Pesaro 2022
La 58a edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema. Punti forti di Pesaro 2022 il concorso, la personale su Mario Martone, le proiezioni in Piazza del Popolo e quelle sulla spiaggia, gli omaggi a Pasolini, Mekas e altri grandi della settima arte al centenario della loro nascita.
Dal 18 al 25 giugno si accenderanno i riflettori su Pesaro 2022 e sulla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, la storica manifestazione, arrivata alla sua 58a edizione, con la direzione di Pedro Armocida. Si aprirà con E.T. l’extra-terrestre di Steven Spielberg, nel quarantesimo anniversario della sua uscita in sala. Il simpatico mostriciattolo alieno sarà protagonista nella Piazza del Popolo, dove verranno proiettati anche Pasolini di Abel Ferrara, alla presenza del regista, Incroyable mais vrai di Quentin Dupieux, Pasqualino Settebellezze di Lina Wertmüller in versione restaurata. A chiudere le serate in piazza, Nostalgia di Mario Martone, reduce da Cannes, e parte dell’omaggio al grande regista partenopeo.
Cuore pulsante della Mostra Internazionale è, come sempre, il concorso dedicato al nuovo cinema, da qualche anno ormai aperto a opere senza barriere o distinzioni di durata, formato o genere. In competizione sedici opere da tutto il mondo, selezionate da un comitato composto da Pedro Armocida, Paola Cassano, Cecilia Ermini, Anthony Ettorre e Raffaele Meale. A giudicare i film una giuria di grande prestigio composta dall’attore Tommaso Ragno, grande protagonista della nuova scena teatrale e di tanti film tra cui Nostalgia di Martone, la regista portoghese e programmatrice della Cinemateca di Lisbona Rita Azevedo Gomes, e il regista spagnolo Carlos Casas. Altre due giurie assegneranno premi: una di studenti di corsi universitari di cinema e belle arti, e una composta da critici del Sindacato Nazionale Critici Italiani per il nuovo Premio della Critica Italiana SNCCI… [continua a leggere]
COMMENTI FACEBOOK