Cannes 2019

Cannes 2019

Morti che camminano. Si apre così il Festival di Cannes 2019, giunto alla settantaduesima edizione con la solita coda di polemiche, compresa la petizione contro il premio alla carriera ad Alain Delon. In fin dei conti, è la natura stessa del festival ad alimentare contrasti, la sua dimensione smisurata, il suo essere contenitore fagocitante, regno del tutto e del niente.

Dal Festival di Cannes 2019 – e poi da Venezia, Berlino, Locarno, Rotterdam – prendono vita moltissimi festival di secondo e terzo (e quarto) giro, si aggiustano i tasselli delle distribuzioni, mentre nel Marché si giocano i destini di grandi produzioni e di filmacci di serie z, spesso destinati all’invisibilità – prima o poi qualcuno dovrà prendersi la briga di raccogliere quantomeno le locandine di tutti gli incredibili horror, sci-fi e film d’animazione in cgi che si incrociano al mercato, cose dell’altro mondo.
Dalla Croisette prende il via un po’ di tutto. I selezionatori dei festival pescano a piene mani dalle varie sezioni, saltabeccando qua e là o si rinchiudono alla Quinzaine e alla Semaine, anche alla fertile Acid, spesso in cerca di carne fresca, di nuovi autori, di opere prime. Tutto può tornare utile, dai progetti che prendono vita al mercato, per giocare d’anticipo con le selezioni, ai titoli restaurati di Cannes Classics – ed eccoci al primo elenco, con l’atteso La leggenda del serpente bianco (Hakujaden, 1958) di Taiji Yabushita, prima pellicola nipponica d’animazione a colori, titolo seminale per la Toei e per l’intera industria del Sol Levante e secondo tassello di un percorso di riscoperta dopo il restauro di Momotaro, Sacred Sailors, presentato nel 2016 sulla Croisette. Tra le delizie di Cannes Classics, citiamo quantomeno la prima versione di Shining, le cinque decadi di Easy Rider, la tripletta buñueliana (L’âge d’or, Los olvidados e Nazarín), i nostrani Pasqualino Settebellezze, Miracolo a Milano e La prima notte di quiete, il granitico Rambo alla presenza dell’ancor più granitico Stallone… [continua a leggere]

Info
Il sito del Festival di Cannes 2019.
Il concorso del Festival di Cannes 2019.

Articoli correlati

Array
  • Cannes 2019

    La famosa invasione degli orsi in Sicilia RecensioneLa famosa invasione degli orsi in Sicilia

    di Presentato al Festival di Cannes, La famosa invasione degli orsi in Sicilia è un rispettoso adattamento della fiaba illustrata di Dino Buzzati, ed è anche la conferma del notevole stato di salute dell'industria animata francese.
  • Cannes 2019

    The Gangster, the Cop, the Devil RecensioneThe Gangster, the Cop, the Devil

    di Mescola un po’ le carte l'opera seconda di Lee Won-Tae, presentata fuori concorso a Cannes 2019. Battute, omicidi e pestaggi, alcune sequenze mirabili, cast di livello. Tutto già visto, scivola via piacevolmente.
  • Cannes 2019

    J'ai perdu mon corps RecensioneJ’ai perdu mon corps

    di È folgorante l’esordio al lungometraggio del quarantacinquenne Jérémy Clapin, animatore parigino che si era già fatto ampiamente notare coi suoi precedenti cortometraggi. Presentato e premiato alla Semaine de la Critique.
  • Festival

    Festival di Cannes 2019Festival di Cannes 2019 – Bilancio

    Prima di archiviare definitivamente Cannes 2019, proviamo a tracciare una sorta di piccolo bilancio. Ovviamente abbozzato e sommario, vista la dimensione spropositata della kermesse transalpina...
  • Cannes 2019

