Home Video Giugno 2022
Le uscite home video di giugno 2022: Licorice Pizza, Il buco, Leonora addio, Parigi 13Arr., Liz e l’uccellino azzurro, Made in Abyss: Dawn of the deep soul, Lizzy e Red, Infernal Affairs Collection, Shadow, Desiderio d’omicidio, Salto nel buio, Il tocco del male, Fassbinder Vol. 2, Vampyr, La nave delle donne maledette…
Consueta avvertenza in avvio di lettura. Segnaliamo in questa rubrica mensile alcune uscite (o ri-uscite) in blu-ray e dvd, seguendo una logica inattaccabile: ciò che ci aggrada in questo preciso momento, tra titoli recentissimi, ripescaggi dal cinema classico e giù fino alle origini. E poi, quando capita, Oriente e animazione, documentari e anche qualche strampalato guilty pleasure.
Mentre le sale continuano ad annaspare, azzoppate dal caldo, da titoli non sempre brillanti e da politiche discutibili, il mercato home video procede lungo le solite direttrici: un po’ a caso, un po’ a vista, ma sempre con un buon numero di proposte interessanti. Ad esempio, tra le pellicole passate di recente sul grande schermo, con non troppa fortuna, ecco risplendere Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson, uno dei pochi grandi autori di matrice hollywoodiana. Poi, due italiani da difendere a spada tratta, Il buco di Michelangelo Frammartino e Leonora addio di Paolo Taviani, e il solito robusto Jacques Audiard con Parigi, 13Arr., altro tassello di una filmografia forse un po’ sottovalutata.

Licorice Pizza
di Paul Thomas Anderson
USA 2021
Durata: 133′
Blu-ray, dvd
Eagle Pictures\MGM
—

Il buco
di Michelangelo Frammartino
Italia, Francia, Germania 2021
Durata: 93′
Blu-ray, dvd
Lucky Red\Koch Media
—

Leonora addio
di Paolo Taviani
Italia 2022
Durata: 90′
Dvd
Rai Cinema\Eagle Pictures
—

Parigi, 13Arr.
di Jacques Audiard
Francia 2021
Durata: 105′
Dvd
Blue Swan Entertainment\Eagle Pictures
—
Proseguiamo il nostro appuntamento con le uscite home video di giugno 2022 sondando il fronte animato. Per un solo giorno e in una sola sala al cinema, Liz e l’uccellino azzurro di Naoko Yamada sbarca finalmente nel Bel Paese. Poi, direttamente in blu-ray\dvd, ma è già qualcosa, anche se è uno di quei titoli che avrebbero meritato una visibilità ben diversa, anche nei tempi – è del 2018. A parte Lizzy e Red – Amici per sempre di Jan Bubenicek e Denisa Grimmová, si parla solo giapponese, tra serie e lungometraggi, di natura sempre seriale. Classici (Hurricane Polimar) e remake (Kyashan – Il mito – Tatsunoko Super Heroes), gustosi cofanetti (Astrorobot) e lungometraggi recenti e da recuperare come Made in Abyss: Dawn of the deep soul.

Liz e l’uccellino azzurro
di Naoko Yamada
Giappone 2018
Durata: 90′
Blu-ray, dvd
Anime Factory\Koch Media
—

Made in Abyss The Movie: Dawn of the deep soul
di Masayuki Kojima
Giappone 2020
Durata: 104′
Blu-ray
Dynit\Terminal Video
—

Hurricane Polimar
di Hisayuki Toriumi
Giappone 1974
Durata: 650′
Blu-ray
Dynit\Terminal Video
—

Kyashan – Il mito – Tatsunoko Super Heroes
di Hiroyuki Fukushima
Giappone 1993
Durata: 115′
Blu-ray, dvd
Yamato Video\Anime Factory\Koch Media
—

Fire Force – Stagione 1
di Yuki Yase, Shuntaro Tozawa, Hideki Ito, Kazuomi Koga, Yūji Tokuno
Giappone 2019
Durata: 598′
Blu-ray, dvd
Yamato Video\Eagle Pictures
—

Inuyasha – The Final Act
di Yasunao Aoki, Masashi Ikeda
Giappone 2009-10
Durata: 650′
Blu-ray
Dynit\Terminal Video
—

