Pane e cioccolata per il terzo appuntamento della rassegna Ritorno in pellicola

Pane e cioccolata per il terzo appuntamento della rassegna Ritorno in pellicola

Domani, mercoledì 13 marzo, è in programma al Teatro Palladium di Roma alle 20 e 30 Pane e cioccolata (1973) di Franco Brusati, per il terzo appuntamento della rassegna Ritorno in pellicola, a ingresso gratuito e proiezioni in 35mm. A presentare il film sarà il direttore della fotografia Luciano Tovoli. Con lui dialogheranno Malvina Giordana (Università di Roma Tre), Daniela Currò (Conservatore Cineteca Nazionale) e Alessandro Aniballi (Quinlan.it).

Il terzo appuntamento di Ritorno in pellicola, una rassegna a ingresso gratuito dedicata a grandi film della storia del cinema italiano proiettati in 35mm, co-organizzata dall’Università di Roma Tre con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e la rivista di critica cinematografica Quinlan.it, si terrà domani mercoledì 13 marzo alle 20 e 30 al Teatro Palladium di Roma con la proiezione di Pane e cioccolata, film del 1973 diretto da Franco Brusati e con protagonista un grande Nino Manfredi. Manfredi interpreta un immigrato italiano, Giovanni Garofoli, detto Nino, che vive da tre anni in Svizzera e lavora in prova come cameriere in un prestigioso ristorante. Per una sciocchezza però non ottiene il regolare contratto tanto agognato e gli viene preferito un cameriere turco. Su Nino si abbatte poi una nuova disgrazia, visto che si ritrova anche senza permesso di soggiorno. Non si dà comunque per vinto e continua a restare in Svizzera come clandestino, cercando di barcamenarsi come può.

All’ingresso del Teatro Palladium si potrà acquistare il volume Suspiria e dintorni. Conversazione con Luciano Tovoli, a cura di Piercesare Stagni e Valentina Valente (Artdigiland, 2018), libro-intervista al grande direttore della fotografia che ha lavorato, oltre che con Brusati, a partire da I tulipani di Haarlem (1970) anche con tanti altri maestri, tra cui Dario Argento (Suspiria e Tenebre), Michelangelo Antonioni (Professione: reporter), Marco Ferreri (L’ultima donna, Ciao maschio) e Nanni Moretti (Bianca).

“Fin dalla sua creazione, oltre cinque anni fa, Quinlan.it ha lavorato sia da un punto di vista critico che di ricerca alla valorizzazione della riscoperta della pellicola, dalla preservazione del 35mm alla proiezione pubblica. Una resistenza culturale attiva per la tutela della memoria del cinema e la rivendicazione di una sua perenne attualità. La nostra rivista è dunque lieta di prendere parte a un’iniziativa come quella del Palladium, dove sarà possibile addentrarsi nel concetto di conservazione e permettere agli spettatori di vedere i film sul grande schermo così come sono stati creati, in alcuni casi anche alla presenza degli autori.”

I prossimi appuntamenti della rassegna Ritorno in pellicola sono previsti a maggio e verranno annunciati nelle prossime settimane.

Info
La pagina Wikipedia dedicata a Franco Brusati.
La pagina Wikipedia dedicata a Luciano Tovoli.

Articoli correlati

  • Notizie

    Omaggio a BertolucciOmaggio a Bertolucci per il secondo appuntamento della rassegna Ritorno in pellicola

    Mercoledì 13 febbraio al Teatro Palladium di Roma è in programma alle ore 20.30 Prima della rivoluzione (1964) di Bernardo Bertolucci, per il secondo appuntamento della rassegna Ritorno in pellicola, a ingresso gratuito e proiezioni in 35mm. Roberto Perpignani, montatore del film, sarà l'ospite della serata.
  • Notizie

    Ritorno in pellicolaAl via la rassegna Ritorno in pellicola con Tenebre di Dario Argento

    Si aprirà con la proiezione di Tenebre alla presenza del regista Dario Argento la rassegna "Ritorno in pellicola - I classici del cinema italiano in 35 millimetri" di scena al Teatro Palladium di Roma dal 23 gennaio.
  • Cult

    Tenebre RecensioneTenebre

    di Autoriflessivo, metanarrativo, catartico, Tenebre di Dario Argento rappresenta probabilmente il più teorico tra i film del maestro del giallo nostrano.
  • Venezia 2018

    Suspiria RecensioneSuspiria

    di Era uno dei titoli più attesi della Mostra di Venezia, Suspiria di Luca Guadagnino, e forse anche per questo le reazioni sono state così nettamente polarizzate. Il remake del capolavoro di Dario Argento mette molta carne al fuoco, forse anche troppa.
  • DVD

    Pane e cioccolata

    di La Cineteca di Bologna e la Cineteca Nazionale restaurano, Lucky Red e CG Home Video distribuiscono in dvd e blu-ray. Rinasce così a nuova vita Pane e cioccolata, grandissima prova di Franco Brusati con un ispirato Nino Manfredi. Storia di emigrazione che trascende il dato sociale verso inquietudini esistenziali pirandelliane.

Leave a comment