Presentato il programma del Trento Film Festival 2022
Presentato a Milano il programma del Trento Film Festival 2022, giunto all’invidiabile traguardo della settantesima edizione. Più di 120 film, con 27 anteprime mondiali, 13 internazionali e 37 italiane. Le abituali sezioni (Concorso, Terre Alte, Orizzonti vicini, Alp&ism…) sono affiancate dagli omaggi a Luc Moullet e Mario Fantin e da Destinazione Futuro, una retrospettiva dedicata alla fantascienza.
Dal 29 aprile all’8 maggio, tra film, libri & incontri, il Trento Film Festival 2022 festeggia la sua settantesima edizione, un’ottima occasione per ripartire a pieno regime dopo le due edizioni segnate dalla pandemia. Il programma è abbondante e come sempre guarda a ogni angolo del mondo, tra presente, passato e futuro.
Grande rilievo è dedicato all’anteprima del restauro di Italia K2 di Marcello Baldi e ampio è lo spazio dedicato alla sezione Alp&ism, coi suoi venticinque film, tra corti, medi e lungometraggi. Tra i cinque film della sezione Anteprime citiamo quantomeno Altri cannibali di Francesco Sossai. Tra le Proiezioni Speciali, oltre al suddetto Italia K2, segnaliamo almeno Il buco di Michelangelo Frammartino e The Mushroom Speaks di Marion Neumann. Di seguito, una lista dei lungometraggi delle sezioni Concorso, Terre Altre e Destinazione Futuro:
___CONCORSO
Adam Ondra: Pushing the Limit di Jan Šimánek e Petr Záruba
Akeji, le souffle de la montagne di Mélanie Schaan e Corentin Leconte
Alpenland di Robert Schabus
Caveman di Tommaso Landucci
Dark Red Forest di Jin Huaqing
Fire of Love di Sara Dosa
Gaucho americano di Nicolàs Molina
Into the Ice di Lars Ostenfeld
La panthère des neiges di Marie Amiguet e Vincent Munier
Lassù di Bartolomeo Pampaloni
Scenes from the Glittering World di Jared Jakins
The Last Mountain di Chris Terrill
The Sanctity of Space di Renan Ozturk e Freddie Wilkinson
The Taking di Alexandre O. Philippe
Vedette di Claudine Bories e Patrice Chagnard
___TERRE ALTE
Al amparo del cielo di Diego Acosta
Avenâl di Anna Sandrini
Burning Flower di Won Ho-yeon
DƏNE YI’INJETL – The Scattering of Man di Luke Gleeson
Il contatto di Andrea Dalpian
Repubblica Ossiura, la montagna anarchica di Giovanna Poldi Allai
Water Has No Borders di Maradia Tsaava
___DESTINAZIONE FUTURO
Destinazione… Terra! (1953) di Jack Arnold
Fine agosto all’Hotel Ozon (1967) di Jan Schmidt
Fase IV: distruzione Terra (1974) di Saul Bass
Sul globo d’argento (1988) di Andrzej Żuławski
Starship Troopers – Fanteria dello spazio (1997) di Paul Verhoeven
L’ignoto spazio profondo (2005) di Werner Herzog
WALL•E (2008) di Andrew Stanton
Last and First Men (2019) di Jóhann Jóhannsson