Ca’ Foscari Short Film Festival 2021 – Presentazione

Ca’ Foscari Short Film Festival 2021 – Presentazione

Arrivato alla sua 11a edizione, il Ca’ Foscari Short Film Festival torna a illuminare la città lagunare, dal 6 al 9 ottobre, con le sue proposte di corti, incontri, ospiti d’eccezione. Quest’anno la manifestazione è fortemente declinata alle tematiche femminili, preponderanti in molti dei 30 corti in concorso e nei programmi speciali dedicati all’Herat International Women’s Film Festival, al cinema breve indiano e al gruppo Mujeres nel cinema.

Come tutti gli anni corposa la programmazione del Ca’ Foscari Short Film Festival nei suoi pochi quanto intensi giorni. La manifestazione dell’ateneo veneziano, che vede la partecipazione attiva di centinaia di studenti diretti dalla infaticabile docente Roberta Novielli, si svolgerà dal 6 al 9 ottobre. E, come si addice alla città lagunare, diventa ogni anno sempre più fluida: alla tradizionale sede dell’Auditorium Santa Margherita si aggiungono quest’anno altre undici location sparse per la città, rappresentate da istituzioni culturali della città.

Filo conduttore tematico di questa edizione del festival sarà rappresentato dalla condizione femminile e dalla parità di genere. Sarà presente Alka Sadat, regista afghana, di cui verrà presentato il documentario Afghanistan Night Stories. Alka è anche coordinatrice dell’Herat International Women’s Film Festival, manifestazione creata con la sorella Roya ormai destinata a essere cancellata vista la condizione attuale del paese. Il tradizionale focus del cinema indiano curato da Cecilia Cossio, vedrà la presentazione di due opere di Shazia Iqbal e di Tarun Dudeja, sulla condizione femminile in un contesto rigidamente patriarcale e conservatore. Saranno presentati poi 24 video realizzati dalle partecipanti al progetto Mujeres nel cinema, un gruppo rappresentato da migliaia di donne italiane impiegate a vario titolo nel settore cinematografico, impegnate per la parità dei diritti negli ambienti di lavoro.

Il concorso è rappresentato da 30 cortometraggi realizzati lo scorso anno nelle scuole di cinema e università di tutto il mondo. Anche qui è centrale lo sguardo femminile: dalla bambina di Yard Kings del portoghese Vasco Alexandre all’adolescente serba di Days Lost di Jovana Avramovic, dalle sorelle di Little One di Ana Andonova alla militante brasiliana di The Solace of Ruins di Gabriela Lourenzato, dalla sarta indiana di Chiffon all’avventuriera di The Heart of the Volcano. Quattro i film italiani in competizione: Where the Leaves Fall di Xin Alessandro Zheng, Vegetariani di Marco Mazzone, Round 0 di Sonia Ladidà Schiavone, italiana trapiantata in Islanda, e l’opera d’animazione En rang par deux di Elisabetta Bosco, Margherita Giusti e Viola Mancini. Ad assegnare i premi una giuria composta dallo scrittore e regista francese Philippe Claudel, dall’animatore americano Tony Grillo e dalla regista e programmatrice italiana Laura Aimone.

Ospite d’eccezione il cineasta, nonché attore, Shin’ya Tsukamoto che terrà una imperdibile masterclass purtroppo in remoto: la situazione attuale non ha infatti permesso l’arrivo del regista di Tetsuo in laguna. Dall’India si paleserà invece Kabir Bedi: chi, a parte i giovanissimi, non ricorda lo sceneggiato Sandokan e quella sigla “Sale e scende la marea” (molto adatta a Venezia)? L’attore presenterà l’associazione umanitaria Care&Share che si dedica agli aiuti all’infanzia nel subcontinente.

Prevista anche, come pre-apertura, una Mostra Cinematografica Cinese in Italia realizzata con la collaborazione di Guang Hua Cultures et Media, a carattere itinerante che, dopo lo Short toccherà altre università italiane. Per inaugurare la partnersip tra lo Short e WeShort – la piattaforma di streaming di cortometraggi – la proiezione del corto premio Oscar Skin di Guy Nattiv, e di On Silent di Gabriele Paoli, introdotto dall’interprete principale Jun Ichikawa, l’attrice giapponese naturalizzata italiana che tutti ricordano per Cantando dietro i paraventi, e dal candidato all’Oscar Vittorio Sodano. Il fondatore di WeShort Alessandro Loprieno presenterà infine il trailer del docu-cortometraggio prodotto dalla piattaforma.