    Hors normes RecensioneHors normes

    di , Scelto come chiusura di Cannes 2019, Hors normes di Éric Toledano e Olivier Nakache è un film episodico che non riesce a trovare un saldo perno narrativo attorno al quale far ruotare le sue storie e finisce ripetutamente fuori strada, in una lunga serie di vicoli ciechi.
  • Cannes 2019

    Grand PrixCannes – Grand Prix e Palma d’Oro 1939-2019

    L'Albo d'Oro 1939-2019 del Festival di Cannes, dalla vittoria di Union Pacific di Cecil B. DeMille trionfo di Bong Joon-ho con Parasite.
  • Cannes 2019

    I premi di Cannes 2019I premi di Cannes 2019

    Ultimo atto sulla Croisette, i premi di Cannes 2019. Esclusioni eccellenti, qualche riconoscimento un po' troppo generoso (l'ennesimo per i Dardenne), ma anche e soprattutto la consacrazione di Bong Joon-ho...
  • Cannes 2019

    Sibyl RecensioneSibyl – Labirinti di donna

    di Con Sibyl, in concorso a Cannes 2019, Justine Triet certifica già la crisi del suo cinema, dopo l'eccellente esordio con La bataille de Solférino e dopo il mezzo falso di Tutti gli uomini di Victoria.
  • Cannes 2019

    Les héros ne meurent jamais RecensioneLes héros ne meurent jamais

    di Cinéma verité, metempsicosi e un viaggio in Bosnia sono gli ingredienti di Les héros ne me meurent jamais di Aude Léa Rapin, interessante ma non del tutto riuscita riflessione sull’identità. Alla Semaine.
  • Cannes 2019

    flatform intervistaIntervista a Flatform

    Tra i cortometraggi in concorso alla Quinzaine des réalisateurs è stato presentato anche Quello che verrà è solo una promessa, nuovo sorprendente e illuminante lavoro di Flatform, collettivo con base a Milano e Berlino.
  • Cannes 2019

    It Must Be Heaven RecensioneIl Paradiso probabilmente

    di Elia Suleiman torna in concorso al Festival di Cannes con Il Paradiso probabilmente, che guarda al cinema di Jacques Tati per mettere in scena la grottesca democrazia poliziesca occidentale e elevare un’elegia alla Palestina e al suo popolo.
  • Cannes 2019

    Mektoub, My Love: Intermezzo Abdellatif KechicheMektoub, My Love: Intermezzo

    di In concorso a Cannes 2019, Intermezzo è un passo ulteriore verso un grandioso affresco, un diario intimo e amoroso (e teorico) di un cineasta, dei suoi personaggi, di una generazione, di un luogo sospeso nel tempo e nello spazio. Mektoub è vita, cinema, è un flusso inarrestabile. Potrebbe anche non finire mai.
  • Cannes 2019

    Yves RecensioneYves

    di Storia del complicato rapporto tra un rapper e il suo frigorifero, Yves di Benoît Forgeard, tra riflessioni sul consumismo compulsivo e sull’industria discografica (altrettanto votata al “consumo”), dimostra una volta di più la vitalità e la liberissima, inarrestabile creatività della commedia d’oltralpe. Film di chiusura della Quinzaine.
  • Cannes 2019

    wounds recensioneWounds

    di Wounds segna l'esordio oltreoceano di Babak Anvari, già regista del piccolo cult-movie Under the Shadow. Anche qui maneggia bene la materia horror, anche se il film appare un po' troppo fine a se stesso.
  • Cannes 2019

    Summer of Changsha RecensioneSummer of Changsha

    di Presentato in concorso a Un certain regard al Festival di Cannes, Summer of Changsha del regista cinese Zu Feng è un poliziesco che man mano, quasi dolcemente, digrada verso il melodramma, grazie all'efficacia sia della scrittura che di una galleria di personaggi solitari, rosi dai sensi di colpa.
  • Cannes 2019

