Home Video Dicembre 2022
Le uscite home video di dicembre 2022: Akira, Mobile Suit Gundam, Esterno notte, Crimes of the Future, I Rec U, StellaStrega, Ennio, Moonage Daydream, Margini, Ryūsuke Hamaguchi Collection, Love Life, La triade di Shanghai, Il buio oltre la siepe, 48 Ore, Ancora 48 Ore, Un biglietto in due, Alien 1-6, I basilischi, Crepa padrone, tutto va bene, I giovani guerrieri…
Consueta avvertenza in avvio di lettura. Segnaliamo in questa rubrica mensile alcune uscite (o ri-uscite) in blu-ray e dvd, seguendo una logica inattaccabile: ciò che ci aggrada in questo preciso momento, tra titoli recentissimi, ripescaggi dal cinema classico e giù fino alle origini. E poi, quando capita, Oriente e animazione, documentari e anche qualche strampalato guilty pleasure.
Ed eccoci alle uscite home video di dicembre 2022, ovvero l’incombente Natale con albero e addobbi vari, neve in alcuni casi, cenone e ciccia da smaltire dopo capodanno ma soprattutto regali da fare e ricevere. Mai come in questo periodo, le uscite o riuscite in 4K, blu-ray o dvd possono darci una gran mano, evitandoci tragiche ricerche nei negozi di sciarpe, pantofole e improbabilissimi maglioni in tema. Ok, discorso sostanzialmente identico per romanzi, saggi & fumetti, ma qui ci si occupa di cinema e quindi… partiamo con l’edizione 4K di Akira di Katsuhiro Ōtomo, mastodontico capolavoro, esempio difficilmente ripetibile delle potenzialità dell’animazione tradizionale e dell’industria degli anime. Era il 1988 e con Akira uscivano nelle sale anche Una tomba per le lucciole e Il mio vicino Totoro – che annata! Un po’ come per Blade Runner (idem 2049), il film di Ōtomo andrebbe proiettato al massimo della dimensione e definizione possibile: ad oggi, in ottica casalinga, il 4K è la scelta migliore per rendere omaggio alle architetture futuribili di questi capolavori. Restiamo in Giappone e nell’universo anime per l’edizione dvd di un cofanetto pregevolissimo: già ampiamente disponibile in blu-ray, Mobile Suit Gundam – Movie Trilogy semplicemente raccoglie i tre lungometraggi gundamiani, sunto (con aggiunte) della straordinaria serie di Tomino. Una space opera fondamentale. Ovviamente sarebbe meglio orientarsi sul blu-ray, ma a ognuno il suo…

Akira – 35th Anniversary Limited Edition
di Katsuhiro Ōtomo
Giappone, 1988
Durata: 120′
4K Ultra HD, blu-ray
Dynit\Terminal Video
—

Mobile Suit Gundam – Movie Trilogy
Il cofanetto contiene i seguenti film in dvd:
Mobile Suit Gundam
Mobile Suit Gundam II: Soldati del dolore
Mobile Suit Gundam III: Incontro nello spazio
Dynit\Terminal Video
—
Piccoli inattesi miracoli del mercato home video. Volete fare (ma anche farvi) un regalo particolare e sorprendente? La soluzione è a portata di mano e, incredibile a dirsi, è italianissima: grazie a Mafarka Home Video escono infatti i dvd di I rec u e StellaStrega, due film di Federico Sfascia, talento che il cinema italiano cerca da anni e anni di buttare alle ortiche – vedremo chi sarà più testardo. Horror, fantascienza, commedia e via discorrendo, il tutto immerso in un’estetica davvero sorprendente.

