Ca’ Foscari Short Film Festival 2023 – Presentazione

Ca’ Foscari Short Film Festival 2023 – Presentazione

Torna alle abituali date il Ca’ Foscari Short Film Festival 2023, la manifestazione universitaria veneziana che si svolgerà dal 22 al 25 marzo all’Auditorium Santa Margherita, ma anche in forma diffusa in vari spazi cittadini. Il cuore è come sempre il concorso dove si confronteranno 30 corti realizzati da studenti di scuole di cinema di tutto il mondo. Ospiti d’eccezione i registi Amos Gitai, Hirokazu Kore-eda e il grande animatore Bruno Bozzetto.

In partenza il Ca’ Foscari Short Film Festival 2023, la manifestazione nata in seno all’università veneziana, organizzata dai suoi studenti coordinati dalla direttrice artistica e organizzativa, nonché docente nell’ateneo, Roberta Novielli. Il festival, giunto alla sua 13a edizione, andrà in scena dal 22 al 25 marzo all’Auditorium Santa Margherita, mantenendo comunque la forma diffusa sperimentata negli anni scorsi, coinvolgendo così altri spazi cittadini quali il Museo d’Arte Orientale – Ca’ Pesaro, la Fondazione Bevilacqua La Masa, la Casa del Cinema, il Museo Archeologico Nazionale, l’In Paradiso ai Giardini della Biennale, l’NH Venezia Rio Novo.

Centro del festival è ancora il Concorso Internazionale, che vedrà in competizione 30 cortometraggi di studenti di università e scuole di cinema di tutto il mondo. A valutare le opere una giuria composta dall’artista multimediale Mika Johnson, dall’animatore della Disney Robb Pratt e dall’attore italiano Roberto Citran. Grandi ospiti quest’anno allo Short, a partire da Amos Gitai che sarà protagonista di una masterclass condotta dal docente e critico John Bleasdale. Hirokazu Kore-eda presenterà il suo libro autobiografico Pensieri dal set, conversando con Francesco Vitucci dell’Università di Bologna, curatore dell’edizione italiana del volume. Ospite anche il grande regista d’animazione Bruno Bozzetto, che sarà impegnato in una conversazione con Davide Giurlando. Ulteriore masterclass, sempre curata da John Bleasdale, con il regista di horror Rob Savage. E a completare l’elenco degli ospiti che incontreranno il pubblico, l’illustratore Manuele Fior, autore del manifesto di quest’anno del festival.

Il fittissimo calendario dello Short contempla anche un programma, curato da Cecilia Cossio, sulla scuola di cinema indiana Whistling Woods International di Mumbai, con tre cortometraggi di diploma, l’appuntamento tradizionale con East Asia Now, di Stefano Locati con tre cortometraggi del Sudest asiatico, sul tema della crisi da un punto di vista femminile. Tradizionale, e imperdibile, l’appuntamento con il cinema delle origini a cura di Carlo Montanaro che quest’anno sarà incentrato sulla silhouette, nel programma L’ombra prende vita. E poi la ricognizione sullo stato della videoarte italiana curata da Elisabetta Di Sopra, il VideoConcorso Pasinetti e la summer school della Venice International University, i corti realizzati dagli studenti del Master in Fine Arts in Filmmaking di Ca’ Foscari. Infine, Cronostar. Divismo e senilità, un workshop di Francesco Pitassio incentrato sul divismo, e WeShort Originals & Branded Shorts, con la presentazione di Caramelle di Matteo Panebarco – premiato come miglior cortometraggio alla Festa del Cinema di Roma – e di due episodi della serie Guinness World Records Shorts.

Info
Il sito del Ca’ Foscari Short Film Festival 2023.