    Parasite RecensioneParasite

    di Non era mai andato via Bong Joon-ho, ma ci piace dire che è tornato. Tornato ai livelli di Memories of Murder e The Host; tornato in patria e all’industria sudcoreana dopo Snowpiercer e Okja. Parasite (Gisaengchung) è una delle vette del Festival di Cannes 2019. Travolgente.
  • Cannes 2019

    Il traditore RecensioneIl traditore

    di La famiglia di Buscetta, quella della mafia, quella dello Stato. Marco Bellocchio con Il traditore - in concorso a Cannes - realizza uno dei film più importanti del cinema italiano degli ultimi anni, capace di guardare in faccia - in modo commovente e crudele, romanzesco e cronachistico - la storia recente del nostro paese.
  • Cannes 2019

    bernardo bertolucci no end travelling recensioneCinecittà – I mestieri del cinema. Bernardo Bertolucci: No End Travelling

    di In Cinecittà - I mestieri del cinema. Bernardo Bertolucci: No End Travelling Mario Sesti mette insieme dichiarazioni, ricordi, pensieri sparsi di Bertolucci sul suo cinema e sul modo in cui è riuscito a portarlo avanti. Selezionato tra i documentari di Cannes Classics.
  • Cannes 2019

    Quello che verrà è solo una promessa recensioneQuello che verrà è solo una promessa

    di Quello che verrà è solo una promessa è il nuovo lavoro di Flatform, collettivo artistico con base tra Milano e Berlino. Una riflessione sullo scorrere della natura, e sul concetto di movimento tra spazio e tempo nel cinema, in un piano sequenza vorticoso. Alla Quinzaine des réalisateurs.
  • Cannes 2019

    Roubaix, une lumière RecensioneRoubaix, une lumière

    di Analisi approfondita dei concetti di verità, colpa e perdono, Roubaix, une lumière di Arnaud Desplechin, sotto le sembianze di un poliziesco urbano, indaga il senso di appartenenza (dei protagonisti e del regista), al luogo in cui si è cresciuti, al relativo contesto sociale, al genere umano. In concorso a Cannes 2019.
  • Cannes 2019

    the halt recensioneThe Halt

    di The Halt è il film di Lav Diaz che più si approssima al concetto di pamphlet, in uno slancio all'arma bianca contro il potere di Duterte. Ambientato nel 2034 è l'immagine delle Filippine che hanno perso il sole, e vivono immersi nell'oscurità. Alla Quinzaine des réalisateurs.
  • Cannes 2019

    Matthias & Maxime RecensioneMatthias & Maxime

    di Matthias & Maxime è l'ottavo lungometraggio di Xavier Dolan, che sembra non aver alcuna intenzione di maturare in maniera definitiva. La sua perizia registica non è in discussione, ma qui il risultato è davvero molto esile.
  • Cannes 2019

    L’Âge d’or recensioneL’Âge d’or

    di A quasi novant'anni dalla sua realizzazione L’Âge d’or irrompe in Cannes Classics dimostrando - qualora fosse necessario - la straordinaria modernità del cinema di Luis Buñuel e del suo linguaggio estetico e politico.
  • Cannes 2019

    Nina Wu RecensioneNina Wu

    di Elegante e inquietante messinscena sullo spossessamento di un'attrice da se stessa e dalla sua immagine, Nina Wu del regista taiwanese Midi Z ragiona con efficacia sul concetto di icona nello show business, muovendosi tangenzialmente a certe ossessioni lynchiane, ma poi cade in un finale moralista.
  • Cannes 2019

    Abou Leila RecensioneAbou Leila

    di Opera prima di Amin Sidi-Boumédiène, Abou Leila è una complessa rielaborazione dell’esplosione del terrorismo islamico in Algeria negli anni ’90, un’opera coraggiosa e perturbante, che cambia più volte registro, dal poliziesco, all’horror onirico con echi lynchiani, allo splatter vero e proprio. Alla Semaine di Cannes 2019.
  • Cannes 2019

