La terra

La terra è la danza onirica e sognante di un popolo che si riappropria del senso comune, del valore della collettività e della condivisione. Nel 1930, nel pieno del primo piano quinquennale dell’Urss staliniano, Aleksandr Dovženko firma un poemetto lirico in difesa della terra.

La terra, la guerra, una questione collettiva

L’anziano Semën Trubenko muore serenamente, attorniato dai parenti e dagli amici. Il giovane contadino comunista Vasilij Trubenko, insieme ad altri compagni, vorrebbe dare vita a una cooperativa e ottenere un moderno mezzo meccanico per la lavorazione della terra. Suo padre non è d’accordo… [sinossi]

Quando Aleksandr Dovženko lavora alla realizzazione de La terra, l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche è nel pieno del primo piano quinquennale staliniano, introdotto nel 1928. Il piano, che parte dal presupposto che l’URSS deve mettersi al passo delle altre superpotenze industriali per evitare di essere schiacciato, prevede la collettivizzazione delle terre e la creazione di kolchoz e sovchoz, vale a dire cooperative agricole e fattorie gestite direttamente dallo Stato. Finisce l’epoca del contadino come entità autonoma. Ma è anche il momento della spinta verso l’industria pesante. Il NEP – acronimo che sta per Novaja Ėkonomičeskaja Politika, ossia Nuova Politica Economica – cede il passo a un futuro che vedrà il potere sempre più accentrato nel governo di Mosca, e le istanze collettivistiche della rivoluzione destinate progressivamente a scemare, a perdere d’importanza, ridotte in una posizione subalterna. La russificazione dell’URSS ha inizio, attraverso una dittatura del proletariato che non concede più condotti d’aria. Dovženko si inserisce in questo contesto storico ponendo la firma su un poemetto visivo struggente e in grado da un lato di non “urtare” la suscettibilità stalinista – infatti il film superò la censura senza problemi – e dall’altro di ribadire alcuni punti fermi che diverranno di lì a breve minoranza nel Paese.
Nel 1930 Sergej Michajlovič Ėjzenštejn è già negli Stati Uniti, e dopotutto La linea generale è stato pesantemente attaccato dalla censura perché troppo astratto e sperimentale, lontano dai canoni espressivi del realismo socialista ora in vigore. Nel 1928 Vsevolod Pudovkin ha concluso la sua “Trilogia sulla rivoluzione” con Tempeste sull’Asia, non troppo capito neanche in patria. Nel 1929, infine, Dziga Vertov ha diretto il suo indiscutibile capolavoro, L’uomo con la macchina da presa, e da quel punto in poi la sua carriera tenderà a perdere in vigore visionario, con l’eccezione parziale di Tre canti su Lenin.

Anche Dovženko, come Pudovkin, deve trovare il modo migliore per concludere quella che lui stesso definisce “Trilogia ucraina”. I primi due capitoli sono stati Zvenigora (1928), sorta di ripasso della storia millenaria dell’Ucraina, e Arsenale (1929), omaggio agli operai di Kiev che insorsero durante la cosiddetta “Rivolta di gennaio” con lo scopo di boicottare l’Assemblea Costituente Ucraina e agevolare l’avanzata dell’Armata Rossa. Dopo il ripasso della storia antica, e il ricordo di quella recente rivoluzionaria, La terra nasce con lo scopo di celebrare i progressi continui dell’Unione Sovietica, ora che le forze controrivoluzionarie e mensceviche sono state definitivamente debellate.
Non è forse un caso che il film si apra su una morte. L’anziano Semën Trubenko, nonno di quel Vladimir che sarà epicentro ed eroe della pellicola, è sdraiato a terra. Un amico gli chiede se sta morendo, e la risposta è affermativa. Non c’è dolore in questa sequenza. Non esiste disperazione, per quanto alcuni degli sguardi degli amici e dei parenti che lo circondano siano preoccupati. Il vecchio Trukenko non teme la morte. È un contadino, sa che fa parte del ciclo della natura. Sa che la sua morte non è un danno a nulla e a nessuno. Lì vicino a lui la vita già nasce, i bambini sono pronti a giocare. Si ricomincia. Dovženko si lancia in un incipit bucolico – i fili d’erba a perdita d’occhio che si muovono docilmente sotto la pressione del vento –, e chiarisce da subito le intenzioni: la celebrazione della vita collettiva, della cooperazione tra i contadini, ma anche e soprattutto l’inno alla terra, al suo essere preesistente all’uomo. All’eternità della terra. La spinta propulsiva staliniana non può, per Dovženko, andare oltre le regole della natura, il ciclo delle stagioni. Sotto questo punto di vista La terra sembra già anticipare il lirismo che Georges Rouquier farà deflagrare in Farrebique sedici anni più tardi.

