L’uccello dalle piume di cristallo

L’uccello dalle piume di cristallo

di

Primo film da regista per Dario Argento, L’uccello dalle piume di cristallo rappresenta il canovaccio per buona parte dei dispositivi che il maestro del thriller perfezionerà nel corso della sua carriera a venire, la detection che si risolve quasi per caso, con la decrittazione di un’immagine fissata nell’inconscio, i molteplici finali, il trauma che marca la vita dell’omicida. E gli animali che cominciano a comporre un bestiario tra le ossessioni del regista.

Tormento ed estasi di Berto Consalvi

A Roma lo scrittore americano Sam Dalmas assiste casualmente al tentato omicidio di una donna in una galleria d’arte. L’uomo si improvvisa detective collaborando con il commissario Morosini, nonostante il parere contrario della sua fidanzata italiana Giulia. I due riceveranno telefonate minatorie e subiranno tentativi di omicidio. [sinossi]
Per vedere L’uccello dalle piume di cristallo su Raiplay clicca a questo link.

Uno dei più grandi maestri del cinema italiano inizia la sua carriera come un raccomandato qualsiasi. Lo raccontava lo stesso Dario Argento in occasione della retrospettiva sulla Titanus, durante il festival di Locarno 2014. Guido Lombardo, a capo della storica casa di produzione, voleva togliergli la direzione del film, scontento dei giornalieri, ma il padre di Dario, il produttore Salvatore Argento fece di tutto per convincere Lombardo a lasciare al figlio prediletto il giocattolo in mano. Il resto è storia, del cinema. Il cinema di Dario Argento comincia in una galleria d’arte, attraverso la cui vetrina il protagonista, Sam Dalmas, assiste a un tentativo d’omicidio, tra le grandi e inquietanti sculture che vi sono esposte. Non si tratta realmente della prima scena, ma della prima scena madre del film, e del cinema dell’autore, che è preceduta dal due prologhi.

Nel primo viene presentato l’assassino, al buio, che, con mani guantate, batte a macchina i suoi appunti, le sue osservazioni sulle potenziali vittime, ed esibisce il suo set di coltellacci tra cui scegliere quello più adatto al prossimo omicidio. Il secondo prologo presenta il protagonista, lo scrittore americano che si è improvvisato ornitologo pur di mantenersi nel suo soggiorno italiano. Si è ridotto a studiare i tipi più rari di uccelli, dice, ed è deluso della noia della vita italiana, dove non succede nulla. A brevissimo i fatti contraddiranno questa sua affermazione, mentre lo studio dei pennuti insoliti rivelerà, per la fine del film, la sua utilità. Argento mette ora sul piatto la sua ossessione per gli animali, e rivendica una via italiana al thriller e al cinema di genere, sia per quanto riguarda la professionalità di cineasti e crew nostrane, che le ambientazioni.

Ma torniamo a quella vetrina, di quella galleria di sculture. Questa rappresenta l’enunciazione di un film, e di un cinema, che è un’esposizione continua d’arte, di immagini sospese. L’omicidio è un’opera d’arte per Dario Argento nella sua concezione di bellezza ed estetica dell’uccisione. Opera che può essere messa in mostra insieme ad altre (tra le quali anche un enorme artiglio di uccello). In L’uccello dalle piume di cristallo le esibizioni sono ricorrenti, partendo dalla galleria d’arte si arriva poi a quella di un antiquario, da dove salta fuori un quadro come elemento della detection, opera del pittore naïf Berto Consalvi il cui atelier, in uno squallido casolare di campagna, rappresenta un ulteriore esposizione nel film. Il quadro di un omicidio in un paesaggio innevato, una sorta di Bruegel dell’orrore, che vira al Caravaggio o a Artemisia Gentileschi, rappresenta la scena primaria argentiana, quella da cui scaturisce il trauma e la follia omicida del villain, quella scena generatrice di impulsi irresistibili all’omicidio, come definiti nel libro di Tenebre. Rappresentata con un dipinto, in mancanza dei flashback cui avrebbe poi fatto ampio ricorso, ed è usato come interfaccia, tra bianco e nero e colore, tra la casa dell’investigatore, quella che ormai ci è familiare di Giulia, e quella dell’assassino.