    C'era una volta a... Hollywood RecensioneC’era una volta… A Hollywood

    di C'era una volta... A Hollywood è un film che in apparenza nega alcuni tratti distintivi della poetica di Quentin Tarantino. Ma solo in apparenza.
  • Cannes 2019

    Por el dinero RecensionePor el dinero

    di Essere allo stesso tempo Don Chisciotte e Cervantes. È la condanna del regista - e dell'artista - contemporaneo secondo la lettura dell'argentino Alejo Moguillansky che con Por el dinero, presentato alla Quinzaine, realizza un orgoglioso, libertario - e anche affettuosamente patetico - inno all'autarchia realizzativa.
  • Cannes 2019

    Diary of a Nurse RecensioneDiary of a Nurse

    di Il cinema, la rivoluzione, il sentimento. Nel 1956, mentre Mao stava per lanciare il Grande balzo in avanti, un film come Diary of a Nurse di Tao Jin raccontava, ingenuamente ma sinceramente e in modo appassionato, come si potesse forgiare il nuovo spirito degli uomini, ma più ancora delle donne, di buona volontà.
  • Cannes 2019

    A Hidden Life RecensioneLa vita nascosta – Hidden Life

    di È tornato a forme narrative più lineari Terrence Malick, in concorso al Festival di Cannes 2019, ma non ha abbandonato le suggestioni estetiche deflagrate con The Tree of Life e nemmeno quel susseguirsi di domande, riflessioni, arrovellamenti. Un cinema inondato di luce, natura, fede; un cinema generosamente personale, filosofico.
  • Cannes 2019

    Tommaso RecensioneTommaso

    di Confessione intima e racconto senza remore del suo essere artista italo-americano a Roma, Tommaso di Abel Ferrara è il percorso umano e urbano di un individuo in cerca di una possibile adesione ai propri “ruoli”: regista, padre, marito, uomo. Fuori concorso a Cannes 2019.
  • Cannes 2019

    Dogs Don’t Wear Pants recensioneDogs Don’t Wear Pants

    di Dogs Don’t Wear Pants è il terzo lungometraggio del cineasta finlandese Jukka Pekka Valkeapää. Un film che parte come un oscuro dramma sull'elaborazione impossibile del lutto e si trasforma in una tragicommedia sul mondo del BDMS.
  • Cannes 2019

    Frankie RecensioneFrankie

    di Frankie segna la prima volta per Ira Sachs in concorso al Festival di Cannes. Una collocazione incomprensibile – e probabilmente dannosa – per un’opera fragile e nel complesso priva di profondità.
  • Cannes 2019

    Le jeune Ahmed RecensioneL’età giovane

    di , I Dardenne portano in concorso al Festival di Cannes il loro nuovo film, L'età giovane, un bildungsroman su un tredicenne musulmano radicalizzato. Ma, di fronte a un tema così importante e delicato, i due fratelli si lasciano andare alla superficialità, allo schematismo e anche all'incertezza di toni.
  • Cannes 2019

    Ritratto della giovane in fiamme RecensioneRitratto della giovane in fiamme

    di In concorso a Cannes 2019, Sciamma abbandona le traiettorie adolescenziali e contemporanee per mettersi alla prova con l’afflato sentimentale e soprattutto intellettuale di un racconto tardo settecentesco, intriso di pittura, letteratura, musica.
  • Cannes 2019

    Solo RecensioneSolo

    di Presentato nella sezione autonoma di ACID al Festival di Cannes, Solo di Artemio Benki è la ricognizione del difficile ritorno alla libertà di un pianista argentino, Martín Perino, dopo il ricovero in una struttura psichiatrica. Un documentario con tempi e modalità del cinema di finzione.
  • Cannes 2019

    une fille facile recensioneUne fille facile

    di Une fille facile, quarto lungometraggio diretto da Rebecca Zlotowski, è un coming of age che racconta l'estate di una sedicenne di Cannes sconvolta dall'arrivo della cugina, che vive a Parigi ed è più grande di lei di qualche anno.
  • Cannes 2019

