Pingyao 2019

Pingyao 2019

Pingyao 2019 è la terza edizione della manifestazione creata nella storica città cinese dal cineasta Jia Zhangke e diretta da Marco Müller. Tra occidente e oriente, un viaggio nel cinema internazionale che pone un accento particolare sulle opere prime e secondo. Dal 10 al 19 ottobre.

In programma tra il 10 e il 19 ottobre nella città cinese di Pingyao, il PYIFF, giunto alla sua terza edizione, anche quest’anno è diviso in varie sezioni. Il concorso internazionale Crouching Tigers è riservato a opere prime o seconde. Troviamo un’opera dal Guatemala, Nuestras madres di César Díaz, la Camera d’or dell’ultimo Festival di Cannes, un film che torna a rivangare gli orrori della giunta militare; l’elegiaca storia del barcaiolo di They Say Nothing Stays the Same di Joe Odagiri, reduce dalle Giornate degli Autori veneziane; il ceco A Certain Kind of Silence di Michal Hogenauer, sulle inquietanti vicissitudini di una ragazza alla pari; l’indiano Eeb Allay Ooo! di Prateek Vats, una storia surreale tra funzionari governativi e macachi; il brasiliano A Febre di Maya Da-Rin, già in concorso a Locarno, la storia di Justino, un uomo che sente le sue ancestrali origini di indio; Wet Season, l’opera seconda del regista di Singapore Anthony Chen, dopo Ilo Ilo che fu presentato alla Quinzaine. Questi film gareggiano per i Roberto Rossellini Awards, al miglior film e al miglior regista, assegnati dalla Fondazione Roberto Rossellini, nel solco della sensibilità umanista del grande cineasta italiano, per incoraggiare i giovani filmmaker e promuovere il cinema come forma d’arte.

La sezione Hidden Dragons è un concorso riservato ai giovani filmmaker cinesi, alle loro opere prime o seconde. Tra questi Walking in Darkness, di Tang Tang, già passato all’IFFR, storia di alienazione nella Cina contemporanea, raccontata a bordo di un taxi. E poi, in anteprima mondiale, Bloody Daisy di Xu Xiangyun, storia di un serial killer, Summer of Changsha di Feng Zu, già passato a Un certain regard dell’ultima Cannes, Koali & Rice di Qian Ye, storia famigliare di una vedova che rimane sola dopo che i figli hanno lasciato la casa di famiglia. I film di questa sezione concorrono invece per i Fei Mu Awards, premiazione gestita dalla famiglia del regista del capolavoro Spring in a Small Town, in cui verranno assegnati premi a miglior film, miglior regista, miglior attore e migliore attrice. [continua a leggere]

Info
Il sito del Pingyao International Film Festival.

Articoli correlati

  • Pingyao 2019

    Intervista a Ju AnqiIntervista a Ju Anqi

    Regista e artista multimediale, Ju Anqi fa parte della nuova generazione di filmmaker indipendenti cinesi. Il suo nuovo film, A Trophy on the Sea, ha ricevuto una menzione speciale nonché il premio come miglior attore al 3° Pingyao International Film Festival, dove lo abbiamo intervistato.
  • Pingyao 2019

    Intervista a IgortIntervista a Igort

    Igort è un autore di fumetti, musicista e ora anche regista di 5 è il numero perfetto. Lo abbiamo incontrato al Pingyao Film Festival 2019.
  • Pingyao 2019

    Intervista a Marco Müller«In Cina c’è una grande fame di cinema». Intervista a Marco Müller

    Direttore artistico del Pingyao Crouching Tiger Hidden Dragon International Film Festival (PYIFF), giunto alla sua terza edizione: stiamo parlando di Marco Müller, con cui abbiamo fatto il punto della situazione della manifestazione cinese appena conclusa.
  • Pingyao 2019

    Nuestras Madres RecensioneNuestras madres

    di Vincitore del Roberto Rossellini Award per la miglior regia al 3° Pingyao International Film Festival, Nuestras madres rappresenta il film d'esordio nel cinema di finzione per César Diaz, che si occupa della grande tragedia del suo paese d'origine, il Guatemala, la sanguinaria guerra civile durata 36 anni.
  • Pingyao 2019

    Wisdom Tooth RecensioneWisdom Tooth

    di Presentato al 3° Pingyao International Film Festival, dove ha ricevuto sia il gran premio della giuria tra i Roberto Rossellini Awards, che il premio alla miglior regia tra i Fei Mu Awards, Wisdom Tooth di Liang Ming è il coming-of-age di una ragazza che esprime una dura ed estrema realtà ai confini della Cina.
  • Pingyao 2019

    A Febre RecensioneA Febre

    di Vincitore del concorso Crouching Tigers del 3° Pingyao International Film Festival, già presentato in anteprima a Locarno, A Febre della filmmaker brasiliana Maya Da-Rin è una riflessione sulla coesistenza spesso conflittuale tra la cultura indigena primigenia e la civilizzazione portata dall'Occidente.
  • Pingyao 2019