Per proseguire la galleria delle gallerie di immagini, ci sono poi tutte le vetrine, quella del negozio di televisori, ulteriori immagini sospese, e quelle che si vedono durante l’inseguimento del killer, tra cui anche un’ulteriore galleria di dipinti, ma anche i manifesti di un film, La donna scarlatta con Monica Vitti – anche la settima arte è contemplata – e poi c’è l’esposizione nelle bacheche degli uccelli tassidermizzati, retaggio hitchcockiano. Le gallerie d’arte torneranno nella filmografia del regista, in Profondo rosso o La sindrome di Stendhal con diversi effetti perturbanti. L’arte che può anche uccidere, come rischia di succedere qui con la grande scultura totem che cade addosso a Sam, e come succede in Tenebre con quella statua a punte acuminate.

Torniamo ancora a quella vetrina iniziale dove avviene il primo, tentato, omicidio. Sam si trova tra due vetrine, in un’intercapedine che isola acusticamente e non riesce a farsi sentire né all’interno né all’esterno dal passante. Argento toglie l’audio, dei due sensi del cinema è il primo che va sacrificato in favore della vista. Il suo cinema sarà un’avventura dell’occhio, un cinema sul potere della visione. Sam in questo momento svolge la funzione del voyeur impotente e incarna quella classica metafora, da La finestra sul cortile, del cinema come scopofilia, dell’occhio che non uccide e che nemmeno può impedire di uccidere. Torna poi l’occhio in quella fessura, in cui sbircia l’assassino, creata con un coltello nel legno sulla porta, nell’assedio in casa di Giulia, un assedio che, nella storia del cinema, si colloca in posizione intermedia tra Il carretto fantasma e Shining. E nel film di Argento c’è anche un tentativo di reazione con un altro coltello, sempre in quel pertugio in cui l’atto di spiare diventa reciproco, in questo caso i due occhi cercano di uccidere (fa pensare a quella pallottola in Opera che trapassa la porta, primo omicidio con arma da fuoco in un film di Argento). L’audio comunque tornerà in questo primo film a occupare un ruolo di primo piano, come elemento della detection per analizzare le voci e i suoni nelle telefonate.

L’uccello dalle piume di cristallo crea il canovaccio su cui si perfezioneranno i meccanismi argentiani del thriller, sviluppati poi di film in film. Ci sono anche quegli elementi comici e quelle macchiette, spesso di personaggi omosessuali. Altra ossessione di Argento che poi avrebbe trattato con maggior serietà e dignità. Manca solo il flashback con narrazione progressiva, che peraltro Argento riprendeva da Sergio Leone con cui aveva collaborato per il soggetto di C’era una volta il West. Tra i film successivi del regista, Tenebre sembra quello più vicino a questo primo film, le analogie sono tante, partendo dal protagonista che in entrambi i casi è uno scrittore statunitense che arriva in Italia e che viene coinvolto nelle indagini. Simile è anche l’inizio, il libro letto in Tenebre e il foglio battuto a macchina, e poi nel finale l’uomo accoltellato di spalle. E poi in entrambi i casi c’è una sorta di shift tra un assassino e un altro, qualcuno che si addossa colpe altrui o che prende la staffetta di killer, più o meno con le stesse battute («Le ho uccise tutte io»).