    Diego Maradona RecensioneDiego Maradona

    di Già autore dei film su Senna e su Amy Winehouse, Asif Kapadia racconta un'altra grande star della società dello spettacolo, razionalizzando l'amplissimo materiale di repertorio: Diego Maradona - fuori concorso a Cannes - è la biografia degli anni napoletani del Pibe de Oro, tra miserie e nobiltà.
  • Cannes 2019

    the lighthouse recensioneThe Lighthouse

    di The Lighthouse è il secondo lungometraggio di Robert Eggers, che conferma il talento visivo del cineasta statunitense. Tra Coleridge e l'horror paranoide, con qualche debolezza di scrittura e di struttura. Alla Quinzaine des réalisateurs.
  • Cannes 2019

    Les hirondelles de Kaboul RecensioneLes hirondelles de Kaboul

    di , Presentato nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2019, il pur volenteroso Les hirondelles de Kaboul di Zabou Breitman e Eléa Gobbé-Mévellec si rivela un’operazione piuttosto prevedibile e superficiale nei contenuti e nelle scelte estetiche.
  • Cannes 2019

    Family Romance, LLC. RecensioneFamily Romance, LLC.

    di Film di finzione e, soprattutto, sulla finzione girato da Werner Herzog in Giappone, Family Romance, LLC. è una brillante riflessione sulla messinscena, magari priva di appagamento estetico, ma di certo intrisa di un corroborante humour nerissimo. Fuori concorso a Cannes 2019.
  • Cannes 2019

    Little Joe RecensioneLittle Joe

    di Volutamente trattenuto e anticlimatico, Little Joe di Jessica Hausner è sci-fi del presente, impreziosita da un certosino rigore geometrico e cromatico, pervasa da sonorità sottilmente disturbanti. Presentato in concorso al Festival di Cannes 2019.
  • Cannes 2019

    liberté recensioneLiberté

    di Liberté è il settimo lungometraggio diretto da Albert Serra in sedici anni di carriera. Un viaggio nel libertinismo settecentesco, con la Francia prossima a crollare sotto i colpi della Rivoluzione. Un film ostico ma affascinante.
  • Cannes 2019

    The Horse Thief RecensioneThe Horse Thief

    di Restaurato in digitale - un po' pixelato - dal China Film Archive, The Horse Thief di Tian Zhuangzhuang è un classico del cinema cinese autoriale degli anni Ottanta, la storia del membro di una tribù tibetana che viene esiliato per via dei suoi furti, fatti per spirito di sopravvivenza. Nella sezione Cannes Classics a Cannes 2019.
  • Cannes 2019

    The Wild Goose Lake RecensioneIl lago delle oche selvatiche

    di A cinque anni da Fuochi d'artificio in pieno giorno, che vinse l'Orso d'Oro a Berlino nel 2014, torna il cineasta cinese Diao Yinan che porta, stavolta in concorso a Cannes, il suo nuovo film: Il lago delle oche selvatiche è un violento e feroce noir, come il precedente, privo però della stessa carica politica.
  • Cannes 2019

    La Gomera recensioneLa Gomera – L’isola dei fischi

    di La Gomera è un'isola delle Canarie, ed è lì che il poliziotto Cristi si reca per imparare il linguaggio parlato a “fischi”. Lo scopo è portare a termine un complicato colpo criminale. Corneliu Porumboiu torna alla regia con un'opera avvincente e profondamente teorica.
  • Cannes 2019