Cardcaptor Sakura – The Movie
di Morio Asaka
Giappone 1999
Durata: 80′
Blu-ray
Yamato Video\Eagle Pictures
—

Astrorobot – Blocker Corps IV
di Masami Anno
Giappone 1976
Durata: 650′
Dvd
Dynit\Terminal Video
—

Lizzy e Red – Amici per sempre
di Jan Bubenicek, Denisa Grimmová
Repubblica Ceca, Francia 2021
Durata: 80′
Dvd
CG\Adler Entertainment\Mustang Entertainment
—
Tre proposte dall’Estremo Oriente. Edizione da prendere con le pinze, ma il film è di capitale importanza: Desiderio d’omicidio di Shōhei Imamura. Non sarà il miglior lavoro di Zhang Yimou, ma Shadow merita almeno una possibilità. L’uscita più gustosa è però il cofanetto dedicato alla trilogia di Infernal Affairs. Tra le vette dell’industria cinematografica hongkongese, non a caso rifatto da Scorsese. Ecco, anche in questo caso vince l’originale…

Infernal Affairs Collection
Il cofanetto contiene i seguenti film in blu-ray\dvd:
Infernal Affairs
Infernal Affairs II
Infernal Affairs III
Tucker Film\Mustang Entertainment
—

Shadow
di Yimou Zhang
Cina 2018
Durata: 116′
Blu-ray
Eagle Pictures
—

Desiderio d’omicidio
di Shōhei Imamura
Giappone 1964
Durata: 150′
Dvd
A e R Productions
—
Classici in altissima definizione. Sei titoli in 4K Ultra HD (e blu-ray). Il gigante di George Stevens, Il ponte sul fiume Kwai e Lawrence d’Arabia di David Lean, Il padrino – Parte II di Francis Ford Coppola, Indiana Jones e i Predatori dell’Arca perduta di Steven Spielberg e Gli Intoccabili – The Untouchables di Brian De Palma non hanno bisogno di presentazioni. Hollywood classica, New Hollywood (e post) e il grande cinema inglese. Pian piano, prima o poi, il ventaglio di proposte dei 4K si allargherà, ma ci vorrà un po’ di tempo e tanta pazienza…

Il gigante
di George Stevens
USA 1956
Durata: 201′
4K Ultra HD, blu-ray
Warner Home Video
—

Il ponte sul fiume Kwai
di David Lean
USA, GB 1957
Durata: 161′
4K Ultra HD, blu-ray
Sony Pictures\Eagle Pictures
—

Lawrence d’Arabia
di David Lean
GB 1962
Durata: 113′
4K Ultra HD, blu-ray
Sony Pictures\Eagle Pictures
—

Il padrino – Parte II
di Francis Ford Coppola
USA 1974
Durata: 200′
4K Ultra HD, blu-ray
Paramount\Koch Media
—

I Predatori dell’Arca perduta
di Steven Spielberg
USA 1981
Durata: 115′
4K Ultra HD, blu-ray
Paramount\Koch Media
—

Gli Intoccabili – The Untouchables
di Brian De Palma
USA 1987
Durata: 119′
4K Ultra HD, blu-ray
Paramount\Koch Media
—
Abbassiamo un po’ la definizione. Tre soli titoli, ma alquanto intriganti. Per il film di Lenzi basterebbe il fantastico titolo (Gatti rossi in un labirinto di vetro), figlio di un periodo produttivamente felice del nostro cinema – non era tutto oro quello che luccicava, ma da decenni sogniamo un ritorno del cinema di genere nel Bel Paese. Ha invece segnato gli anni Ottanta\Novanta il brillantissimo Salto nel buio di Joe Dante: effetti speciali, gag a rotta di collo e l’irripetibile e difficilmente eguagliabile trio Dennis Quaid, Meg Ryan & Martin Short. Quante belle cose ha fatto la Amblin. Last but not least, il poliziesco sovrannaturale Il tocco del male di Gregory Hoblit, impreziosito da un robustissimo cast: Denzel Washington, Donald Sutherland, John Goodman, James Gandolfini…

Gatti rossi in un labirinto di vetro
di Umberto Lenzi
Italia, Spagna 1975
Durata: 89′
Blu-ray
Sinister Film\Terminal Video
—