Argento non può ancora, forse, rendere colpevole il protagonista ma l’assassino di L’uccello dalle piume di cristallo rimane un accettabile esempio del principio di Conan Doyle che vuole che «eliminato l’impossibile, ciò che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità». Argento irride già i meccanismi classici della detection letteraria e cinematografica, per i quali la risoluzione del whodunit viene raggiunta con processi di induzione e deduzione, in favore invece di illuminazioni improvvise, di pure intuizioni. L’investigazione scientifica porta sì a dei risultati, ci può dare un’immagine di quattro mosche impressa nella retina del morto, immagine di per sé non risolutiva e ambigua. Qui le analisi scientifiche arrivano a identificare due voci al telefono, cosa che peraltro il commissario Morosini dimostra di essersi dimenticato quando crede frettolosamente che il caso sia risolto.

Più efficaci si rivelano le scienze naturali tanto care ad Argento che portano a una prima soluzione, non ancora quella definitiva, attraverso questo leggendario e rarissimo uccello in realtà frutto della fantasia, l’Hornitus nevalis (gru delle nevi). La vera detection argentiana coinvolge ancora i meccanismi della visione e consiste nella rilettura di un’immagine ambigua, di una visione che rimane sedimentata in un limbo della memoria, che deve essere correttamente reinterpretata, nella focalizzazione di un dettaglio che rimaneva in ombra. Pure questa composizione dell’immagine però avviene qui subito dopo la scoperta dell’identità dell’assassino, come semplice conferma del tutto, dopo tutti gli sforzi mentali del protagonista di cercare di focalizzare quel dettaglio che gli sfugge. E anzi qui si genera un’ulteriore ambiguità dell’immagine quando il killer vestito da pugile fa perdere le sue tracce in una convention di pugili, tutti vestiti allo stesso modo. L’immagine mentale in cui ricercare dettagli, in cui effettuare ingrandimenti, è ovviamente la traduzione argentiana di quella fotografica di Blow-Up.

Argento utilizza poco la fotografia, qui è uno strumento usato dall’assassino per dei freeze-frame delle vittime. E Argento non può permettersi il lusso di uscirne con una partita di tennis simulata, ma nemmeno può ancora permettersi un’ecatombe generale finale catartica come in Tenebre. Ci deve essere l’happy end e la risoluzione narrativa che qui è affidata allo ‘spiegone’ dell’esperto in televisione, da Bignami della psicanalisi come quella di Psyco. Il finale è posticcio ma il delirio per Dario Argento è solo rimandato.

Info
La scheda de L’uccello dalle piume di cristallo su Wikipedia.

  • L-uccello-dalle-piume-di-cristallo-1970-dario-argento-001.jpg
  • L-uccello-dalle-piume-di-cristallo-1970-dario-argento-002.jpg
  • L-uccello-dalle-piume-di-cristallo-1970-dario-argento-003.jpg
  • L-uccello-dalle-piume-di-cristallo-1970-dario-argento-004.jpg
  • L-uccello-dalle-piume-di-cristallo-1970-dario-argento-005.jpg
  • L-uccello-dalle-piume-di-cristallo-1970-dario-argento-006.jpg

Articoli correlati

Array
  • #tuttiacasa

    occhi di cristallo recensioneOcchi di cristallo

    di In pochi hanno memoria oggi di Occhi di cristallo, il film più ambizioso (finora) della carriera di Eros Puglielli; eppure nel 2004 questo thriller metà Fincher metà Argento tentò una strada al genere in Italia che non si fermasse alla mera autoproduzione.
  • Buone feste!

    Sei donne per l’assassino

    di Sei donne per l'assassino, che all'epoca della sua uscita venne accusato di ogni nefandezza per la volontà di non rinunciare alla messa in scena della violenza, è il titolo più teorico dell'intera filmografia di Mario Bava nonché una riflessione sull'omicidio seriale come valore estetico.
  • Cult

    Tenebre RecensioneTenebre

    di Autoriflessivo, metanarrativo, catartico, Tenebre di Dario Argento rappresenta probabilmente il più teorico tra i film del maestro del giallo nostrano.
  • DVD