    A White, White Day RecensioneA White, White Day – Segreti nella nebbia

    di Melodramma con vedovanza corredato di scoperta dell’infedeltà della defunta, A White, White Day dell’islandese Hlynur Pàlmason non costruisce alcuna empatia con il suo protagonista, al punto che, quando la tragedia esplode, risulta tutto assai gratuito e grossolano. Alla Semaine.
  • Cannes 2019

    jeanne recensioneJeanne

    di Jeanne è il secondo capitolo del dittico che Bruno Dumont ha dedicato alla figura di Giovanna d'Arco, interpretata come il precedente dalla giovanissima Lise Leplat Prudhomme. Un film meno musicale del precedente, rigoroso e slapstick allo stesso tempo.
  • Cannes 2019

    zombi child recensioneZombi Child

    di Con Zombi Child Bertrand Bonello sembra portare avanti il percorso già intrapreso in Nocturama, legando la messa in scena dell’adolescenza con la morte e la fine della civiltà. Stavolta a occupare il cuore del discorso è il rituale voodoo.
  • Cannes 2019

    Dolor y gloria RecensioneDolor y Gloria

    di Sincero sguardo autoptico sulla propria crisi personale e professionale, Dolor y gloria di Pedro Almodóvar è un film effimero proprio come l’umana esistenza, la confessione filmata di un autore stanco, privo di energia e di desiderio. In concorso a Cannes.
  • Cannes 2019

    La cordigliera dei sogni RecensioneLa cordigliera dei sogni

    di Nuovo tassello sulla memoria - fisica e culturale - del suo paese da parte del cineasta cileno Patricio Guzmán, La cordigliera dei sogni - presentato fuori concorso a Cannes - cerca di recuperare identità privata e pubblica a partire dalla immane e immutabile bellezza della catena montuosa andina.
  • Cannes 2019

    Rocketman RecensioneRocketman

    di Rocketman di Dexter Fletcher prende alla lettera tutto l’immaginario che da decenni circonda il personaggio di Elton John per dare vita a un biopic-musical galvanizzante, pronto anche ad abbracciare senza remore il kitsch più libero e delirante. Fuori concorso a Cannes.
  • Animazione

    Taiji YabushitaTaiji Yabushita e i classici della Toei Dōga

    Cannes Classics ha aperto il ricco programma col restauro de La leggenda del serpente bianco di Taiji Yabushita, primo lungometraggio animato a colori, pietra miliare e seminale per il nascente colosso Toei Dōga e per la futura industria degli anime. Una buona occasione per pubblicare un breve saggio su Yabushita e i (suoi) classici della Toei.
  • Cannes 2019

    first love recensioneFirst Love

    di Quanto sarebbe povero il mondo del cinema contemporaneo se non esistesse Takashi Miike! Lo dimostra in modo roboante First Love, dinamitardo noir notturno in cui il regista giapponese si permette ogni tipo di libertà.
  • Cannes 2019

    sorry we missed you recensioneSorry We Missed You

    di Resoconto dettagliato delle condizioni di vita di un lavoratore contemporaneo, Sorry We Missed You è l’ennesimo film “necessario” di Ken Loach, forse l’unico regista per il quale l’aggettivo “didattico” ha sempre un’accezione positiva. In concorso a Cannes 2019.
  • Cannes 2019

    Moulin Rouge RecensioneMoulin Rouge

    di Restaurato - in maniera non troppo eccelsa - in digitale, Moulin Rouge è un film di John Huston del 1952, in cui il grande cineasta ripercorreva la tragica vicenda di Henri de Toulouse-Lautrec per farne l'incarnazione dell'artista - da sempre e per sempre - ignorato dalla vita, ridotto a patetico spettatore.
  • Cannes 2019

    Atlantique RecensioneAtlantique

    di Mati Diop esordisce al lungometraggio di finzione con Atlantique, e approda direttamente in concorso al Festival di Cannes. Il risultato è senza dubbio interessante, per quanto non manchi una semplificazione radicale del discorso.
  • Cannes 2019