I rec u
di Federico Sfascia
Italia 2012
Durata: 116′
Dvd
Mafarka Home Video
—

StellaStrega
di Federico Sfascia
Italia 2018
Durata: 89′
Dvd
Mafarka Home Video
—
Piatto ricco anche tra le pellicole passate da poco tra le sale e i festival. In bilico tra piccolo e grande schermo, opera fondamentale nel panorama italiano, Esterno notte di Marco Bellocchio scava a fondo nella nostra storia, tra le pieghe del caso Moro, sotto il tappeto della Democrazia Cristiana. E poi Cronenberg col definitivo Crimes of the Future; l’omaggio di Giuseppe Tornatore a Morricone con Ennio; il documentario Moonage Daydream di Brett Morgen sull’irripetibile David Bowie; Margini di Niccolò Falsetti, sorpresa italiana della Settimana della Critica 2022; Generazione Low Cost di Julie Lecoustre e Emmanuel Marre, con un’ottima e sempre splendida Adèle Exarchopoulos. Infine, dall’Austria, la fantascienza spaziale di Rubikon di Magdalena Lauritsch, presentato al Trieste S+F Festival 2022.

Esterno notte
di Marco Bellocchio
Italia, Francia 2022
Durata: 300′
Dvd
RAI-Com\Eagle Pictures
—

Crimes of the Future – Limited Edition
di David Cronenberg
Francia, Grecia, Canada, Regno Unito, USA 2022
Durata: 107′
4K Ultra HD, blu-ray, dvd
Midnight Factory\Lucky Red\Plaion
—

Ennio – Limited Edition
di Giuseppe Tornatore
Italia, Belgio, Olanda, Giappone 2021
Durata: 156′
4K Ultra HD, blu-ray
Lucky Red\Plaion
—

Moonage Daydream
di David Bowie
USA, Germania 2022
Durata: 134′
Blu-ray, dvd
Universal\Warner Home Video
—

Margini
di Niccolò Falsetti
Italia 2022
Durata: 91′
Dvd
Fandango\Mustang Entertainment
—

Generazione Low Cost
di Julie Lecoustre, Emmanuel Marre
Francia, Belgio 2021
Durata: 112′
Dvd
Mustang\I Wonder
—

Rubikon
di Magdalena Lauritsch
Austria 2022
Durata: 110′
Dvd
Blue Swan Entertainment\Eagle Pictures
—
Un po’ di titoli, magari non tra i più noti, dal fronte animato. Tutti dal Sol Levante, tra l’altro. Per coloro che saranno dalle parti di Milano, segnaliamo l’evento legato a Pompo, la cinefila di Takayuki Hirao, che verrà proiettato al cinema The Space Odeon il 7 gennaio, grazie all’impegno di Anime Tea Time, AnimeClick e Monkey Milano. Per cultori l’OAV Devilman di Umanosuke Iida, personaggio ultracult creato da Gō Nagai, e il cofanetto Berserk – L’epoca d’oro – La trilogia cinematografica – impossibile non ricordare con un velo di inevitabile tristezza la prematura scomparsa del mangaka Kentaro Miura. In coda a questo angolino dedicato agli anime il secondo volume di Occhi di gatto e i due box di Welcome to the N-H-K.

Pompo, la cinefila – Limited Edition
di Takayuki Hirao
Giappone 2021
Durata: 86′
Blu-ray, dvd
Anime Factory\Plaion
—

Devilman – OAV Collection
di Umanosuke Iida
Giappone 1987
Durata: 110′
Blu-ray, dvd
Yamato Video\Eagle Pictures
—

Berserk – L’epoca d’oro – La trilogia cinematografica
di Toshiyuki Kubooka
Giappone 2012
Durata: 258′
Blu-ray, dvd
Yamato Video\Eagle Pictures
—

Occhi di gatto – Stagione 2
di Yoshio Takeuchi
Giappone 1983
Durata: 888′
Blu-ray, dvd
Yamato Video\Eagle Pictures
—

Welcome to the N-H-K – Box 01
di Yusuke Yamamoto
Giappone 2006
Durata: 225′
Dvd
Yamato Video\Eagle Pictures
—

Welcome to the N-H-K – Box 02
di Yusuke Yamamoto
Giappone 2006
Durata: 225′
Dvd
Yamato Video\Eagle Pictures
—
Ahinoi, solo in edizione dvd, ma sempre assai gustoso il cofanetto Ryūsuke Hamaguchi Collection, ovvero Drive My Car, Il gioco del destino e della fantasia e Happy Hour, della benemerita Tucker Film: a loro, al Far East Film Festival, dobbiamo la distribuzione in sala e\o nel mercato home video di buona parte delle pellicole asiatiche approdate nel Bel Paese. Accanto al prode Hamaguchi, altre due uscite da sottolineare: Love Life di Kōji Fukada e La triade di Shanghai di Yimou Zhang.

