Pingyao 2019
Pingyao 2019 è la terza edizione della manifestazione creata nella storica città cinese dal cineasta Jia Zhangke e diretta da Marco Müller. Tra occidente e oriente, un viaggio nel cinema internazionale che pone un accento particolare sulle opere prime e secondo. Dal 10 al 19 ottobre.
In programma tra il 10 e il 19 ottobre nella città cinese di Pingyao, il PYIFF, giunto alla sua terza edizione, anche quest’anno è diviso in varie sezioni. Il concorso internazionale Crouching Tigers è riservato a opere prime o seconde. Troviamo un’opera dal Guatemala, Nuestras madres di César Díaz, la Camera d’or dell’ultimo Festival di Cannes, un film che torna a rivangare gli orrori della giunta militare; l’elegiaca storia del barcaiolo di They Say Nothing Stays the Same di Joe Odagiri, reduce dalle Giornate degli Autori veneziane; il ceco A Certain Kind of Silence di Michal Hogenauer, sulle inquietanti vicissitudini di una ragazza alla pari; l’indiano Eeb Allay Ooo! di Prateek Vats, una storia surreale tra funzionari governativi e macachi; il brasiliano A Febre di Maya Da-Rin, già in concorso a Locarno, la storia di Justino, un uomo che sente le sue ancestrali origini di indio; Wet Season, l’opera seconda del regista di Singapore Anthony Chen, dopo Ilo Ilo che fu presentato alla Quinzaine. Questi film gareggiano per i Roberto Rossellini Awards, al miglior film e al miglior regista, assegnati dalla Fondazione Roberto Rossellini, nel solco della sensibilità umanista del grande cineasta italiano, per incoraggiare i giovani filmmaker e promuovere il cinema come forma d’arte.
La sezione Hidden Dragons è un concorso riservato ai giovani filmmaker cinesi, alle loro opere prime o seconde. Tra questi Walking in Darkness, di Tang Tang, già passato all’IFFR, storia di alienazione nella Cina contemporanea, raccontata a bordo di un taxi. E poi, in anteprima mondiale, Bloody Daisy di Xu Xiangyun, storia di un serial killer, Summer of Changsha di Feng Zu, già passato a Un certain regard dell’ultima Cannes, Koali & Rice di Qian Ye, storia famigliare di una vedova che rimane sola dopo che i figli hanno lasciato la casa di famiglia. I film di questa sezione concorrono invece per i Fei Mu Awards, premiazione gestita dalla famiglia del regista del capolavoro Spring in a Small Town, in cui verranno assegnati premi a miglior film, miglior regista, miglior attore e migliore attrice. [continua a leggere]