Il piccolo Nicolas – Cosa stiamo aspettando per essere felici?
di Amandine Fredon, Benjamin Massoubre
Presentato in anteprima al Festival di Cannes 2022, Il piccolo Nicolas – Cosa stiamo aspettando per essere felici? è un sagace omaggio all’arte e alla creatività di Goscinny e Sempé, all’immortalità del loro piccolo e vivace personaggio, ai tempi oramai lontanissimi di una produzione cartacea (ma anche animata) più semplice, genuina, ancorata alla vita. Senza dimenticare gli spettatori più giovani, Amandine Fredon e Benjamin Massoubre confezionano un triplo biopic e un congegno metalinguistico accessibile ma non banale.
Come eravamo
Appoggiati a un grande foglio bianco da qualche parte tra Montmartre e Saint-Germain-des-Prés, Jean-Jacques Sempé e René Goscinny danno vita a un ragazzino birichino e affettuoso, il piccolo Nicolas. Tra cameratismo dei campi estivi, discussioni, litigi, giochi, sciocchezze e punizioni in abbondanza, Nicolas vive un’infanzia piena di gioie e insegnamenti. Con l’avanzare della storia, il ragazzo si intrufola nel laboratorio dei suoi creatori e li interroga a cuor leggero. Sempé e Goscinny gli racconteranno il loro incontro, la loro amicizia, ma anche i loro viaggi, i loro segreti e la loro infanzia… [sinossi]
Je suis l’enfant de vos enfances
Ou bien l’enfance de vos mémoires
Poussière de craie et carte de France
Boules de papier sur tableau noir…
Le Petit Nicolas – Julien Van Parys
Dopo una serie di live action dedicati al personaggio scritto e disegnato da René Goscinny e Jean-Jacques Sempé, ecco (finalmente) un lungometraggio d’animazione che ci racconta la genesi del piccolo Nicolas. È infatti un triplo biopic Il piccolo Nicolas – Cosa stiamo aspettando per essere felici? (in originale Le Petit Nicolas: Qu’est-ce qu’on attend pour être heureux?), diretto da Amandine Fredon e Benjamin Massoubre, presentato come séance spéciale sulla Croisette. La genesi del personaggio si intreccia con le vite di Goscinny e Sempé in un arco narrativo che, a parte qualche flashback, parte dal 1955 e si conclude inevitabilmente e tristemente con la prematura e dolorosissima scomparsa di Goscinny – quanto sarebbe cambiata la storia dell’animazione francese senza questa incolmabile perdita?
Filologicamente ad altezza bambino, il film gioca con le tavole, con gli spazi bianchi, coi tratti semplici dei disegni originali: Nicolas, René e Jean-Jacques interagiscono, iniziano a conoscersi, crescono insieme, toccano con mano la felicità del titolo. Un decennio d’oro il 1955/65, traboccante creatività. E non sarà diverso il periodo successivo, anche se le strade dei due autori si divideranno: sarà soprattutto Goscinny, in coppia con Albert Uderzo, a segnare gli anni dal 1967 al 1976 con le trasposizioni animate di Asterix: dopo Asterix il gallico (1967) e Asterix e Cleopatra (1968), Le 12 fatiche di Asterix (1976) rappresenterà lo zenith produttivo del duo, della loro casa di produzione Studios Idéfix, nonché un’abnorme prospettiva per l’animazione transalpina – purtroppo non andò poi così, ma questa è già un’altra storia, lontana dal film, anche se idealmente racchiusa nella statuetta di Asterix e Obelix che un paio di volte vediamo fare amabilmente capolino.
L’addio a Goscinny è addolcito da una semplice constatazione: nel 2022, una vita dopo, Nicolas è ancora tra noi, come idealmente saranno sempre i suoi due papà, artisti immortali. Anche a questo serve Il piccolo Nicolas – Cosa stiamo aspettando per essere felici?, congegno metalinguistico celebrativo ma anche, e soprattutto, in grado di dialogare con ampie fette di pubblico: gli adulti più âgée apprezzeranno probabilmente gli incastri narrativi, storici e linguistici, mentre i più piccini potranno riconoscersi in Nicolas, eterno bambino – non a caso, da qualche settimana, in Francia viene trasmessa la nuova serie Le Petit Nicolas: tous en vacances!, prodotta dalla Media Valley del nuovo Oum le dauphin blanc in puntate da una dozzina di minuti, animate con garbo ma senza il tratto filologico e più raffinato della pellicola.
Info
La scheda de Il piccolo Nicolas – Cosa stiamo aspettando per essere felici? sul sito di Cannes.
- Genere: animazione, biopic, commedia
- Titolo originale: Le Petit Nicolas: Qu'est-ce qu'on attend pour être heureux?
- Paese/Anno: Francia, Lussemburgo | 2022
- Regia: Amandine Fredon, Benjamin Massoubre
- Sceneggiatura: Amandine Fredon, Benjamin Massoubre, Michel Fessler
- Interpreti: Alain Chabat, Laurent Lafitte, Simon Faliu
- Produzione: Align, Bidibul Productions, Foliascope, On classics
- Distribuzione: I Wonder Pictures
- Durata: 82'
- Data di uscita: 10/11/2022