Salto nel buio
di Joe Dante
USA 1987
Durata: 120′
Blu-ray
Warner Home Video
—

Il tocco del male
di Gregory Hoblit
USA 1998
Durata: 124′
Blu-ray
Warner Home Video
—
In alcune sale avremo la fortuna di rivedere cinque film di Fassbinder. Dopo, al di là dei recuperi sul grande schermo, ci aspetta il cofanetto Fassbinder – R.W.F. Volume 2. Ok, è in dvd e avremmo preferito delle edizioni in blu-ray, ma il lavoro della Ripley’s è come sempre encomiabile. Piccoli grandi eroi del mercato home video. Il consiglio è di spulciare con attenzione il loro catalogo…

Fassbinder – R.W.F. Volume 2
Il cofanetto contiene i seguenti film di dvd:
Le lacrime amare di Petra von Kant,
Il mercante delle quattro stagioni, Effi Briest,
La paura mangia l’anima, Il diritto del più forte
Ripley’s Home Video
—
Ancora due cofanetti, ma di altra natura. Siamo in zona televisiva, il piccolo schermo degli anni Settanta. Non saranno due perle, ma L’uomo da sei milioni di dollari e anche lo spin-off La donna bionica hanno segnato l’immaginario di mezzo mondo. Tra l’altro, Lee Majors e la splendida Lindsay Wagner erano perfetti, volti e corpi trainanti per le due serie.

L’uomo da sei milioni di dollari – Stagioni 1-3
di Edward M. Abroms, Bruce Bilson
USA 1974-76
Durata: 2700′
Dvd
Universal\Warner Home Video
—

La donna bionica
di Alan Crosland, William J. Hole Jr.
USA 1976-78
Durata: 2580′
Dvd
Universal\Warner Home Video
—
Chiudiamo le uscite home video di giugno 2022 con la solita carrellata sui dvd d’antan. Si parte dal caposaldo Vampyr di Carl Theodor Dreyer, datato 1932, e si risale fino al 2003 con Il fiore del male di Claude Chabrol. C’è un po’ di tutto: Zorro, Wilder e Sirk, il notevole La nave delle donne maledette di Raffaello Matarazzo, persino Oceano di Folco Quilici. Poi, certo, l’immenso Rossellini con Giovanna d’Arco al rogo, ma anche due film di Zampa (Anni ruggenti e Bello onesto emigrato Australia…), regista colpevolmente sottostimato.

Vampyr
di Carl Theodor Dreyer
Danimarca 1932
Durata: 73′
Dvd
Cineteca Bologna\Terminal Video
—

Il segno di Zorro
di Rouben Mamoulian
USA 1940
Durata: 91′
Dvd
Sinister Film\Terminal Video
—

Giorni perduti
di Billy Wilder
USA 1945
Durata: 97′
Dvd
Sinister Film\Terminal Video
—

La nave delle donne maledette
di Raffaello Matarazzo
Italia 1953
Durata: 94′
Dvd
Mustang Entertainment
—

Giovanna d’Arco al rogo
di Roberto Rossellini
Italia 1954
Durata: 76′
Dvd
Ripleys Home Video\Terminal Video
—

Come le foglie al vento
di Douglas Sirk
USA 1956
Durata: 96′
Dvd
Sinister Film\Terminal Video
—

Anni ruggenti
di Luigi Zampa
Italia 1962
Durata: 106′
Dvd
Mustang Entertainment
—

Landru
di Claude Chabrol
Francia 1963
Durata: 115′
Dvd
Sinister Film\Terminal Video
—

Oceano
di Folco Quilici
Italia 1971
Durata: 92′
Dvd
CG\Grimaldi\Mustang Entertainment
—

Bello onesto emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata
di Luigi Zampa
Italia 1971
Durata: 113′
Dvd
Mustang Entertainment
—

Detenuto in attesa di giudizio
di Nanni Loy
Italia 1971
Durata: 98′
Dvd
Mustang Entertainment
—

Fedora
di Billy Wilder
USA 1978
Durata: 110′
Dvd
Sinister Film\Terminal Video
—

Il fiore del male
di Claude Chabrol
Francia 2003
Durata: 104′
Dvd
CG\Minerva Pictures\Mustang Entertainment
—
COMMENTI FACEBOOK