Ryūsuke Hamaguchi Collection
Il cofanetto contiene i seguenti film in dvd:
Drive My Car
Il gioco del destino e della fantasia
Happy Hour
Tucker Film\Mustang Entertainment
—

Love Life
di Kōji Fukada
Giappone 2022
Durata: 123′
Dvd
Teodora\Mustang Entertainment
—

La triade di Shanghai
di Yimou Zhang
Cina, Francia 1995
Durata: 108′
Dvd
Cult Media\Terminal Video
—
Sotto l’albero di Natale potrebbero (o dovrebbero…) trovare posto alcuni classici in edizione 4K Ultra HD: c’è un po’ di tutto, dallo splendido e struggente Il buio oltre la siepe di Robert Mulligan all’horror Scream 2 di Wes Craven, tutto jump scare, sagace ironia e ragionata teoria. Nel mezzo, tra Tarantino (Pulp Fiction) e un doppio Walter Hill (48 ore e Ancora 48 ore), brilla anche lo spassoso e a suo modo natalizio Un biglietto in due di John Hughes. Last but not least, Terminator 2 dell’uomo del momento, pronto a battere qualsiasi record al botteghino internazionale col nuovo Avatar, e Beetlejuice di Tim Burton, tornato in auge con la godibilissima serie Mercoledì.

Il buio oltre la siepe – 60th Anniversary Edition – Limited Edition
di Robert Mulligan
USA 1962
Durata: 129′
4K Ultra HD, blu-ray
Universal\Warner Home Video
—

48 Ore – Edizione 40° anniversario
di Walter Hill
USA 1982
Durata: 97′
4K Ultra HD, blu-ray
Paramount\Plaion
—

Un biglietto in due – Edizione 35° anniversario
di John Hughes
USA 1987
Durata: 92′
4K Ultra HD
Paramount\Plaion
—

Beetlejuice
di Tim Burton
USA 1988
Durata: 92′
4K Ultra HD, blu-ray
Warner Home Video
—

Ancora 48 ore
di Walter Hill
USA 1990
Durata: 95′
4K Ultra HD
Paramount\Plaion
—

Terminator 2: Il giorno del giudizio – Limited Collector’s Edition
di James Cameron
USA 1991
Durata: 137′
4K Ultra HD, blu-ray
Studio Canal\Eagle Pictures
—

Pulp Fiction
di Quentin Tarantino
USA 1994
Durata: 154′
4K Ultra HD, blu-ray
Paramount\Miramax\Plaion
—

Scream 2
di Wes Craven
USA 1997
Durata: 120′
4K Ultra HD
Paramount\Plaion
—
Dopo anime e cinema asiatico, altre due proposte sul fronte cofanetti e\o dischi con più film. La prima è corposa, nonostante il lento e inesorabile declino della saga: in blu-ray e dvd, Alien 1-6 con tutti i film dall’originale fino ad Alien: Covenant. Davvero un altro cinema, un altro genere e proprio un altro mondo col timido dvd singolo Stanlio e Ollio: per cultori, per curiosi, sostanzialmente consigliati a tutti Il villaggio incantato (1934) e La battaglia degli alberi di Natale (1929). Non si vive di sola alta definizione…

Alien 1-6
Il cofanetto contiene i seguenti film in blu-ray o dvd:
Alien, Aliens, Alien 3,
Alien: la clonazione
Prometheus, Alien: Covenant
20th Century Studios\Eagle Pictures
—