Dovženko mostra una terra “in permanente rivoluzione”, come canterà Giovanni Lindo Ferretti, ed evidenzia la naturalezza di quel moto. Per questo il suo sguardo, sinceramente panteistico, possiede un afflato religioso, carico di una potenza che è sovrumana, sovrasta la quotidianità del popolo. Là dove i suoi colleghi, che come lui hanno ribaltato le regole del cinema vivendo con e nella Rivoluzione d’Ottobre – quei dieci giorni che sconvolsero il mondo per essere poi traditi dal comitato centrale del PCUS, che abbandonò ben presto il progetto di “tutto il potere a tutti i soviet” –, si spingono nel futuro preconizzando l’immaginario che sarà, inventando il montaggio, ricostruendo la prospettiva, dotando gli spettatori mondiali del Cinema nella sua forma meccanica più alta ed esaltante, Dovženko mostra già un contegno ieratico, misterico. Nel suo lirismo è trattenuto il potere dell’emozione, del sogno come istante dell’affetto, della memoria onirica. Nel sogno/realtà finale di Natal’ja, che come d’incanto si trova una volta di più tra le braccia dell’amato e perduto Vasilij, in quella chiusura che lascia a distanza di quasi novant’anni ancora a bocca aperta – e con una lacrima a rigare il volto – c’è tutto il senso politico del cine-occhio di Dovženko. La ricerca perpetua e incessante dell’umano, del suo candore ancestrale, e di un rapporto con la terra che è il vero punto di forza di una nazione davvero socialista. Un poema innodico per il mondo contadino, che deve sempre guardare verso il futuro – la collettivizzazione, il rifiuto della religione intesa come atto di supremazia del pope verso i suoi fedeli, la ricerca del moderno – ma senza perdere contatto col mondo già vissuto, esperito nel corso delle generazioni. È arduo imbattersi in opere pure come La terra, ed è impossibile non restarvi sedotti, e uscirne rivoluzionati.

Info
La terra su Youtube.
  • la-terra-1930-zemlja-earth-aleksandr-dovzenko-05.jpg
  • la-terra-1930-zemlja-earth-aleksandr-dovzenko-04.jpg
  • la-terra-1930-zemlja-earth-aleksandr-dovzenko-03.jpg
  • la-terra-1930-zemlja-earth-aleksandr-dovzenko-02.jpg
  • la-terra-1930-zemlja-earth-aleksandr-dovzenko-01.jpg

Articoli correlati

Array
  • Buone feste!

    colpo vincente recensioneColpo vincente

    di Il colpo vincente è quello con cui la microscopica squadra di basket del liceo di Hickory, in Indiana, vince il campionato statale sotto la guida del "redento" allenatore interpretato da Gene Hackman. Un classico del film sportivo, ma anche un'interessante lettura della società rurale.
  • Buone feste!