    The Climb RecensioneThe Climb

    di Esordio alla regia per l'attore italo-americano Michael Angelo Covino, The Climb è un buddy movie sotto forma di commedia che si riappropria dell'understatement tipico dell'indie. Molto piacevole e a tratti molto divertente, anche se in fin dei conti troppo esile. In concorso in Un certain regard a Cannes.
  • Cannes 2019

    bacurau recensioneBacurau

    di , Animato da un anarchico spirito rivoluzionario, galvanizzato da cambi di registro e di ritmo, Bacurau di Kleber Mendonca Filho e Juliano Dornelles esita prima di scegliere la sua strada, ma il suo messaggio politico è sempre ben netto e presente, in ogni sua folle virata di stile. In concorso a Cannes.
  • Cannes 2019

    La leggenda del serpente bianco RecensioneLa leggenda del serpente bianco

    di Presentato in versione restaurata a Cannes, il film di Yabushita è il primo lungometraggio d’animazione a colori della nascente industria nipponica, tassello fondamentale per la costruzione di un impero che crescerà e muterà rapidamente tra gli anni '60 e '70.
  • Cannes 2019

    For Sama RecensioneAlla mia piccola Sama

    di , Nuovo esempio di cinema soggettivo dal fronte siriano, Alla mia piccola Sama, mette in scena la vita della stessa regista Waad Al Kateab, che ci racconta, senza mai smettere di filmare, la sua storia d'amore con un medico e la nascita di sua figlia mentre Aleppo viene continuamente bombardata.
  • Cannes 2019

    i figli della violenza recensioneI figli della violenza

    di I figli della violenza è Los olvidados, vale a dire “i dimenticati”. Il terzo film diretto in Messico da Luis Buñuel è anche il primo in cui il cineasta esplora diverse forme del racconto e del concetto di reale. A Cannes Classics.
  • Cannes 2019

    On va tout péter recensioneOn va tout péter

    di On va tout péter segna il ritorno alla regia di Lech Kowalski, grande eretico del cinema “apolide”. Un’opera che sfiora l’apologesi operaista ponendosi però domande tutt’altro che semplici o banali sul senso della lotta e sul concetto di rivoluzione.
  • Cannes 2019

    Beanpole RecensioneLa ragazza d’autunno

    di Già autore con Tesnota di uno degli esordi più potenti degli ultimi anni, il russo Kantemir Balagov cade con il suo secondo film, La ragazza d'autunno, in una molesta maniera autoriale, fatta di estenuati tempi lunghi e della oziosa ricerca della bella confezione.
  • Cannes 2019

    les miserables recensioneI miserabili

    di Con I miserabili Ladj Ly prende spunto ideale dal capolavoro letterario di Victor Hugo per cercare di raccontare il conflitto nella Francia di oggi. Un’ambizione non di poco conto, cui fa da contrappasso una messa in scena che non sa rinunciare alla retorica ma viene in parte scardinata da un finale aggressivo e barricadero.
  • Cannes 2019

    Litigante RecensioneLitigante

    di Film d'apertura della Semaine de la Critique al Festival di Cannes, Litigante è il secondo lungometraggio del colombiano Franco Lolli, uno struggente melodramma familiare con in scena la vera madre del regista, malata di cancro. Una sorta di film di finzione veritiero.
  • Cannes 2019

    bull recensioneBull

    di Bull è il racconto dell'incontro tra una quattordicenne che vive solo con la nonna e la sorellina in un sobborgo di Houston e il suo vicino di casa, un afrodiscendente che sbarca il lunario nei rodei che un tempo lo ritenevano una leggenda. Opera prima di Annie Silverstein in concorso in Un certain regard.
  • Cannes 2019

    Le daim RecensioneLe daim

    di Film d'apertura della Quinzaine, Le daim di Quentin Dupieux è una spassosa riflessione sulla gratuità del cinema e sulla natura di quella perversione che chiamiamo cinefilia.
  • Cannes 2019