Articoli correlati

  • Festival

    Ca' Foscari Short Film Festival 2022 presentazioneCa’ Foscari Short Film Festival 2022 – Presentazione

    Presentato il programma del Ca' Foscari Short Film Festival 2022, che si svolgerà dal 4 al 7 maggio in modalità diffusa tra l'Auditorium Santa Margherita e altre location veneziane. Il concorso internazionale vede competere 30 corti realizzati da studenti e scuole di cinema di tutto il mondo.
  • Festival

    Ca' Foscari Short Film Festival 2021Ca’ Foscari Short Film Festival 2021 – Presentazione

    Arrivato alla sua 11a edizione, il Ca' Foscari Short Film Festival torna a illuminare la città lagunare, dal 6 al 9 ottobre, con le sue proposte di corti, incontri, ospiti d'eccezione. Quest'anno la manifestazione è fortemente declinata alle tematiche femminili, preponderanti in molti dei 30 corti in concorso.
  • Ca' Foscari Short 2020

    I premi del Ca’ Foscari Short Film Festival 2020

    Si è conclusa la decima edizione del Ca' Foscari Short Film Festival, la manifestazione universitaria veneziana ideata e curata da Maria Roberta Novielli. La giuria ha decretato il trionfo del cortometraggio ceco di animazione a passo uno Dcera - Daughter di Daria Kashcheeva.
  • Festival

    Ca' Foscari Short Film Festival 2020 - PresentazioneCa’ Foscari Short Film Festival 2020 – Presentazione

    Dieci candeline sulla torta del Ca’ Foscari Short Film Festival, la manifestazione dell'università veneziana partorita dalla professoressa Maria Roberta Novielli, che si appresta a celebrare questo traguardo nelle nuove date che vanno dal 7 al 10 ottobre.
  • #tuttiacasa

    Ca' Foscari Wireless Short Film FestivalAl via il Ca’ Foscari Wireless Short Film Festival

    Proprio nei giorni in cui avrebbe dovuto svolgersi la sua decima edizione, il Ca' Foscari Short, rimandato in date da stabilire, propone una selezione in streaming dei cortometraggi che hanno partecipato alle edizioni precedenti.
  • Festival

    Ca' Foscari Short 2019Ca’ Foscari Short 2019

    Riparte il Ca’ Foscari Short Film Festival, arrivato alla nona edizione, che si svolge dal 20 al 23 marzo 2019 all’Auditorium Santa Margherita, nel centro della vita studentesca veneziana, tra spritz e dottori del buco...
  • Notizie

    I vincitori del Ca’ Foscari Short Film Festival 2018

    Il Ca’ Foscari Short Film Festival 2018 ha visto tra i vincitori l'uzbeko Mama – Mother di Abduazim Ilkhomjonov e Botir Abdurakhmonov, e l'animazione Astrale di Bérénice Motais de Narbonne. Passare in rassegna i premi è anche un modo per tracciare un bilancio sull'edizione del festival universitario veneziano.
  • Festival

    Ca' Foscari Short Film Festival 2018 Quinlan.itCa’ Foscari Short 2018

    L'ottava edizione del festival di cortometraggi ideato da Roberta Novielli si terrà da martedì 21 a sabato 24 marzo all’Auditorium Santa Margherita di Venezia. Tra gli eventi una videoconferenza con Roger Corman e la presenza del visionario artista Peter Greenaway, che presenterà estratti dei suoi lavori.
  • Festival

    Ca’ Foscari Short 2016 – Presentazione

    A Venezia la sesta edizione del festival dedicato al cortometraggio e organizzato dall'università lagunare. Tra gli eventi di quest'anno un omaggio a Robert Altman e una masterclass di Bill Plympton.
  • Pordenone 2014

    Intervista a Carlo Montanaro

    Abbiamo incontrato Carlo Montanaro, tra gli organizzatori delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone. Oltre che del festival friulano, con lui abbiamo parlato della sua famosa collezione privata di film, del passaggio dalla pellicola al digitale e dell’Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema.
  • Interviste

    Bruno Bozzetto intervistaIntervista a Bruno Bozzetto – parte seconda

    Le fonti di ispirazione, il signor Rossi, l'utilizzo delle nuove tecnologie, la crisi produttiva. Ne parliamo con Bruno Bozzetto nella seconda parte dell'intervista che ci ha concesso.
  • Intervista

    Intervista a Bruno Bozzetto

    Abbiamo intervistato Bruno Bozzetto, principale cantore del cinema d'animazione italiano, grazie a opere capitali come West and Soda e Allegro non troppo.

Leave a comment