    Brisby e il segreto di NIMH

    di L'esordio al lungometraggio di Don Bluth, già al lavoro negli anni precedenti per la Disney. Una fiaba ecologista ricca di fascino, tra i migliori esempi di animazione statunitense degli anni Ottanta.
  • Buone feste!

    izo recensioneIzo

    di Izo è l'opera più estrema della sterminata filmografia di Takashi Miike, e con ogni probabilità rappresenta il suo apice poetico e artistico. Attraverso una vera e propria carneficina il regista giapponese ragiona sulla storia del Giappone, sull'umanità e sul cinema come reiterazione di sé.
  • Buone feste!

    grosso guaio a chinatown recensioneGrosso guaio a Chinatown

    di Il 2019 sarà il nono anno consecutivo senza film diretti da John Carpenter al cinema. Per sopperire a questo vuoto si può tornare ad altre epoche, più floride. Ma occorre sempre ricordare come anche un cult del calibro di Grosso guaio a Chinatown si dimostrò un clamoroso flop commerciale.
  • Buone feste!

    rancho notorious recensioneRancho Notorious

    di Rancho Notorious è il terzo e ultimo western della carriera di Fritz Lang dopo Il vendicatore di Jess il bandito e Fred il ribelle. Un'opera astratta, quasi completamente girata in interni e dominata dai temi cari al regista tedesco.
  • Buone feste!

    la casa recensioneLa casa

    di Evil Dead, conosciuto in Italia come La casa, non è solo uno degli horror più significativi della sua epoca, ma rappresenta anche il sogno di ogni cineasta indipendente alle prime armi, quello di creare con nulla il proprio immaginario.
  • Buone feste!

    eros + massacre recensioneEros + Massacre

    di Eros + Massacre è il primo dei tre capitoli che Yoshishige Yoshida ha dedicato alla storia del Giappone contemporaneo, ed è con ogni probabilità il più celebre. Un film anarchico come e più del suo protagonista, Sakae Ōsugi.
  • Buone feste!

    school on fire recensioneSchool on Fire

    di A trent'anni dalla sua realizzazione School on Fire segna il punto di non ritorno della poetica di Ringo Lam, con la sua messa alla berlina dell'intero sistema sociale della città-stato, partendo dall'istruzione per arrivare alla polizia e, ovviamente, alla mafia locale.
  • Buone feste!

    chicken and duck talk recensioneChicken and Duck Talk

    di Nel 2018 Chicken and Duck Talk, una delle commedie di maggior successo critico e commerciale di Hong Kong, ha festeggiato trent'anni. Un gioiello che si mostra ancora in splendida forma, grazie agli oliatissimi meccanismi comici e alla maestria di Michael Hui.
  • Buone Feste!

    Funeralopolis - A Suburban Portrait RecensioneFuneralopolis – A Suburban Portrait

    di Nel solco di alcuni grandi classici dell'underground tossicodipendente del nostro cinema, da Amore tossico a L'imperatore di Roma, si inserisce Funeralopolis - A Suburban Portrait, documentario di Alessandro Redaelli che ritrae un gruppo di ragazzi dediti a una paurosa e carnevalesca utopia negativa.
  • Buone feste!

    il bi e il ba recensioneIl Bi e il Ba

    di Probabilmente nulla, nella storia del cinema italiano, si avvicina al livello di nonsense espulso dal corpo de Il Bi e il Ba. Merito del protagonista Nino Frassica, ma anche della regia ordinatissima e anarchica di Maurizio Nichetti.
  • Buone Feste!

    Un mondo a parte RecensioneUn mondo a parte

    di Quando esordisce alla regia con Un mondo a parte il britannico Chris Menges è un apprezzato e pluripremiato direttore della fotografia. Per l'opera prima decide di mettere in scena in forma romanzata la vita di Ruth First.
  • Buone feste!

    bambole e sangue recensioneBambole e sangue

    di Con Bambole e sangue si inaugura la carriera sul grande schermo del newyorchese Paul Bartel, uno dei numi tutelari del cinema indipendente statunitense. Tra le trame di un racconto malsano e inquietante si rintracciano già i germi di una nazione impaurita e bigotta.
  • Buone feste!

    un dollaro d'onore recensioneUn dollaro d’onore

    di Tra i western più acclamati, omaggiati e plagiati di ogni tempo, Un dollaro d'onore può essere letto come una risposta polemica a Mezzogiorno di fuoco. Al di là di questo Howard Hawks firma uno dei suoi capolavori.
  • Buone feste!

