Ca’ Foscari Short 2019

Ca’ Foscari Short 2019

Riparte il Ca’ Foscari Short Film Festival, arrivato alla nona edizione, che si svolge dal 20 al 23 marzo 2019 all’Auditorium Santa Margherita, nel centro della vita studentesca veneziana, tra spritz e dottori del buco…

Prerogativa del Ca’ Foscari Short Film Festival 2019, giunto alla nona edizione, è la sua dimensione universitaria, gestito, organizzato e presentato dagli studenti dell’ateneo, oltre 200, coordinati dal direttore artistico e organizzativo Roberta Novielli. Quest’anno lo Short ha come ospite d’onore il regista francese Patrice Leconte, protagonista di un incontro con il pubblico del teatro dove sono stati visti e commentati spezzoni di alcune delle sue opere più importanti. Omaggiato anche Leonardo Carrano, protagonista del cinema d’animazione sperimentale, che terrà una masterclass. Maaria Sayed, regista indiana emergente con un’attenzione alla condizione femminile del suo paese, è la terza ospite del festival.

Il concorso internazionale di corti vede la partecipazione di 30 opere, selezionate tra un totale di 3.400, inviate dalle scuole di cinema di tutto il mondo. I corti in competizione rappresentano 23 paesi e hanno come filone comune un tema di stretta attualità come l’immigrazione. Lo spagnolo Clandestine è incentrato sulla figura di uno scafista, l’italiano Rosso sul ritrovamento da parte di un pescatore del corpo di un migrante annegato, l’altro italiano Nooh sul disagio e sullo spaesamento di un bambino africano immigrato, il polacco Saszka su una donna e il suo matrimonio fasullo per ottenere il passaporto, l’altro polacco People Talk su bambini rom in un ambiente xenofobo. L’iraniano Raheel ci porta invece a seguire una donna alla ricerca del marito al confine tra Iran e Afghanistan, l’italiano Così in terra racconta la vita dei sopravvissuti al terremoto di Amatrice, mentre la Cina è rappresentata da un thriller, The Intruder.
Tante le iniziative collaterali. Imperdibile il consueto appuntamento con lo storico del cinema Carlo Montanaro, con un focus sul pioniere russo dell’animazione a passo uno Wladyslaw Starewicz con i suoi famosi insetti.

Info
Il sito del Ca’ Foscari Short Film Festival 2019.

Articoli correlati

  • Ca' Foscari 2018

    Intervista a Gitanjali RaoIntervista a Gitanjali Rao

    Gitanjali Rao è un'animatrice indiana che ha già collezionato una gran quantità di premi, 28 per la precisione, pur ancora con solo una manciata di film all'attivo. L'abbiamo incontrata a Venezia durante il Ca’ Foscari Short Film Festival 2018 che le ha dedicato un programma speciale.
  • Ca' Foscari 2018

    Intervista a Shūtarō OkuIntervista a Shūtarō Oku

    Ospite dell'edizione 2018 del Ca’ Foscari Short Film Festival, Shūtarō Oku è un artista eclettico in grado di spaziare dai film di genere al teatro tradizionale. Lo abbiamo incontrato a Venezia.
  • Notizie

    I vincitori del Ca’ Foscari Short Film Festival 2018

    Il Ca’ Foscari Short Film Festival 2018 ha visto tra i vincitori l'uzbeko Mama – Mother di Abduazim Ilkhomjonov e Botir Abdurakhmonov, e l'animazione Astrale di Bérénice Motais de Narbonne. Passare in rassegna i premi è anche un modo per tracciare un bilancio sull'edizione del festival universitario veneziano.
  • Festival

    Ca' Foscari Short Film Festival 2018 Quinlan.itCa’ Foscari Short 2018

    L'ottava edizione del festival di cortometraggi ideato da Roberta Novielli si terrà da martedì 21 a sabato 24 marzo all’Auditorium Santa Margherita di Venezia. Tra gli eventi una videoconferenza con Roger Corman e la presenza del visionario artista Peter Greenaway, che presenterà estratti dei suoi lavori.
  • Festival

    Ca’ Foscari Short 2016 – Presentazione

    A Venezia la sesta edizione del festival dedicato al cortometraggio e organizzato dall'università lagunare. Tra gli eventi di quest'anno un omaggio a Robert Altman e una masterclass di Bill Plympton.

Leave a comment