce l’adattamento cinematografico di Macchine mortali, romanzo sci-fi in odor di steampunk di Philip Reeve. Purtroppo a dirigerlo non è il regista neozelandese ma il suo fedele sodale Christian Rivers, all’esordio dietro la macchina da presa.

Londra mangiatutti

Migliaia di anni dopo la distruzione del mondo civilizzato a causa di un cataclisma, la razza umana si è adattata e si è evoluta con un nuovo stile di vita. Gigantesche città in movimento vagano per la Terra, prendendo brutalmente di mira le più piccole città trazioniste. Tom Natsworthy proveniente da una classe inferiore della grande città trazionista di Londra si ritrova a dover combattere per la sopravvivenza dopo essersi imbattuto in Hester Shaw, una pericolosa fuggitiva. [sinossi]

Le “macchine mortali” sono umane, meccaniche, antropomorfe. Sono città, città in perenne movimento. Non il movimento intellettuale delle forze progressive – anticaglia del passato, memorabilia per cultori dell’archeologia. No. Un movimento effettivo, perpetuo. Energia da produrre e consumare. In una avanzata famelica le città si spostano, cacciando e inglobando città più piccole. È possibile leggere molte metafore, durante la visione di Macchine mortali, blockbuster di non poche ambizioni che Peter Jackson ha architettato, insieme al suo solito team – con lui alla sceneggiatura sono accreditate Fran Walsh e Philippa Boyens: la prima collabora con il regista di Splatters – Gli schizzacervelli e Amabili resti dai tempi di Meet the Feebles, 1989, mentre la seconda ha iniziato a scrivere con Jackson da La compagnia dell’anello, primo capitolo della trilogia tolkeniana – per permettere al sodale Christian Rivers di esordire alla regia. Tutte metafore legittime, sia chiaro. Appare dopotutto evidente come Philip Reeve, l’autore del romanzo da cui è tratto il film, ragioni in modo semplice ma non per questo superficiale sul concetto di città-stato, sull’isolazionismo come prima spinta verso la conquista e la distruzione dell’altro. Quando il romanzo uscì nella prima edizione inglese la Brexit non era neanche una vaga stella sperduta nella galassia, ma oggi determinate riflessioni sulla voglia inglese di espandersi in Europa senza condividerne le sorti acquista inevitabilmente un retrogusto del tutto particolare, e sarebbe stolido non utilizzare questa possibile chiave di lettura durante la visione. Allo stesso modo Macchine mortali racconta di un occidente che vuole conquistare e colonizzare culturalmente l’ultimo avamposto orientale, una terra che sembra in tutto e per tutto simile al Tibet. Jackson conferma dunque di essere un regista o, come in questo caso, uno scrittore e un produttore che vede nella costruzione di un film ad alto budget la possibilità di affrontare questioni contemporanee di una certa rilevanza. Sotto questo punto di vista purtroppo Macchine mortali non possiede le stilettate politiche di District 9 di Neill Blomkamp, né allo stesso tempo la maturità registica.

Per quanto le critiche abbattutesi sul film di Rivers per l’uscita oltreoceano siano senza dubbio eccessive, è difficile non intravedere nella messa in scena uno degli aspetti meno a fuoco del progetto. Macchine mortali parte come un rullo compressore, con una sequenza iniziale in grado di far strabuzzare gli occhi, ma quando deve uscire dall’effetto digitale per concentrarsi sui personaggi l’esordiente Rivers dimostra di faticare, e i duetti tra i personaggi appaiono gestiti in modo affrettato, quasi che il regista (che viene proprio dagli effetti speciali, e per quella voce si ritrovò con un Premio Oscar in mano nel 2006 per King Kong) non veda il momento di potersi ributtare anima e corpo nell’azione concitata. In realtà anche la sceneggiatura qua e là traballa, indecisa se mantenere il target del romanzo, che punta a un’età prepuberale o al massimo adolescenziale, o cercare di muoversi in territori più adulti. Il materiale per trasformare Macchine mortali in un apologo sulla brama di conquista dell’uomo, sulla tecnologia come estrema soluzione sempre bellica e sulla ricerca dell’accettazione di sé come unico rimedio alla voglia di vendicare il male patito, ci sarebbe in abbondanza. Ma l’indecisione sulla strada da intraprendere porta da un lato a ironizzare sulla cultura pop contemporanea – i Minions che vengono considerati divinità dell’America del passato – dall’altro a creare delle sequenze anche mirabili, che non fanno altro che acuire il dispiacere per il risultato finale. Perché una scena come quella della morte di Shrike, che catalizza l’attenzione e dimostra il potenziale melodrammatico e doloroso del film, non rappresenta l’anima incandescente di Macchine mortali?