    Monty Python's Flying Circus RecensioneMonty Python’s Flying Circus

    di , Quando nel 1969 la BBC si decise a mandarlo in onda, in diretta il sabato sera, Monty Python's Flying Circus fece l'unica cosa che poteva fare: rivoluzionò i costumi, il senso comune, il concetto stesso di programma televisivo.
  • Buone feste!

    Fucking Åmål recensioneFucking Åmål

    di Fucking Åmål è l'esordio alla regia di Lukas Moodysson oltre che, a distanza di venti anni dalla sua realizzazione, il film più potente della carriera del regista e poeta svedese. Un teen-movie liberissimo e vitale, che sfascia le convenzioni sociali.
  • Buone feste!

    the call of cthulhu recensioneThe Call of Cthulhu

    di All'interno del ciclo dedicato alla divinità aliena da H.P. Lovecraft non esiste titolo più suggestivo e spaventoso di The Call of Cthulhu (La chiamata di Cthulhu in italiano). Nel 2005 qualcuno sperimentò un folle mediometraggio muto e in bianco e nero dedicato al racconto...
  • Buone feste!

    la ragazza terribile recensioneLa ragazza terribile

    di Oramai quasi dimenticato, almeno in Italia, La ragazza terribile di Michael Verhoeven rappresentò un piccolo caso cinematografico nel 1990, con la sua versione romanzata della vita della saggista tedesca Anna Rosmus. Da riscoprire.
  • Buone feste!

    suburbia recensioneSuburbia

    di Tratto da una pièce di Eric Bogosian, Suburbia è il quinto lungometraggio da regista di Richard Linklater. Uno sguardo disilluso e partecipe sui destini della cosiddetta "generazione X", mandata al macello all'estero come in patria.
  • Buone feste!

    scorpio rising recensioneScorpio Rising

    di Scorpio Rising è il sogno irrealizzabile del biker, il volo pindarico nella notte nera come la pece o come il giubbotto di pelle ma bombardata dalle armonie e dai vocalizzi pop. Mai la cultura statunitense era stata così idolatrata e scarnificata nello stesso momento.
  • Buone feste!

    le avventure di pinocchio recensioneLe avventure di Pinocchio

    di In attesa di scoprire cosa sarà in grado di fare Matteo Garrone con il testo di Collodi, Le avventure di Pinocchio di Luigi Comencini resta la messa in scena più folgorante (con Disney) del burattino che vuole diventare uomo. Con Nino Manfredi e la colonna sonora di Fiorenzo Carpi.
  • Buone feste!

    fiore di cactus recensioneFiore di cactus

    di Scritto in punta di penna, come d'abitudine, da I.A.L. Diamond, a Fiore di cactus si può imputare al massimo l'assenza in cabina di regia di Billy Wilder. Ma Gene Saks firma una commedia straripante, spassosa, attualizzazione nevrotica della screwball comedy.
  • Buone feste!

    ritorno al futuro recensioneRitorno al futuro

    di Il capolavoro per eccellenza di Robert Zemeckis, uno dei film più iconici e rappresentativi della Hollywood degli anni Ottanta, con il mito di Michael J. Fox destinato a imprimersi con forza nella memoria collettiva. Insomma, Ritorno al futuro.
  • Buone feste!

    l'uomo meraviglia recensioneL’uomo meraviglia

    di L'uomo meraviglia è Danny Kaye, al secondo grande successo commerciale della sua carriera e scatenato nella parte dei gemelli omozigoti Edwin e Buzzy. Buzzy, ucciso dai gangster, appare al fratello nelle vesti di fantasma per chiedergli di vendicarlo...
  • Buone feste!

    wend kuuni - il dono di dio recensioneWend Kuuni – Il dono di Dio

    di Wend Kuuni - Il dono di Dio è l'esordio alla regia del burkinabé Gaston Kaboré. Un'opera potentissima, che rivoluziona il cinema post-coloniale. La Settima Arte si fonde alla proposta politica di Thomas Sankara, rigettando il pensiero occidentale.
  • Buone feste!