Anche quest’anno ci sarà la sezione East Asia Now, a cura di Stefano Locati, presentando tre cortometraggi provenienti da Corea del Sud, Filippine e Giappone, mentre il programma sul cinema delle origini di Carlo Montanaro, sarà invece dedicato all’animazione di inizio Novecento realizzata su supporti di carta. Ad arricchire ulteriormente il programma Lo sguardo sospeso, ricognizione sulla video-arte italiana a cura di Elisabetta Di Sopra; il VideoConcorso Pasinetti, con una selezione di opere dalla storica rassegna veneziana; i video-essay realizzati dagli studenti che hanno partecipato al progetto del collettivo Quarta Parete; i cortometraggi prodotti durante l’anno di studi dai giovani del Master in Fine Arts in Filmmaking di Ca’ Foscari; e i video creati dagli studenti della summer school Films in Venice and Filming Venice delle Venice International University. E infine i due concorsi collaterali del Music Video International Competition, riservato a video musicali realizzati da studenti di università o scuole di cinema italiane, e il Premio “Olga Brunner Levi”.

Per il secondo anno il bellissimo manifesto del Ca’ Foscari Short, che riportiamo in basso, è opera dell’animatore Lorenzo Mattotti, grande protagonista della scorsa edizione.

Info
Il sito del Ca’ Foscari Short Film Festival 2021.

Articoli correlati

  • Ca' Foscari Short 2020

    I premi del Ca’ Foscari Short Film Festival 2020

    Si è conclusa la decima edizione del Ca' Foscari Short Film Festival, la manifestazione universitaria veneziana ideata e curata da Maria Roberta Novielli. La giuria ha decretato il trionfo del cortometraggio ceco di animazione a passo uno Dcera - Daughter di Daria Kashcheeva.
  • Ca' Foscari 2020

    Intervista a Lorenzo MattottiIntervista a Lorenzo Mattotti

    Abbiamo incontrato Lorenzo Mattotti a Venezia durante il Ca' Foscari Short Film Festival 2020 che gli ha dedicato un omaggio. Mattotti è anche autore del manifesto della manifestazione universitaria veneziana.
  • Festival

    Ca' Foscari Short Film Festival 2020 - PresentazioneCa’ Foscari Short Film Festival 2020 – Presentazione

    Dieci candeline sulla torta del Ca’ Foscari Short Film Festival, la manifestazione dell'università veneziana partorita dalla professoressa Maria Roberta Novielli, che si appresta a celebrare questo traguardo nelle nuove date che vanno dal 7 al 10 ottobre.
  • #tuttiacasa

    Ca' Foscari Wireless Short Film FestivalAl via il Ca’ Foscari Wireless Short Film Festival

    Proprio nei giorni in cui avrebbe dovuto svolgersi la sua decima edizione, il Ca' Foscari Short, rimandato in date da stabilire, propone una selezione in streaming dei cortometraggi che hanno partecipato alle edizioni precedenti.
  • Festival

    Ca' Foscari Short 2019Ca’ Foscari Short 2019

    Riparte il Ca’ Foscari Short Film Festival, arrivato alla nona edizione, che si svolge dal 20 al 23 marzo 2019 all’Auditorium Santa Margherita, nel centro della vita studentesca veneziana, tra spritz e dottori del buco...
  • Ca' Foscari 2018

    Intervista a Gitanjali RaoIntervista a Gitanjali Rao

    Gitanjali Rao è un'animatrice indiana che ha già collezionato una gran quantità di premi, 28 per la precisione, pur ancora con solo una manciata di film all'attivo. L'abbiamo incontrata a Venezia durante il Ca’ Foscari Short Film Festival 2018 che le ha dedicato un programma speciale.
  • Ca' Foscari 2018

    Intervista a Shūtarō OkuIntervista a Shūtarō Oku

    Ospite dell'edizione 2018 del Ca’ Foscari Short Film Festival, Shūtarō Oku è un artista eclettico in grado di spaziare dai film di genere al teatro tradizionale. Lo abbiamo incontrato a Venezia.
  • Notizie

    I vincitori del Ca’ Foscari Short Film Festival 2018

    Il Ca’ Foscari Short Film Festival 2018 ha visto tra i vincitori l'uzbeko Mama – Mother di Abduazim Ilkhomjonov e Botir Abdurakhmonov, e l'animazione Astrale di Bérénice Motais de Narbonne. Passare in rassegna i premi è anche un modo per tracciare un bilancio sull'edizione del festival universitario veneziano.

Leave a comment