    A Trophy on the Sea recensioneA Trophy on the Sea

    di Presentato nella sezione Hidden Dragons del 3° Pingyao International Film Festival, A Trophy on the Sea di Ju Anqi è un film teorico sul linguaggio cinematografico, nella forma di una commediola strampalata, dove la Settima Arte viene equiparata alla pesca.
  • Pingyao 2019

    The Bull RecensioneThe Bull

    di Presentato nella sezione Best of Fest del 3° Pingyao International Film Festival, The Bull è il racconto della decadenza della società russa della fine degli anni Novanta, nel fallimento delle riforme di Eltsin, attraverso la degenerazione della formazione di gang giovanili dedite alla microcriminalità.
  • Pingyao 2019

    A Certain Kind of Silence RecensioneA Certain Kind of Silence

    di Presentato nel concorso Crouching Tigers del 3° Pingyao International Film Festival, dopo l'anteprima a Karlovy Vary e il passaggio al Milano Film Festival, A Certain Kind of Silence del ceco Michal Hogenauer è un film ambientato in un contesto alto-borghese in un paese nordico.
  • Pingyao 2019

    Wet Season RecensioneWet Season

    di Presentato al Pingyao International Film Festival, Wet Season è l'opera seconda del filmmaker di Singapore Anthony Chen, una storia al femminile di un'insegnante di cinese, scissa tra un matrimonio ormai spento e la passione con un suo studente, nel contesto della città-stato pervasa dai monsoni.
  • Pingyao 2019

    Walking in Darkness RecensioneWalking in Darkness

    di Presentato nel concorso Hidden Dragons del 3° Pingyao International Film Festival, dopo l'anteprima all'International Film festival Rotterdam, Walking in Darkness, opera prima del regista Tang Yongkang, racconta, partendo da un viaggio in taxi che si rivela un viaggio mentale, un flusso di coscienza del protagonista, un viaggio nell'angoscia metropolitana della società cinese moderna.
  • Festival

    Pingyao International Film Festival 2019 - PresentazionePingyao International Film Festival 2019 – Presentazione

    L'antica città cinese di Pingyao si appresta ad accogliere la terza edizione del PYIFF, il Pingyao Crouching Tiger Hidden Dragon International Film Festival.
  • Venezia 2019

    They Say Nothing Stays the Same

    di Presentata alle Giornate degli Autori di Venezia 76 la seconda opera da regista del popolare attore giapponese Joe Odagiri, They Say Nothing Stays the Same; un’opera gravida di amore per il cinema classico nipponico e di filosofia orientale, incentrata su immagini del mondo naturale.
  • Venezia 2019

    Babyteeth RecensioneBabyteeth – Tutti i colori di Milla

    di In Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2019, l’opera prima dell’australiana Shannon Murphy affronta senza patetismi la vita oramai segnata e il microcosmo sentimentale della quindicenne Milla.
  • Venezia 76

    Balloon RecensioneBalloon

    di Presentato nella sezione Orizzonti di Venezia 76, Balloon è la nuova opera del regista tibetano Pema Tseden, ulteriore capitolo del suo affresco sul mondo del Tibet. Qui prende in considerazione l’epoca delle rigorose leggi cinesi sulla pianificazione familiare.
  • Venezia 2019

    sole recensioneSole

    di Carlo Sironi esordisce alla regia con Sole, racconto minimale e cupissimo di un'umanità solitaria e sbandata, e del sogno utopico di potersi considerare "genitori". In concorso nella sezione Orizzonti alla Mostra di Venezia.
  • Venezia 2019

    5 è il numero perfetto recensione5 è il numero perfetto

    di 5 è il numero perfetto è l'esordio alla regia per il celeberrimo fumettista Igor Tuveri, in arte Igort. L'artista muove i primi passi nel cinema traducendo in immagini in movimento quello che è universalmente considerato il suo capolavoro letterario. Alle Giornate degli Autori e in sala.
  • Cannes 2019

    J'ai perdu mon corps RecensioneJ’ai perdu mon corps

    di È folgorante l’esordio al lungometraggio del quarantacinquenne Jérémy Clapin, animatore parigino che si era già fatto ampiamente notare coi suoi precedenti cortometraggi. Presentato e premiato alla Semaine de la Critique.
  • Cannes 2019

    Summer of Changsha RecensioneSummer of Changsha

    di Presentato in concorso a Un certain regard al Festival di Cannes, Summer of Changsha del regista cinese Zu Feng è un poliziesco che man mano, quasi dolcemente, digrada verso il melodramma, grazie all'efficacia sia della scrittura che di una galleria di personaggi solitari, rosi dai sensi di colpa.
  • Cannes 2019

    Atlantique RecensioneAtlantique

    di Mati Diop esordisce al lungometraggio di finzione con Atlantique, e approda direttamente in concorso al Festival di Cannes. Il risultato è senza dubbio interessante, per quanto non manchi una semplificazione radicale del discorso.

Leave a comment