    una poltrona per due recensioneUna poltrona per due

    di Diventato nel corso dei decenni un vero e proprio classico natalizio, Una poltrona per due mostra il volto più sardonico e dissacrante di John Landis. La messa in scena del capitalismo più bieco e crudele, e al tempo stesso il racconto della sua essenza effimera, e priva di reale consistenza.
  • Buone feste!

    topolino e i fantasmi recensioneTopolino e i fantasmi

    di Topolino e i fantasmi (Lonesome Ghosts) raggiunse le sale statunitensi grazie alla RKO la vigilia di Natale del 1937, e compie dunque 81 anni. Un'età veneranda per un gioiello purissimo, tra i capolavori dei cortometraggi della serie dedicata a Mickey Mouse.
  • Buone feste!

    high school recensioneHigh School

    di High School è il secondo lungometraggio diretto da Frederick Wiseman, all'epoca trentottenne. Messo a punto il proprio stile di osservazione, il regista statunitense riesce a tenere insieme il particolare e l'universale, allargando lo sguardo all'America di quegli anni.
  • Buone feste!

    il buio si avvicina recensioneIl buio si avvicina

    di Il buio si avvicina è l'opera seconda di Kathryn Bigelow, un dolente e sensuale punto d'incontro tra l'immaginario western e l'horror vampiresco. A oltre trent'anni dalla sua realizzazione, uno dei più squarcianti film statunitensi del periodo.
  • Buone feste!

    Alla 39ª eclisse recensioneAlla 39ª eclisse

    di Non è passato e non passerà mai alla storia del cinema Alla 39ª eclisse, seconda regia per l'allora trentottenne Mike Newell. Eppure nelle pieghe di questo horror dai contorni egizi si può ritrovare la scintilla di un approccio al genere oramai andato perduto.
  • Giornate 2018

    Le straordinarie avventure di Mr. West nel paese dei bolscevichi RecensioneLe straordinarie avventure di Mr. West nel paese dei bolscevichi

    di Nel 1924, fresco delle sue fondamentali teorie sul montaggio come interazione significante di immagini correlate, Lev Kulešov giocava apertamente in Le straordinarie avventure di Mr. West nel paese dei bolscevichi con gli stereotipi occidentali terrorizzati dalla “barbarie sovietica”. Alle 37esime Giornate del Cinema Muto.
  • Bergman 100

    Andrej Rublëv RecensioneAndrej Rublëv

    di Con Andrej Rublëv il cineasta sovietico Andrej Tarkovskij tocca forse i vertici della sua poetica autoriale, in un'opera ascetica e violenta, potentissima. All'interno della retrospettiva Bergman 100, tra i titoli che il regista svedese annoverò tra i suoi preferiti.
  • Cult

    Reds

    di Reds, ovvero quando Warren Beatty portò la vita di John Reed e la Rivoluzione d'Ottobre nel cuore di Hollywood, "costringendo" anche l'Academy ad accettare, in piena era reaganiana, ciò che era avvenuto in Europa sessantaquattro anni prima.
  • Pordenone 2017

    Aelita

    di Tra melodramma borghese, realismo sociale, commedia proletaria e film di fantascienza, Aelita è uno schizofrenico - e affascinante - mix di generi girato da Yakov Protazanov nei primi anni del cinema sovietico.
  • Venezia 2015

    Aleksandr Nevskij

    di Tra i restauri digitali di Venezia Classici c'è anche il capolavoro di Sergej Ejzenstejn, che ritorna a vivere sul grande schermo grazie alla Mosfil'm; l'occasione per godere di una delle visioni indispensabili della storia del cinema.
  • Roma 2014

    Angels of Revolution RecensioneAngels of Revolution

    di Aleksej Fedorchenko firma uno straordinario spaccato dell'Unione Sovietica degli anni Trenta, nella quale scemava la spinta rivoluzionaria di Lenin e avanzava la dittatoriale omologazione di Stalin. Al Festival di Roma 2014.