Trieste Science+Fiction Festival 2019 – Presentazione

Trieste Science+Fiction Festival 2019 – Presentazione

Il Trieste Science+Fiction Festival 2019 festeggia i diciannove anni della kermesse giuliana. Lo fa confermando la propria struttura, tornando con la mente al passato, ragionando sul presente e sul futuro, con ospiti eccellenti come Brian Yuzna, Aldo Lado o Phil Tippett. Un luogo d’incontro e (ri)scoperta.

Festeggiata la “maggiore età” dodici mesi fa il Trieste Science+Fiction Festival 2019 è pronto ad affrontare l’età adulta, con tutto ciò che comporta. La kermesse giuliana, che ha saputo ritrovare una sua netta centralità nello scacchiere festivaliero italiano ed europeo, unico evento italiano a prendere parte all’EFFFF, acronimo a dir poco surreale che sta lì a semplificare European Fantastic Film Festivals Federation (in passato vi aderirono anche il capitolino Fantafestival e il Ravenna Nightmare), continua sulla propria strada confermando il lavoro svolto nel corso degli anni. Uno spazio aperto al confronto, in cui sia possibile far interagire nelle sale a disposizione il cinema del passato con quello contemporaneo, facendo incontrare il pubblico con veri e propri mostri sacri del settore, e permettendo un confronto continuo, proficuo, ricco di suggestioni e sempre fertile. Non è da meno questa diciannovesima edizione, che si apre oggi 29 ottobre per terminare domenica 3 novembre. Suddiviso su più sale (Politeama Rossetti, Teatro Miela e Cinema Ariston), il S+F – per continuare nel gioco degli acronimi – si apre con la proiezione di Alien, il capolavoro di Ridley Scott che nel 2019 compie quarant’anni. Per completare il festeggiamento ci sarà anche la proiezione (il 30 ottobre) del documentario Memory: The Origins of Alien, firmato da Alexandre O. Philippe. La cerimonia d’apertura vedrà invece come protagonista Jessica Hausner e il suo Little Joe, già visto lo scorso maggio a Cannes in concorso.

Il cuore pulsante di ogni manifestazione degna di questo nome, si sa, è il concorso. Ed ecco dunque arrivare (solo per fare degli esempi) i mostri notturni di After Midnight di Jeremy Gardner e Christian Stella, la dispersione spaziale di Aniara di Pella Kågerman, gli uomini-maiali del bulgaro Bullets of Justice, il sole spento di Last Sunrise di Wen Ren. Un immaginario a trecentosessanta gradi come quello dei titoli che non concorrono all’Asteroide, il premio principale del festival triestino: qui, oltre alla già citata Hausner, si possono trovare nomi noti ai cinefili di mezzo mondo come Larry Fessenden, Denis Côté (con Répertoire des villes disparues, già apprezzato alla Berlinale), o titoli destinati a risvegliare un interesse collettivo, come il nuovo Terminator, presto anche nelle sale italiane, o il remake del gioiello cronenberghiano Rabid, diretto a quattro mani da Jen e Sylvia Soska, o ancora l’atteso Zombieland: Double Tap.

Inutile però specificare come i cultori della materia siano attratti in particolar modo da alcuni ospiti di rilievo. Phil Tippett, per esempio, genio degli effetti speciali visivi (gli Oscar li vinse per Il ritorno dello jedi e Jurassic Park, ma sarebbe delittuoso dimenticare il suo lavoro sull’intera trilogia di George Lucas e poi su Piranha di Joe Dante, Il drago del lago di fuoco di Matthew Robbins, Howard e il destino del mondo di Willard Huyck, Robocop di Paul Verhoeven e chi più ne ha più ne metta) al quale si deve anche il magnifico Starship Troopers di Verhoeven, proiettato al festival. O Aldo Lado, omaggiato per i quarant’anni dalla realizzazione de L’umanoide, altra proiezione al festival. Ma soprattutto il geniale Brian Yuzna, scelto come Presidente della giuria e che porterà con sé la copia restaurata di Society – The Horror, strepitoso oggetto di culto che si insinuò nelle pieghe della mostruosa alta borghesia statunitense con uno stile ineguagliabile. E ineguagliato. Il resto lo si scoprirà giorno per giorno. È giusto però rimarcare come in un panorama festivaliero sempre più sbiadito, stinto e privo di identità, il Trieste Science+Fiction dimostri in maniera plateale come si possa ancora portare avanti una politica culturale seria, rigorosa e non per questo meno giocosa o varia sotto il profilo della proposta.

Info
Il sito del Trieste Science+Fiction Festival 2019.

Articoli correlati

  • Festival

    Trieste Science+Fiction Festival 2018Trieste Science+Fiction Festival 2018 – Presentazione

    Il Trieste Science+Fiction 2018 mostra i muscoli con First Man di Chazelle e Overlord di Julius Avery, ma il cuore pulsante del festival continuano a essere le scoperte e riscoperte sul grande schermo, gli ospiti di prestigio, gli incontri, i workshop, lo sguardo ad ampio raggio sulla fantascienza.
  • Festival

    Trieste Science+Fiction Festival 2018Trieste Science+Fiction Festival 2018

    Dalla scienza (Il primo uomo) alle derive orrorifiche (Overlord). In mezzo, tra passato e futuro, tra bianco e nero e colore, tra classici sonorizzati e classici restaurati, un flusso continuo e inarrestabile di fantascienza. Dal 30 ottobre al 4 novembre, Trieste torna idealmente al centro dell'Universo.
  • Festival

    Trieste Science+Fiction Festival 2017

    Capitale della fantascienza per una settimana, Trieste prosegue un cammino iniziato negli anni Sessanta e poi ripreso dall'associazione La Cappella Underground, capace di ricollegare nuovamente festival e territorio, immaginario fantascientifico e spettatori.
  • Festival

    Trieste Science+Fiction Festival 2017 – Presentazione

    Inizia sotto i migliori auspici il Trieste Science+Fiction 2017, kermesse in costante crescendo che inanella nella prima giornata la versione restaurata di Halloween, le stratificate riflessioni di Michael Almereyda (Marjorie Prime) e l'ironico zombie movie It Stains the Sands Red.
  • Festival

    trieste-science-fiction-2016Trieste Science+Fiction Festival 2016

    La sedicesima edizione del Trieste Science+Fiction Festival, kermesse che offre a pubblico e addetti ai lavori un'imperdibile immersione tra fantascienza e horror. Da martedì 1 a domenica 6 novembre.
  • Festival

    trieste-science-fiction-2016Trieste Science+Fiction 2016 – Presentazione

    Apre i battenti il Trieste Science+Fiction 2016, kermesse che offre a pubblico e addetti ai lavori un'imperdibile immersione tra fantascienza e horror, in un susseguirsi di scoperte e preziosissimi recuperi.
  • Festival

    Trieste Science+Fiction 2015Trieste Science+Fiction Festival 2015

    Il Trieste Science+Fiction Festival 2015, festival dedicato alla fantascienza, giunto al traguardo della quindicesima edizione. Dal 3 all'8 novembre, un calendario ricco di appuntamenti, tra pellicole in anteprima mondiale e italiana, incontri, mostre, laboratori...
  • Festival

    trieste-sciencefiction-2015-presentazioneTrieste Science+Fiction 2015 – Presentazione

    Al via il Trieste Science+Fiction 2015, festival dedicato alla fantascienza, giunto al traguardo della quindicesima edizione. Dal 3 all'8 novembre, un calendario ricco di appuntamenti, tra pellicole in anteprima, incontri, mostre, laboratori...

Leave a comment