The Stranger

The Stranger

di

Presentato alle Giornate degli Autori 2021, The Stranger (Al garib) rappresenta l’esordio al lungometraggio per Ameer Fakher Eldin, che ci porta a immergerci nella realtà delle alture del Golan, territorio occupato militarmente da Israele da oltre cinquant’anni. Una stasi politica e umana incarnata dall’esistenza irrisolta del protagonista.

Nodo al Golan

In un piccolo villaggio sulle alture occupate del Golan, la vita disperata di un medico senza licenza, che sta attraversando una crisi esistenziale, prende una direzione inaspettata quando incontra un uomo ferito nei combattimenti della guerra in Siria. [sinossi]

Una situazione che sembra caduta nell’oblio, quella delle alture del Golan, un territorio siriano occupato militarmente da Israele dal 1967, mentre la risoluzione della contesa tra i due paesi si è persa con la guerra civile siriana. Si parla spesso delle condizioni di vita nella striscia di Gaza o nel Kurdistan, ma su quell’altipiano di appena 1.800 km² sembra calato il sipario. L’esistenza nelle alture è resa perfettamente già dalle prime inquadrature di The Stranger (il titolo originale in arabo è Al garib), esordio al lungometraggio per Ameer Fakher Eldin, presentato alle veneziane Giornate degli Autori 2021. Villaggi abbarbicati sulle colline, sullo sfondo delle quali si susseguono ininterrottamente esplosioni, boati, funghi di fumo generati oltre il vicino confine nel sanguinoso conflitto siriano. Il fumo, come una nebbia che ingloba e offusca tutto, anche metaforicamente, entrando pure nella casa del protagonista, Adnan.

Ameer Fakher Eldin, nato in Unione Sovietica da genitori espatriati dalle alture del Golan in cui poi sono tornati a vivere, costruisce un’opera che riflette un confuso concetto di identità nazionale, di heimat, offuscato proprio come tante immagini e paesaggi del film. Ed è straordinaria la sua operazione di traduzione in immagini cinematografiche di questa incerta situazione di stasi geopolitica, di una popolazione siriana, governata dal nemico, a pochi passi da un confine oltre il quale c’è il caos e la catastrofe. Lo fa seguendo gli insegnamenti di Tarkovskij come di Bela Tarr – The Stranger inizia con l’immagine di una stufa proprio come Le armonie di Werckmeister mentre quel territorio brullo, quei pascoli di vacche sembrano riprodurre con diversa fotografia la pianura ungherese del regista di Satantango; di Nuri Bilge Ceylan come di Kiarostami, sempre nei paesaggi; ma anche di Víctor Erice – la situazione di nascondere un soldato ferito come ne Lo spirito dell’alveare – e di Hitchcock – il cadavere nascosto nei sacchi di mele. The Stranger funziona con composizioni pittoriche dell’immagine, con metafore, che ritornano nel film: il latte munto che si tinge di rosso per il sangue, le pozzanghere o il cane con tre zampe che rappresenta la condizione di debolezza e difficoltà di spostamento del protagonista come della sua gente. Il tutto in aspect ratio di 4:3 che impedisce al paesaggio di prendere il sopravvento, neanche nei campi lunghissimi.

La figura di Adnan, con i suoi dilemmi, rappresenta una vita di obiettivi mancati con le aspettative e sotto la cappa del padre. L’aver studiato in Russia suggerisce evidentemente elementi autobiografici del regista. Già all’inizio viene messo di fronte, dalla moglie, alla possibilità di emigrare, in Francia, Germania o altrove. Ma non risponde, prigioniero comunque del legame per la propria terra natia, contesa, dove si può scegliere se fumare sigarette siriane o israeliane. Un territorio che pure vive in pace ma rimane dominato da logiche tradizionali, tra tutte una forte cultura patriarcale, identificata nell’opprimente figura del padre di Adnan o dal fatto che i matrimoni devono ottenere il consenso dalle famiglie. Condizioni di vita e socioculturali arretrate quanto stagnanti, proprio perché viene tarpato ogni dinamismo in un siffatto contesto.

Info
The Stranger sul sito delle Giornate degli Autori.

  • the-stranger-al-garib-2021-02.jpg
  • the-stranger-al-garib-2021-01.jpg

Articoli correlati

  • Venezia 2021

    Il palazzo (2021) di Federica Di Giacomo - Recensione | Quinlan.itIl palazzo

    di Muovendosi tra presente e passato, tra riprese di oggi e materiali d'archivio, Il palazzo di Federica Di Giacomo racconta aspirazioni artistiche e disillusioni di un gruppo di amici che si ritrovano a causa della morte di uno di loro. Evento speciale delle Giornate degli Autori 2021.
  • Venezia 2021

    Three Minutes - A Lengthening recensioneTre minuti

    di Presentato come evento speciale fuori concorso alle Giornate degli Autori 2021, il documentario Tre minuti della storica e critica culturale Bianca Stigter usa le riprese amatoriali, effettuate nel 1938 da un emigrato polacco negli States tornato brevemente in Europa e nella terra natìa.
  • Venezia 2021

    californie recensioneCalifornie

    di , A tre anni di distanza da Butterfly Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman tornano alla regia con Californie, continuando a lavorare sul territorio di Torre Annunziata e su una ragazza che vorrebbe diventare pugile: in questo caso è Jamila. In concorso alle Giornate degli Autori.
  • Venezia 2021

    shen kong recensioneShen Kong

    di Apertura delle Giornate degli Autori 2021, Shen Kong del giovane cineasta Chen Guan, all’esordio nel lungo, si lancia coraggiosamente in una rielaborazione artistico/emotiva del dramma pandemico ancora in atto, attraverso due giovani, splendidi, protagonisti.
  • Festival

    Venezia 2021Venezia 2021 – Minuto per minuto

    Venezia 2021 e Covid Atto II. Tra film, file, tamponi e prenotazioni su Boxol (il vero protagonista della Mostra) si torna a pieno regime al Lido. Più o meno. Anche il nostro “Minuto per minuto” tornerà a pieno regime? Ai posteri bla bla bla…
  • Festival

    Il programma delle Giornate degli Autori 2021

    Le Giornate degli Autori, sezione parallela e autonoma della Mostra del Cinema di Venezia, compiono diciotto anni entrando dunque nell'età "adulta". Per il secondo anno la direzione artistica è affidata a Gaia Furrer, che prosegue l'indagine di un'identità che è politica, cinematografica, sociale, e personale.
  • Festival

    Venezia 2021 – Presentazione

    Alberto Barbera e il presidente della Biennale Roberto Cicutto hanno presentato in streaming la selezione di Venezia 2021. Un'edizione che sembra volersi prendere dei rischi, garantisce il ritorno del mainstream d'oltreoceano e apre gli spazi al cinema italiano.

Leave a comment