    I morti non muoiono RecensioneI morti non muoiono

    di Nella sua scanzonata dimensione I morti non muoiono, il film di Jim Jarmusch che apre ufficialmente le danze del Festival di Cannes, vorrebbe essere un'allegoria dell'america trumpiana. Peccato che sia sul piano della parodia che soprattutto su quello politico il suo lavoro risulti sterile.
  • Cannes 2019

    Festival di Cannes 2019Festival di Cannes 2019 – Presentazione

    Morti che camminano. Si apre così il Festival di Cannes 2019, giunto alla settantaduesima edizione con la solita coda di polemiche, compresa la petizione contro il premio alla carriera ad Alain Delon. In fin dei conti, è la natura stessa del festival ad alimentare contrasti, la sua dimensione smisurata, il suo essere contenitore fagocitante, regno del tutto e del niente.
  • Festival

    Cannes 2019 - Minuto per minuto dalla CroisetteCannes 2019 – Minuto per minuto

    Quinlan approda sulla Croisette e arriva il momento del tradizionale appuntamento del minuto per minuto. Dalla selezione ufficiale alla Quinzaine des réalisateurs e alla Semaine de la critique, ecco a voi il Festival di Cannes 2019!
  • Festival

    Quentin Tarantino completa il concorso di CannesQuentin Tarantino completa il concorso di Cannes

    Quentin Tarantino con Once Upon a Time... in Hollywood completa il concorso di Cannes, dopo l'annuncio di alcuni giorni fa del secondo capitolo di Mektoub My Love di Abdellatif Kechiche. Una notizia che era nell'aria.
  • Notizie

    Quinzaine des réalisateurs, annunciato il programmaQuinzaine des réalisateurs, annunciato il programma

    La Quinzaine des réalisateurs, per voce del suo nuovo delegato generale Paolo Moretti, ha annunciato il programma della cinquantunesima edizione. Un parterre de roi che va da Lav Diaz a Lech Kowalski, da Takashi Miike ad Ala Eddine Slim, da Bertrand Bonello a Robert Rodriguez.
  • Festival

    Cannes svela la selezione ufficiale della 72ª edizioneCannes svela la selezione ufficiale

    Cannes, per voce del suo delegato generale Thierry Frémaux, ha annunciato i titoli che andranno a comporre la settantaduesima edizione del festival: da Jarmusch a Ken Loach, dai fratelli Dardenne a Malick e Porumboiu. Ma sarebbe sciocco e riduttivo fermarsi a soliti noti.
  • Renoir

    Toni RecensioneToni

    di Quindicesimo film di Jean Renoir, Toni eredita l'ambientazione provinciale dal suo produttore, il regista Marcel Pagnol, in un'opera di realismo sociale che racconta la vita degli immigrati italiani, spagnoli nel Sud della Francia. Toni per molti versi anticipa il Neorealismo italiano.
  • Cult

    Shining RecensioneShining

    di L'incursione di Kubrick nell'horror parte da una rilettura a dir poco personale del romanzo di King, che infatti disconobbe l'adattamento. Un'opera fondamentale per comprendere il senso dell'essere cinematografico di Kubrick, riflessione sullo spazio che diventa reinterpretazione del tempo.
  • In sala

    Gli amori di una bionda

    di Dopo la proiezione al Bergamo Film Meeting, nell’ambito della retrospettiva dedicata a Miloš Forman, è ora in distribuzione nel restauro della Cineteca di Bologna Gli amori di una bionda, un caposaldo della Nová vlna, dalla freschezza espressiva sorprendente.
  • Roma 2016

    La prima notte di quiete RecensioneLa prima notte di quiete

    di Apice delle tempeste di passione messe in scena da Zurlini, conclusione della sua trilogia adriatica. Con La prima notte di quiete, presentato nella retrospettiva dedicata al regista alla Festa del Cinema di Roma, viene consegnata alla storia della settima arte la figura del professor Dominici, antieroe anarchico con una carica autodistruttiva.