Ca’ Foscari Short Film Festival 2020 – Presentazione

Ca’ Foscari Short Film Festival 2020 – Presentazione

Dieci candeline sulla torta del Ca’ Foscari Short Film Festival, la manifestazione dell’università veneziana partorita dalla professoressa Maria Roberta Novielli, che si appresta a celebrare questo traguardo nelle nuove date che vanno dal 7 al 10 ottobre. Sarà una manifestazione “diffusa” partendo dalla classica sede dell’Auditorium Santa Margherita, per coinvolgere altre sedi di istituzioni culturali della città, dove sarà possibile visionare in streaming o dal vivo le opere in programma.

Il concorso internazionale del Ca’ Foscari Short Film Festival, giunto alla sua decima edizione, che si terrà dal 7 al 10 ottobre, è al solito riservato a corti realizzati da allievi di scuole di cinema di tutto il mondo e prevede quest’anno trenta opere provenienti da 27 paesi diversi. Tra questi anche Daughter della filmmaker ceca Daria Kashcheeva che è stato candidato agli Oscar 2020 per il miglior corto di animazione. La giuria che assegnerà i premi è composta dall’attrice italo-giapponese Jun Ichikawa, che ricordiamo nel suo debutto con Olmi di Cantando dietro i paraventi, dalla regista siriana Sulafa Hijazi e dall’attrice polacca Maria Mamona.

Grandi nomi del cinema italiano tra gli ospiti del Ca’ Foscari Short di quest’anno: Dario Argento che verrà insignito del Ca’ Foscari Honorary Fellowship e, come si conviene per un’onorificenza accademica, terrà una lectio magistralis; il veneziano Pino Donaggio, musicista cui si devono canzoni memorabili e autore di colonne sonore che hanno fatto storia, parteciperà a un incontro-intervista. Presente anche l’illustratore Lorenzo Mattotti, autore della locandina di quest’anno del festival, che presenterà il suo La famosa invasione degli orsi in Sicilia nella preapertura del festival del 6 ottobre.

Il fitto e ricco programma di quest’anno vede anche Charlie Tango, autore della folle serie televisiva, a pupazzi animati, dei Munchies; un omaggio alla documentarista tedesca Marie Elisa Scheidt, la cui carriera è partita proprio dal Ca’ Foscari Short avendo vinto la prima edizione; una personale sullo straordinario autore indiano Amit Dutta, artefice di nuovi dialoghi tra il cinema e le arti figurative; un focus sulla scuola francese d’animazione Supinfocom Rubika; uno sguardo al continente africano, con New African Cinema che prevede tre corti selezionati tra gli innumerevoli che arrivano al festival, e uno su quello asiatico, il tradizionale East Asia Now, che propone quest’anno quattro corti provenienti da Vietnam, Singapore, Thailandia e Cambogia; una selezione di opere degli studenti locali dell’università.

Non poteva mancare la presenza di un’altra istituzione veneziana quale Carlo Montanaro che proporrà un viaggio tra i film ambientati a Venezia, dalle origini del cinema fino ai giorni nostri, per ragionare sull’evoluzione dell’immagine. Il titolo dell’intervento è Dall’argento al pixel, che riprende un testo dello stesso Montanaro. La conclusione del Ca’ Foscari Short Film Festival 2020 è affidata a uno spettacolo omaggio a Fellini, nell’anno del centenario della sua nascita. Opera del videoartista Igor Imhoff che farà rivivere, con un’animazione interattiva, i personaggi femminili felliniani, che incontreranno la performance dal vivo dell’attore Marco Tonino. Auspicabile la mitica “Gradisca”, da Amarcord, a salutare il pubblico del festival.

Info
Il sito del Ca’ Foscari Short Film Festival 2020

Articoli correlati

  • Cannes 2019

    La famosa invasione degli orsi in Sicilia RecensioneLa famosa invasione degli orsi in Sicilia

    di Presentato al Festival di Cannes, La famosa invasione degli orsi in Sicilia è un rispettoso adattamento della fiaba illustrata di Dino Buzzati, ed è anche la conferma del notevole stato di salute dell'industria animata francese.
  • Festival

    Ca' Foscari Short 2019Ca’ Foscari Short 2019

    Riparte il Ca’ Foscari Short Film Festival, arrivato alla nona edizione, che si svolge dal 20 al 23 marzo 2019 all’Auditorium Santa Margherita, nel centro della vita studentesca veneziana, tra spritz e dottori del buco...
  • Festival

    Ca' Foscari Short Film Festival 2018 Quinlan.itCa’ Foscari Short 2018

    L'ottava edizione del festival di cortometraggi ideato da Roberta Novielli si terrà da martedì 21 a sabato 24 marzo all’Auditorium Santa Margherita di Venezia. Tra gli eventi una videoconferenza con Roger Corman e la presenza del visionario artista Peter Greenaway, che presenterà estratti dei suoi lavori.
  • Torino 2017

    Intervista a Pino Donaggio

    Gli studi al conservatorio, le canzoni sanremesi e non, l'incontro con il cinema e con Brian De Palma. In occasione del Torino Film Festival, abbiamo incontrato il maestro Pino Donaggio, per parlare di musica e canzoni.
  • Rassegne

    Affinità elettive. Il cinema indiano a Lugano

    A Lugano dal 9 novembre al 17 dicembre va di scena Affinità elettive - India 1947-2017: il cinema e gli altri linguaggi delle arti, una rassegna cinematografica curata da Marco Müller che intende ripercorrere settant'anni di storia dell'India, esplorando finalmente un subcontinente ancora per la maggior parte ignoto.
  • Pordenone 2014

    Intervista a Carlo Montanaro

    Abbiamo incontrato Carlo Montanaro, tra gli organizzatori delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone. Oltre che del festival friulano, con lui abbiamo parlato della sua famosa collezione privata di film, del passaggio dalla pellicola al digitale e dell’Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema.

Leave a comment