Si resta invece nei territori di uno steampunk anche gradevole – per quanto Tom e Hester siano inequivocabilmente troppo grandi perché qualcuno possa scambiarli per adolescenti: dopotutto i pur appassionati Robert Sheehan e Hera Hilmar hanno trent’anni, e in fase di trucco nessuno ha fatto alcunché perché ciò non fosse evidente – con un buon ritmo e una filosofia di fondo apprezzabile. Forse ispirato anche da Jackson Rivers sfodera un immaginario che guarda a Guerre stellari per quel che riguarda la battaglia decisiva – con tanto di ventre di Londra che sembra uno dei cunicoli della Morte Nera – ma soprattutto si perde in affascinanti rivisitazioni dell’universo miyazakiano. Ecco dunque le macchine volanti che fanno tornare alla mente Laputa, il castello nel cielo e l’idea stessa di città in movimento su ruote che non può non creare delle connessioni cinefile con Il castello errante di Howl. Dopotutto anche il già citato Shrike possiede qualcosa dei grandi robot presenti su Laputa…
Anche per questo dispiace profondamente dover constatare i buchi narrativi, gli scompensi d’ispirazione, qualche farraginosità nel tradurre per lo spettatore i cambiamenti sulla Terra descritti nel romanzo. L’impressione è che in mano a Jackson questo materiale sarebbe divenuto esplosivo, ma forse non è un caso che il regista si sia tenuto alla larga dall’idea di dirigerlo in prima persona. Rimane un’avventura per ragazzi comunque non disprezzabile, e che si conclude senza dover tenere la porta aperta per un ipotetico seguito. Di questi tempi quasi un atto di coraggio…

Info
Il trailer di Macchine mortali.
  • macchine-mortali-2018-mortal-engines-christian-rivers-recensione-01.jpg
  • macchine-mortali-2018-mortal-engines-christian-rivers-recensione-02.jpg
  • macchine-mortali-2018-mortal-engines-christian-rivers-recensione-03.jpg
  • macchine-mortali-2018-mortal-engines-christian-rivers-recensione-04.jpg
  • macchine-mortali-2018-mortal-engines-christian-rivers-recensione-05.jpg
  • macchine-mortali-2018-mortal-engines-christian-rivers-recensione-06.jpg
  • macchine-mortali-2018-mortal-engines-christian-rivers-recensione-07.jpg
  • macchine-mortali-2018-mortal-engines-christian-rivers-recensione-08.jpg
  • macchine-mortali-2018-mortal-engines-christian-rivers-recensione-09.jpg
  • macchine-mortali-2018-mortal-engines-christian-rivers-recensione-10.jpg
  • macchine-mortali-2018-mortal-engines-christian-rivers-recensione-11.jpg
  • macchine-mortali-2018-mortal-engines-christian-rivers-recensione-12.jpg

Articoli correlati

Array
  • Archivio

    Lo Hobbit La battaglia delle cinque armateLo Hobbit – La battaglia delle cinque armate

    di Si chiude nel peggiore dei modi la nuova trilogia tolkeniana orchestrata da Peter Jackson. Un'opera che anela alla pura azione senza scalfire mai l'immaginario dello spettatore.
  • Archivio

    Lo Hobbit - La desolazione di Smaug (immagine)Lo Hobbit: la desolazione di Smaug

    di Il secondo capitolo della nuova trilogia che Peter Jackson ha tratto da J.R.R. Tolkien conferma i pregi e i difetti già emersi dodici mesi fa.
  • Archivio

    Il signore degli anelli - La compagnia dell'anello RecensioneIl signore degli anelli – La compagnia dell’anello

    di Il primo capitolo della trilogia tolkeniana portata sul grande schermo dal regista neozelandese Peter Jackson. Un viaggio nell'immaginario del Terzo Millennio, che non dimentica il passato. Un classico del cinema contemporaneo.
  • Archivio

    Lo Hobbit Un viaggio inaspettato RecensioneLo Hobbit – Un viaggio inaspettato

    di Il primo capitolo della nuova saga tolkeniana di Peter Jackson, la storia de Lo Hobbit Bilbo Baggins e della sua avventura con i nani capitanati da Thorin Scudodiquercia.
  • Animazione

