Rotterdam 2019

Rotterdam 2019

In corso fino al 3 febbraio l’International Film Festival di Rotterdam 2019, giunto alla 48esima edizione, con un programma come sempre fittissimo, dall’installazione curata da Godard al focus sul cinema brasiliano di origine africana, passando per la sezione dedicata ai “ruin film”, quelle opere inconcluse, o concluse in modo diverso da come erano state pianificate.

Iniziato con Dirty God, il primo film in lingua inglese della regista olandese Sacha Polak, incentrato su una donna sfregiata dall’acido, interpretata da un’attrice che porta sul proprio corpo delle reali ustioni, l’International Film Festival Rotterdam 2019 che dal 23 gennaio si protrarrà fino al 3 febbraio, e si chiuderà con il thriller finanziario The Hummingbird Project di Kim Nguyen. Tra questi due eventi un programma come sempre fittissimo che prevede la Tiger Competition con otto opere in lizza, facenti parte del ricco programma Bright Future, incentrato sui filmmaker emergenti, con ben 47 titoli, e poi la sezione Voices, i Deep Focus in cui rientra l’installazione di Jean-Luc Godard Accueil livre d’image, e poi i talk e le masterclass di Carlos Reygadas, Agnieszka Holland, Philippe Parreno, Claire Denis, Fabrice Aragno, Jia Zhangke, Roberto Minervini, Samson Wong.

Nella sezione Perspective prosegue l’omaggio del festival al cinema panafricano quest’anno dedicato al Brasile, dove risiede la più popolosa comunità della diaspora africana, con la rassegna Soul in the Eye, dedicata all’eredità lasciata dall’attore, produttore, regista e attivista Zózimo Bulbul (1937-2013); il focus Say No More è invece dedicato a esperienze cinematografiche silenziose, senza voce, né colonna sonora, The Spy Thing è incentrato sulle spy story tanto classiche quanto contemporanee.
Si profila molto interessante il programma Laboratory of Unseen Beauty curato da Olaf Möller, dedicato ai ruin film, quelle opere inconcluse, o concluse in modo diverso da come erano pianificate, e riassemblate in vario modo per essere presentabili e distribuibili. Ne rappresenta un esempio il capolavoro La passeggera di Munk. E tra questi l’installazione degli outtake miracolosamente sopravvissuti di Il colore del melograno di Parajanov… [continua a leggere]

Info
Il sito dell’International Film Festival Rotterdam 2019.
Il programma dell’International Film Festival Rotterdam 2019.

Articoli correlati

  • Rotterdam 2019

    Intervista a Samson WongIntervista a Samson Wong

    Samson Wong ha lavorato per le compagnie di effetti visivi Image Engine e Digital Domain, occupandosi degli effetti speciali di blockbuster quali Watchmen e X-Men: Apocalisse. Nel 2018 Zhang Yimou lo mette a capo dell'intero processo degli effetti visivi per il suo film Shadow. Abbiamo incontrato Samson Wong a Rotterdam.
  • Rotterdam 2019

    Bangla RecensioneBangla

    di Presentato nella sezione Voices dell'International Film Festival Rotterdam 2019, Bangla di Phaim Bhuiyan è il racconto a carattere autobiografico di un ragazzo italiano, bengalese di seconda generazione. Uno sguardo dall'interno delle comunità di origine straniera in un'Italia multietnica, che porta una ventata di freschezza per il nostro cinema.
  • Rotterdam 2019

    end of season recensioneEnd of Season

    di Presentato all'International Film Festival Rotterdam 2019 nella sezione Bright Future, End of Season racconta attraverso la vita di una normale famiglia borghese il paese d'origine del regista, l'Azerbaigian, e una società in bilico tra la tradizione e la modernità forzata.
  • Rotterdam 2019

    Alva RecensioneAlva

    di Presentato nella sezione Bright Future dell'International Film Festival Rotterdam 2019, Alva rappresenta l'esordio al lungometraggio di finzione per il portoghese Ico Costa, che racconta una storia di sopravvivenza nell'altopiano lusitano.
  • Rotterdam 2019

    Tutto l'oro che c'è RecensioneTutto l’oro che c’è

    di Presentato in anteprima mondiale all'International Film Festival Rotterdam 2019, nella sezione Signatures, Tutto l'oro che c'è è un'opera elegiaca che segue il corso del fiume Ticino osservando gli ecosistemi, anche umani, delle sue sponde.
  • Festival

    International Film Festival Rotterdam 2019 - PresentazioneInternational Film Festival Rotterdam 2019 – Presentazione

    In corso fino al 3 febbraio l'International Film Festival di Rotterdam 2019, giunto alla 48esima edizione, con un programma come sempre fittissimo, dall'installazione curata da Godard al focus dedicato al cinema brasiliano di origine africana, passando per la sezione dedicata ai "ruin film".
  • Cannes 2018

    Le livre d'image RecensioneLe livre d’image

    di Le livre d'image è il ritorno a Cannes in concorso di Jean-Luc Godard a quattro anni di distanza da Adieu au langage. Una riflessione sul cinema/feticcio, sulle religioni del libro e sulla fede incrollabile - ma destinata al fallimento - nelle potenzialità dell'immagine.
  • Festival

    Rotterdam 2018Rotterdam 2018

    In corso fino al 4 febbraio la 47esima edizione dell'International Film Festival di Rotterdam, sotto la direzione artistica di Bero Beyer: una costellazione di visioni che va dall'installazione di Apichatpong Weerasethakul a Il filo nascosto di Paul Thomas Anderson, musicato dal vivo.
  • Festival

    Rotterdam 2017

    Con Rotterdam 2017 prende il via la quarantaseiesima edizione del festival olandese, un luogo di incontro tra cineasti del mondo, dove si celebra l’esperienza del cinema. Un'edizione segnata dalle masterclass, ma anche dal cinema come visione in sala.
  • Festival

    Rotterdam-2016Rotterdam 2016

    La quarantacinquesima edizione del Festival di Rotterdam, primo grande appuntamento europeo dell’anno con il Cinema. Un caleidoscopio di visioni provenienti da ogni angolo del globo. Tutte le nostre recensioni.
  • Festival

    Rotterdam 2015Rotterdam 2015

    La quarantaquattresima edizione del Festival di Rotterdam, primo grande appuntamento europeo dell'anno con il Cinema. Un caleidoscopio di visioni provenienti da ogni angolo del globo. Tutte le nostre recensioni.
  • Cinema Ritrovato 2014

    La passeggera

    di Al Cinema Ritrovato di Bologna ritorna sul grande schermo l'opera capitale di Andrzej Munk che morì prima di riuscire a portarla a termine. Un film imperdibile.
  • Cannes 2014

    Il colore del melograno RecensioneIl colore del melograno

    di Tra i Cannes Classics del 2014 è stato possibile rivedere anche Il colore del melograno, capolavoro di Sergej Parajanov, presentato nel director's cut restaurato.

Leave a comment