Stanlio e Ollio
Il disco singolo contiene i seguenti film:
Il villaggio incantato (1934) di Gus Meins e Charley Rogers
La battaglia degli alberi di Natale (1929) di James W. Horne
Dvd
DNA
—
Da 4K a blu-ray il passo non è poi così lungo. Questa volta solo quattro titoli, ma poderosi: I vampiri di Riccardo Freda, (il nostro) L’infernale Quinlan di Orson Welles, Fahrenheit 451 di François Truffaut e L’impero del sole di Steven Spielberg. Ecco, Spielberg: giova ricordare l’uscita in sala del magnifico The Fabelmans, da vedere, gustare, amare rigorosamente in sala. Possibilmente in una sala grande, bella, comoda. Avrete tempo per comprarlo poi, ma solo poi, in dvd, blu-ray o 4K.

I vampiri – Special Edition
di Riccardo Freda
Italia 1957
Durata: 82′
Blu-ray
Sinister Film\Terminal Video
—

L’infernale Quinlan – Special Edition
di Orson Welles
USA 1958
Durata: 108′
Blu-ray
Sinister Film\Terminal Video
—

Fahrenheit 451 – Special Edition
di François Truffaut
GB 1966
Durata: 112′
Blu-ray
Sinister Film\Terminal Video
—

L’impero del sole
di Steven Spielberg
USA 2003
Durata: 153′
Blu-ray
Warner Home Video
—
Ultima infornata di titoli per le uscite home video di dicembre 2022 con la consueta immersione nel cestone dei dvd. Si parte con Elia Kazan e Barriera invisibile e si risale fino a Le mille luci di New York di James Bridges, titolo non tra i più fortunati di Michael J. Fox, ma da recuperare senza tentennamenti. Nel mezzo, Lina Wertmüller (I basilischi), Brunello Rondi (Il demonio), Jean-Luc Godard (Crepa padrone, tutto va bene) e via discorrendo. Merita almeno una breve parentesi Giovani guerrieri di Jonathan Kaplan che con The Wanderers – I nuovi guerrieri di Philip Kaufman e I guerrieri della notte di Walter Hill, tutti e tre del 1979, forma una sorta di trilogia della ribellione, della giovinezza, e anche una mappatura di quei luoghi, dalle città alla sperduta provincia, che erano come prigioni a cielo aperto, dei non-luoghi in cui crescere e morire.

Barriera invisibile
di Elia Kazan
USA 1947
Durata: 114′
Dvd
Sinister Film\Terminal Video
—

I basilischi
di Lina Wertmüller
Italia 1963
Durata: 82′
Dvd
Intramovie\Mustang Entertainment
—

Il demonio
di Brunello Rondi
Italia 1963
Durata: 94′
Dvd
Sinister Film\Terminal Video
—

L’evaso
di Pierre Granier-Deferre
Francia 1971
Durata: 87′
Dvd
Sinister Film\Terminal Video
—

Crepa padrone, tutto va bene
di Jean-Luc Godard, Jean-Pierre Gorin
Francia, Italia 1972
Durata: 90′
Dvd
DNA
—

Gli amici di Eddie Coyle
di Peter Yates
USA 1973
Durata: 98′
Dvd
Sinister Film\Terminal Video
—

Flic Story
di Jacques Deray
Francia 1975
Durata: 108′
Dvd
Sinister Film\Terminal Video
—

La casa dalle finestre che ridono
di Pupi Avati
Italia 1976
Durata: 110′
Dvd
DNA
—

Alice, dolce Alice aka Comunione con delitti
di Alfred Sole
USA 1976
Durata: 103′
Dvd
Sinister Film\Terminal Video
—

Giovani guerrieri
di Jonathan Kaplan
USA 1979
Durata: 92′
Dvd
Sinister Film\Terminal Video
—

Alzati spia
di Yves Boisset
Francia 1982
Durata: 95′
Dvd
Sinister Film\Terminal Video
—

Le mille luci di New York
di James Bridges
USA 1988
Durata: 107′
Dvd
Film Boutique\Terminal Video
—