    Il castello nel cielo

    di Sheeta, misteriosa ragazzina in possesso di una magica pietra azzurra, è inseguita da una sgangherata banda di pirati dell’aria e da un torvo agente governativo...
  • Saggi

    Nella Terra di Tolkien

    Un raffronto tra Il Signore degli Anelli letterario e quello cinematografico, adattato per lo schermo da Peter Jackson.
  • Cult

    Creature del cielo RecensioneCreature del cielo

    di Inquieto e inquietante. Creature del Cielo è uno spaccato di fragilità e violenza, sospeso fra ingenuità, fantasia e crudeltà. Vincitore del Leone D’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia (correva l’anno 1994) e successivamente nominato per gli Academy Awards.
  • Classici e Cult

    Splatters – Gli schizzacervelli

    di Il film che lanciò il nome di Peter Jackson tra i più interessanti artigiani del cinema horror. Un'opera divertente e di straordinaria libertà estetica.
  • Cult

    Bad Taste

    di Che si tratti di blockbuster o film più di nicchia, lo spettacolo è comunque garantito. Nonostante lo scarso budget a disposizione, Jackson partorisce una creatura filmica da cinetica, nella quale non mancano ardimentosi piani sequenza, carrellate e ingegnosi dolly.
  • Classici & Cult

    King Kong

    di King Kong è la messa in scena dell'utopia di Colin McKenzie, è il cinema bigger than life che celebra sé stesso, è il set della Salomè che emerge dalla giungla...
  • Cult

    Il signore degli anelli – Le due torri

    di La vera sorpresa de Il signore degli anelli - Le due torri è l'approccio a quello che, forse, è il personaggio più importante della trilogia: Gollum/Smeagle.
  • Archivio

    Amabili resti RecensioneAmabili resti

    di Susie Salmon viene brutalmente assassinata a soli 14 anni, mentre torna a casa da scuola un pomeriggio di dicembre, nel 1973. Dopo la morte, Susie continua a vegliare sulla sua famiglia mentre il suo assassino è ancora libero...
  • Archivio

    District 9

    di Più di vent’anni fa, gli alieni hanno preso contatto con la Terra. Gli umani si aspettavano un attacco ostile o dei progressi in campo tecnologico, ma nulla di questo è avvenuto...
  • Speciali

    Speciale Hayao MiyazakiSpeciale Hayao Miyazaki

    Un lungo speciale dedicato al "Dio degli anime", dai lavori giovanili alla consacrazione dei grandi festival, dal rapporto tra l'uomo e la natura alla passione per gli aerei e il volo: Nausicaä della Valle del vento, Il mio vicino Totoro, Mononoke Hime, Il castello nel cielo, La città incantata, Porco Rosso...
  • Saggi

    Un regista tra le nuvole: il volo, gli aerei e le acrobazie [2]

    Tra le sequenze dedicate al volo, la più suggestiva ed emozionante è quella di Nausicaä...
  • Saggi

    Principesse ed eroi, giganti e maiali

    Conan, Nausicaä e Ashitaka sono il collegamento tra gli errori delle vecchie generazioni e un futuro, se non migliore, almeno possibile...
  • Saggi

    Il rapporto tra uomo e natura nell’opera di Miyazaki [3]

    I luoghi dell'utopia umanista miyazakiana: l'isola Hyarbor, la Valle del Vento, la città di Colico, il villaggio degli Emishi...
  • DVD

    Il castello errante di Howl

    di La Lucky Red ha riservato più di un’attenzione all'uscita dell’ultima opera miyazakiana, Il castello errante di Howl. Il risultato, oltre all'edizione a disco singolo, è la Limited Edition...
  • Animazione

    Steamboy

    di Ray, ultimo geniale inventore di una famiglia di scienziati, riceve dal nonno paterno una misteriosa sfera metallica che si rivelerà un’inesauribile e potentissima fonte di energia...
  • Animazione

    Il castello errante di Howl RecensioneIl castello errante di Howl

    di La diciottenne Sophie, dopo un casuale incontro con il bello e temuto mago di Howl, viene trasformata in una rugosa vecchietta dalla Strega delle Lande Desolate...
  • Archivio

    Il ritorno del re RecensioneIl signore degli anelli – Il ritorno del re

    di Con Il ritorno del re si conclude la trilogia de Il signore degli anelli, che Peter Jackson ha tratto dal capolavoro letterario di John Ronald Reuel Tolkien. Un viaggio tra uomini (ed elfi, hobbit e nani) in guerra, in primo luogo contro se stessi.