    Due occhi diabolici RecensioneDue occhi diabolici

    di , George A. Romero e Dario Argento alle prese con l'universo narrativo di Edgar Allan Poe. Due occhi diabolici è orrore e beffa, doppio racconto di ossessioni e materializzazioni di stati di coscienza. In dvd per Mustang e CG.
  • Venezia 2018

    Suspiria RecensioneSuspiria

    di Era uno dei titoli più attesi della Mostra di Venezia, Suspiria di Luca Guadagnino, e forse anche per questo le reazioni sono state così nettamente polarizzate. Il remake del capolavoro di Dario Argento mette molta carne al fuoco, forse anche troppa.
  • Bologna 2018

    C'era una volta il West RecensioneC’era una volta il West

    di Summa dei primi film di Sergio Leone della Trilogia del dollaro, summa di un genere cinematografico e al contempo suo epitaffio, epopea della nascita di una nazione, con la violenza e il sangue, nel completamento del suo sistema ferroviario...
  • DVD

    Lo strano vizio della signora Wardh

    di Giallo erotico all'italiana di fama proverbiale con Edwige Fenech come protagonista pressoché assoluta, Lo strano vizio della signora Wardh di Sergio Martino mescola varie declinazioni del cinema di genere con una buona gestione della suspense. In uscita in dvd il 6 marzo per Federal/Cinekult e CG.
  • Cannes 2017

    Blow-Up

    di Capolavoro pop-art di Michelangelo Antonioni, Blow-Up è stato presentato in versione restaurata nella sezione Cannes Classics, a cinquant'anni dalla sua vittoria alla Croisette.
  • Buone feste!

    Zeder

    di Il meglio della sua filmografia Pupi Avati l'ha dato nella messa in scena del deforme e dell'horror. Prova ne è Zeder, che immerge Lovecraft nella bassa padana...
  • Trieste S+F 2016

    Il gatto a nove code RecensioneIl gatto a nove code

    di Della tetralogia animale Il gatto a nove code è forse il titolo più rimosso, eppure dimostra al di là di ogni fraintendimento l'acume cinefilo e teorico di Dario Argento. Il Trieste Science+Fiction l'ha proiettato in 35mm.
  • Trieste S+F 2016

    La casa dalle finestre che ridono

    di La casa dalle finestre che ridono, la più celebre incursione nel thriller e nell'horror di Pupi Avati, viene ospitato sullo schermo del Trieste Science+Fiction, nell'omaggio a Fant'Italia.
  • Cult

    Suspiria RecensioneSuspiria

    di Uno dei capolavori di Dario Argento, Suspiria, festeggerà tra pochi mesi i quaranta anni; un'occasione ideale per tornare a ragionare su uno dei capisaldi del fantastico, italiano e mondiale.
  • Torino 2014

    Profondo rosso RecensioneProfondo rosso

    di Al Torino Film Festival è stata presentata la versione restaurata in digitale del capolavoro di Dario Argento. L'occasione per aprire nuovamente gli occhi su uno dei titoli fondamentali del cinema thriller e horror degli ultimi quarant'anni.
  • Torino 2014

    Intervista a Dario Argento

    Profondo rosso, il montaggio subliminale, la brutalità, l'uso dei flashback, la colonna sonora, la creazione di un immaginario. Ne abbiamo parlato con Dario Argento durante il Torino Film Festival.
  • DVD

    4 mosche di velluto grigio

    di Dario Argento dirige l'ultimo capitolo della trilogia animale, raggiungendo picchi visionari difficili da eguagliare.
  • Cannes 2012

    Dracula 3D RecensioneDracula 3D

    di Dario Argento sperimenta la stereoscopia, immergendo il romanzo di Bram Stoker in un universo fascinoso e retrò, senza preoccuparsi di sfiorare il ridicolo.
  • Archivio

    Giallo/Argento

    di Il cinema di Dario Argento tocca, con ogni probabilità, il suo nadir. Un'opera senza capo né coda, diretta con la mano sinistra e abbandonata ben presto al suo destino.